SERIE BM gir. A – Giornata 4
PVL CEREALTERRA – A.S. NOVI PALLAVOLO AL 3 – 0
(25/21 – 25/16 – 25/22)
PVL Cerealterra: Arnaud, Viglione, Dellarolle, Caianiello, Casale, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Magnetti, Argilagos, Scarrone, Arbaney, Trono L1, Randone L2. Non disponibile: Aimone
Allenatore: Daniele Antonelli, Gabriele Forno, Alessandro Gravinese Dirigente: Claudio Fazzi, Piero Cena
Quarta giornata di campionato per la PVL che viene da tre sconfitte consecutive, ma da prestazioni sempre in crescita. Di scena a Ciriè: Novi Ligure, squadra che l’anno scorso ha militato in B1. Sestetto attrezzato con il giovane ex Cuneo Repetto e lo schiacciatore Mangini in grande momento di forma, il temibile seppur ancora con guai fisici Guido e, infine, uno dei giocatori più forti di tutto il campionato, l’opposto Stefano Moro, 10 stagioni in serie A, più di 3500 punti in categoria, ancora nella stagione 2012/2013 nella massima serie a Ravenna. Ex di lusso Matteo Scarrone, cresciuto a Novi ed ora a Ciriè a guidare l’attacco piviellino. La PVL viene da una settimana difficile con Viglione dolorante e Aimone indisponibile per una forte contrattura alla schiena. Convocato il giovane Arnaud che, nel giorno del suo diciottesimo compleanno, completa la rosa. Coach Antonelli parte con Zanchetta/Arbaney in diagonale, Angelov/Scarrone schiacciatori, Dellarolle e Dogliotti al centro, Trono libero. La cornice di pubblico, dj Sette alla console e lo speaker Vienna scaldano l’ambiente e rendono il palazzetto una scenografia eccezionale in cui cercare i primi punti salvezza. I nostri tentano subito la fuga 4/2, ma i novesi con una bella organizzazione a muro recuperano subito e si portano avanti 8/11, Scarrone in attacco e Zanchetta in battuta rimettono il set in parità 12/12. Il nuovo vantaggio è firmato Dellarolle che con un primo tempo e una battuta insidiosa ci porta avanti 18/16, ma Novi non ci sta e rimane attaccata al match. Arbaney e Dogliotti ci spingono sul 21/18 e gli errori ospiti ci permettono di allungare 23/18. Angelov schianta a terra il pallone del 25/21. Nel secondo parziale Magnetti rileva Dellarolle per provare ad aumentare la compattezza a muro e le squadre partono in parità , ma sale in cattedra Moro e Novi vola 3/8. Argilagos rileva Scarrone, cresce la ricezione, Angelov mette in fila una quantità impressionante di mano fuori e Arbaney con grinta ci riporta 11/11, L’ace di Dogliotti costringe coach Repetto e Quagliozzi al time out e al cambio in regia con Prato, ma i piviellini continuano a spingere e l’ace di Zanchetta sigla il 16/12 del secondo time out tecnico. Entra anche Guido per Repetto tra gli alessandrini, ma la premiata ditta Angelov/Argilagos e la buona vena difensiva ci regalano il primo punto in serie B nazionale. Il terzo set rivede Scarrone dentro e una pivielle che risponde di squadra a Moro. Il forte opposto novese si carica gli ospiti sulle spalle e prova il tutto per tutto attaccando da ogni zona del campo. Il 9/12 della prima parte del match è tutto frutto del numero 12 alessandrino, ma due ottime giocate di Arbaney ci riportano 12 pari. Ancora avanti Novi, ancora Arbaney ben orchestrato da Zanchetta per il 18 pari. Rientra capitan Argilagos e l’equilibrio finalmente si spezza con i piviellini avanti 23/21. Viglione e Caianiello rilevano Arbaney e Zanchetta per sfruttare al meglio i centimetri a muro sul finale di set. Moro chiude l’attacco del 23/22 e ancora lui difende e attacca per la parità , ma commette fallo di seconda linea. Il match point è una sfida fra capitani subito capitalizzato da Argilagos che mura Moro.
Commenta così coach Antonelli: â€Oggi abbiamo giocato una buona partita contro un avversario esperto e solido. Finalmente troviamo dei punti per la classifica e soprattutto una ulteriore crescita nel gioco espresso in campo che ci regala un po’ di morale, fondamentale per lavorare bene in settimana. Ora non dobbiamo dimenticarci il nostro obiettivo e prepararci al meglio per il prossimo difficilissimo impegno in casa dell’imbattuto Parellaâ€.
SERIE CM gir. B – Giornata 4     PVL CEREALTERRA – ASCOT LASALLIANO 3 – 0
(25/21 – 25/23 – 25/21)
PVL Cerealterra: Cristiano Sifletto, Riccardo Arnaud 5, Umberto Cena 10, Francesco Sangermano 8, Arturo Bertero 1, Luca Bagetto 9, Claudio Bonardo 4, Luca Nepote Fus, Marco Zappacosta (K), Giuseppe Di Giorgio 13, Marco Bersano 1, Francesco Chervatin (L), Davide Cocchia (L2)
Allenatori: Domenico Specchia, Vera Sandra Viganò, Antonio Amelio       Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino, Enrico Turolla
Dopo due difficili trasferte, la PVL torna finalmente tra le mura di casa e affronta il Lasalliano, squadra più giovane ma volenterosa di fare bene. Lo starting six é la formazione tipo, Arnaud e Di Giorgio in diagonale, Bagetto e Bonardo bande, Cena e Sangermano centrali, Chervatin libero.  L’inizio di set vede una prolungata fase di punto a punto, in cui si alternano buoni servizi tattici con ottime conclusioni degli schiacciatori di entrambe le squadre; il primo break é della formazione ospite, la quale si porta in vantaggio per 13/16 approfittando di un piccolo momento di confusione piviellino. Il gap viene colmato quasi immediatamente, grazie anche ai buoni innesti dalla panchina che riportano in campo ordine e concentrazione: gli attacchi di Bagetto e Sangermano fanno il resto portando il risultato prima sul 21/18 e poi 25/21.  Il secondo parziale inizia invece con un deciso colpo di acceleratore da parte dei torinesi, che grazie agli attacchi dell’opposto Marino (17 punti a fine match) e alle insidiosissime battute di Ossola, si portano sul 5/8. Mister Specchia chiama time-out, ne segue un piccolo richiamo all’ordine, alle giocate semplici e all’attenzione tattica. Pian piano i nostri ragazzi cominciano ad appianare il divario nel punteggio, impattando prima sul 14 pari per poi piazzare 2 giocate vincenti di Bonardo e Di giorgio: 16/14 e set che sembra virare verso acque tranquille per la PVL. I ragazzi di coach Bonardello invece reagiscono bene e si fanno di nuovo sotto con grinta, attacchi decisi e qualche caparbia difesa in scambi prolungati: ribaltone nel punteggio e Lasalliano che conduce 18/21. E’ il momento più difficile della partita, di quelli che possono far prendere una piega completamente inaspettata al match, e da questa situazione la PVL ne esce con le sue migliori armi, ovvero cuore, sacrificio e perfetti innesti dalla panchina. I nostri ragazzi prima ricuciono lo svantaggio fino al 22/23 e poi, nell’ordine, Bertero stampa un muro pazzesco al capitano avversario e Bersano contiene un potente attacco dell’opposto trasformandolo in una rigiocata vincente; chiude la rimonta il maggiorenne Arnaud (auguri!) con una bomba di seconda. Terza frazione della partita e si riparte nuovamente in situazione di equilibrio; i nostri giocatori sono attenti a non commettere errori e giocare il più pulito possibile, gli ospiti provano a dare il tutto per tutto tenendosi a stretto contatto sul 8/7. La PVL mette il turbo e comincia a spingere in tutti i fondamentali, soprattutto in battuta con Cena e Arnaud, mentre dall’altra parte il Lasalliano accusa il colpo e comincia a concedere numerosi break point ai padroni di casa, che si portano prima sul 16/9 e poi sul 21/16; i torinesi allora provano a dare l’ultimo sussulto alla gara con il servizio, ma la linea di ricezione ciriacese tiene bene, rafforzata dall’ingresso di Zappacosta. La PVL chiude con autorità il match fissando il punteggio 25/21 e si porta così a 7 punti al terzo posto in classifica, a parimerito con Arti e Marene (davanti per maggior numero di partite vinte). Un applauso a tutte le persone venute a sostenerci con il loro tifo, alle quali va sempre il nostro più sentito ringraziamento!
Commento dell’allenatore Specchia: “Dopo due sconfitte consecutive torniamo a giocare in casa e a vincere contro una squadra simile a noi, composta da giocatori giovani di buone prospettive e, in qualche caso, già di buona esperienza. Sono contento del risultato sul campo ma soprattutto per aver visto una crescita nell’attenzione da parte di tutti per l’intero incontro. Ancora una volta bravi i ragazzi in campo e bravissimi anche quelli che con il loro ingresso dalla panchina ci hanno aiutato a superare i momenti più difficiliâ€.
Â
CAMPIONATO Serie D FIPAV – Giornata 4
PIVIELLE – EBANO VOLLEY NOVARA  3 – 1
(25/27 – 25/16 – 25/23 – 25/18)
PVL: Mussinatto Aimone 3, Broglio Federico 2, Foieri Andrea(L), Librio Simone(L), Colombo Stefano 8, Derosa Simone, Forna Davide 1, Dainese Emanuele 14, Vigna Lobbia Andrea 19, Oreiller Fabio, Zigiotti Simone, Marietti Luca 9, Monaco Edoardo 3, Cagliero Daniele(K) 5.
Allenatore: Vienna Elias Dirigente Accompagnatore: Monaco Alberto, Dainese Claudio
Gara numero quattro per la combriccola della serie D in cerca della prima vittoria da tre punti. un agguerrito Novara vuole frapporsi tra i nostri e la gloria, il sestetto iniziale vede Mussinatto come direttore d’orchestra e Vigna il suo opposto, K ing. Cagliero e Mario tripode bande, al centro esperienza con Colombo e salti spaziali con Forna, i liberi in alternanza il vecchio (Foieri) e il bambino (Librio). I piviellini fanno vedere chi comanda e grazie alla poca precisione avversaria si portano in scioltezza sul 16 a 8 dove qualcosa viene meno e nonostante  Bobo Broglio e Oreiller subentrati in corso d’opera la corazzata ciriacese naufraga lasciando il set ai giovani novaresi. Secondo set e stesso sestetto iniziale con il solo avvicendamento al centro del chimico Dainese per Forna. cancellato il brutto ricordo del primo set si inizia a fare sul serio e i colpi targati PVL non lasciano spazio a dubbi: set portato a casa! terzo set dove un ottimo Cagliero lascia il posto al principino di Monaco.. un po’ di confusione in campo e fuori (chiedere all’arbitro che sta ancora cercando di decifrare la formazione) fanno fare il primo allungo ai novaresi che però si vedono recuperati e rimontati dai nostri grazie a ottime difese e rigiocate. Il quarto set per mettere la parola fine e così è! Dopo un leggero equilibrio iniziale Marietti and company ingranano la sesta che neanche una ferrari e si portano a casa game set e match.
Commenta così coach Elo: “La squadra cresce come individualita’ e come gruppo; ora ostica trasferta in Valsusa, contro la capolista. Avanti cosiâ€.
CAMPIONATO U16 FIPAV MASCHILE Girone E – GARA 4
PIVIELLE – STAMPERIA ALICESE 3 – 1
(25/19 – 25/5 – 19/25 – 25/20)
PVL : Barilla, Farese, Gallo, Jannuzzo, Migliaccio (K), Passarella, Picadaci, Ponti (L1), Rao (L2), Romano, Sette, Smorgon, Zanirato. Assente: Turolla.
Allenatori: Alexeis Argilagos, Andrea Foieri Dirigente Accompagnatore: Pietro Farese
Quarta giornata di campionato per l’under 16, che si presenta al Palacosta in una domenica assolata più carica che mai. I nostri giovani vengono da due vittorie consecutive, e devono mantenere la posizione in classifica! Partono concentrati i piviellini, che dopo un affondo rischiano qualcosa ma forti del gruppo compatto chiudono il primo set sul 25-19. Secondo parziale dominato dai ciriacesi, che non lasciano spazio agli avversari, sotto le battute di capitan Ciaccio e compagni. Terzo set, si spegne la lampadina, vanno in affanno i nostri e senza spirito agonistico il parziale va velocemente agli avversari. Per fortuna la reazione non si fa attendere e il quarto set vede i ragazzi di coach Argilagos prendere il volo verso la vittoria di set e match, con il punteggio di 25-20.
Commento del secondo coach Foieri: “La squadra sta crescendo di giorno in giorno, ma il lavoro in palestra deve aumentare di qualità e di continuità , per poter dare i frutti sperati. Buona prestazione sul campo di casa, ora si guarda ai prossimi impegni senza mancare di umiltà e spirito di sacrificio. La strada è lunga, sta a noi armarci per affrontare le salite”.
CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE – GARA 3
VOLLEY SAN PAOLO – PIVIELLE 0 – 3
(19/25 – 16/25 – 11/25)
PIVIELLE: Amellone, Benvegna, Berzano, Garrone, Kucich, Marietti M., Melato P., Pelizzari, Restivo (K), Rizzo, Trump, Turolla F.
ALLENATORI: MELATO GABRIELE, ZANCHETTA MATTIAÂ Â DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: ELISA PELIZZARI
La PVL si presenta a Torino contro il Volley San Paolo che nei due precedenti incontri ha sempre raggiunto il tie-break dimostrandosi squadra solida e combattiva. Dimostra da subito concentrazione e rispetto portandosi avanti fino al 17/9 nonostante parecchi errori. Molla la concentrazione e viene rimontata fino al 17/16 ripartendo e chiudendo il set 25/19. Fiutato il pericolo, il secondo e terzo set, pur continuando a fare errori di concetto e qualche calo di tensione, filano via lisci chiusi a 16 e 11, permettendo così un’ampia rotazione di tutti i giocatori.
Commento di coach Melato: â€L’approccio alla partita è stato positivo, ma non abbiamo espresso il nostro gioco migliore. La strada da percorrere è ancora lunga e richiede molta concentrazione e dedizione in allenamentoâ€.
Â
CAMPIONATO DI PRIMA DIVISIONE FEMMINILE – GARA 3
PIVIELLE – ALTO CANAVESE VOLLEY  0 – 3
(23/25 – 23/25 – 19/25)
PVL: Mano, Cocchia, Manassero, Marchis, Trogolo, Canavera, L Castagno, Corda, Pozzo, Camerlo, Mapelli, Casetti L2, CarnÃ
Allenatore: Claudio Bertuol Dirigente Accompagnatore: Abbate Graziano
Terza partita della stagione per le Pivielline che si presentano in campo con il sestetto di partenza che vede in diagonale: Cocchia/Trogolo, Marchis/Mapelli, Manassero/Pozzo, L Castagno. Le pivielline partono bene e si portano in vantaggio nella prima parte del set mantenendolo fino al 23 quando pagano alcuni errori dovuti alla scarsa determinazione, subendo cosi la rimonta delle avversarie e cedendo loro il set. Questa mancanza di agonismo condiziona anche l’esito del secondo e del terzo parziale, quando nei momenti determinanti del set invece della cattiveria agonistica delle nostre, subentra la paura di sbagliare e di conseguenza gli errori che ci fanno perdere set e partita.
Commento di coach Bertuol: “ Sono dispiaciuto per il risultato perché era una partita che si poteva vincere e invece è diventata una netta sconfitta. In questo momento siamo un bel gruppo ma non ancora una squadra e questo ha pesato sul risultato finaleâ€.
CAMPIONATO U13 FIPAV FEMMINILE – GARA 4Â Â Â Â Â Â Â Â Â
PIVIELLE – SAN RAFFAELE CIMENA 3 – 0
(25/18 – 25/22 – 25/23)
PVL: Casale, Jannuzzo, Falchero, Paone, Gallo, Barbuto, Massa, Sancio, Rao, Pedrini, Pinto. Indisponibili: Laguzzi, Lauritano
Allenatore: Claudio Bertuol Dirigente Accompagnatore: Rao Roberto
Quarta partita stagionale per le Pivielline che affrontano il San Raffaele Cimena. La partita ci vede affrontare una squadra che come noi è all’inizio del suo percorso nei campionati fipav, e si mette bene sin dalle prime battute così coach Bertuol può effettuare diversi cambi facendo entrare nell’arco dei tre set tutte le ragazze.