SERIE BM gir. A – Giornata 12
PVL CEREALTERRA – BENASSI ALBA CN 1 – 3
(25/23 – 13/25 – 26/28 – 13/25)
PVL Cerealterra: Magnetti, Viglione, Dellarolle, Aimone, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Casale, Caianiello, Argilagos, Arbaney, Scarrone, Trono L1, Randone L2.
Allenatore: Daniele Antonelli
Gabriele Forno, Alessandro Gravinese
Dirigente: Claudio Fazzi, Piero Cena
La PVL ospita in questa importantissima giornata casalinga il Benassi Alba, guidata dalla diagonale Perfetto/Avalle e dallo schiacciatore Miglietta, che, dopo un inizio difficile, ha inanellato una serie di ottime prestazioni.
Nella PVL, Scarrone recupera in extremis, ma non è ancora al meglio e Casale accusa un fastidio alla spalla: il sestetto di partenza è Zanchetta/Argilagos in diagonale, Angelov/Scarrone schiacciatori, Aimone e Dellarolle al centro, Trono libero.
I ciriacesi mettono in campo una bellissima prestazione che grazie ad una difesa intensa e a una buona battuta mette in difficoltà gli ospiti sotto addirittura 23/13. Nel finale il meccanismo si inceppa e le insicurezze di questo periodo si presentano tutte insieme. Alba rimonta sul turno in battuta di Morchio e si porta sotto 23/22. Finalmente la PVL si riscuote e chiude con il minimo scarto.
Nel secondo parziale l’entusiasmante rimonta mette le ali ad Alba che conduce dall’inizio alla fine senza discussioni.
I piviellini si risvegliano dal torpore e ripropongono il bel gioco del primo set guadagnando punti importanti e arrivando al 24/21 con autorità. Scarrone dolorante deve essere sostituito da Arbaney e un colpo di coda di Alba ribalta il risultato chiudendo ai vantaggi 26/28.
I ciriacesi ad un passo dall’obiettivo accusano fortemente la rimonta albese e non riescono più a scuotersi cedendo in tutti i fondamentali e regalando il quarto set agli ospiti.
Commenta così coach Antonelli: ”E’ un momento estremamente difficile in cui anche in una serata come questa in cui mettiamo in campo momenti di ottima pallavolo, a causa di alcuni momenti di insicurezza, non raccogliamo punti. La situazione di classifica si è ulteriormente complicata e la strada ora è una sola, fare risultato ad Asti per tentare il tutto per tutto nel girone di ritorno. Forza PVL”.
SERIE CM gir. B – Giornata 12
PVL CEREALTERRA – GO OLD VOLLEY MARENE 3 – 1
(24/26 – 25/21 – 25/17 – 26/24)
PVL Cerealterra: Luca Bagetto 2, Marco Zappacosta (K), Cristiano Sifletto, Riccardo Arnaud 7, Francesco Chervatin (L), Francesco Sangermano 12, Arturo Bertero, Giuseppe Di Giorgio 23, Claudio Bonardo 7, Davide Cocchia 5, Umberto Cena 11, Davide Zanella
Allenatori: Domenico Specchia, Vera Sandra Viganò, Antonio Amelio
Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino, Enrico Turolla
GO OLD Volley Marene: Gallo (L1), Aloatti 3, Appendino (L2), Sola 3, Rigaldo 11, Rossi,Bergamin 8, Mana 18, Alasia 13 (K), Ghibaudo, Tripolino 2, Vero, Piovano, Mattis
Allenatore: Piovano
Dirigente accompagnatore: Giletta
Secondo match casalingo consecutivo per i ragazzi della serie C che, dopo la batosta con Acqui della settimana scorsa cercano l’immediato riscatto contro Marene: all’andata fu una partita molto equilibrata, giocata con grinta e buon gioco ma che portò in dote solo un punto in classifica. I marenesi, sotto di appena 2 lunghezze in classifica, si presentano con il regista titolare Aloatti non al meglio ed inizialmente in panchina.
Tra le fila ciriacesi, Bersano (presente in tribuna) è stato operato con successo al gomito fratturato mentre Nepote è in via di guarigione: non vediamo l’ora di riavervi in campo!
Solito strating six per i padroni di casa, con Arnaud e Di Giorgio in diagonale, Bagetto e Bonardo bande, Cena e Sangermano al centro, Chervatin libero.
L’inizio è come sempre molto equilibrato: Alasia e Mana picchiano bene da zona 4 e 2, Di Giorgio e Bonardo rispondono simmetricamente dall’altro lato della rete. Le squadre vanno a braccetto prima 8/7 e poi 16/15 con buona verve dei centrali Bergamin per Marene e Cena e Sangermano per Pvl. Alasia e Mana si caricano la squadra sulle spalle doppiando in tabellino i pari ruolo avversari ma sprecando qualche buona azione, i piviellini d’altro canto commettono meno falli diretti ma calano leggermente in efficenza: il risultato è 20/21 e coach Specchia chiama time-out. Al rientro, la Pvl conquista subito il cambio palla con il solito Di Giorgio e sfrutta buoni palloni offerti da un’attenta correlazione muro-difesa. Marene si rifà sotto con Mana ma ci pensa Arnaud a confezionare il primo set-point per i suoi. Entra Zanella per alzare il muro, la PVL avrebbe la palla per chiudere il set ma un grande block-in avversario riporta in parità il punteggio. Un ace ed un contrattacco di esperienza per Alasia fulminano infine i valligiani, consegnando il primo set 24/26 ai marenesi.
Scottati per la frazione appena sfuggita di mano, i ciriacesi rientrano in campo con grinta e determinazione ed il risultato si vede subito: Cena e soprattutto Di Giorgio schiantano a terra palloni importanti e portano il punteggio 8/5. Rigaldo attacca bene da zona 4 mentre Mana si fà sentire dalla seconda linea. Qualche errore da entrambe le parti aumenta lo score delle squadre ma ancora Rigaldo rosicchia 2 punti di svantaggio con attacchi potenti e precisi per il 16/15. Di Giorgio aumenta ancora il suo valore nel tabellino alla voce punti fatti giocando 2 importantissimi pallonetti spinti e allungando il gap tra le squadre. Mister Piovano decide di rischiare Aloatti e la mossa si rivela positiva: 2 punti personali del regista e l’intesa con Bergamin portano di nuovo sotto Marene 20/20. La PVL allunga ancora grazie a Chervatin, ben presente in difesa e al contrattacco di Di Giorgio (match scorer oggi grazie ad una splendida prestazione) mentre Cena fa la voce grossa a muro, regalando alla sua squadra il set per 25/21.
L’iniezione di fiducia per il parziale vinto fa galoppare subito la squadra di casa verso il punteggio di 8/3, con gli avversari leggermente disuniti. Arnaud offre alzate invitanti per tutti i suoi giocatori ma non disdegna di attaccare i palloni che gli capitano in zona. Di Giorgio picchia con regolarità e Sangermano risulta onnipresente, con punti al servizio, attacco e muro. Rigaldo e Alasia provano a dare continuità al gioco dei cuneesi ma Cocchia lascia la sua firma a muro e in attacco. La PVL dilaga 21/10 e Arnaud s’improvvisa opposto lasciando la regia a Sifletto. Entra anche Zanella e propizia il punto del 24/13 che regala alla squadra ben 11 set-point. I piviellini si rilassano un po’ troppo e, col senno di poi, rinvigoriscono la convinzione degli ospiti che annullano ben 4 set-ball prima di concedere il vantaggio nel conto dei parziali ai padroni di casa.
Coach Specchia mette in guardia i suoi ragazzi, conscio che gli avversari faranno di tutto per andare al tie-break; l’avvio di frazione è targato Cerealterra grazie ad una rinnovata ferocia nel gioco (degni di nota due siluri di Arnaud al servizio) ma il GO OLD è vivo e risponde alle stoccate pivielline con ordine ed attenzione, avvicinandosi nel punteggio 8/5. Aloatti gestisce bene i suoi attaccanti, liberando spesso Sola in primo tempo e Mana da zona 2 mentre i valligiani cominciano a perdere efficenza in attacco aumentando al tempo stesso il numero di errori. Marene impatta e passa a condurre per 15/16; coach Specchia decide prima per il doppio cambio Sifletto/Zanella e poi per l’ingresso del giovane ma solido Cocchia: quest’ultimo totalizza un punto in attacco e uno a muro, conditi da ricezioni precise. I marenesi rispondono però colpo su colpo e, grazie ad altri errori dei piviellini allungano inesorabilmente 19/21. Di Giorgio e Sangermano provano a ricucire con un buon attacco ed un muro ma gli ospiti fuggono ancora sul 21/24 grazie a Mana. Specchia decide di allentare la tensione ormai palpabile spendendo l’ultimo time-out e provando a caricare i suoi per il difficillissimo recupero. Al rientro Cocchia conquista subito cambio palla con un buon attacco e, al servizio, compie un ace con una provvidenziale battuta che sembra danzare per una vita sulla rete prima di cadere nel campo avversario. 23/24 e un errore avversario permette ai piviellini d’impattare 24 pari, mentre nell’azione successiva una difesa istintiva di Bonardo propizia l’attacco tutto braccio di Di Giorgio, che vale il primo match-ball: Cena non si fa pregare e, su di un attacco debole di Sola, trova un muro che risulta non copribile efficacemente dalla difesa avversaria e che conclude di fatto set e partita.
Commento dell’allenatore Specchia: “Dopo la sosta natalizia non eravamo ancora riusciti ad esprimere una bella pallavolo, ciò nonostante abbiamo vinto una partita importantissima contro una squadra molto più esperta di noi: abbiamo conquistato tre punti fondamentali in ottica qualificazione play-off e ringraziamo le persone del pubblico per il loro tifo.”
CAMPIONATO DI PRIMA DIVISIONE FEMMINILE
VOLLEY FORTITUDO – PIVIELLE 3-2 (25/17 – 25/21 – 23/25 – 19/25 – 15/13)
PVL : Mano, Cocchia, Manassero, Marchis, Trogolo, Canavera, L Castagno, Corda, Pozzo, Camerlo, Mapelli, Sanfilippo
Allenatore: Claudio Bertuol
Dirigente Accompagnatore: Abbate Graziano
La Pivielle parte male perdendo i primi due set e faticando molto in attacco. Nel terzo parziale le ragazze capiscono che devono variare di più i copi d’attacco e cosi complice anche una ottima prova in ricezione, riescono a rimontare 2 set e portarsi sul 2 pari. Il tie break inizia bene ma si cambia campo sull 8/7 per le avversarie. Il set si gioca punto su punto ma alla fine ha la meglio il Chivasso.
UNDER 16 FEMMINILE UISP – Giornata 4
VOLLEY DRUENTO – PIVIELLE 2 – 3 (17/25 – 23/25 – 33/31 – 25/15 – 15/17)
PIVIELLE: Capello, Chelaru Tuca, Chiadò Rana, Diaferia, Duranti, Manzo, Quaranta, Ravalli, Remondino, Spadaro, Vinardi L1.
Allenatore: Walter Bertolone. Dirigente: Patrizia Cavagnero.
La 4° giornata del campionato U16F Uisp,ha visto le nostre ragazze impegnate a Druento contro il Volley Druento. La partenza della Pivielle era molto buona e il sestetto schierato in campo dal mister sviluppava buone trame di gioco, limitando i propri errori e sfruttando quelli avversari, sino a concludere 25 a 17 il 1° set. La partita vedeva una reazione nel 2° set del Volley Druento, che limitando gli errori riusciva ad impensierire le nostre raggiungendole nel finale di set, che però terminava ancora a favore della Pivielle 25 a 23. Il 3° set, in vantaggio 2 a 0, era l’occasione giusta per dare spazio alle atlete fin lì non utilizzate. I cambi non abbassavano più di tanto il livello e il set si srotolava come quello precedente, all’insegna dell’equilibrio, concludendosi 33 a 31 in favore del Volley Druento dopo un paio di match ball per la Pivielle che purtroppo non riusciva a sfruttarli chiudendo la partita sul 3 a 0. Senza storia il 4° set con la Pivielle che accusava il contraccolpo psicologico del set precedente e senza combattere lasciava il set alle avversarie 25 a 15. Tutto rimandato al 5° e decisivo set, dove ancora una volta regnava sovrano l’equilibrio, testimoniato dal risultato finale 17 a 15 a favore delle nostre ragazze, con un match ball a favore del Volley Druento. Il commento di coach Bertolone: ”1 punto buttato. Troppi errori e poca pazienza. Non abbiamo giocato di squadra, altrimenti il 3° set si poteva portare a casa. Speriamo che serva per aumentare la nostra esperienza.”
UNDER 14 FEMMINILE UISP – Giornata 5
Cantoira – PIVIELLE 3-0 (25/10 –25/15 –25/13)
PVL: Barbafiera, Bosso, Bruno, Canato, Cattelino, Data(K), Giampiccolo, Indaco, Laguzzi.
Indisponibili: Marietti, Podda e Vendrame.
Allenatrice: Federica Casetti Dirigente Accompagnatore: Maurizia Anglesio
Le ragazze dell’under 14 hanno ricominciato il campionato sabato pomeriggio, dopo il fermo delle vacanze natalizie, giocando contro il Cantoira. La squadra, purtroppo, non era completa, in quanto era presente solo un’alzatrice su tre. Nel primo set la formazione era: Cattelino/Bosso alzatrici, Data/Laguzzi e Canato/Bruno attaccanti. Le pivielline nei primi punti hanno giocato bene mantenendo la calma, ma dopo che le avversarie hanno iniziato a fare qualche punto di seguito, come al solito, le nostre non sono più riuscite a proseguire il set serenamente. Nel secondo set vengono cambiate Barbafiera per Bruno e Giampiccolo per Laguzzi, c’è un miglioramento nella squadra, ma purtroppo non basta. Le ragazze sbagliano gli attacchi e soprattutto le difese, le quali non ci permettono di rigiocare e di essere incisive. Il terzo ed ultimo set procede esattamente come gli altri, sono pochi i punti e sempre troppi gli errori, che ogni volta le fanno cadere in uno stato di confusione e automaticamente le fa perdere la lucidità.
Commenta così coach Fede: “ Come è già stato detto in precedenza, siamo andate a Cantoira senza due alzatrici e questo ha fatto si che la squadra dovesse adattarsi ad un nuovo equilibrio. Bosso (l’alzatrice sostituta), anche se non nel suo ruolo, ha saputo tenere testa alla situazione, giocando bene nonostante non fosse il suo ruolo. Le altre titolari in compenso, non sono state granché di aiuto lasciando andare la partita malamente. Mi è piaciuto in particolar modo il contributo di Barbafiera che ha giocato con determinazione ed ha tirato su la maggior parte di palloni solo con la voglia di provarci. La nota negativa è stata la nostra poca capacità di dare continuità alle azioni, mettendo giù pochi palloni vincenti”.
UNDER 13 FEMMINILE FIPAV:
PIVIELLE – CUS Torino 3-0
(25/12 – 25/23 – 25/13)
PVL: Casale,Jannuzzo,Falchero,Paone,Gallo,Barbuto,Massa,Sancio,Rao,Pedrini,
Laguzzi, Lauritano
Allenatore: Claudio Bertuol
Dirigente Accompagnatore: Rao Roberto
Prima partita della seconda fase per le nostre giovani atlete che iniziano subito bene vincendo il primo set con un largo margine. Coach Bertuol nel secondo e terzo set riesce a far giocare tutte le ragazze che sono brave a farsi trovare pronte e a portare a casa un ottima vittoria
UNDER 13 FEMMINILE UISP:
PVL – PGS Foglizzese 0-3 (16/25 – 8/25 – 19/25)
PVL: Bellezza Viter, Bertot, Bevilacqua, Bosticco, De Fazio, Dell’Utri, Fraternali, Guarnieri, Orlando, Pallaria, Pezzana, Pinto, Pocaterra, Sala (K).
Assente: Pezzana.
Finalmente si torna a giocare a Ciriè, con la PVL in grande spolvero, con nuove atlete pronte per giocarsi il posto in squadra.
La gara parte in modo interessante e le bianco-blu si fanno sotto mostrando un bel piglio, soprattutto in battuta e in ricezione. Manca però la stoccata finale e le avversarie si aggiudicano il primo set.
Nel secondo parziale le ragazze PVL sembrano già soddisfatte del loro gioco pulito e non basta il poco che fanno per avere la meglio sulla Foglizzese, squadra molto ben organizzata in campo.
La convinzione riparte con l’inizio del terzo set, quando il gioco da entrambe le parti è denso di azioni lunghe e salvataggi importanti. Ma tutto ciò ancora non basta in casa PVL. Partita quindi giocata abbastanza bene, ma con elementi ancora da migliorare per arrivare alla vittoria.
Dai ragazze che siamo con voiii!!!!!!!
CAMPIONATO UNDER 13 MASCHILE – Giornata 1 Prima Fase
PIVIELLE BIANCA – NUNCAS PERTUSIO CHIERI 0 – 3
PIVIELLE BIANCA – PIVIELLE BLU 0 – 3
PIVIELLE BIANCA – ASCOT LASALLIANO 0 – 3
PVL: Maggia(K), Ferrari, Bruna, Trump, Bosticco, Cattelino, Rao
Commenta così coach Elo: “La Pivielle Bianca è un gruppo molto giovane e affronta questo campionato per una crescita tecnica e tattica che ci permetta di raggiungere delle soddisfazioni più avanti; siamo partiti un po’ timorosi, ma siamo cresciuti nelle partite; un plauso va a Bruna e Cattelino che non convocati vengono a fare gli arbitri. ”.
PIVIELLE BLU – ASCOT LASALLIANO 3 – 0
PIVIELLE BLU – PIVIELLE BIANCA 3 – 0
PIVIELLE BLU – NUNCAS PERTUSIO CHIERI 1 – 2
PVL: Bairo(K), Bussone, Scovazzo, Collura, Turolla
Commenta così coach Elo: “Questo gruppo è ancora di giovane formazione e dobbiamo ancora quadrare molte cose, ma il potenziale è buono e oltre ad una crescita in termini di gioco potremo tranquillamente ambire a traguardi importanti; oggi abbiamo fatto bene e mollato all’ultimo, ci servirà da insegnamento per il proseguo. ”.
PIVIELLE VERDE – NUNCAS CHIERI 3 – 0
PIVIELLE VERDE – SANT’ANNA CROCCANTINO 2 – 1
PIVIELLE VERDE – SANT’ANNA STRACCIATELLA 3 – 0
PVL: Melato(K), Garrone, Picadaci, Trogolo
Commenta così coach Elo: “Inizia il Campionato U13 per questo gruppo che come la Pivielle Blu ha degli obiettivi sia in termini di crescita che di risultato; la prima uscita stagionale da buoni segnali, ma c’è la consapevolezza che siamo ancora imballati e che i margini di miglioramento sono ampi”.
Allenatori : Vienna Elias, Trogolo Camilla, Picadaci Lorenzo, Rao Simone
Dirigente Accompagnatore: Rao Roberto, Scovazzo Mauro