SERIE BM gir. A – Giornata 8

PVL CEREALTERRA – Zephyr Trading La Spezia 3 – 0

(25/21 – 29/27 – 25/14)

PVL Cerealterra: Magnetti, Viglione, Dellarolle, Caianiello, Aimone, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Casale, Arnaud, Scarrone, Arbaney, Trono L1, Randone L2. Non disponibile: Argilagos

Allenatore: Daniele Antonelli, Gabriele Forno, Alessandro Gravinese  Dirigente: Claudio Fazzi, Piero Cena

La PVL è alla urgente ricerca di punti per alimentare la strada verso la salvezza, l’avversario di oggi è reduce da due ottime partite in cui ha preso l’intera posta in palio contro Sant’Anna e addirittura Fossano. Il palleggiatore Grassi dal vivaio di Macerata, l’opposto Nitti con anni di esperienza in categoria e lo schiacciatore Perissinotto sono le armi in più di La Spezia. L’ormai consueto bollettino medico recita Caianiello non al meglio per l’influenza e Argilagos in tribuna in attesa di risolvere il problema muscolare che lo affligge da un po’; convocato il giovane Arnaud. Sestetto di partenza con Zanchetta/Casale in diagonale, Angelov/Scarrone schiacciatori, Dellarolle e Dogliotti al centro, Trono libero. La partita inizia alla grande con due aces di Scarrone e Dogliotti e La Spezia presa in contropiede, il timeout sul 5/1 sembra scuotere i ragazzi di coach Marselli che si rifanno subito sotto e costringono Antonelli al fermare il gioco a sua volta sul 7/6. Nuovo strappo con il turno in battuta di Angelov e set messo in discesa dal cambio palla fluido, soprattutto con Casale.  Altro time out ospite sul 18/11 che nuovamente sortisce l’effetto desiderato, lo Zephyr si rimette in carreggiata e, complice il rilassamento piviellino, ricuce lo strappo fino al 23/21. Antonelli effettua il doppio cambio con Arbaney e Viglione che danno l’impulso giusto per portarsi a casa il primo parziale 25/21. Il secondo set è appassionante: La Spezia mette in campo le sue qualità, ma la PVL è concreta e si porta avanti 12/8 con Casale che mette a terra palloni importanti. Perissinotto suona la carica e gli ospiti tornano in partita 14/13, la partita prosegue in equilibrio, Antonelli getta nella mischia Aimone per Dellarolle, Arbaney e Viglione per Zanchetta e Casale, ma è ancora La Spezia a cercare l’allungo decisivo 22/24. Il rientrato Casale e Dogliotti a muro fanno la voce grossa e le squadre sono nuovamente appaiate a 24. Nel concitato finale ai vantaggi, Scarrone in attacco e il muro piviellino (7 muri punto nel solo secondo set) portano a casa il primo punto della partita.   Gli ospiti sembrano aver accusato l’andamento del parziale precedente e, sul turno in battuta di Dogliotti, la PVL è avanti 8/1, è ancora il muro bianco blu a caratterizzare il parziale (altri 5 muri punto nel terzo set), mentre La Spezia si disunisce e aumenta gli errori diretti. Coach Marselli prova a spronare i suoi sul 18/9, ma i nostri sono ordinati e concreti e Dogliotti con un bel primo tempo chiude il parziale sul 25/14.

Commenta così coach Antonelli: ”Temevo questa partita visto il valore degli avversari e il loro ottimo momento di forma. Siamo stati bravi ad iniziare con il piglio giusto e ha trovare le risorse tecniche e mentali giuste nei momenti di difficoltà. Sono tre punti meritati che ci permettono di restare agganciati alle squadre in lotta per la salvezza. Ora altra settimana intensa che ci porterà sabato a Savigliano, forza PVL!”.

 

 SERIE CM gir. B – Giornata 8

PVL CEREALTERRA – VILLANOVA/VBC MONDOVI’ 3 – 1

(25/20 – 20/25 – 25/23 – 25/21)

PVL Cerealterra: Luca Bagetto 8, Marco Zappacosta (K), Cristiano Sifletto, Riccardo Arnaud 7, Francesco Chervatin (L1), Marco Bersano, Luca Nepote Fus, Francesco Sangermano 9, Arturo Bertero 2, Giuseppe Di Giorgio 19, Claudio Bonardo 8, Davide Cocchia (L2), Umberto Cena 10 Allenatori: Domenico Specchia, Vera Sandra Viganò, Antonio Amelio     Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino, Enrico Turolla

Villanova/VBC Mondovì: Garelli 7, Avagnina, Abbio 1 (L), Allena, Garello 5, Salvatico 14, Abbio, Peluffo 12, Turco 1, Allena 7, Gazzano 1, Fabiano, Mandrile, Allena 7, Bergerone     Allenatori: Pagliuca    Dirigenti accompagnatori: Brignone  Ultima partita casalinga per la PVL prima di due trasferte consecutive (CusTorino e Braida). L’avversaria di oggi è il Villanova, squadra molto variegata capace di vincere 2 set a Collegno; il team ospite è composto da atleti giovani e promettenti ma anche da giocatori più esperti come Peluffo e Fabiano, l’anno scorso entrambi in A2 con il VBC Mondovì.        La PVL vuole i 3 punti per riprendere il suo processo di crescita e per dare continuità al lavoro svolto in palestra; capitan Zappacosta è ancora infortunato mentre Nepote è K.O. per una botta all’occhio in riscaldamento, entrambi sono comunque in panchina.  La formazione iniziale è la solita con diagonale Arnaud-Di Giorgio, schiacciatori Bagetto e Bonardo, al centro Cena e Sangermano, Chervatin libero.        Il primo set si apre con molto equilibrio tra le squadre, come spesso succede in questo campionato. Il primo doppio vantaggio arriva su 8/6 con il solito Di Giorgio (match scorer per la PVL, come sempre), precursore di un ottimo e prolifico momento per i padroni di casa. Si passa rapidamente al punteggio di 16/9 con buona regia ed iniziative personali di Arnaud; gli avversari sembrano disorientati, non ancora pienamente in partita e le nostre bande approfittano della situazione per svolgere un lavoro di fioretto, portando il risultato a 20/10. Coach Pagliuca decide di chiamare time-out, desideroso di risolvere la situazione d’impasse in cui sembrano persi i suoi. La reazione, complice un pericoloso rilassamento dei piviellini, è rapida e consistente ma non sufficiente per cambiare l’esito del set, chiuso 25/20.        Coach Specchia, non pienamente soddisfatto dal set precendete mette in guardia i suoi atleti, esortandoli a dare di più soprattutto in termini di concentrazione mentale. L’allarme del mister risulta fondato, infatti il Villanova/VBC riparte molto più carico e attento e si porta sul 5/8 con i buoni attacchi di Peluffo e Salvatico. I nostri ragazzi, nettamente più fallosi di prima soprattutto al servizio, cercano di rimanere a contatto degli avversari che però aumentano il distacco di una misura portandosi 12/16. Il tecnico della PVL cerca di trovare le giuste soluzioni effettuando tutti i possibili cambi, Cocchia compreso (oggi secondo libero) ma l’andamento non cambia: i monregalesi blindano la fase cambio palla e, grazie ad una maggior efficenza in attacco (Salvatico su tutti) aumentano il distacco 16/21 per mantenerlo fino al 20/25.  Al cambio campo i ciriacesi si presentano con la stessa formazione di inizio gara ad eccezione del libero, ben consci del grande lavoro ancora da fare per poter vincere il match. Il distacco costante del set precedente lascia spazio ad un equilibrio dinamico fatto di mini-break da entrambe le parti, con servizi molto aggressivi ed attacchi a tutto braccio, fino ad arrivare 8 pari: quì, il capitano villanovese Allena proprizia un tentativo di fuga con attenzione a muro e prolificità in attacco. La PVL è di nuovo costretta ad inseguire per 11/16 e coach Specchia non perde tempo, chiamando subito time out: il tono è calmo ma deciso e le richieste ai suoi giocatori sono semplici ma importanti; c’è inoltre il doppio cambio palleggio-opposto. Al rientro, Cocchia riceve bene e permette a Sifletto di liberare il gancio di Cena; l’intesa è vincente e di nuovo Cena schianta a terra una 2 (primo tempo dietro al palleggiatore) servita ad una mano da un ispiratissimo Sifletto. Un cambio palla di Salvatico, non più così efficiente, permette ai suoi di girare, ma Bagetto con grinta e due attacchi importanti accorcia ancora. L’inerzia del set sembra girare per la squadra di casa, la quale ricuce il distacco grazie al minor numero di errori diretti e si porta avanti 21/20 dopo una valutazione dubbia dell’arbitro. Il finale set, punto a punto, vede azioni spettacolari in un campo e nell’altro ma ne esce vittoriosa la PVL con un attacco di Bonardo.   Il quarto set inizia sulla falsariga del precedente, con break point e cambio palla per entrambe le squadre; si arriva presto al 7/8 ed il primo strappo apprezzabile lo dà Sangermano in cambio palla ed in fase break dopo un’ottima difesa di squadra. Il Villanova si rifà sotto soprattutto con Garelli, il quale passa forte in mezzo al muro. L’appena entrato Bertero spezza il ritmo con un primo tempo molto aggressivo e poco dopo sbarra la strada in zona 2 con un bel block-in; Garello allora si fa carico della squadra e accorcia il distacco con un attacco sporcato a muro per il 16/14. Di Giorgio passa bene in lungo-linea e Bonardo attacca diagonale lungo in zona 5, a scavalcare il difensore: sembrerebbe un punto acquisito e invece il libero Abbio, con uno splendido gesto più da beach che da volley, sbilanciato e col peso all’indietro difende la palla attaccandola a sua volta e facendo punto in zona 1 avversaria. Salvatico contrattacca sporcando, Bonardo risolve il successivo cambio-palla attaccando senza problemi con muro ad uno e Arnaud conquista un importantissimo break-point con un muro millimetrico. Cena arriva in zona 1 per il servizio e inizia il suo personale show di insidiose battute che fruttano un ace e, assieme ad un’attenta fase difensiva altri quattro punti per arrivare 24/19. La PVL fallisce due match-ball con un pallonetto troppo spinto e un attacco non efficace per poi vincere la gara grazie ad una invasione avversaria.      Commento di coach Specchia: “Siamo stati troppo tesi ed ansiosi di far bene la gara scorsa ed abbiamo rimediato una sconfitta. Questa settimana volevamo tornare a divertirci e infatti ci siamo presentati molto più rilassati e attenti. Abbiamo giocato bene ed è venuta fuori una bella partita contro un forte avversario. In casa per ora siamo riusciti a far combaciare bel gioco e risultati, lavoreremo allora per migliore il rendimento in trasferta, sperando di raccogliere i frutti al più presto visto che giocheremo fuori casa le prossime due giornate. In settimana ho letto questa frase e mi fa piacere condividerla   <<… Se poi facendo quello che ci piace si riesce ad essere tra i migliori, tanto meglio, a condizione che non si vinca in qualunque modo ma che si vinca rispettando le regole, che si vinca divertendosi, perché questo vuol dire che stiamo facendo quello che ci piace. E questo, allora, vuol dire che non solo lo sport, ma anche le altre cose della vita prendono un altro significato…>> [ cit. Julio Velasco ]”.

 

CAMPIONATO Serie D FIPAV – Giornata 8

PIVIELLE – BIELLA VOLLEY   0 – 3

(20/25 – 23/25 – 19/25)

PVL: Mussinatto Aimone, Broglio Federico, Foieri Andrea(L), Librio Simone(L), Colombo Stefano, Derosa Simone, Forna Davide, Dainese Emanuele, Vigna Lobbia Andrea, Oreiller Fabio, Zigiotti Simone, Marietti Luca, Monaco Edoardo , Cagliero Daniele(K).

Allenatore: Vienna Elias  Dirigente Accompagnatore: Monaco Alberto, Dainese Claudio

Ottava di campionato per la Pivielle che affronta la squadra di Biella fanalino di coda del campionato; assenti Broglio e Derosa. La PVL parte con la solita diagonale Mussinatto – Vigna, in banda Zigiotti – Marietti, al centro Colombo – Forna e infine libero Foieri. Inizio in salita con Biella che scava un ampio break grazie alle disattenzioni in ricezione; nonostante qualche tentativo di rimonta di Vigna e Colombo la squadra è sempre costretta ad inseguire e capitombola nonostante gli ingressi di Dainese e Librio. Secondo parziale con Dainese in campo per Forna e partenza incoraggiante con Mussinatto dai 9 metri a scavare il primo vantaggio; la compagine valligiana conduce il set sin dalle prime battute fino all’infortunio di un centrale avversario (a cui vanno gli auguri di pronta guarigione), che deconcentra il gruppo e permette ai giovani ospiti di attuare una rimonta finale insperata, nonostante l’entrata del Capitano Cagliero. Nel terzo set Monaco prende il posto sin dall’inizio di Zigiotti, la partenza è nuovamente ottima con lo stesso entrante a trascinare; sull’11-6 il meccanismo si inceppa nuovamente e gli avversari riescono rapidamente a recuperare e sorpassare nettamente i nostri piviellini, nonostante l’ingresso di Oreiller.

Commenta così coach Elo: “Momento difficile per i ragazzoni della D che non riescono a rialzarsi dopo la sconfitta di Borgofranco; oggi mezzo passo falso contro un avversario tenace che dimostra quanto la classifica valga a fine partita e non all’inizio. La nostra discontinuità è legata all’approccio con cui affrontiamo le partite, poi va da sè che l’atteggiamento infici anche l’aspetto tecnico. Questo risultato chiama una reazione per tentare prima possibile di riscattarsi”.

 

CAMPIONATO U16M

PIVIELLE – SCUOLA PALLAVOLO BIELLESE 3 – 0

(25/06 – 25/13 – 25/21)

PVL: Migliaccio, Barilla, Picadaci, Sette, Gallo, Jannuzzo, Ponti L, Romano, Smorgon, Passarella, Rao, Zanirato.

Allenatori: Argilagos Alexeis

 

CAMPIONATO DI PRIMA DIVISIONE FEMMINILE – GARA 7

CANAVESE VOLLEY – PIVIELLE 3/0

(13/25 – 14/25 – 3/25)

PVL : Mano, Cocchia, Manassero, Marchis, Trogolo, Casetti, L Castagno, Corda, Pozzo, Camerlo, Mapelli

Allenatore: Bertuol Claudio  Dirigente Accompagnatore: Abbate Graziano

Sestetto di partenza che vede in diagonale: Mano/Camerlo, Marchis/Mapelli, Corda/Pozzo. La Pivielle si presenta a Ivrea consapevole di avere una buona occasione per portare a casa 3 punti. Le ragazze partono comettendo qualche errore di troppo e faticando in attacco, coach bertuol sostituisce sul 9/10 Mano con Cocchia. La squadra trova continuità e complici anche i molti errori delle avversarie riesce a portare a casa i tre punti. Da sottolineare l’ottimo turno al servizio di Cocchia che nel terzo set porta la squadra sul 14/0.

Commento di Coach Bertuol: “ Sono contento per i tre punti che erano necessari per smuovere un po la classifica. Spero che la vittoria ci dia morale e ci aiuti a capire che possiamo fare meglio di quanto fatto fin ora”.

 

U18F UISP gir. A – Giornata 3

PIVIELLE – SISPORT spa 3 – 2

(18/25 – 19/25 – 25/23– 25/17 – 15/6)

PIVIELLE: Campanella, Capello, Caresio, Chiadò Rana, Diaferia, Duranti, Manzo, Quaranta L2, Ravalli, Remondino, Spadaro, Vinardi L1. Non disponibile: Donzella Alessia. Non convocate: Chelanu Tuca, Bertetto.

Allenatore: Walter Bertolone.  Dirigente: Patrizia Cavagnero.

Venerdì 02/12/16 ha visto impegnate le nostre ragazze della U18 Femminile Uisp, che per la terza partita di campionato, prima in trasferta, hanno affrontato le pari età della AsD Stella Azzurra di San Begnino. Il sestetto schierato per il 1° set era composto da Matilde Duranti in palleggio e opposto Micol Campanella, all’ala Linda Diaferia e Veronica Manzo, al centro Arianna Spadaro e Virginia Caresio, libero Giulia Vinardi. Il set scivolava via senza particolari sussulti, con le ragazze di casa che immediatamente riuscivano a frapporre tre/quattro punti tra sé e le avversarie. La Pivielle pur non facendo scappare troppo lontano la Stella Azzurra, non riusciva ad accorciare la distanza sul tabellino e alla fine neanche i sette ace realizzati, impedivano alle ragazze di casa di chiudere a proprio favore il set con il punteggio di 25 a 19. Nel 2° set purtroppo calava il buio sulla nostra squadra, che collezionava ben dieci errori in ricezione e a nulla valevano i cambi del mister che gettava nelll’agone Rebecca Capello all’ala, Valentina Remondino in palleggio e Sole Quaranta come libero. Il set finiva ingloriosamente a 25 a 13 per le nostre avversarie. Qualche cambio nel 3° set e un po di rilassatezza tra le file avversarie, ridavano ossigeno alle pivielline che combattendo punto su punto e realizzando nuovamente sei ace in battuta, chiudevano a proprio vantaggio con il parziale di 25 a 23. Il 4° set era la fotocopia del 1°, con nuovamente le avversarie che si portavano in vantaggio ma che non riuscivano a scappare, mentre le nostre cercavano in tutti i modi di chiudere il gap di punti che le divideva dalla Stella Azzurra. Ancora cambi, con Sole Quaranta che si alternava come libero, Matilde Duranti che rientrava nel finale di set in regia, Veronica Manzo e Chiadò Rana Chiara che davano il cambio alle compagne cercando di pareggiare i conti. A nulla valevano gli sforzi e la Stella Azzurra chiudeva 25 a 19, aggiudicandosi l’intera posta in palio. Miglior realizzatore della partita nelle file della Pivielle, è stata ancora il centrale Arianna Spadaro con 12 punti (7 battute, 3 attacchi e 2 muri).

Il commento del coach: ”Commettiamo ancora troppi errori, sia per inesperienza, sia per limiti tecnici. Comunque a parte il 2° set, nel resto della partita abbiamo combattuto quasi alla pari contro una squadra più esperta della nostra. Non dimentichiamo che noi in pratica schieriamo quasi una U16 e stiamo lavorando per il futuro. Non ci resta che continuara a lavorare con determinazione in palestra per migliorare la nostra efficacia.”

 

CAMPIONATO U13 FIPAV FEMMINILE – GARA 8

CASELLE VOLEY – PIVIELLE

(23/25 – 25/11 – 25/18 – 25/11)

PVL: Casale,Jannuzzo,Falchero,Paone,Gallo,Barbuto,Massa,Sancio,Rao,Pedrini,

Laguzzi, Lauritano

Allenatore: Claudio Bertuol

Dirigente Accompagnatore: Rao Roberto

Comunicato Stampa n. 8

Potrebbe anche interessarti