SERIE BM gir. A – Giornata 3
PVL CEREALTERRA – VOLLEY 2001 GARLASCO 3 – 1
(22/25 – 23/25 – 25/20 – 23/25)
PVL Cerealterra: Aimone, Viglione, Dellarolle, Caianiello, Casale, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Magnetti, Argilagos, Scarrone, Arbaney, Trono L1, Randone L2.
Allenatore: Daniele Antonelli, Gabriele Forno, Alessandro Gravinese Dirigente: Claudio Fazzi, Piero Cena
Nuova sfida per i piviellini che si trovano davanti un’altra squadra incontrata in B2 e impegnata nella difficile B unica. Lo scorso anno era finita con una vittoria per parte, ma quest’anno Garlasco si è rinforzata molto con i due fratelli Moro al palleggio e in banda, l’opposto mancino Signorelli e il libero Procopio. Dopo una settimana tranquilla di lavoro, coach Antonelli decide per Zanchetta/Arbaney in diagonale, Angelov/Scarrone schiacciatori, Aimone e Dogliotti al centro, Trono libero. Inizio gara divertente con le due squadre che si affrontano a viso aperto, Signorelli crea il primo allungo 12/14, poi sale in cattedra la difesa di Garlasco che rende permette agli ospiti di scappare 13/19. Gli ingressi di Argilagos e Casale suonano la carica e danno vita alla rimonta che però vanifichiamo con troppi errori sul finale cedendo 22/25. Nel secondo parziale formazione confermata e Garlasco che si presenta avanti al primo time out tecnico 5/8, ma la PVL torna sotto 10 pari. Da qui una lunga sequela di cambi palla, la partita si fa intensa ed entrano anche Argilagos e Caianiello a dare man forte, ma due ottimi mano fuori di Moro chiudono il parziale con il minimo scarto. La PVL c’è, sta giocando e lottando. Il terzo set vede Dellarolle per Aimone dall’inizio, Zanchetta batte forte e siamo subito avanti 4/0, giochiamo bene soprattutto a muro e in contrattacco. Ci distendiamo 18/13 e chiudiamo senza tentennamenti 25/20 con un bell’attacco di capitan Argilagos subentrato a Scarrone. L’inizio del quarto parziale è terribile 0/3, 5/12, Antonelli chiama un tempo “motivazionale†e striglia per bene i suoi, entrano Argilgos, Magnetti, Aimone, Viglione e Caianiello la PVL sembra scuotersi e riprende a giocare con vigore. Spinta dal meraviglioso pubblico presente si rifà sotto addirittura 22 pari, ma proprio sul finale Garlasco ci beffa 23/25 portando a casa l’intera posta in palio.
Commenta così coach Antonelli: â€Oggi abbiamo lottato, abbiamo provato a portare a casa la partita anche quando sembrava ormai compromessa. Stiamo crescendo e vogliamo fortemente i primi punti per la salvezza. Sabato siamo di nuovo in casa e ospitiamo il Novi del fortissimo Moro, ma ci faremo trovare pronti e ancora più cresciutiâ€.
SERIE CM gir. B – Giornata 3
GO OLD VOLLEY MARENE – PVL CEREALTERRA 3 – 2
(25/23 – 21/25 – 25/23 – 19/25 – 18/16)
PVL Cerealterra: Cristiano Sifletto, Riccardo Arnaud 7, Umberto Cena 11, Francesco Sangermano 14, Arturo Bertero, Luca Bagetto 11, Claudio Bonardo 7, Luca Nepote Fus, Marco Zappacosta 2 (K), Giuseppe DI Giorgio 22, Marco Bersano 6, Francesco Chervatin (L)
Allenatori: Domenico Specchia, Antonio Amelio, Vera Sandra Viganò Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino
Seconda trasferta consecutiva per i ragazzi della serie C, che dopo Acqui Terme affrontano un’altra corazzata, Marene: questa formazione, corsara la scorsa settimana a Collegno vanta numerosi giocatori con esperienza in serie superiori. La PVL schiera Arnaud e Di Giorgio in diagonale, Bagetto e Bonardo bande, Cena e Sangermano al centro, Chervatin libero. Inizio in sostanziale equilibrio tra le squadre che, con attenzione nei fondamentali e buona ispirazione degli attaccanti si scambiano ripetutamente la fase di cambio palla, passando attaverso l’ 8/7 per arrivare al 15/16; quì il primo strappo dell partita: la formazione ciriacese capitalizza al meglio qualche buona situazione derivata dagli ingressi e dalle battute insidiose di Nepote, Zappacosta e Bertero portandosi avanti sul 19/21 (questa stabilità iniziale del punteggio, seguita da un piccolo allungo dei nostri sarà il tema principale di ogni set). Nella fase calda della frazione però i padroni di casa sfoderano gli artigli, e con qualche buona azione in attacco ma soprattutto in difesa riescono a capovolgere l’andamento del set, chiudendolo 25/23.
Per niente affrancati dal recupero vittorioso i marenesi ripartono subito forte nella seconda frazione, ma nondimeno i piviellini, abbastanza scocciati dal parziale appena sfuggito di mano e caricati a molla durante la pausa da coach Specchia; nella pratica, il risultato è la fotocopia del set precendete fino all’allungo decisivo della PVL, che si porterà prima in vantaggio 18/21 per poi chiudere 21/25. La terza frazione, diversamente dalle altre 2 vede invece un ottimo avvio dei padroni di casa assieme ad un pericoloso rilassamento mentale dei nostri: i meccanismi in ricezione sembrano inceppati ed anche la verve offensiva dei set precendenti risulta di molto calata, tant’è che gli avversari allungano agevolmente 8/5. Coach Specchia fa entrare Zappacosta e la PVL sembra ritrovare il giusto equilibrio: il cambio palla comincia a fluire più rapidamente e gli schiacciatori a traformare alcune fasi break point in punti importantissimi. L’inerzia del set sembra cambiare e Di Giorgio (fin quì prestazione impeccabile) e compagni, prima impattano sul 19/19, per poi accelerare fino al 19/21; sul più bello però i nostri ragazzi commettono qualche errore di troppo, e neanche l’ingresso di Bonardo basterà per vincere il parziale, aggiudicato dal Marene nei vantaggi. Dopo un altro set perso di un soffio, i piviellini entrano in campo nella quarta ripresa molto più grintosi degli avversari e ne segue un set giocato decisamente bene ed in maniera spietata, grazie anche all’ingresso di Bersano, prestazione monstre per lui con ben 6 punti ottenuti in poco meno di mezzo set, che rileva un esausto Di Giorgio (il quale sarà comunque miglior realizzatore per la PVL, come sempre). Si arriva dunque al tie break e la PVL schiera la stessa formazione di partenza: l’avvio è shock e gli avversari si portano subito sul 5/1 grazie anche a parecchie imprecisioni dei piviellini. Super strigliata da parte di coach Specchia che scaccia via i cattivi pensieri dalle teste dei giocatori e carica la squadra per l’assalto finale: come rinfrancati, i nostri ragazzi ripartono al meglio e punto su punto riescono a ricucire lo svantaggio fino al 10/10, grazie anche agli ingressi dalla panchina e qualche difesona di Chervatin. A questo punto succede l’inimmaginabile e l’epilogo sarà pazzesco per entrambe le formazioni. Sangermano, con una splendida serie in battuta propizia 2 grandi punti break, mentre il terzo servizio consecutivo viene trasformato dagli avversari in una valida risposta in attacco, giudicata però out: ne segue punto ai piviellini e rosso ai marenesi per le eccessive proteste, portando il punteggio sul 10/14. Con ben 4 match ball però, la PVL non riesce a chiudere la gara, peccando con ricezioni troppo imprecise di Zappacosta e attacchi non all’altezza della situazione da parte degli schiacciatori. La gara si concluderà addirittura sul 18/16 per Marene, con 2 mani out millimetrici di Di Giorgio (confermati a fine partita dagli interessati) ma valutati out dall’arbitro.
Commento dell’allenatore Specchia: “E’ stata un’occasione mancata ma almeno usciamo da questa difficile trasferta con un punticino che smuove la classifica. Questa è la seconda trasferta persa consecutivamente ma anche oggi abbiamo avuto l’impressione di potercela giocare alla pari contro avversari ben più esperti di noi: a differenza della scorsa settimana contro Acqui però, abbiamo combattuto fino alla fine della gara senza nessun black out significativo. Partite come queste ci insegnano che dobbiamo imparare a gestire meglio le situazioni di punto a punto per poter chiudere i set a nostro vantaggio. I ragazzi hanno comunque disputato una gara intensa ed i due set ben vinti, assieme ai tre persi nei vantaggi confermano che siamo sulla strada giusta. Dopo queste prime 3 gare devo dire che stiamo salendo sempre di più come livello, ma dobbiamo fare il salto di qualità : continuando così sicuramente potremo farloâ€
Â
CAMPIONATO Serie D FIPAV – Giornata 3
PIVIELLE – VOLLEY SAN PAOLO 3 – 2
(25/16 – 24/26 – 21/25 – 25/23 – 15/9)
PVL: Mussinatto Aimone, Broglio Federico, Foieri Andrea(L), Librio Simone(L), Colombo Stefano, Derosa Simone, Forna Davide, Dainese Emanuele, Vigna Lobbia Andrea, Oreiller Fabio, Marietti Luca, Monaco Edoardo, Cagliero Daniele(K). Assente: Zigiotti Simone.
Allenatore: Elias Vienna Dirigente Accompagnatore: Claudio Dainese
Sabato di grande spettacolo al PalaGrassi di Ciriè. La Serie D PVL affronta un rampante Volley San Paolo, assetato di punti e avversario da sempre ostico da affrontare. I nostri rampolli sono reduci da due sconfitte, ma la settimana di lavoro insieme ha dato entusiasmo al gruppo, che si presenta all’appuntamento consapevole dei propri mezzi e determinato nell’obiettivo. Assente Zigiotti per motivi personali, la PVL si presenta ai blocchi di partenza con Broglio in regia, opposto “di spessore†il benamato Vigna Lobbia, martelli (k) capitan Cagliero e Super Mario Marietti, al centro Colombo e Dainese; libero Foieri. Partono bene i ciriacesi, ben organizzati e pronti su ogni pallone, al ritmo di battute ficcanti e muri mozzafiato; il parziale è un monologo piviellino, chiuso con un netto 25-16. Coach Vienna conferma il sestetto iniziale anche nel secondo set, che vede il San Paolo più attento e concreto sin dai primi punti. I nostri lanciano però un affondo sino a portarsi avanti sul 10-8 e l’ardore del pubblico li sostiene a gran voce; proprio sul punto di godersi il risultato di tanto lavoro, i ragazzi commetto qualche errore di troppo e il set va inesorabilmente agli avversari sul fotofinish (24-26). Il terzo parziale non è “cosa buona e giustaâ€: il contraccolpo del mancato secondo set è forte e i ragazzi di casa si scollano. Il Volley San Paolo guadagna spirito e vigore e coach Vienna è costretto ad intervenire facendo entrare Mussinatto e Librio, oltre a Monaco, Oreiller e Forna. I nuovi ingressi danno linfa ad una squadra stanca ma purtroppo il solco è troppo profondo e – nonostante l’ottima rimonta – si va al quarto set con gli ospiti in vantaggio. Per fortuna la reazione della squadra c’è e la PVL non si abbatte, bensì entra in campo determinata. Il coach conferma Mussinatto in regia, Monaco e Marietti in banda, Colombo e Dainese al centro, super Simo (Librio, non Simona Ventura) in veste di libero. Il pubblico è con i ragazzi, che non sbagliano un colpo e tengono sotto gli avversari. Il set è al cardiopalma, si va spesso a pari punteggio ma la PVL non ci sta ad andare a casa! Vigna Lobbia ritorna a splendere come la stella polare (dopo esser andato un attimo a prendere un caffè nel terzo set), Super Mario Marietti tira delle bombe in battuta ed è un toro in difesa, Monaco trasforma in oro che luccica ogni cosa che tocca, i centrali danno precisioni al muro, Librio mantiene ordine e si butta su ogni pallone come se non ci fosse un domani. Il parziale è piviellino di misura: 25-23 e palla al centro per il tie-break!!! Si, abbiamo detto tie-break, set non facile per definizione e dove tutto si gioca in un attimo. Monaco suona la carica dai 9 metri con delle “bombe†al vetriolo e si va al cambio campo sull’8-1 per la squadra di casa. Qualche indecisione di troppo ridà speranza agli avversari ma i nostri non cedono nulla e il fine set è un tripudio di gioia e di colore nel palazzetto, con l’intera squadra in cerchio ad urlare a gran voce PER NOI PIVIELLE! … e l’urlo si spande dalle Alpi alle Langhe: la PVL c’è, la PVL è grande!
Commento di coach Vienna: “ La vittoria e’ la giusta ricompensa per una squadra che sta lavorando tanto in palestra; anche oggi siamo tanto generosi da anticipare i regali di Natale agli avversari, concedendogli in rimonta il secondo set e letteralmente regalando il terzo con troppi errori. Per ora va bene cosi: vinciamo e questo è fondamentale per il morale e sono ancora più contento perchè è stata la panchina a permetterci di riprendere un match che ci stava sfuggendo dalle mani. Lode speciale a “Mario†che all’esordio da titolare regge la squadra in seconda linea. Ora sotto con gli allenamenti perchè siamo solo all’inizio e il percorso è ancora lunghissimoâ€.
CAMPIONATO U16 FIPAV MASCHILE Girone E – GARA 2 e 3
SANT’ANNA VOLLEY BLU – PIVIELLE 1 – 3
(23/25 – 25/27 – 22/25)
SCUOLA PALLAVOLO BIELLESE – PIVIELLE 0 – 3
(15/25 – 11/25 – 11/25)
PVL : Barilla, Farese, Gallo, Jannuzzo, Migliaccio (K), Passarella, Picadaci, Ponti (L1), Rao (L2), Romano, Sette, Smorgon, Zanirato. Assente: Turolla.
Allenatori: Alexeis Argilagos, Andrea Foieri Dirigente Accompagnatore: Pietro Farese
CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE – GARA 2
PIVIELLE/SANT’ANNA VOLLEY 3-0
(25/15 – 25/14 – 25/11)
PIVIELLE: Amellone, Benvegna, Bertuol, Berzano, Garrone, Kucich ( K), Marietti, Melato P.,Pelizzari, Rizzo, Trump, Volpe
ALLENATORI: MELATO GABRIELE, VIGNA LOBBIA ANDREAÂ Â DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: ELISA PELIZZARI
La PVL si presenta alla prima casalinga per riscattare il brutto esordio. Dopo un inizio con il freno a mano tirato è il servizio di Benvegna, 9 battute consecutive, ad aprire il solco del set portando la PVL sul 11/4. Il Sant’Anna rimonta fino al 16/11, ma è nuovamente il servizio, questa volta di Garrone, a creare danni. Il set si chiude 25/15 . Non ci stanno a perdere i sanmauresi, il secondo parziale si mantiene in parità fino al 5/5 per portarsi avanti 5/7 con i piviellini che sembrano appagati. Suona la sveglia capitan Kucich che riporta i padroni di casa avanti 12/7 con un turno al servizio molto intelligente. Saranno prima Volpe e poi Melato a dare il colpo definitivo sempre al servizio. Set vinto a 14. Non mollano la concentrazione i piviellini rimanendo avanti tutto il terzo set. Ottimo il cambio di Marietti per Kucich e Bertuol per Benvegna, che chiude la partita con una battuta punto.
Commento di Coach Melato: “Dovevamo riscattare la pessima prestazione dell’esordio in questo campionato e ci siamo riusciti, dimostrando anche alcuni momenti di buon gioco. La strada da percorrere è ancora molto lunga e dobbiamo lavorare moltoâ€.
Â
CAMPIONATO DI PRIMA DIVISIONE FEMMINILE – GARA 2
CASELLE VOLLEY – PIVIELLE 3 – 0
(25/16 – 25/14 – 25/16)
PVL : Mano, Cocchia, Manassero, Marchis, Trogolo, Canavera, L Castagno, Casetti, Costa, Pozzo, Camerlo, Mapelli
Allenatore: Claudio Bertuol Dirigente Accompagnatore: Abbate Graziano
CAMPIONATO U13 FIPAV FEMMINILE – GARA 3Â Â Â Â Â Â Â Â
PIVIELLE – CASELLE VOLLEY 1 – 3
(25/23 – 25/19 – 21/25 – 25/19)
PVL: Casale, Januzzo, Falchero, Paone, Gallo, Laguzzi, Lauritano, Barbuto, Massa, Sancio, Rao, Pedrini.
Allenatore: Claudio Bertuol Dirigente Accompagnatore: Rao Roberto