SERIE C – CAMPIONATO GIORNATA 7
PVL Cerealterra: Aimone 4, Zappacosta, Sifletto 1, Arnaud 5, Zanella 4, Magnetti 8, Zanchetta, Argilagos K 1, Di Giorgio 13, Vienna 10, Cominu 3, Cucco L1, Calabrese 2.
Allenatori Daniele Antonelli, Francesca Sirchia
Dirigente Accompagnatore Daniele Rovaretti, Claudio Fazzi.
Progetti Medical Volley Caluso – PVL Cerealterra 0 – 3 (20/25 – 20/25 – 23/25)
La PVL cerca di scuotersi dopo la sconfitta casalinga contro l’Arti e affronta il Caluso nell’inedita cornice di Cigliano. Zanchetta ancora alle prese con i problemi alla schiena guarda il match dalla tribuna, Aimone per problemi di lavoro arriva a riscaldamento ampiamente iniziato; Antonelli schiera in partenza: Sifletto/Di Giorgio in diagonale, Magnetti/Zanella al centro, Argilagos/Vienna schiacciatori, Cucco libero.
I nostri cercano subito la fuga sul turno in battuta di capitan Argilagos e si portano avanti 2/7, poi, un piccolo calo, consente ai combattivi padroni di casa di rifarsi sotto 7/8. Registrati muro e difesa ci rifacciamo avanti, sul 10/14 Cominu rileva Di Giorgio mentre sul 11/17 Arnaud entra per Argilagos.
Sul 15/21 purtroppo Infortunio per lo schiacciatore di casa Perlo a cui vanno i migliori auguri per un pronto rientro e cambio Calabrese/Vienna in battuta. Il secondo time out di Caluso sul 16/23 sembra finalmente scuotere i ragazzi di coach Piras che, complice qualche errore di troppo dei piviellini si portano sotto 20/23 quando un punto di Arnaud ed un errore consegnano il primo parziale ai valligiani.
Il secondo set vede la stessa formazione di partenza con Arnaud subito dentro per Argilagos, l’inizio è altalenante, ma sul turno in battuta di Zanella la PVL rispunta avanti 6/9. La fretta di chiudere i palloni in attacco ci fa commettere qualche errore di troppo ed allora Caluso rimane incollato 19/20, Zappacosta rileva Arnaud in seconda linea e la squadra reagisce con maturità Di Giorgio e Vienna picchiano come fabbri (rispettivamente 8 e 5 punti nel parziale) e Zanella chiude con un muro 20/25.
Il terzo parziale ritrova Aimone per Zanella ed è il più combattuto. I padroni di casa non vogliono mollare e si prosegue punto a punto, Cominu entra per Arnaud sul 10/12 e Calabrese per Di Giorgio sul 12/14. La PVL abbassa la concentrazione e lascia il pallino del gioco in mano a Caluso che sul 20/21 alza la voce dopo aver difeso e contrattaccato un attacco potente di Calabrese e costringe Antonelli al time out. Al rientro in campo Calabrese mette giù il 20/22 e Magnetti sigla a muro uno contro uno il 20/23 e questa volta è coach Piras a fermare il gioco.
Alla ripresa è l’esperienza di Gozzano a siglare il 21/23, mentre il 22/23 è per un’invasione di piede fischiata a Cominu; pasticcio di casa per il match point prontamente vanificato ancora da Gozzano, ma la linea di ricezione Cominu, Zappacosta, Vienna confeziona un’ottima palla per Sifletto che smista per il potente primo tempo di Aimone nei 4 metri: 23/25 finale e 3 punti in Val di Lanzo.
Commenta così Antonelli: “Bene oggi tutta la rosa, siamo in un momento punteggiato di infortuni e piccoli contrattempi, ma stasera abbiamo messo in campo le nostre qualità . Ora pensiero a Verbania che lo scorso anno ci ha sorpreso e battuto per farci trovare pronti alla lottaâ€.
SERIE D – CAMPIONATO GIORNATA 7
PIVIELLE Homeline – ALESSANDRIA VOLLEY 1 – 3  (22/25 – 16/25 – 25/23 – 15/25)
PVL Cerealterra: Bagetto 6, Battistella, Bersano 2, Cena 2, Dainese 8, Giorcelli, Monaco 1, Nepote Fus  7, Scarabotto 12, L Cocchia Assente : Levra Levron
11 muri punto
Battute: 2 aces, 13 errori
Allenatore: Â Gabriele Melato
Dirigente Accompagnatore: Giovanna Baima Mo
Non riescono a fare poker i piviellini fermandosi contro l’esperto e poco sportivo Alessandria. Dopo un inizio di primo set in equilibrio fino al 7/8, i padroni di casa vanno in difficoltà sulla battuta del mancino Pittaluga, che esce dal turno al servizio con l’Alessandria avanti 8/14. I piviellini, lentamente riprendono in mano il set con il muro (saranno 5 in questo set, 11 in totale nella partita), per riprendere gli alessandrini sul 18/18 e 20/20. Finale di set nervoso che vede i padroni di casa soccombere 22/25, con un parziale a loro vantaggio di 14/11.
Anziché sfruttare il momento positivo di fine set, i piviellini entrano in campo scarichi e con la testa al set perso, trovandosi sotto 8/16 e perdendo 16/25 senza lottare, nonostante i 13 errori fatti dalla squadra avversaria.
Nel terzo set, si resetta quello che è successo precedentemente e si riprende a giocare a pallavolo, con i piviellini sempre avanti di 2 punti chiudendo il set 25/23.
Quando si sperava che la partita, ripresi i binari della pallavolo, potesse andare verso il 5° set, i piviellini vanno in difficoltà in ricezione per la prima volta nella stagione e mollano con la capacità di restare nella partita. Il set si chiude a vantaggio degli alessandrini 15/25.
Commenta Gabriele Melato: “Brutta partita da un punto di vista sportivo, dove salvo solo il terzo set dove i ragazzi hanno ritrovato il filo della partita e non mollato come facevano in passato. Nella sera in cui facciamo 11 muri punto, perdiamo per una serata con scarsa efficienza al servizio e troppi errori diretti, 13. Raramente mi è capitato di perdere un set come il secondo con gli avversari che fanno 13 errori diretti. Da sabato prossimo inizia il girone di ritorno con l’obiettivo di migliorare la classifica e riprendere a fare punti e vincere“.
I DIVISIONE – CAMPIONATO GIORNATA 6
PIVIELLE – VOLLEY SAN PAOLO: 3 – 0 (25/15 – 25/15 – 25/20)
PVL: K Bonardo (10), Broglio, Chiarella, Colombo (4), Debernardi Venon (2), L Foieri, Marietti, Mussinatto (1), Re, Vigna Lobbia (11), Vigorelli (13), Zigiotti (5).
Assente: Cagliero per infortunio.
Allenatore: Vera Sandra Viganò
Dirigente Accompagnatore: Erika Falletta
I nostri ragazzi reduci da due vittorie di fila, per tre a zero, si ritrovano ad affrontare il Volley San Paolo, belli carichi e sicuri di portare a casa altri tre punti.
La Pivielle parte con il solito sestetto titolare con Mussinatto come regista e opposto Vigorelli, Debernardi e Vigna come centri e infine capitan Bonardo e Zigiotti come schiacciatori, Foieri libero, con la sua divisa gialla che è ormai un faro nella formazione della squadra.
Dai primi punti si nota subito che la formazione di casa ha qualcosa in più rispetto agli avversari e con scioltezza, grazie anche a un miglioramento da parte di tutta la squadra in fase di servizio, si aggiudica il primo set con il parziale di 25/15. Nel finale di set entra Marietti al posto di Vigorelli per il servizio.
Per il secondo parziale l’allenatrice può permettersi di cambiare qualche componente della formazione, perché gli equilibri in squadra sono sicuri. Ed ecco che entra Colombo al posto di Zigiotti. Così come nel primo set i nostri ragazzi sono reattivi e si portano subito in vantaggio. Altro cambio: entrano Broglio (Bobo) al posto di Mussinatto e Re, al suo esordio, al posto di capitan Bonardo. Anche il secondo set è in mano ai piviellini con lo stesso punteggio del primo.
Il terzo parziale ha inizio con Broglio come regista e Vigorelli opposto, Debernardi e Vigna come centrali e Bonardo e Colombo come schiacciatori, in seconda linea sempre pronto abbiamo il nostro libero Foieri. Il set inizia con un bruttissimo 0-4 per gli avversari, che cominciano a tenere su tutti i palloni dei nostri giocatori. Il set rimane testa a testa fino a 18/18, poi i nostri ragazzi ingranano l’ultima marcia e si aggiudicano il set finale con un 25/20.
Questo ennesimo 3-0 conferma le potenzialità della squadra, che in casa non hai mai perso un set dall’inizio del campionato. La Pivielle si porta così al terzo posto in classifica ad un punto dai primi.
Ecco il commento di coach Viganò: “Sono soddisfatta di come i ragazzi oggi hanno reagito non solo alla partita, ma anche alla situazione creata dai molti cambi. Durante la gara passata erano rimasti un po’ a disagio a causa delle sostituzioni. Questa volta si sono fatti trovare pronti e questo significa che la loro crescita continua. Avanti così!â€
UNDER 14 FEMMINILE UISP – CAMPIONATO GIORNATA 3
PVL PGS – BA.LA.BOR: 0 – 3 (9/25 – 15/25 – 11/25)
PVL: Alfonso, Bertetto, Canato, Capello (K), Davito Bava G., Davito Bava M., Duranti, Perino Ceresole, Quaranta, Rabellino, Ravalli, Spadaro, Caresio, Donzella, Vinardi.
Allenatori: Vera Sandra Viganò, Federica Casetti
Dirigente Accompagnatore: Maurizia Anglesio
Le ragazze della Under 14 tornano a giocare a Ciriè contro le cugine del Ba.la.bor., in una giornata uggiosa.
Si parte con le ciriacesi un po’ intimidite dalle avversarie. Per questo la PVL non riesce ad esprimersi al meglio e non dimostra ai tanti spettatori le cose imparate fino ad oggi nei duri allenamenti in palestra. Il primo set scivola via veloce con un 9-25 imperativo.
Tutto da rifare. Ora le ragazze partono bene. Le ricezioni sono buone e ci sono tante possibilità di attaccare. La PVL quindi si porta fino a 15, prima di spegnere nuovamente le luci.
Terzo parziale in cui le avversarie dimostrano tutto il loro valore, ma con le nostre che comunque combattono su ogni punto. Significativo l’ingresso della giovanissima Canato, che ce la mette tutta difendendo, ricevendo ed attaccando, dando nuova grinta alla squadra. Purtroppo anche questo non è abbastanza e il Ba.la.bor si porta a casa set e partita.
Commenta coach Viganò: “Sì, è vero, abbiamo perso, ma almeno questa volta le ragazze hanno tirato fuori qualcosa che prima era mancato, quel qualcosa che è indispensabile per proseguire il nostro percorso. Parliamo della grinta, della spinta della passione, che ci aiuterà a dare il meglio in allenamento per migliorare e portarci al livello delle squadre miglioriâ€.
Comunicato Stampa n.10