Grande iniziativa Sabato in contemporanea con la partita di serie B: Marco Braico, arbitro di serie A1 e scrittore, ha presentato il suo romanzo “La festa dei Limoni” e il ricavato, insieme all’incasso della partita è servito per donare al reparto di pediatria e neonatologia dell’Ospedale di Ciriè un Saturimetro pediatrico.

L’assessore dott. Sala e il primario dott. Brach, insieme al nostro dirigente Piero Cena, hanno introdotto le belle parole di Braico che oltre ad essere un bravo arbitro e un ottimo scrittore, si rivela anche persona di cuore e carisma incredibile.

Tutte vendute le copie del suo romanzo e quindi obiettivo pienamente raggiunto. Grazie Marco, è stato emozionante condividere questi momenti, la pallavolo è stata momento di solidarietà, condivisione di esperienze di vita e veicolo di cultura, grazie per aver reso la famiglia PVL parte di tutto questo.

 

SERIE BM gir. A – Giornata 10

PVL CEREALTERRA – CANOTTIERI ONGINA VOLLEY PC 1 – 3

(14/25 – 18/25 – 25/18 – 22/25)

 

PVL Cerealterra: Magnetti,Viglione, Dellarolle, Aimone, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Casale, Scarrone, Argilagos, Arbaney, Trono L1, Randone L2.

Non disponibile: Caianiello

Allenatore: Daniele Antonelli

Gabriele Forno, Alessandro Gravinese

Dirigente: Claudio Fazzi, Piero Cena

 

La PVL affronta la seconda della classe! Ongina è squadra costruita per l’alta classifica, con una diagonale importante l’esperto palleggiatore Giumelli con una vita passata in B1 ed esperienza in A2 e Cardona: 200 presenze in nazionale, una vita in serie A, una supercoppa e e una coppa Italia nel suo palmares. Non solo queste le armi dei piacentini che presentano anche un libero di alto profilo come Bisci, due giovani schiacciatori talentuosi come Caci e Nasari e una coppia di centrali solida con l’esplosivo De Biasi.

La PVL continua il periodo difficile con Caianiello fuori dai giochi per un’infezione e Casale recuperato all’ultimo dall’influenza.

Sestetto di partenza con Zanchetta/Casale in diagonale, Angelov/Scarrone schiacciatori, Dellarolle e Dogliotti al centro, Trono libero.

L’inizio piviellino è timido, con gli avversari che dopo la sconfitta di sabato scorso sono decisi a portare a casa il risultato pieno. Giumelli orchestra al meglio, Caci e De Biasi picchiano forte e nelle difficoltà ci pensa Cardona. Ulteriore tegola per i piviellini che dopo pochi punti devono rinunciare a Scarrone per un riacutizzasi del problema addominale, capitan Argilagos entra in campo, Aimone rileva Dellarolle, ma il parziale è ormai compromesso.

Il secondo parziale i nostri provano a scuotersi, ma Ongina prosegue come un treno, coach Antonelli prova a mettere convinzione nei suoi e la PVL ci prova il doppio cambio con Arbaney e Viglione prova a darci qualcosa in più, gli ospiti però accelerano ulteriormente e scappano.

Nel terzo set finalmente la PVL mette in campo tutte le proprie energie, batte meglio e con Argilagos e Angelov punge da posto 4, riusciamo a mettere qualche punto di distanza e i piacentini si disuniscono. Nonostante una fase di incertezza sul finale riusciamo nuovamente a distenderci e chiudere un ottimo set giocato con intensità.

Il quarto parziale inizia in equilibrio con Ongina che vuole assolutamente i tre punti e la PVL che prova a vincere, ma commette qualche errore di troppo che permette agli esperti avversari di allungare 12/19, sul finale i nostri tentano il tutto per tutto e, spinti dal fantastico pubblico ciriacese, si rifanno sotto, ma Caci riesce a mettere a terra la palla decisiva del 22/25.

Commenta così coach Antonelli: ”Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, ma abbiamo dato segnali importanti. Ora sfrutteremo al meglio la pausa natalizia per svuotare definitivamente l’infermeria e aggiungere le cose che fin qui ci sono mancate, parte l’operazione salvezza 2017. Lavoriamo sodo e crediamoci”.

 

SERIE CM gir. B – Giornata 10
BRAIDA VOLLEY A.S.D. – PVL CEREALTERRA 0 – 3
(21/25 – 17/25 – 24/26)         

PVL Cerealterra: Luca Bagetto 7, Marco Zappacosta (K), Cristiano Sifletto, Riccardo Arnaud 8, Francesco Chervatin (L1), Marco Bersano 1, Luca Nepote Fus, Francesco Sangermano 8, Arturo Bertero 1, Giuseppe Di Giorgio 14, Claudio Bonardo 5, Davide Cocchia, Umberto Cena 5
Allenatori: Domenico Specchia, Vera Sandra Viganò
Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino

Siamo a Bra e va in scena l’ultimo match dell’anno solare nonchè la prima partita del girone di ritorno. Gli avversari di oggi, battuti nella prima casalinga a ottobre, si presentano sesti in classifica, vogliosi di risalire posizioni importanti in ottica playoff.
La PVL vuole finire in bellezza il 2016 cercando il secondo successo esterno consecutivo, con un occhio di riguardo per il big match delle 21:00 fra la capolista Acqui e la seconda in classifica Marene; Nepote, assente fisicamente ma super presente con lo spirito (è suo l’urlo di squadra), è stato operato con successo in settimana e tornerà presto in palestra: “La società e i tuoi compagni ti aspettano!”.
Lo starting six è quello tipico: diagonale Arnaud-Di Giorgio, bande Bagetto e Bonardo, centri Cena e Sangermano, Chervatin libero.

Il match inizia con le squadre che si scambiono ripetutamente la fase di servizio/cambio-palla, merito di un’attenta ricezione e di attacchi precisi e positivi. Di Giorgio compie il primo strappo con un bell’attacco dalla seconda linea che porta il risultato 8/10. Gli avversari sbagliano più del previsto ed il set prosegue con scioltezza 10/16, da sottolineare un servizio fotonico di Arnaud autore oggi di ben 8 punti complessivi. I padroni di casa cercano di ricucire con Caula e Ferrera, ben imbeccato da Osella, ma non basta: Bonardo e Cena allungano sul 18/23 per poi chiudere il set 21/25.

Cambia il campo ma non la solfa, con i piviellini che conducono stabilmente permettendosi anche alcuni errori evitabili di tanto in tanto. Bagetto efficace e pulito attacca positivamente qualche bel pallone in fase break-point ed Arnaud totalizza ben tre punti con conlcusioni dalla prima linea. Chervatin, solido in ricezione, offre buoni palloni giocabili ed il solito Di Giorgio aumenta il tabellino alla voce punti ottenuti. Coach Specchia non lascia nulla al caso ed inserisce Cocchia in ricezione e Bersano in prima linea, il quale conquista anche un ottimo punto con un attacco da altezze importanti. Con tranquillità, la squadra valligiana vince anche il secondo parziale, concludendolo 17/25.

Il terzo parziale comincia subito con un break da tre punti consecutivi per i ciriacesi grazie al servizio di Arnaud; questo momento di apparente supremazia unito ad un rilassamento mentale, deconcentra i piviellini, un po’ troppo sicuri della vittoria prima del tempo, mentre carica i braidesi. Una serie di servizi al salto dei padroni di casa mettono in difficoltà la seconda linea ospite, tanto che Specchia è costretto a chiamare time-out sul punteggio di 12/8. Il messaggio arriva forte è chiaro: la PVL non ha ancora vinto la partita e deve lottare per recuperare lo svantaggio se non vuole vanificare quanto di buono fatto fin’ora. Rientrati in campo, Bagetto suona la carica con due punti di fila, Di Giorgio mura da zona 2 e Bonardo colpisce col mani-out. La frazione torna in acque più tranquille, con i nostri ragazzi avanti di misura grazie al turno di battuta di Bertero. Bagetto, Di Giorgio, Caula e Bergesio si dividono equamente i punti delle azioni successive portando il risultato sul 18/20. Arnaud allunga il divario prima con un punto di seconda intenzione e poi con un bell’ace nella rotazione successiva. Caula prova a tenere a galla i suoi compagni ma nell’azione seguente viene murato da Cena, il quale porta lo score a 19/23. Marek ottiene il cambio palla con un primo tempo e la PVL passa in fase ricezione: sembra quasi fatta ma un paio di ottimi interventi difensivi del libero Rabbia permetto al Braida di avvicinarsi agli ospiti, che subiscono anche un ace da Osella. Il divario è annullato e coach Specchia inserisce Cocchia per la ricezione: il ricettore si rivela subito prezioso fornendo un’ottima palla che Sangermano schianta nei 3 metri. Marek, con una pregevole finta di destro, conclude l’azione attaccando col mancino ma nell’azione successiva, grazie anche ad una bella ricezione di Chervatin, Di Giorgio riporta la PVL in vantaggio con un preziosissimo mani-out. I braidesi non riesco a concretizzare l’attacco seguente e Cena, ben piazzato a rete, chiude il match con un muro che non permette coperture.

Commento di coach Specchia: “Questa vittoria la dedichiamo al nostro Nepo: in settimana ha dovuto affrontare un intervento chirurgico ma lo aspettiamo al più presto in palestra. É stata l’ultima partita prima della sosta natalizia ma anche la prima del girone di ritorno. Così come all’andata siamo riusciti ad avere la meglio sugli avversari grazie ad una partita condotta dall’inizio alla fine. Ora ci godiamo un periodo di riposo in vista delle due difficili gare che ci aspettano l’anno prossimo, rispettivamente Acqui e Marene. Lasciamo il 2016 con due vittorie consecutive esterne, importante iniezione di fiducia visti gli scarsi risultati ottenuti precedentemente in trasferta. Complimenti a tutti i ragazzi e al mio staff, auguro un sereno Natale a tutti i nostri sostenitori!”.

 

CAMPIONATO Serie D FIPAV – Giornata 9

PIVIELLE – U20 RED VERCELLI DMG   3 – 0

(25/15 – 25/15 – 25/19)

 

PVL: Mussinatto Aimone , Broglio Federico , Foieri Andrea(L), Librio Simone(L), Colombo Stefano , Derosa Simone, Dainese Emanuele , Vigna Lobbia Andrea , Oreiller Fabio, Zigiotti Simone, Marietti Luca , Monaco Edoardo , Cagliero Daniele(K) .

Allenatore: Vienna Elias

Dirigente Accompagnatore: Monaco Alberto, Dainese Claudio

 

CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE – GARA 8

MONTANARO VOLLEY -  PIVIELLE 1-3

(25/23 –  15/25 – 27/29 -  10/25)

 

PIVIELLE: Amellone, Benvegna, Bertuol, Berzano, Kucich, Marietti,Melato P., Pelizzari, Restivo (K),Rizzo, Trump, Volpe

ALLENATORI: MELATO GABRIELE

DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: ELISA PELIZZARI

 

Partita natalizia per i piviellini che scendono  in campo per fare regali agli avversari. L’inizio del primo set è con la testa da un’altra parte e la tecnica lasciata a Ciriè; serie infinita di errori legata a una buona prestazione dei padroni di casa che si trovano avanti 24/17, quando i piviellini con Pelizzari al servizio cercano di riprendere in mano il set, tentativo che finisce con il punteggio di 25/23. Capita la situazione, la squadra inizia a giocare la pallavolo che le compete vincendo agilmente il secondo set 25/15. Proseguono sulla stessa onda il terzo set portandosi avanti 12/6 22/14, prima di spegnere le luci natalizie, permettendo al Montanaro di portarsi in parità sul 24/24. Finale di set concitato che vede i piviellini chiudere il set 29/27 con due attacchi dopo azione difensiva di Volpe. Dimostrano di aver capito i piviellini che vincono agilmente 25/10 il quarto set mantenendo il piede sull’acceleratore dall’inizio alla fine.

Commento di Coach Melato:” Se impariamo la lezione che ci ha insegnato questa partita, potremmo crescere velocemente. Siamo entrati in campo sicuri di vincere con la testa ai regali di Natale e come accade se non rimani  concentrato puoi perdere contro chiunque e il Montanaro già all’andata aveva dimostrato di essere una buona squadra. Rimane in positivo non aver lasciato punti, il tentativo di rimonta, anche se tardivo del primo set, e la voglia di lottare e no lasciare il terzo set vinto ai vantaggi dopo aver recuperato 2 set ball. Adesso dopo una settimana di allenamenti buttiamoci sul torneo di Modena per continuare a crescere e migliorare la fase gioco”.

 

CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE UISP – GARA 4

SANT’ANNA VOLLEY – PIVIELLE    3 – 0

(25/23 –  25/11 – 25/17)

PIVIELLE: Collura, Curcio, Drigani, Ferrarese, Fornelli, Giacometti, Laganà ( k), Monasterolo,Mirante,  Scovazzo A., Vinardi F.

ALLENATORI: MELATO GABRIELE

DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: FORNELLI LORENZO

 

I piviellini si presentano a San Mauro per proseguire il percorso di crescita; partono bene nel primo set portandosi avanti nel primo set 6/1 fino all’11/8, prima di subire la rimonta dei padroni di casa, dimostrando lacune in ricezione. Il set prosegue in situazione di parità fino al 17/19, quando un buon turno al servizio di Collura porta la squadra avanti fino al 23/20 prima di cedere 25/23. Pessimo inizio nel secondo set dove i piviellini sembrano aver pagato la sconfitta del set precedente, continuando ad avere difficoltà in particolare in ricezione, perdendo 25/11 senza giocare ed avere una reazione, nonostante i cambi. Il terzo set sembra la fotocopia del precedente, ma sotto 8/2 16/7, i piviellini hanno una reazione d’orgoglio e riprendono a giocare una buona pallavolo come hanno dimostrato nel primo set, ma non basta; i padroni di casa vincono il set 25/17.

Commento di Coach Melato:”Nonostante la sconfitta 3/0 sono contento del gioco dimostrato nel primo set  e nella reazione tecnico/morale del terzo. Dobbiamo migliorare molto nel fondamentale della ricezione e nella capacità di rimanere concentrati e combattere quando il set va avanti punto a punto”.

 

2^ DIVISIONE gir. B – Giornata 3

 

PIVIELLE MATHI – PORPORATI ARANCIO: 3 – 0

(25/14 – 25/8 – 25/18)

Ricezione 52%, Attacco 41%, 13 ace, 3 muri

 

PIVIELLE: Burocco 3, Fabro 11, Musso 13, Geninatti 7, Galfrè 5, Autretto 8, Benedetto Mas (L); Calosso 1, Restivo 1, Fissore 1. Allenatore: Mauro Vottero. Dir.: Enrica Valfrè.

 

Secondo impegno casalingo a Mathi per la PVL della seconda divisione femminile e seconda vittoria consecutiva: un secco e facile 3 – 0 che porta la compagine piviellina al secondo posto in classifica ad un solo punto dal San Paolo capolista.

Coach Vottero recupera la centrale Musso che parte in diagonale con Geninatti, Burocco confermata in cabina di regia con Fabro opposta, Galfrè ed Autretto attaccanti di banda con Benedetto Mas a completare il sestetto di partenza

Dopo due errori ad inizio match, le padrone di casa prendono in mano le redini del gioco e lo conducono conservando un paio di punti di vantaggio (9/7). Galfrè va in battuta ed inizia un lungo turno con ben nove servizi consecutivi (con anche 3 ace) che portano il set sul 18/7: la ricezione ospite è messa sotto pressione, la costruzione del gioco imperfetta e la PVL ha buon gioco con gli attacchi precisi di Autretto, Fabro e Geninatti. Le ospiti sono frastornate e non riescono a reagire, Musso attacca un paio di fast ma è Fissore (subentrata a Galfrè) a chiudere il parziale con un preciso lungolinea da posto 2 che porta al cambio di campo dopo il 25/14.

Le mathiesi rientrano attente e concentrate in campo: Geninatti continua l’ottimo lavoro in battuta del set precedente con ben 7 servizi consecutivi, Musso è in grande spolvero ed ottimamente assistita da Burocco, Autretto attacca con grandi percentuali (50% nel set), la difesa gestisce al meglio il seppur non incisivo attacco avversario ed il Porporati non riesce ad entrare in partita (19/6): Restivo entra al posto di Autretto e Geninatti, che non vuol essere da meno della compagna di reparto, mette a terra 4 attacchi su 4 palloni chiudendo il set 25/8.

Nel terzo set, Vottero parte con Fissore e Restivo in banda lasciando inalterato il resto del sestetto: la facile vittoria dei due parziali precedenti, fa si che la concentrazione cali e la squadra di casa si rilassi pericolosamente facendo sbandare la PVL fino al time out sull’1/6. Il rientro in campo fa capire alle giovani torinesi che per loro la strada sarà in salita: Musso suona la carica facendo sentire anche il suo peso a muro ed il set è riequilibrato sull’8/8. Si gioca alla pari per qualche punto ma è Fabro a spezzare l’equilibrio con un ottimo turno in servizio che mette nuovamente in crisi la ricezione ospite e la conseguente costruzione di un gioco offensivo in grado di impensierire la difesa delle padrone di casa (17/12). Le ospiti commettono molti errori gratuiti, Musso ottiene un punto con una grande giocata intelligente di secondo tocco, Burocco inanella l’ennesimo lungo turno di battuta, Calosso, entrata nel finale, mette a terra anche lei un punto prezioso lasciando però a Geninatti la palla del definitivo 25/18.

 

Coach Vottero commenta: ”Abbiamo giocato molto bene, attente e concentrate… Sono convinto sia il frutto dell’ottimo lavoro che le ragazze stanno facendo in palestra in allenamento… E’ la dimostrazione che il lavoro paga. Le ospiti non sono mai entrate in partita ma penso sia anche merito nostro che non le abbiamo dato modo di farlo. Ora c’è la paussa natalizia ma ci toccherà lavorare assiduamente per andare poi il 9 gennaio sul difficile campo dell’Alto Canavese”
Prossimo impegno: lunedì 9/1/2017 alle ore 21 a Cuorgné contro l’Alto Canavese.

 

 

U18F UISP gir. A – Giornata 4

 

PIVIELLE – PALLAVOLO SETTIMO 3 – 2

(25/19 – 19/25 – 22/25 – 28/26 – 16/14)

 

PIVIELLE: Campanella, Capello, Caresio, Chelaru Tuca, Chiadò Rana, Diaferia, Donzella, Duranti, Manzo, Quaranta L2, Ravalli, Remondino, Spadaro, Vinardi L1.

Non convocata: Bertetto.

Allenatore: Walter Bertolone.

Dirigente: Patrizia Cavagnero.

 

Giovedì 15/12/16, in un’ inusuale giornata di gara, si è giocata la 4° giornata di campionato e le nostre ragazze dell’U18 hanno incrociato i guantoni…pardon le ginocchiere, contro le pari età della Pallavolo Settimo.

Il sestetto schierato per il 1° set era composto da Matilde Duranti in palleggio e opposto Micol Campanella, all’ala Linda Diaferia e Veronica Manzo, al centro Arianna Spadaro e Virginia Caresio, libero Giulia Vinardi. La Pivielle iniziava a spron battuto e si portava sul 9 a 5, con la complicità di qualche incertezza avversaria. Avversarie che prontamente reagivano impattando le nostre sul 10 pari. Nella 2° parte di set, le pivielline riuscivano punto dopo punto a mettere tra se e il Settimo, qualche punto di distacco e chiudevano il 1° set sul 25 a 19.

Il 2° set vedeva la reazione della Pallavolo Settimo che immediatamente allungava sulle nostre ragazze, i cui sforzi di rientrare nel punteggio erano vani, tant’è che il set si chiudeva a favore delle avversarie 25 a 19.

Set fotocopia del 2° il 3° con la Pallavolo Settimo che si portava in vantaggio di 4/5 punti e con le ragazze della Pivielle che provano a recuperare portandosi per ben due occasioni ad un solo punto. Il set si chiudeva però in favore del Settimo 25 a 22.

L’equilibrio continuava a regnare sovrano anche nel 4° set quando dopo un estenuante testa a testa si arrivava ai vantaggi. Qui la maggior determinazione consentiva alla pivielline di effettuare alcuni recuperi miracolosi e il set si chiudeva 28 a 26 in favore della Pivielle.

Verdetto finale rimandato al 5° set, dove le nostre ragazze partivano forte e con una buona serie in battuta cambiavano campo sull’8 a 2. Purtroppo la reazione avversaria e un po di timore per l’avvicinarsi della vittoria, complicavano il finale di set che vedeva nuovamente la conclusione ai vantaggi in favore della Pivielle 16 a 14.

Il mister durante la partita, nel tentativo di orchestrare al meglio il gioco della propria squadra, chiamava in campo Annalisa Ravalli, Valentina Remondino, Alessia Donzella, Sole Quaranta e Chiara Chiadò Rana.

 

Miglior realizzatore della partita nelle file della Pivielle, è stata ancora il centrale Arianna Spadaro con 17 punti (7 battute, 7 attacchi e 3 muri).
Il commento del coach: ”Stasera abbiamo compiuto dei passi in avanti come squadra e come tenuta mentale che è stata superiore alle altre partite. Questa coesione ci ha permesso di vincere una partita difficile contro un avversario più maturo di noi e forse anche leggermente più bravo. Adesso dobbiamo continuare a lavorare per continuare a migliorare, per eliminare qualche errore di troppo e diventare più efficaci. Credo di poter dire che siamo sulla buona strada”.

 

U18F UISP gir. A – Giornata 5

 

PIVIELLE – ECOSPORT TORINO 0 – 3

(20/25 – 15/25 – 19/25)

 

PIVIELLE: Campanella, Capello, Caresio, Chiadò Rana, Diaferia, Donzella, Duranti, Manzo, Quaranta L2, Remondino, Spadaro, Vinardi L1.

Non disponibile: Ravalli

Non convocate: Bertetto, Chelaru Tuca.

Allenatore: Walter Bertolone.

Dirigente: Patrizia Cavagnero.

 

In una palestra buia e fredda a Torino, Sabato 17/12/16, è andata in scena la quinta partita del campionato U18F Uisp contro l’Ecosport Torino.

Le nostre ragazze dell’U18 hanno disputato una partita allineata alla palestra e cioè una gara buia e triste. Irriconoscibili rispetto a Giovedì scorso, dove con un incontro gagliardo avevano vinto contro un avversario messo meglio in classifica, Sabato pomeriggio contro l’ultima in classifica hanno dato vita ad una pessima partita con una prestazione scadente.

Il mister faceva ruotare tutte le sue atlete, nel tentativo di trovare la via giusta e nella speranza che finalmente si accendesse la luce, ma purtroppo a nulla valevano i cambi e la luce restava miseramente spenta come quella della palestra. In tutto questo buio, sembravano a proprio agio le avversarie, che dopo una partenza titubante, si riprendevano e cominciavano a servire con molta efficacia, impedendo di fatto alle ragazze della Pivielle di attaccare. In effetti tra errori diretti in ricezione e palle ricevute male, la Pivielle non riusciva a trovare il bandolo della matassa e come sempre succede le avversarie trovavano morale dalla situazione e diventavano efficaci anche in attacco, finendo per vincere 3 a 0 con parziali a proprio favore piuttosto netti.

Inutile cercare il miglior realizzatore, visto che in tre set le nostre ragazze si conquistavano appena 26 punti, realizzando però 33 errori, situazione che fotografa alla perfezione l’andamento dell’incontro.

 

Il commento del coach: ”Abbiamo fatto una decina di passi indietro, non uno solamente. Speriamo che la brutta prestazione di oggi sia da imputare solamente alla poca abitudine a giocare in una palestra così buia, ma credo che purtroppo si siano evidenziati tutti i nostri limiti tecnici e caratteriali, che fin qui avevamo ben mascherato. Anche queste brutte partite servono a maturare, speriamo che le ragazze reagiscano già a partire dal prossimo allenamento.”

UNDER 14 FEMMINILE, Campionato UISP – Giornata 4

Valentino Volpianese – PIVIELLE 3-0

(25/18 –25/23 –25/19)

 

PVL:, Bosso, Bruno, Canato, Cattelino, Data(K), Giampiccolo, Indaco, Laguzzi, Marietti, Podda e Vendrame.

Indisponibile: Barbafiera.

Allenatrice: Federica Casetti

Dirigente Accompagnatore: Maurizia Anglesio

 

Domenica mattina le nostre ragazzine hanno giocato a Volpiano la loro ultima partita prima del periodo prenatalizio.

La formazione iniziale era: Vendrame/Podda alzatrici, Data/Laguzzi e Bosso/Canato attaccanti.

Il primo set l’hanno iniziato con un brutto svantaggio da parte nostra a causa delle cattive ricezioni. Successivamente le pivielline hanno provato, con poca determinazione, ad imporsi, ma senza riuscirci.

Coach Casetti ha provato a riprendere le ragazze infondendo coraggio e decisione, ma purtroppo il secondo set è andato come il primo. Solo verso la fine sono riuscite ad arrivare a parità di punti con le avversarie, che astutamente sono riuscite comunque a chiuderlo.

Il terzo set è stato un po’ più altalenante, siamo partite in vantaggio 10 a 3 e dopo poco ci hanno raggiunte, punto su punto si sono aggiudicate il set e la partita.

 

Commenta così coach Fede: ”La partita di domenica era fattibile, ma il nostro problema più grande è la paura di sbagliare e questo non ci aiuta a rischiare quando è necessario. Le avversarie avevano una sola buona attaccante che ci ha messe un po’ in difficoltà, ma ciò che ci ha davvero penalizzate sono state le ricezioni. Una cosa veramente incomprensibile, è la sensazione di smarrimento che le ragazze dimostrano in campo e che in allenamento non hanno. L’ansia da partita fa grossi danni”.

 

CAMPIONATO U13 UISP FEMMINILE – GARA 5
SAN FRANCESCO VOLLEY – PIVIELLE  3 – 0
(25/20 – 25/10 – 25/8)

 

PVL: Bellezza Viter, Bosticco, De Fazio, Dell’Utri, Fraternali, Guarnieri, Orlando, Pallaria, Pezzana, Pinto, Pocaterra, Sala.

Le pivielline si cimentano in una trasferta piuttosto vicina.

Il primo parziale sembra che le due squadre possano contendere alla pari, con filotti di punti prima da parte PVL, poi dalla parte del “Sanfra”. Ad un certo punto la luce si spegne nella metà campo bianco-blu e le padrone di casa conquistano il set. Nel secondo, pur avendo provato varie formazioni, la PVL non riesce più a venirne a capo, complici le battute ficcanti delle avversarie, che mettono in difficoltà le nostre. Il terzo vede le pivielline perse nella difficoltà di essere sotto di due set, che si arrendono facilmente al San Francesco.

All’inizio della partita la PVL si è mostrata piena di grinta e spirito, poi venuti meno durante il corso della gara. Non mancano le cose positive, come l’ingresso in campo di tutte le giocatrici, che si sono fatte trovare pronte al momento giusto, le battute molto positive e gli attacchi, su cui la squadra sta lavorando molto.

Forza forza forza!!!!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comunicato Stampa n 10

Potrebbe anche interessarti