SERIE BM gir. A – Giornata 7
NuncasSfoglia Chieri TO – PVL CEREALTERRA 3 – 2
(25/10 – 25/23 – 19/25 – 23/25 – 18/16)
PVL Cerealterra: Magnetti, Viglione, Dellarolle, Caianiello, Aimone, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Casale, Argilagos, Scarrone, Arbaney, Trono L1, Randone L2.
Allenatori: Daniele Antonelli, Gabriele Forno, Alessandro Gravinese Dirigenti: Claudio Fazzi, Piero Cena
Avversario di giornata Chieri, lo scorso anno guidata da mister Specchia oggi in PVL. La stagione passata i chieresi hanno vinto con autorità la B2 e si presentano in questo nuovo campionato forti di un gruppo compatto, rodato con i veterani Loreggia, Sordella, Castelli, Luccato e il forte schiacciatore Graziana in arrivo da Santanna. Il periodo nero piviellino prosegue con Magnetti rientrato dalla varicella solo venerdì, Zanchetta fermato per metà settimana dall’influenza, Argilagos, con un problema muscolare, prova a stringere i denti e Arbaney che a seguito di un piccolo incidente in auto è dolorante, ma della partita. Il convocato Arnaud non è potuto essere del match per la febbre. Sestetto di partenza con Zanchetta/Caianiello in diagonale, Angelov/Scarrone schiacciatori, Dellarolle e Dogliotti al centro, Trono libero. Inizio shock con Chieri che difende tutto e i nostri che, cercando di forzare, sbagliano molto. Coach Antonelli è costretto al time out sul 3/0 e sul 15/6, non sembra funzionare nulla. Casale rileva Caianiello, Viglione entra per Zanchetta, ma la squadra è spenta e il 25/10 è inevitabile. Il secondo parziale parte più equilibrato, Casale parte dentro nell’inedito ruolo d’opposto, ma Chieri che continua a voler fare la partita. Il primo allungo dei padroni di casa è ricucito dal turno in battuta di Dogliotti sul 10 pari, entra Argilagos per Scarrone un po’ in difficoltà , ma deve uscire subito per un riacutizzarsi del problema muscolare. Chieri vola 21/15, ma la PVL ci prova fino all’ultimo guidata da Dellarolle e Angelov. Doppio cambio con Viglione/Arbaney sul 22/18 che ha un impatto importante e permette il pareggio sul 22. Purtroppo la fortuna non ci aiuta e, su un bell’attacco di Angelov, non viene visto il tocco del muro avversario, Chieri ritrova fiducia e un’ ingenuità piviellina consegna il set ai verdi con il minimo scarto. La PVL non ci sta e prova a mettere in campo tutte le proprie energie e qualità , il terzo set inizia in equilibrio, ma Angelov attacca forte e coach Castagneri è costretto al time out sul 11/14, sprona i suoi che rispondono alla grande e si presentano al time out tecnico addirittura avanti 16/15. Sul 17/15 Antonelli richiama in campo Zanchetta e Casale usciti per il doppio cambio, ma Chieri spinge ancora fortissimo e va 18/15, un super Angelov ci guida al 19/19. Aimone subentrato a Dogliotti tocca tanto a muro, i padroni di casa si innervosiscono e un ritrovato Scarrone con i colpi giusti chiude il terzo set con un perentorio 19/25. Chieri è squadra esperta e parte con un 8/1 devastante, entra Randone per Trono in difficoltà in ricezione e Scarrone inizia a fare lo Scarrone, Castagneri ferma il gioco 10/11. Le squadre proseguono a braccetto fino al 20 pari, la PVL prova l’allungo 20/22, ma Luccato passa ancora in attacco per il 22 pari, arrivati a 23, Dellarolle e Scarrone allungano la partita al tie break. Una solida Chieri si porta al cambio campo 8/5, ma il muro di casale firma il pareggio a 8, il 14/12 sembra l’epilogo della partita, ma due errori chieresi rimettono il set in bilico 14/14, sono ancora due ingenuità a consegnare la partita ai padroni di casa 18/16.
Commenta così coach Antonelli: â€Per come si era messa la partita abbiamo dimostrato di avere risorse e qualità rimettendoci in carreggiata e giocandocela fino all’ultimo. Purtroppo in questi periodi la fortuna non ci aiuta, giocatori importanti non sono al meglio e le palle dubbie non ci premiano. Le energie che spendiamo per rimanere attaccati agli avversari quando andiamo in difficoltà , ci vengono meno nei momenti di maggiore tensione come il fine set, ma stiamo lavorando tanto, ci prendiamo questo punto prezioso e prepariamo la prossima contro La Speziaâ€.
SERIE CM gir. B – Giornata 7
ARTIVOLLEY – PVL CEREALTERRA 3 – 0 (26/24 – 25/14 – 27/25)
PVL Cerealterra: Luca Bagetto 6, Cristiano Sifletto, Riccardo Arnaud 1, Francesco Chervatin (L1), Marco Bersano 2, Luca Nepote Fus, Francesco Sangermano 11, Arturo Bertero 1, Giuseppe Di  Giorgio 12 (K), Claudio Bonardo 3, Davide Cocchia, Umberto Cena 6 Allenatori: Domenico Specchia, Vera Sandra Viganò, Antonio Amelio
Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino
Artivolley: Richeri 4, Milano 1, Sanapo 6 (K), Campisi, Blua, Campobasso, Pederiva 1, Spinello 8, Faraci 12, Campobasso, Sorrentino 17, Giugno 1 (L1), Goslino (L2)  Allenatori: Rizzo       Dirigenti accompagnatori: Corain     Penultima trasferta nel girone d’andata per la PVL, oggi a Collegno contro l’Arti. La formazione di casa è un agguerrito mix di giovani promettenti come Richeri e Giugno, giovani già affermati come Milano e Sorrentino (l’anno scorso in B2 a Cirié uno e a Cuneo l’altro) e 2 bandiere come Spinello e Sanapo; l’opposto titolare Campisi (ex Parella), non al meglio per via di un polpaccio dolorante è comunque in panchina.     La PVL si presenta con la squadra quasi al completo: Zappacosta è in tribuna infortunato e Cocchia indossa oggi la divisa di attaccante.  La formazione iniziale è composta dalla diagonale Arnaud-Bersano, Bagetto-Bonardo bande, Cena-Sangermano centrali e Chervatin libero.    Il match inizia con molto equilibrio, attenzione nei fondamentali e cambio palla fluido. Spiccano Di Giorgio (subentrato a Bersano dopo poco tempo) e Sorrentino (sarà il miglior realizzatore a fine gara con ben 17 punti). Si passa da 8/7 a 14/11, con i primi break che arrivano grazie agli insidiosi servizi di Sanapo; la PVL risponde con Bagetto e Di Giorgio, il quale tira alto sulle mani da zona 4. I collegnesi spingono sull’acceleratore e ottengono 3 punti, due da Sorrentino, rispettivamente mani-out e ace, e uno da Richieri con una palla piazzata in zona 6. Qualche errore di troppo per i ciriacesi porta il risultato sul 21/15 ma ci pensa capitan Di Giorgio a suonare la carica, prima con un pallonetto e poi con due contrattacchi punto, tutto grazie ad un’attenta difesa guidata da Chervatin. Dall’altra parte, Sorrentino riceve male commettendo fallo di portata ma attacca bene con una pipe piazzata, mentre Spinello, molto efficace, conclude positivamente per i suoi un buon primo tempo spostato. Sul risultato di 23/20 la PVL compie uno sforzo importantissimo, catalizzato da un errore in attacco di Sorrentino: Cena mura efficacemente e Bertero, entrato al servizio, punisce la ricezione avversaria. Sorrentino infila la difesa valligiana con una palletta dietro il muro ma un gancio di Cena (su alzata ad una mano di Arnaud) fa impattare la PVL sul 24 pari. La sorte però sorride ai ragazzi di coach Rizzo che, prima con un attacco di Faraci e poi con un errore di Di Giorgio vincono meritatamente il set ai vantaggi.       Ci si aspetterebbe un secondo set all’arrembaggio da parte dei nostri, invece, forse per colpa del set appena perso, il risultato è un monologo dei padroni di casa. Si riparte subito con molti errori piviellini che permettono all’Arti di portarsi agevolmente sul 7/1: Arnaud prova a scuotere i suoi propiziando il punto break del 7/3 ma il solito Sorrentino riporta avanti la squadra di casa con punti in attacco e al servizio spin. Altri errori da entrambe le parti fanno avanzare il risultato fino al 14/6, quando coach Specchia chiama time-out: dopo un ammonimento per i suoi inserisce Bersano, il quale firma subito il punto successivo del 14/7; un errore di Sorrentino in pipe, uno in attacco di Richeri ed un ace di Bagetto sembrano sancire un timido risveglio della formazione ospite ma Spinello blocca sul nascere le velleità valligiane sul 15/ 10. Entra in campo anche Nepote ma l’arti riparte con un Sorrentino inarrestabile che firma due punti consecutivi in contrattacco e a muro; grazie ad un altro muro, questa volta di Faraci, ed un errore in ricezione ospite, la squadra di Collegno si porta sul pesante risultato di 20/10. Specchia butta nella mischia anche il giovane Cocchia per scuotere animi e punteggio ma arrivano ancora 3 errori di squadra per un 23/10 che non ammette attenuanti. La PVL, con un impeto di orgoglio e dei buoni servizi di Cocchia, cerca di ritrovare la serenità giusta ed una parvenza di buon gioco portandosi sul 24/14 ma è tardi e, dopo un time out precauzionale di Rizzo, l’Arti chiude il set con uno smash di Spinello dopo una ricezione con traiettoria troppo abbondante.   Molto scossi dal parziale negativo, i nostri ragazzi ritornano in campo nettamente più agguerriti soprattutto al servizio, consapevoli che c’è ancora tempo per rimediare, mentre i collegnesi appaiono leggermente sottotono, forse appaggati della bella prestazione finora offerta. É subito 1/4 grazie ai punti di Sangermano in attacco, Cena al servizio, Bagetto in pipe e Di Giorgio col mani-out. L’arti si scuote con Sanapo e soprattutto Faraci (prestazione ottima in questo set) ma la PVL allunga ancora 4/8 con Sangermano al servizio, Arnaud a muro e Di Giorgio ancora col mani-fuori. I ragazzi di coach Specchia ci credono e continuano ad avanzare nel punteggio con Bagetto e Di Giorgio, mantenendo un buon +5 sugli avversari fino al 14/20: dopo un errore in attacco non grave ed una svista arbitrale su un tocco a muro (confermato sportivamente da Spinello) i nostri però cominciano a sbagliare troppo, concedendo importantissimi break agli avversari e dilapidando il prezioso vantaggio. Faraci e Pederiva colpiscono duro, portando il risultato 21/22 e successivamente Spinello impatta 22 pari. Le squadre giocano ora punto a punto senza risparmiarsi in nessuna azione: Di Giorgio sfrutta al massimo il cambio palla per avanzare 22/23 ma gli risponde ancora Faraci a muro e in attacco per il 24/23; Milano rischia troppo e commette un errore in seconda intenzione ma Faraci recupera nell’azione dopo in primo tempo per il 24/25. Sangermano colpisce in attacco pareggiando i conti ma Faraci, inarrestabile questo set, beffa la difesa con un pallonetto che vale il 25/26: lo stesso Faraci, andato al servizio, mette in seria difficolta la linea ricettiva piviellina e Di Giorgio conclude fuori di poco, regalando set e vittoria all’Arti. Commento di coach Specchia: “Siamo riusciti a mettere in difficoltà gli avversari come ci eravamo proposti di fare in allenamento, ma non è bastato: la differenza l’hanno fatta la minor percentuale di efficienza in attacco e il maggior numero di errori diretti. Tolto il passaggio a vuoto del secondo set abbiamo dimostrato di potercela giocare alla pari contro una formazione molto più quotata di noi ad inizio campionato. Complimenti agli avversari per la vittoria meritata, da lunedì riprenderemo il cammino per provare ad arrivare fra le prime 5 di questo girone e continuare a giocare contro le squadre più forti di questa categoria.â€
Â
Â
CAMPIONATO Serie D FIPAV – Giornata 7
BORGOFRANCO PALLAVOLO – PIVIELLE 3 – 1
(17/25 – 25/19 – 25/22 – 27/25)
PVL: Mussinatto Aimone, Broglio Federico, Foieri Andrea(L), Librio Simone(L), Colombo Stefano, Derosa Simone, Forna Davide, Dainese Emanuele, Vigna Lobbia Andrea, Oreiller Fabio, Zigiotti Simone, Marietti Luca, Monaco Edoardo, Cagliero Daniele(K).
Allenatore: Vienna Elias
Dirigente Accompagnatore: Monaco Alberto, Dainese Claudio
CAMPIONATO U16M
VALSUSA – PIVIELLE 1 – 3
(17/25 – 25/20 – 17/25 – 19/25)
PVL: Migliaccio, Barilla, Picadaci, Sette, Gallo, Jannuzzo, Ponti L, Romano, Smorgon, Passarella, Rao, Zanirato.
Allenatori: Argilagos Alexeis, Antonelli Daniele Dirigente Accompagnatore: Turolla Enrico
Bella affermazione della nostra under 16 in casa della capolista Valsusa. I nostri partono benissimo con Sette deciso in attacco e degli ottimi tuni in battuta che mettono pressione agli avversari, 2/6, 12/16, 17/25 l’andamento di un set condotto dall’inizio alla fine con decisione. Il Valsusa non ci sta e mette in campo le sue qualità : ottima battuta, buona difesa pochi errori. I nostri si disuniscono partono male, riescono a riprendersi a metà parziale, ma aumentanop troppo gli errori e si vedono costretti a cedere. Il terzo set vede nuovamente i piviellini giocare in scioltezza con Gallo e Barilla a suonare la carica e capitan Migliaccio a mettere a terra palloni importanti. Il parziale non è mai in discussione. Proprio quando sembra tutto nella direzione giusta, il Valsusa si riscuote e obbliga i piviellini ad un continuo tira e molla, i padroni di casa tentano l’allungo 18/16, ma i bianco blu oggi giocano con attenzione e tranquillità e chiudono 19/25.
Il commento di coach Antonelli: “Ottima prestazione oggi, fatta di tcnica e serenità in campo. Abbiamo spinto un po’ di più il gioco al centro e abbiamo trovato ottime risposte. Sono contento, tutti i ragazzi hanno dato il proprio contributo, sono entrati tutti e tutti hanno dato quello che in quel momento mancava per vincere. Bene cosìâ€.
CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE – GARA 6
PIVIELLE/ARTIVOLLEY 0-3
(22/25 – 23/25 – 15/25)
PIVIELLE: Benvegna, Bertuol, Berzano, Garrone, Kucich , Marietti, Melato P.,Pelizzari, Restivo, Trump,Turolla F., Volpe
ALLENATORI: MELATO GABRIELE, VIGNA LOBBIA ANDREAÂ Â DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: ELISA PELIZZARI
Prima del girone di ritorno, per provare a riscattare la pessima prestazione dell’andata e verificare la crescita della squadra. L’inizio del set sembra la fotocopia dell’andata con gli avversari che si portano avanti 7/1 e i piviellini che sono bloccati in campo. L’Arti inizia a sbagliare qualche servizio, la PVL trova muro e battuta e fiducia nel proprio gioco. Le due squadre si trovano appaiate sul 19/19, il finale di set è a vantaggio dell’arti con 3 errori consecutivi dei piviellini. Il recupero non è bastato per vincere il set ma i padroni di casa si rendono conto che le distanze tecniche sono diminuite rispetto all’andata; infatti l’inizio è positivo portandosi avanti 6/2, 6/6, 8/6, prima di subire la rimonta entrando in difficoltà in ricezione, che porta avanti l’Arti 10/8 Il set va avanti in sostanziale parità fino al 22/21, con le due squadre che fanno vedere anche degli ottimi scambi. Il set è nuovamente a favore dell’Arti 25/23. I piviellini entrano in campo nel terzo set con ancora il set precedentemente perso permettendo agli avversari di portarsi avanti 12/5, complici i molti errori dei padroni di casa. Non ci stanno a perdere e fanno vedere una buona reazione morale e di gioco che non basta il set è perso dai padroni di casa 15/25.
Commento di Coach Melato:â€La partita doveva dirci se eravamo cresciuti è la risposta è stata positiva. Non siamo ancora abituati a giocare questi set punto a punto nelle fasi finali e abbiamo ancora troppi cali di tensione durante il set. Si continua a lavorare ancora più duramente consci che la strada intrapresa sta dando buoni frutti, ma dobbiamo crescere molto sul piano della personalità e dell’autostima. Il gioco non è ancora fluido e facciamo troppi errori di concetto. Nell’insieme ritengo comunque la situazione positiva.â€
CAMPIONATO DI PRIMA DIVISIONE FEMMINILE – GARA 6
PIVIELLE LEINì – BALABOR 2 – 3
(25/22 – 12/25 – 21/25 – 25/16 – 9/15)
PVL : Mano, Cocchia, Manassero, Marchis, Trogolo, Canavera, L Castagno, Corda, Pozzo, Camerlo, Mapelli
Allenatore: Vienna Elias
Dirigente Accompagnatore: Abbate Graziano
U18F UISP gir. A – Giornata 2
PIVIELLE – SISPORT spa 3 – 2
(18/25 – 19/25 – 25/23– 25/17 – 15/6)
PIVIELLE: Campanella, Capello, Caresio, Chiadò Rana, Diaferia, Donzella, Duranti, Manzo, Quaranta L2, Ravalli, Remondino, Spadaro, Vinardi L1. Non convocate: Chelanu Tuca, Bertetto.
Allenatore: Walter Bertolone. Dirigente: Patrizia Cavagnero
Sabato 26/11/16 la nostra U18 Femminile Uisp è scesa in campo contro la Sisport di Torino per la 2° giornata di campionato. Giusto il tempo di finire la partita dell’U16 Femminile Uisp e far scaldare Micol Campanella, Virginia Caresio e Alessia Donzella, che per questioni anagrafiche non possono partecipare al campionato U16. La partenza era incerta e il sestetto composto da Matilde Duranti come palleggio con opposto Micol Campanella, in banda Linda Diaferia e Alessia Donzella, centrali Arianna Spadaro e Virginia Caresio, libero Sole Quaranta, non riusciva a sviluppare il proprio gioco, subendo quello avversario. Complici i troppi errori e la scarsa vena realizzativa, il set si chiudeva 25 a 18 in favore delle ragazze della Sisport ed era vano anche il cambio in cabina di regia con l’ingresso di Valentina Remondino. Nel 2° set la musica non cambiava, stesso copione e stesso spartito, sempre con tanti errori e pochi punti. Confermata in palleggio Valentina Remondino che lasciava più tardi il posto a Matilde Duranti, ma l’esito era il medesimo del set precedente e la Sisport chiudeva 25 a 19. Nel 3° set, il mister nel tentativo di ribaltare l’inerzia della partita, effettuava dei cambi, mandando in campo Rebecca Capello e Veronica Manzo di banda e Giulia Vinardi come libero. Il set si dipanava punto su punto con le due compagini sempre a contatto nel punteggio, ma alla fine erano le nostre ragazze ad aggiudicarselo 25 a 23. La Sisport accusava il colpo e nel 4° set si disuniva prestando il fianco al gioco delle ragazze della Pivielle, che riducendo gli errori si portavano rapidamente in vantaggio. Un paio di cambi, Linda Diaferia e Valentina Remondino, e già il set si chiudeva a favore della Pivielle 25 a 17. Senza storia il 5° set, che vedeva le pivielline realizzare ben 10 punti diretti tra battute, attacchi e muri, concludendo 15 a 6 e portando a casa 2 punti in più in classifica. Bomber della partita il centrale Arianna Spadaro con 13 punti (7 battute e 6 attacchi).
Il commento di coach Bertolone: â€Abbiamo probabilmente pagato il fatto di disputare una partita dietro l’altra, con riscaldamento pre partita non omogeneo che ci ha condizionato nei primi set. Purtroppo, per allenarsi e giocare, non c’erano altre soluzioni. Anche queste vicissitudini servono a far crescere e maturare le ragazze. Da sottilineare la reazione, la squadra non ci stava a perdere. Dobbiamo continuare a lavorare in palestra per diminuire gli errori e diventare più efficaci in attacco.â€
U16F UISP gir. A – Giornata 2
PIVIELLE – EUROCAMPER CASTELLAMONTE 2 – 3
(25/20 – 16/25 – 25/19 – 18/25 – 12/15)
PIVIELLE: Bertetto, Capello, Chelanu Tuca, Chiadò Rana, Diaferia, Duranti, Manzo, Quaranta, Ravalli, Remondino, Spadaro, Vinardi L1.
Allenatore: Walter Bertolone. Dirigente: Patrizia Cavagnero
Sabato 26/11/16 la nostra U16 Femminile Uisp, ha disputato la 2° giornata contro l’Eurocamper Castellamonte, ancora tra le mura amiche della palestra di Corio. Il sestetto schierato dal mister in partenza, vedeva Matilde Duranti in regia con opposto Annalisa Ravalli, in banda Linda Diaferia e Veronica Manzo, centrali Arianna Spadaro e Chiara Chiadò Rana, libero Giulia Vinardi. La partenza era buona e le nostre ragazze si portavano immediatamente in vantaggio, rendendo vani tutti i tentativi di rimonta delle avversarie. A nulla valevano i time-out e i cambi chiesti dal coach avversario e il 1° set si chiudeva sul 25 a 20 per la Pivielle. Facendo buono il detto “squadra che vince non si cambiaâ€, il mister schierava il medesimo sestetto all’inizio del 2° set, nel tentativo di mettere fieno in cascina e dare spazio alle altre atlete nel 3°, ma a rovinare i piani e le aspettative delle pivielline, arrivava pronta la reazione avversaria che metteva in grossa difficoltà la nostra squadra. I troppo errori diretti commessi (21) e i pochi punti diretti realizzati (6), condannavano la Pivielle che soccombeva 25 a 16. Il 3° set era nuovamente a favore delle nostre atlete che partivano bene e mantenevano il vantaggio per tutto il set. Il finale del set vedeva l’ingresso in campo di Rebecca Capello per Veronica Manzo, e le nostre chiudevano 25 a 19. L’altalena delle emozioni e del punteggio, si ripresentava puntuale nel 4° set, dove nuovamente le ragazze di Castellamonte si portavano in vantaggio. Mister Bertolone cercava di rompere il ritmo alle avversarie con i time-out e di riorganizzare la propria squadra dando spazio a Valentina Remondino in palleggio e alla rientrante Veronica Manzo all’ala. Sforzi vani, vanificati dalla tenacia delle ragazze del Castellamonte che si aggiudicavano il set 25 a 18 rimandando la conclusione della partita al 5° set. La partenza della Pivielle non era buona e il Castellamonte cambiava cambo con un largo vantaggio. Il cambio di campo però aiutava le nostre ragazze che rimontavano punto su punto, dando fondo a tutte le energie residue. Il finale era avvicente ma vedeva il Castellamonte aggiudicarsi il set 15 a 12 e vincere la partita 3 a 2. Top scorer della Pivielle, Annalisa Ravalli con 11 punti.
Il commento di coach Bertolone: â€Una buona partenza nel 1° set, poi i troppi errori ci hanno condannato. Ogni partita è un’altra tappa sulla strada dell’apprendimento e dell’esperienza. Dobbiamo fare tesoro anche degli errori che commettiamo, oltre che delle cose buone che comunque già si vedono.â€
CAMPIONATO U13 UISP FEMMINILE – GARA 3
PIVIELLE – ASD PALLAVOLO MONTALDO 1 – 3 (7/25 – 19/25 – 25/16 – 10/25)
PVL: Bellezza Viter, Bosticco, De Fazio, Dell’Utri, Fraternali, Guarnieri, Orlando, Pallaria, Pezzana, Pinto, Pocaterra, Sala (K).
Le nostre pivielline affrontano la compagine del Montaldo partendo, come sempre, molto timide. Il primo set infatti le avversarie prendono il sopravvento senza che le nostre vedano palla. Secondo parziale finalmente giocato e combattuto però senza quella cattiveria finale che avrebbe permesso la vittoria. Finalmente nel terzo, dopo tanto lavoro in palestra, le ragazze vincono il loro primo set della stagione. Un po’ troppa emozione però porta le “piccole†a non essere focalizzate sull’obiettivo e a perdere quarto set e gara. Peccato, ma speriamo che questo sia un buon inizio per vincere ancora e ancora!!
Â
UNDER 14 FEMMINILE, Campionato UISP – Giornata 2
VOLLEY SALUGGIA – PIVIELLE 3-0
(25/14 – 25/14 –25/20)
PVL: Barbafiera, Bosso, Bruno, Canato, Cattelino, Data(K), Giampiccolo, Indaco, Laguzzi, Marietti, Podda e Vendrame.
Allenatrice: Federica Casetti Dirigente Accompagnatore: Maurizia Anglesio
 Sabato pomeriggio le nostre pivielline hanno giocato a Saluggia. La formazione iniziale era: alzatrici Vendrame/Podda, attaccanti Canato/Bosso e Laguzzi/Data. Nel primo set hanno iniziato in vantaggio, ma arrivate a 11 a 7 hanno incominciato a sbagliare una palla dietro l’altra, attribuendo con i troppi errori il set alle avversarie. Coach Casetti ha provato a fare il cambio di Cattelino per Vendrame, ma niente è cambiato. Nel secondo set, cercando di giocare in modo migliore le ragazzine entrano in campo, ma nel giro di pochissimo tempo la situazione del set precedente si ripete. L’allenatrice prova nuovamente a cambiare Cattelino per Podda e Bruno per Bosso, ma senza risultati. Le nostre pivielline sono giunte al terzo set, sempre più demotivate. Non c’è nulla che riesca a smuoverle, non un punto fatto con astuzia e neanche una difesa o una ricezione fatta bene e così si conclude la partita.
Coach Fede commenta così: “Una perdita così non ci voleva, soprattutto con una squadra come il Volley Saluggia, visto che molto probabilmente troveremo squadre più forti nel campionato. Le ragazzine sono partite convinte di perdere e la loro poca voglia di combattere l’ha confermato. Il nostro problema fondamentale è stato che mettevamo giù pochi palloni in attacco, quindi questa è la prima cosa su cui bisogna lavorare sodoâ€.