Sabato 17 dicembre p.v. alle ore 20.15 presso la Palestra D’Oria di via Torino, 61, sarà nostro graditissimo ospite Marco Braico, arbitro di serie A1 e scrittore.
In occasione della gara tra la nostra squadra di Serie B e la Canottieri Ongina Volley, squadra seconda in classifica nel campionato,  Marco presenterà il suo romanzo “La festa dei Limoni†e con il ricavato donerà al reparto di pediatria e neonatologia dell’Ospedale di Ciriè un Saturimetro pediatrico.
La possibilità di coniugare la passione sportiva, che ci accomuna a Marco, con un intervento con ricadute concrete sul nostro territorio ci rende quanto mai orgogliosi di potere ospitare questa iniziativa.Â
Ringraziamo per l’ impegno il dott. Andrea Sala, nostro amico ed assessore della Città di Cirié, che ha curato i rapporti con l’Ospedale cittadino che beneficerà dell’iniziativa.
La Pallavolo Valli di Lanzo devolverà l’incasso della partita a sostegno dell’iniziativa.
Â
Â
SERIE BM gir. A – Giornata 9
Gerbaudo Savigliano CN – PVL CEREALTERRA 3 – 1
(25/27 – 25/16 – 25/23 – 25/19)
PVL Cerealterra: Magnetti,Viglione, Dellarolle, Caianiello, Aimone, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Casale, Arnaud, Scarrone, Argilagos, Arbaney, Trono L1, Randone L2.
Allenatori: Daniele Antonelli, Gabriele Forno, Alessandro Gravinese Dirigenti: Claudio Fazzi, Piero Cena
La PVL dopo la buona prova contro La Spezia prova a dare continuità nella difficile sfida contro Savigliano, diretta concorrente per la salvezza. La PVL fa difficoltà a trovare ritmo in allenamento anche questa settimana qualche problema con Argilagos disponibile solo venerdì, Angelov e Trono disponibili ma febbricitanti. Sestetto di partenza con Zanchetta/Casale in diagonale, Angelov/Scarrone schiacciatori, Dellarolle e Dogliotti al centro, Trono libero. La partita inizia bene con la PVL che batte con incisività e ricostruisce con attenzione, il set sembra scorrere con facilità , ma sul finale i meccanismi si inceppano e la caparbietà dei padroni ci trascina ai vantaggi dove un super Scarrone fa la differenza e ci regala il vantaggio decisivo. Il calo nel finale di primo parziale si evidenzia nel secondo set con Savigliano a condurre dall’inizio alla fine con autorità . Nel terzo set sembra tornare l’equilibrio, ma è nuovamente il Gerbaudo a sfruttare le sue caratteristiche: grande difesa e pochi errori, nonostante gli ingressi di Argilagos, Arbaney e Aimone il parziale si chiude 25/23. Il quarto set, dopo un inizio equilibrato, vede di nuovo crescere i padroni di casa e spegnersi i piviellini che non riescono a concretizzare le occasioni che pur si presentano di riprendere in mano il match e si devono arrendere.
Commenta così coach Antonelli: â€Era una bella occasione di cambiare volto al nostro campionato, ma non l’abbiamo sfruttata. Stiamo faticando a trovare ritmo in allenamento e questo si ripercuote in partita dove, appena gli avversari spingono sull’acceleratore, fatichiamo a tenergli testa. Sabato 17 ultima fatica prima della pausa di Natale contro il forte Ongina per continuare a costruire il sogno della salvezzaâ€.
SERIE CM gir. B – Giornata 9Â
CUS TORINO – PVL CEREALTERRA 1 – 3 Â
(25/22 – 18/25 – 22/25 – 26/28)
PVL Cerealterra: Luca Bagetto 12, Marco Zappacosta, Cristiano Sifletto, Riccardo Arnaud 4, Francesco Chervatin (L1), Marco Bersano 2, Francesco Sangermano 9, Arturo Bertero 1, Giuseppe Di Giorgio 19 (K), Claudio Bonardo 15, Davide Cocchia, Umberto Cena 11
Allenatori: Domenico Specchia, Vera Sandra Viganò, Antonio Amelio   Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino
CUS Torino: Molinero (L2), Gilé (L1), Malara 8, Frello, Gaino 14, Pregliasco 14, Casisa 3, Leonder, Bruno, Savina 4, D’Amico, Pallavicini 3, Lacovara 7, Galli, Serafino 4, Sera, Bruno Allenatore: Disco
Ultimo match del girone di andata per i piviellini, oggi a confronto con il fanalino di coda CUS, squadra universitaria di giovani provenienti da tutta Italia.
La PVL deve fare a meno di Nepote, fuori per qualche settimana per un guaio fisico e di Zappacosta, ancora out per infortunio. I Torinesi, sfavoriti dai pronostici solo sulla carta, sono un gruppo di giocatori giovani ma agguerriti, in cui spiccano lo schiacciatore Gaino, il promettente palleggiatore Savina e l’esperto Casisa.  I sei inizialmente in campo sono Arnaud – Di Giorgio in diagonale, Bonardo – Bagetto in banda, Bertero – Sangermano al centro e Chervatin libero.     Buon inizio gara per i ciriacesi che si portano rapidamente in vantaggio per 4/8 grazie alla buona vena realizzativa di Bagetto e  Bonardo(ottima prestazione complessiva la sua). Coach Disco chiama subito time-out per svegliare i suoi ottenendo immediatamente l’effetto sperato: Malara attacca bene da zona 2, Casisa insidia gli avversari al servizio e Savina si propone bene di seconda intenzione. I nostri ragazzi perdono concentrazione ed il primo fondamentale che ne risente è il servizio, molto falloso in questa frazione. L’inerzia è ora dalla parte dei torinesi che prima impattano sul 10 pari per poi passare a condurre 16/13. Specchia cerca di interrompere il momento negativo fermando il gioco con un time-out e inserendo Cocchia per la fase di ricezione ma il divario non cambia; il set si conclude con un buon attacco di Pregliasco sul 25/22. Il coach piviellino capisce il momento della sua squadra e durante la pausa alza la voce: la prestazione della frazione precedente non è sufficiente per provare a vincere la partita; servono molta più concentrazione e parecchi errori in meno. Assimilato il concetto, i nostri ragazzi ripartono come il primo set e, con grinta ed esuberanza staccano subito gli avversari 4/8.  I cussini provano a ricucire con Gaino ma Cena e Bonardo fanno la voce grossa in attacco, portando il gap tra le due squadre a +8. Disco inserisce Lacovara in banda e Serafino da opposto mentre Specchia opta per il doppio cambio con Bersano e Sifletto ma è capitan Di Giorgio a chiudere il parziale sul 18/25. Il terzo set vede nuovamente la PVL in calo, con i padroni di casa in netta crescita soprattutto in  e contrattacco: Gaino è più presente in attacco ma la sorpresa è Lacovara, efficiente in prima linea e positivo in ricezione. Il punteggio scivola rapido su 8/5 e serve nuovamente un time-out valligiano dai toni importanti per reindirizzare il parziale sulla retta via. Al rientro in campo Di Giorgio suona la carica e, grazie alle buone ricezioni di Bonardo e agli attacchi di Cena, i nostri ragazzi si avvicinano agli avversari e impattano 14 pari. Bagetto firma il sorpasso con un mani-ouut e Arnaud allunga il divario in seconda intenzione. Inizia una fase di punto a punto con gli universitari che difendono molto e i piviellini che faticano a trovare le giuste soluzioni in attacco: i punti importanti arrivano ugualmente da un insuperabile Cena a muro che propizia anche il set-ball del 22/25 firmato Bersano. La quarta frazione inizia subito con una tegola per coach Specchia: sul punteggio di 4/6 Arnaud è infatti costretto ad uscire per una caviglia dolorante e viene sostituito da Sifletto; questa mossa da nuova linfa vitale ai ciriacesi perchè l’impatto del grintoso Sifletto è notevole, come anche la sua ispirazione. Azione dopo azione la PVL comincia a macinare gioco e, nonostante qualche errore di troppo, impatta sul 17 pari, con Di Giorgio e Bagetto che attaccano bene e difendono qualche prezioso pallone. La squadra ospite stacca il CUS di tre lunghezze portandosi prima 17/20 e poi mantenendo il divario con un buon cambio-palla fino al 20/23. Sembra ormai fatta per i nostri giocatori ma inizia invece un momento terribile, fatto di due errori consecutivi ed un buon contrattacco ad opera di Pregliasco, il quale porta il risultato sul 23/23. Gaino in  contrattacco opta per un mani-out vincente e la squadra di Ciriè si ritrova addirittura a dover lottare per non perdere il set; Sifletto e Chervatin si caricano la squadra sulle spalle e con due difese d’istinto propiziano i contrattacchi di Di Giorgio e Bonardo che annullano due set-ball. Ancora Pregliasco infila il muro aperto valligiano e durante l’azione seguente un’ indecisione arbitrale tiene in bilico il punto, vinto poi da Cena a muro. Con un buon pallonetto Di Giorgio porta in vantaggio i nostri ragazzi, i quali hanno il merito di crederci fino in fondo e con una difesa di sacrificio propiziano l’errore finale dei padroni di casa, chiudendo così set e partita.
Commento di coach Specchia: “Dovevamo ottenere tre punti per tenere il passo delle prime in classifica e ci siamo riusciti. Al termine di una partita non bellissima ci imponiamo per 1-3 contro gli avversari del CUS che, per quanto fatto vedere oggi, valgono probabilmente qualcosa in più della loro classifica. Terminiamo il girone di andata in quarta posizione a solo un punto di distanza dalla seconda: per provare a migliorare la nostra classifica dobbiamo cercare di fare meglio contro le 3 squadre che ci precedono e che ci hanno battuto nei 3 scontri diretti esterni, confermando inoltre già da sabato prossimo contro Bra quanto di buono fatto negli altri match.â€
Â
CAMPIONATO Serie D FIPAV – Giornata 9
ARTIVOLLEY – PIVIELLE  3 – 2
(25/17 – 25/21 – 21/25 – 23/25 – 15/5)
PVL: Mussinatto Aimone , Broglio Federico , Foieri Andrea(L), Librio Simone(L), Colombo Stefano , Derosa Simone, Forna Davide , Dainese Emanuele , Vigna Lobbia Andrea , Oreiller Fabio, Zigiotti Simone, Marietti Luca , Monaco Edoardo , Cagliero Daniele(K) .
Allenatore: Vienna Elias Dirigente Accompagnatore: Monaco Alberto, Dainese Claudio
La serie D PVL gioca in quel di Collegno contro la giovane formazione dell’Artivolley. La squadra priva di Librio (per lavoro) e di Oreiller (per un infortunio) ha come obiettivo rialzare la testa dopo le ultime prestazioni in ombra. Il sestetto recita Mussinatto – Vigna, Marietti – Zigiotti, Colombo – Derosa con Foieri libero; l’Arti batte bene e si porta subito in vantaggio nettamente, nonostante un buon ingresso di Monaco come opposto il parziale scivola via rapidamente. Nel secondo confermato Monaco per Vigna, ma i valligiani partono male; dopo aver rotto il ghiaccio tuttavia il livello del gioco inizia a crescere, la difesa inizia a salvare palloni importanti e nonostante il parziale vada ai collegnesi si inizia ad intravedere una luce in fondo al tunnel. Terzo set con Vigna opposto e Monaco banda, la PVL entra in campo con un altro spirito e i padroni di casa iniziano a patire l’agonismo valligiano; grazie anche all’ingresso di Capitan Cagliero viene riaperta la partita. Il parziale seguente è dominato ma non adatto ai deboli di cuore: gli ospiti conducono tutto il parziale serenamente anche se verso la fine permettono all’Artivolley di riportarsi inutilmente sotto con il punteggio. Arrivati al terzo tie break della stagione, per la seconda volta sotto di due set con il recupero; questa volta non va per niente, lasciando ai collegnesi la possibilità di recuperare il punto che ci divideva in classifica.
Commenta così coach Elo: “Oggi la PVL ha ripreso a giocare a pallavolo e il risultato è la conquista di un 1 punto importante. Ci sono partite sfortunate in cui gli avversari fanno più punti colpendo il nastro che mettendo la palla a terra, piuttosto che in cui gli arbitri fanno fatica a capire quali siano le righe del campo, le invasioni e i falli in palleggio; in questa (quasi) prima metà di stagione è capitato davvero spesso, bisogna reagire come oggi (anche di più) e non abbassare mai la testa, poi qualcosa inizierà a girare anche per noi, gli avversari non meritano tutti questi punti. â€
CAMPIONATO U16M
STAMPERIA ALICESE – PIVIELLE 3 – 1
(25/20 – 25/19 – 25/27 – 25/17)
PVL: Migliaccio, Barilla, Picadaci, Sette, Gallo, Jannuzzo, Ponti L, Romano, Smorgon, Passarella, Rao, Zanirato.
Allenatori: Argilagos Alexeis
Dirigente Accompagnatore: Farese
CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE – GARA 6
PIVIELLE/VOLLEY SAN PAOLO 3 – 0
(25/18 – 25/16 – 25/19)
PIVIELLE: Amellone, Benvegna,Bertuol, Kucich , Marietti M., Melato P.,Pelizzari, Restivo ( K) Rizzo, Trump, Turolla F , Volpe.
ALLENATORI: MELATO GABRIELE
DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: ELISA PELIZZARI
CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE – GARA 7
SANT’ANNA VOLLEY/ PIVIELLE 0- 3
(22/25 – 10/25 – 16/25)
PIVIELLE: Amellone, Benvegna, Bertuol, Berzano, Kucich , Marietti M., Melato P.,Pelizzari, Restivo ( K), Rizzo, Trump, Volpe.
ALLENATORI: MELATO GABRIELEÂ DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: ELISA PELIZZARI
Week-end di fuoco per i piviellini che devono recuperare il turno precedente saltato causa referendum popolare. Il sabato giocano in casa alla Costa contro il San Paolo e domenica a San Mauro contro il Sant’Anna che vede in panchina il ritorno di Lino Balestra. Entrambe le partite sono state affrontate con il giusto spirito ma all’interno dei singoli set è mancata la continuità di gioco e un elevato numero di errori.
Commento di Coach Melato:†Stiamo facendo lentamente dei passi avanti nel gioco di squadra iniziando a trovare gli equilibri fra giocatori e ruoli. Abbiamo comunque raggiunto il risultato di non lasciare set in giro permettendo a tutti di fare esperienza di campo. Ci resta l’ultima trasferta di sabato prossimo a Montanaro per completare questa prima fase e confermare la crescita nel gioco e nella personalità . Ci aspetta una settimana di duro lavoro. â€
2^ DIVISIONE gir. B – Giornata 2
PIVIELLE MATHI – MONTALTO DORA: 3 – 0
(26/24 – 25/22 – 25/20)
Ricezione 52%, Attacco 25%, 14 ace, 6 muri
PIVIELLE: Burocco, Fabro 11, Spadaro 13, Geninatti 9, Autretto 7, Fissore 2, Benedetto Mas (L); Calosso, Restivo 1, Galfrè 9. Allenatore: Mauro Vottero. Dir.: Enrica Valfrè.
Giovedì primo dicembre, debutto casalingo per la seconda divisione femminile targata PVL: alla Vittone di Mathi la compagine piviellina è scesa in campo contro la giovane formazione del Montalto Dora per quella che valeva come seconda partita del campionato. Priva della centrale Musso, ferma ai box per un fastidioso mal di schiena, l’allenatore Vottero era obbligato a convocare nel roster la giovane Arianna Spadaro, centrale dell’U16 e U18 UISP. La partenza delle nostre non era delle migliori: l’assenza di Musso si faceva sentire nelle scelte di gioco obbligate di Burocco che ovviamente stentava a trovare l’intesa con la giovane ed inesperta, quanto un po impaurita Spadaro (5/7). Fabbro spaccava però la partita nel suo lungo turno in servizio condendo le sue 6 battute consecutive con ben 4 ace. La scarsa reattività delle mathiesi in più di qualche situazione di gioco, permetteva alle giovani avversarie di riprendere in mano il set fino a superare le padrone di casa sul 15/16. Le ospiti allungavano e coach Vottero era costretto al time out (16/19) per sbrogliare la matassa di un gioco lento ed avulso. Spadaro vinceva la timidezza e la paura e piazzava tre punti consecutivi tra attacco, muro ed ace. La squadra reagiva e difendeva meglio, lottava con la giusta determinazione e dopo aver annullato due set point, si aggiudicava il parziale 26/24. Nel secondo set entrava Galfrè come seconda banda per provare a trovare un maggior peso offensivo. La partenza era pessima (0/4) ma la PVL non si dava per vinta rimanendo psicologicamente in partita, Spadaro si inseriva sempre più negli schemi offensivi, Geninatti era brillante nel suo gioco al centro e in un paio di buone difese, il servizio di Fabro metteva pressione alle avversarie e la tenace combattività delle padrone di casa portava al pareggio sul 20-20. Alcune giocate intelligenti di Autretto e Fabro, coadiuvate dagli ottimi servizi di Spadaro, portavano alla vittoria del set per 25/22. Le padrone di casa, rinfrancate per il doppio vantaggio, partivano decisamente meglio nel terzo periodo (9/5). Benedetto Mas dava sostanza alla ricezione che diventava un altro punto di forza dopo il servizio, Spadaro con 7 punti dei 13 totali si trasformava in trascinatrice e le giovani ospiti non riuscivano a reagire nonostante le numerose sostituzioni: la PVL si aggiudacava così in modo agevole il set 25/20 ed il match per 3-0.
Positivo il commento di coach Vottero: â€Era importante prendere tre punti dopo la sconfitta immeritata al quinto set patita nella prima giornata contro l’Allotreb. Abbiamo giocato bene sfruttando al meglio il servizio ma avremmo potuto fare meglio. L’assenza di Musso si è fatta sentire ma la giovane Spadaro l’ha sostituita egregiamente. Dobbiamo ancora affinare un po’ la sintonia in alcune situazioni di gioco ma il campionato è appena partito e avremo tempo per crescere e migliorare .â€
Prossimo impegno: mercoledì 14/12 alle ore 21 sempre a Mathi contro il Porporati.
Â
U16F UISP gir. A – Giornata 3
ASD LEINI’ – PIVIELLE 0 – 3
(19/25 – 21/25 – 26/28)
PIVIELLE: Bertetto, Capello, Chelaru Tuca, Chiadò Rana, Diaferia, Duranti, Manzo, Quaranta, Ravalli, Remondino, Spadaro, Vinardi L1.
Allenatore: Walter Bertolone. Dirigente: Patrizia Cavagnero.
Per la 3° giornata del campionato U16F Uisp, le nostre ragazze della Pivielle sono state ospitate dalle pari età del Leinì, Venerdì 09/12/16 a Mappano.
La Pivielle partiva con l’ormai collaudato sestetto che vede schierate in campo: Matilde Duranti in regia con opposto Annalisa Ravalli, di banda Linda Diaferia e Veronica Manzo, centrali Arianna Spadaro e Chiara Chiadò Rana, libero Giulia Vinardi. In panchina a disposizione del mister il palleggio Valentina Remondino, il centrale Timea Chelaru Tuca, le ali Capello Rebecca, Gaia Bertetto a cui si aggiungeva Sole Quaranta che per una sera abbandonava l’abituale ruolo di libero in favore di quello di attaccante appunto. Il 1° set iniziava con molta circospezione sia da una parte che dall’altra, con le ragazze del Leinì che erano le prime a rompere gli indugi e a portarsi sul 13 a 9. La pronta reazione delle pivielline permetteva loro di recuperare lo svantaggio e addirittura di provare l’allungo. Tentativo che andava a buon fine con il vantaggio delle nostre che mano a mano cresceva fino al 25 a 19 finale. Nel 2° set il Leinì accusava il colpo e complice numerose battute sbagliate subiva immediatamente il vantaggio della Pivielle che si concretizzava in un 11 a 5 prima e un 17 a 9 poi. Il mister nel tantativo di far crescere in esperienza tutte le sue atlete, dava spazio a Rebecca Capello all’ala e a Valentina Remondino in cabina di regia. Il finale del set era un po convulso e caotico e vedeva un ritorno del Leinì che provava inutilmente la rimonta, cedendo 25 a 21 il set. Nel 3° set la Pivielle ripartiva con il sestetto più collaudato, ma il Leinì preso coraggio e senza ormai più nulla da perdere, forzando il servizio riusciva punto dopo punto ad accumulare un prezioso vantaggio sino a portarsi sul 16 a 12. Fortunatamente le nostre ragazze riuscivano a reagire fermando la fuga delle avversarie addirittura ribaltando la situazione sul 19 a 18 a proprio favore. Lo sforzo mentale, evidentemente notevole, privava di un po’ di lucidità le nostre ragazze che vedevano nuovamente le avversarie scappare via sino al 23 a 20 in favore del Leinì. La squadra avversaria non aveva la forza di chiudere, il nostro mister per rinforzare la ricezione e la difesa, chiamava in campo Sole Quaranta che si disimpegnava bene e le nostre ragazze riuscivano ad impattare sul 24 pari le avversarie. Un testa a testa finale ad alto impatto emotivo, metteva a dura prova le coronarie dei nostri tifosi, che vedevano trionfare le loro beniamine 28 a 26, aggiudicandosi così l’intera posta in palio. Top scorer della Pivielle, ancora una volta, l’opposto Annalisa Ravalli con 15 punti.
Il commento di coach Bertolone: â€3 punti buoni per la classifica e un’altra partita per accumulare esperienza. L’obbiettivo resta il medesimo, fare sempre il meglio possibile, limitando il più possibile i nostri errori che anche stasera sono stati numerosi. Nel complesso siamo stati più squadra delle avversarie. Dobbiamo continuare su questo percorso di crescita. L’unico rammarico è il non essere riuscito a dare spazio a tutte le mie ragazze, spero di riuscirci nelle prossime partiteâ€.
UNDER 14 FEMMINILE, Campionato UISP – Giornata 3
PIVIELLE – DorCa 0-3
(17/25 – 14/25 – 18/25)
PVL: Barbafiera, Bosso, Bruno, Cattelino, Data(K), Giampiccolo, Indaco, Laguzzi, Marietti, Podda e Vendrame. Indisponibile: Canato
Allenatrice: Federica Casetti
Questo sabato a Corio si è disputata la terza partita di campionato, contro il DorCa di Cavaglià . Il sestetto era composta da: Vendrame/Podda alzatrici, Data/Laguzzi e Bosso/Bruno attaccanti. Fin dal primo set si è notato che le avversarie non erano più forti, ma avevano una maggiore presenza in campo rispetto a noi. Infatti, con qualche errore di troppo nostro e con un pizzico di fortuna da parte loro si sono aggiudicate il primo parziale. Nel secondo la nostra voglia di provare a vincere è un po’ scemata e solo alla fine abbiamo ripreso coscienza delle nostre capacità , ma ormai troppo tardi. Nel terzo qualcosa è cambiato, con l’entrata in battuta di Laguzzi prima e Bosso dopo, la squadra si è fatta forza e punto su punto ha recuperato un po’ di svantaggio che aveva sulle avversarie. Le sfidanti però hanno avuto un maggior controllo della palla, aggiudicandosi la partita.
Commenta così coach Casetti: “Considerato che le avversarie attaccavano molto poco rimandandoci il pallone praticamente solo in bagher o palleggio, non abbiamo saputo sfruttare tutte le nostre capacità . D’altro canto rispetto alla partita precedente, che è stata persa in malo modo, sono comunque riuscite ad appagare alcuni degli obiettivi che ci eravamo poste, quindi almeno per questo mi ritengo soddisfatta e propositivaâ€.
Â
CAMPIONATO U13 FIPAV FEMMINILE – GARA 9
PIVIELLE – SAN RAFFAELE CIMENA
(25/19 – 25/22 – 25/13)
PVL: Casale, Jannuzzo, Falchero, Paone, Gallo, Barbuto, Massa, Sancio, Rao, Pedrini, Laguzzi, Lauritano
Allenatore: Claudio Bertuol Dirigente Accompagnatore: Rao Roberto
CAMPIONATO U13 UISP FEMMINILE – GARA 4
PIVIELLE – ACVOLLEY 3 – 1 (25/22 – 17/25 – 25/17 – 25/19)
PVL: Bellezza Viter, Bosticco, De Fazio, Dell’Utri, Fraternali, Guarnieri, Orlando, Pallaria, Pezzana, Pinto, Pocaterra, Sala (K).
Altra gara in quel di Ciriè, dove le ragazze hanno dimostrato davvero ciò per cui durante gli allenamenti lavorano sodo. Il primo set sono partite convinte ed hanno messo in pratica tutto ciò che la coach aveva richiesto loro durante gli allenamenti, dimostrandosi sicure. Il secondo parziale, prese dall’emozione, non è stato dei migliori, ma le bianco-blu hanno rialzato la testa e portato a casa la gara. Buona prestazione di tutte le ragazze presenti. Davanti ad un folto tifo la PVL ha saputo ragionare, osando quando il punteggio lo permetteva e giocando in sicurezza quando invece erano sul filo del rasoio. Che questa partita sia la prima vittoria di tante! Go PVL!
Â