SERIE BM gir. A – Giornata 5

VOLLEY PARELLA TORINO – PVL CEREALTERRA 3 – 1

(25/18 – 18/25 – 25/17 – 25/20)

PVL Cerealterra: Arnaud, Viglione, Dellarolle, Caianiello, Aimone, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Magnetti, Argilagos, Scarrone, Arbaney, Trono L1, Randone L2.

Non disponibile: Casale

Allenatori: Daniele Antonelli, Gabriele Forno, Alessandro Gravinese  Dirigenti: Claudio Fazzi, Piero Cena

Dopo la buona prestazione contro Novi la PVL è chiamata al difficilissimo impegno contro Parella primo a punteggio pieno. Lorenzo Simeon palleggiatore di livello assoluto, il giovane e talentuoso opposto Gerbino, gli schiacciatori Figliolia e Gribov, entrambi con grande esperienza in A2 e A1 e Smerilli (Macerata, Verona, Corigliano e Piacenza nel suo curriculum) le armi con cui si presentano in campo i torinesi. PVL bersagliata dalla sfortuna con Casale in tribuna per problemi di salute, Aimone con un solo allenamento alle spalle, Caianiello recuperato all’ultimo dalla febbre e soprattutto capitan Argilagos inutilizzabile per un problema al ginocchio.

Sestetto obbligato e senza cambi in banda con Zanchetta/Arbaney in diagonale, Angelov/Scarrone schiacciatori, Dellarolle e Dogliotti al centro, Trono libero. La partita inizia in equilibrio con Parella che fatica a trovare la misura in battuta e la PVL che spreca alcune buone situazioni in contrattacco. A metà set lo strappo decisivo che, un solido Parella, riesce a portare fino al termine. Secondo set con i piviellini vivi che ritrovano solidità in ricezione e concretezza in contrattacco, le parti ora sono invertite: ciriacesi in fuga a metà set e Parella che stenta a reagire, le squadre tornano in parità. L’inizio di terzo set però esalta le caratteristiche dei padroni di casa, sereni, solidi, battuta ficcante e muro compatto mettono subito in difficoltà i nostri che sono incapaci di reagire. Il quarto parziale è nuovamente caratterizzato da un inizio ordinato di Parella che spinge fino al 15/10, la PVL ci prova e costringe coach Battocchio al time out 16/13, poi sale in cattedra Simeon e la spinta finale spegne il tentativo di rimonta dei nostri.

Commenta così coach Antonelli: ”Oggi non abbiamo lottato come era necessario per provare a contrastare il Parella che in alcuni frangenti ci ha offerto le possibilità di riprendere la partita. Sicuramente loro possono mettere in campo grandissima qualità e una solidità che noi ora non abbiamo. Ora ci aspetta una sfida molto complicata contro Santanna che non ha iniziato il campionato al meglio e arriverà da noi con grande desiderio di riscatto. Dobbiamo recuperare fisicamente e spingere forte per prepararci al meglio”.

 

SERIE CM gir. B – Giornata 5 

PLASTIPOL OVADA – PVL CEREALTERRA 1 – 3

(23/25 – 20/25 – 25/23 – 22/25)

PVL Cerealterra: Cristiano Sifletto, Riccardo Arnaud 7, Umberto Cena 14, Francesco Sangermano 12, Arturo Bertero, Luca Bagetto 4, Claudio Bonardo 5, Luca Nepote Fus 3, Marco Zappacosta 1 (K), Giuseppe Di Giorgio 22, Marco Bersano, Francesco Chervatin (L)

Allenatori: Domenico Specchia, Vera Sandra Viganò, Antonio Amelio   Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino

Quinta partita di campionato per i piviellini, questa volta di scena a Ovada per la seconda ed ultima traferta alessandrina. La formazione di casa, squadra giovane ma di prospettiva, cerca l’aggancio con la PVL che la precede di appena 2 lunghezze.  Il sestetto di partenza è il solito: Arnaud e Di Giorgio in diagonale, Bagetto e Bonardo bande, Cena e Sangermano centrali, Chervatin libero. L’inizio gara non è dei migliori: i nostri ragazzi infatti commettono qualche errore peccando in concentrazione e Ovada ne approfitta portandosi subito sul 3/0. A dare la sveglia ci pensa Di Giorgio e la PVL, anche per merito di un solido Chervatin, ingrana nelle fasi di cambio palla e si porta sul 5/8. La frazione procede ora con qualche strappo da entrambe le parti ma il gap iniziale rimane invariato fino al 16/13, quando Di Giorgio e Cena risolvono un paio di situazioni spinose; da qui, grazie a pochissimi errori e ad ottime intuizioni in regia i valligiani passano a condurre per 19/21, chiudendo poi 23/25.  Nonostante la chiusura positiva di primo set, mister Specchia richiama tutti per i troppi errori commessi e inserisce Nepote dopo un paio di azioni dal rientro in campo: la mossa è fruttuosa ed il nuovo entrato sigla subito un paio di punti importanti, i quali smorzano sul nascere la grinta avversaria scaturita da un paio di buone difese. Il match però prosegue a singhiozzo fino al 16/13, quando un buon turno al servizio di Baldo propizia 2 break avversari. Zappacosta entra per la ricezione e, grazie alle buone soluzioni in attacco di Sangermano e Di Giorgio i ciriacesi superano il momento negativo allungando fino al 16/21 e chiudendo con Bonardo 20/25. Il match, finora non bellissimo, riprende con qualche bel gesto ma anche parecchi errori in tutti e 2 i campi; gli avversari dimostrano però di avere maggiore solidità e si portano in vantaggio per  8/6. Specchia chiama il Time-out per svuotare le menti dall’ansia e riportare l’ordine in campo, dando anche qualche consiglio ai giocatori; la partita riprende ma senza allunghi significativi e ci si porta sul risultato di 16/15. Un mix di buone giocate avversarie in fase break point e qualche incertezza di troppo da parte dei nostri portano gli ovadesi sul 21/17, costringendo il coach piviellino a spendere l’ultimo tempo di sospensione. La PVL ricomincia a macinare gioco, soprattutto con una ritrovata aggressività al servizio e, complice qualche errore avversario, si rifà sotto 21/20. Inzia la fase punto a punto conclusiva del set, fatta di azioni spettacolari e di un’ intensità di gioco finalmente godibile; nessun giocatore si risparmia ma nella momento clue una svista arbitrale vanifica uno splendido intervento in tuffo di Chervatin, ponendo fine al set per 25/23. Ben consapevoli che il fresco risultato negativo è arrivato per i troppi errori durante la parte centrale della frazione, i nostri atleti tornano in campo con la giusta mentalità, desiderosi di concludere il match senza arrivare al tie break; dall’altra parte, i padroni di casa provano a dare il tutto per tutto credendo nella rimonta incredibile. Ne segue un set elettrizzante fatto di buone soluzioni in attacco e al servizio, con difese d’istinto ed esultanze goliardiche, tutto all’insegna dell’equilibrio: si passa da 8/7 a 15/16 con un positivo Bagetto e qualche ottimo turno al servizio di Arnaud e Sangermano. Entrano dalla panchina Zappacosta prima, per la ricezione e Bersano poi, per sfruttare i centimetri a muro e in contrattacco, ma la partita continua a giocarsi con distanza minima tra le squadre fino al 22/23; un pesante errore avversario regala la possibilità ai piviellini di servire il match ball e durante l’azione seguente Sangermano a muro non perdona l’attacco avversario, concludendo il set (e partita) 22/25.

Commento di coach Specchia: “Sono contento per la prima vittoria fuori casa e soprattutto di come abbiamo reagito nel finale di quarto set, quando l’esito della gara è tornato in discussione. Questa vittoria ci ricorda però che dobbiamo ancora migliorare in fase di cambio palla e nella gestione delle free ball.”

 

CAMPIONATO Serie D FIPAV – Giornata 5

TIFFANY VALSUSA – PIVIELLE 3 – 0

(25/10 – 25/17 – 25/19)

PVL: Mussinatto Aimone, Broglio Federico, Foieri Andrea(L), Librio Simone(L), Colombo Stefano, Derosa Simone, Forna Davide, Dainese Emanuele, Vigna Lobbia Andrea, Oreiller Fabio, Zigiotti Simone, Marietti Luca, Monaco Edoardo, Cagliero Daniele(K).

Allenatore: Vienna Elias

Dirigente Accompagnatore: Monaco Alberto, Dainese Claudio

 

CAMPIONATO U16 UISP – GARA 1

PIVIELLE – TROFARELLO 3 – 1

(25/5 – 25/7 – 22/25 – 25/8)

PVL : Manera, Cerato, Semprini, Pascali, Melato, Fucà, Di Franco, Sandiano, Camoirano, Audo, Sciotto, Trentini.

Allenatori: Gravinese Alessandro

Dirigente Accompagnatore: Romano Aldo

 

CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE – GARA 4

PIVIELLE/VOLLEY MONTANARO 3-0

(25/14 – 25/16 – 25/12)

PIVIELLE: Amellone, Benvegna, Bertuol, Berzano, Garrone, Kucich, Marietti,Restivo ( K), Rizzo, Trump,Turolla F., Volpe

ALLENATORI: MELATO GABRIELE  DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: ELISA PELIZZARI

La PVL si presenta alla seconda casalinga per affrontare il coriaceo Montanaro. La partita si conferma tale all’inizio del primo set con i piviellini molto fallosi e poco concentrati, che permette al Montanaro di portarsi avanti 8/3. Fiutato il pericolo sul turno al servizio di capitan Restivo, la PVL si riporta in parità 8/8. Il set rimane in bilico fino al 17/14 quando al servizio va Benvegna che chiude il set 25/14. Mantengono la concentrazione i piviellini permettendo cosi a coach Melato di far girare tutta la rosa a disposizione alla ricerca di nuove soluzioni tecnico/tattiche, vincendo i set a 16 e 12.

Commento di Coach Melato:”Abbiamo iniziato la partita con la testa fra le nuvole e troppo fallosi. Per fortuna la squadra ha fiutato il pericolo e si è rimessa in carreggiata. Continuiamo a fare progressi ma la strada è lunga; faccio i complimenti alla mentalità difensiva del Montanaro che vorrei vedere nei nostri ragazzi. Adesso alleniamoci duramente per affrontare il girone di ritorno migliorando la classifica”.

 

CAMPIONATO DI PRIMA DIVISIONE FEMMINILE – GARA 4

PALLAVOLO SETTIMO – PIVIELLE

(23/25 – 25/18 – 20/25 – 25/16 – 11/15)

PVL : Mano, Cocchia, Manassero, Marchis, Trogolo, Canavera, L Castagno, Corda, Pozzo, Camerlo, Mapelli, Carnà

Allenatore: Claudio Bertuol  Dirigente Accompagnatore: Abbate Graziano

La Pivielle si presenta a Settimo in cerca di punti dopo le ultime due sconfitte in campionato. Il sestetto di partenza vede in diagonale: Mano/Camerlo, Mapelli/Marchis, Pozzo/Manassero. La partita è caratterizzata dalla discontinuità delle nostre ragazze che alternano un buon gioco a momenti di buio in cui commettono molti errori. Ma a differenza della scorsa partita si vede una crescita nello spirito di squadra che ci permette di lottare fino a fine partita e di portare a casa 2 punti importanti.

Commento di coach Bertuol: “Anche in questa partita si poteva ottenere una vittoria netta e evitare il tie brek ma sono contento che la squadra abbia lottato fino alla fine ottenendo 2 punti che ci permettono di fare un passo avanti in classifica.”

 

CAMPIONATO U13 FIPAV FEMMINILE – GARA 5        

PIVIELLE – BALABOR 3/0

PVL: Casale,Jannuzzo,Falchero,Paone,Gallo,Barbuto,Massa,Sancio,Rao,Pedrini,Laguzzi, Lauritano

Allenatore: Claudio Bertuol  Dirigente Accompagnatore: Rao Roberto

Quinta partita stagionale per le Pivielline che affrontano il loro primo derby contro il Balabor. La partita ci vede condurre sin dall’inizio. Le avversarie fanno fatica in attacco commettendo molti errori mentre e nostre ragazze di dimostrano più ordinate e in grado di mettere a segno buoni attacchi, Coach Bertuol riesce ad effettuare tutti i cambi a disposizione permettendo cosi a tutte le ragazze di giocare.

 

CAMPIONATO U13 UISP FEMMINILE – GARA 1

PIVIELLE – VALENTINO VOLPIANESE 0 – 3

(6/25 – 19/25 – 22/25)

PVL: Bellezza Viter, Bosticco, Dell’Utri, Fraternali, Guarnieri, Pallaria, Pezzana, Pinto, Pocaterra, Sala (K).

Assenti: De Fazio, Orlando

Prima uscita stagionale per le giovani del 2004 e 2005, che affrontano il Volpiano cariche di energia. Il primo set parte sottotono, perché le pivielline non riescono ad incanalare tutta la loro voglia di fare ed hanno un pizzico di timore. Il secondo parziale si gioca ad un buon ritmo, lasciando alle spalle ogni timidezza. Finalmente nel terzo la PVL mostra la sua vera identità, provando a strappare la vittoria del set, che però purtroppo va alle avversarie. Partita in crescendo che può solo far sperare nell’espressione di un gioco più fluido durante i prossimi incontri.

Comunicato Stampa n. 5

Potrebbe anche interessarti