SERIE BM gir. A – Giornata 14
MC DONALD CRF FOSSANO – PVL CEREALTERRA 3 – 0
(25/20 – 25/23 – 25/16)
PVL Cerealterra: Magnetti, Dellarolle, Aimone, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Casale, Caianiello, Argilagos, Arbaney, Arnaud, Trono L1, Randone L2.
Non disponibile: Scarrone
Allenatore: Daniele Antonelli
Gabriele Forno
Dirigente: Claudio Fazzi, Piero Cena
La PVL inizia il girone di ritorno contro la terza in classifica squadra forte con elementi di assoluto valore e qualità che viene dal successo contro la capolista Parella.
Nella PVL, Dellarolle costretto a letto da una forma influenzale e Scarrone in via di guarigione il sestetto di partenza è Zanchetta/Argilagos in diagonale, Angelov/Arbaney schiacciatori, Aimone e Dogliotti al centro, Trono libero.
Fossano parte subito forte sfruttando gli errori ciriacesi e si porta avanti 6/3, Scarrone ntra per Arbaney, Zanchetta orchestra al meglio e con un buon gioco al centro i nostri impattano 18/18, quando però un ottimo turno in battuta di De Matteis scava nel finale il break decisivo.
Secondo parziale combattutissimo con la PVL che gioca una buona pallavolo e s trova avanti 17/19. Gli ingressi di Arnaud e Casale danno il giusto slancio per la fine del parziale dove solo la maggiore esperienza degli avversari gli consente di portare a casa il set con il minimo scarto proprio sul finale.
I piviellini provano a mettere in campo tutte le proprie risorse, dopo un inizio incoraggiante, avanti 5/8, si esauriscono le energie e cedono sotto i colpi avversari.
Commenta così coach Antonelli: ”Era una partita molto difficile, che a larghi tratti abbiamo giocato alla pari, oggi abbiamo sicuramente mostrato che possiamo esprimere una buona pallavolo anche contro i migliori ora dobbiamo trovare le energie giuste per battagliare nei momenti caldi.
Prossimo avversario Albisola con noi nelle zone basse della classifica, sarà fondamentale perseguire la vittoria con tutte le nostre forze. Forza PVL!”.
SERIE CM gir. B – Giornata 5
PVL CEREALTERRA – PLASTIPOL OVADA 3 – 1
(25/19 – 25/21 – 16/25 – 25/14)
PVL Cerealterra: Luca Bagetto 9, Francesco Chervatin, Cristiano Sifletto 3, Marco Zappacosta (L), Arturo Bertero 5, Giuseppe Di Giorgio 22, Davide Forna, Claudio Bonardo 11, Davide Cocchia 1, Umberto Cena 9 (K), Aimone Mussinatto, Davide Zanella 2
Allenatori: Domenico Specchia, Vera Sandra Viganò, Antonio Amelio
Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino, Enrico Turolla
Plastipol Ovada: Nistri 2, Morini 16, Bobbio 7, Alloisio 2, Romeo 5, Ravera 1, Crosetto 9, Bobbio, Bonvini 1, Di Puorto, Di Puorto, Napolitano, Baldo 7, Bonvini
Ritorno tra le mure amiche per i ragazzi della C, di fronte oggi a Ovada: gli ospiti cercano di ribaltare la sconfitta per 1-3 dell’andata, grazie anche all’innesto dell’esperto Crosetto (ex B1 con Sant’Anna).
I valligiani, reduci dallo scontro diretto perso col Lasalliano, non possono ancora contare su Sangermano, Bersano e Nepote perchè in via di recupero dagli infortuni ma propongono Zappacosta nell’inedita veste di libero.
Nella formazione iniziale la diagonale è Sifletto/Di Giorgio, Bonardo e Bagetto attaccanti laterali, Cena e Bertero al centro e Zappacosta libero.
Il match si apre con 3 punti break per gli avversari grazie ad una buona correlazione muro/difesa, con i piviellini che non riescono invece a conquistare il cambio palla. Di Giorgio (match scorer con ben 22 punti) suona la carica con un bel attacco dalla seconda linea ma gli ospiti, grazie a Morini (oggi migliore tra i suoi) allungano ancora con un paio di ottime conclusioni al centro. Il risultato è di 3/8 e coach Specchia non tarda a chiamare time-out: la strigliata produce l’effetto sperato ed il rientro in campo è dei migliori. Bonardo picchia forte ben imbeccato da un Sifletto molto ispirato, il quale si concede anche un perentorio muro punto; Bagetto difende qualche pallone importante ed attacca bene in pipe, portando il risultato sul 16/11. Il servizio è molto incisivo, soprattutto con Di Giorgio e Bertero; entrano in campo anche Mussinatto al servizio e Cocchia per la seconda linea e, grazie anche a qualche errore avversario il gap aumenta fino a +6, distacco che viene mantenuto fino alla vittoria del set per 25/19.
La seconda frazione comincia sulla falsa riga della prima con gli ovadesi molto concentrati e guidati dai loro centrali. Dall’altra parte della rete, dopo qualche imprecisione iniziale, i valligiani cominciano a macinare gioco soprattutto con le conclusioni di Di Giorgio e Bonardo. Dal 5/8 iniziale si prosegue fino al 14/16, quando Specchia decide di chiamare ancora a se i suoi giocatori: le indicazioni sono poche ma precise ed i ragazzi in campo mettono subito a frutto i consigli. La ricezione offre un buon pallone a Sifletto che lo addomestica bene per il punto di capitan Cena; un cambio di tattica a muro permette di tenere due palloni in difesa che vengono contrattaccati positivamente da Di Giorgio e Bertero. Il risultato si ribalta ed è ora la PVL a condurre per 21/18; entra in campo Ravera, il quale sigla subito un punto in attacco per gli ospiti ma Sifletto al servizio e Di Giorgio in attacco non si fanno pregare e chiudono il parziale 25/21.
Sotto due set a zero, gli alessandrini rientrano in campo molto più agguerriti sia nella voce che nel corpo: Morini, ben servito da Nistri, continua ad aumentare il suo personale score mentre Crosetto migliora decisamente la sua efficacia in attacco. La PVL, dopo i primi punti in apertura comincia a perdere soprattutto positività in attacco, probabilmente per un calo in ricezione. Il risultato passa velocemente da 3/8 a 10/16 con Morini che, nonostante lo 0 alla voce ace fatti, mette in estrema difficoltà la linea di ricezione ciriacese; Specchia cerca di far ripartire i suoi chiamando un tempo di sospensione ma neanche l’ingresso di Cocchia (4 su 5 ricezioni perfette) basta per cambiare la direzione alla frazione. Zanella, appena entrato per il doppio cambio, attacca subito bene e conquista un punto a muro ma Bobbio e compagni allargano ancor di più la forbice tra le due squadre, portando il risultato prima sul 13/21 per poi chiudere senza affanno 16/25.
Ben consci che il set appena perso non preclude in nessun modo il risultato finale, i piviellini rientrano in campo uniti e grintosi; nondimeno gli ospiti che nelle fasi iniziali rispondono colpo su colpo. Bagetto e Di giorgio picchiano con continuità e Sifletto, con una splendida finta, propizia il punto diretto dopo ricezione che cade a fil di rete; dall’altra parte sale in cattedra Romeo che, con un paio di belle conclusioni di potenza e di astuzia prova a mantenere la sua squadra vicina a quella di casa. La svolta arriva su 8/6 con una buona pipe ancora di Bagetto, punto di partenza per un’importantissima fase di break point. Degno di nota un colpo in seconda intenzione di Sifletto, il quale beffa la difesa avversaria con un efficace pallonetto dietro il muro di zona 4. Gli errori degli ospiti si fanno più consistenti, soprattutto in ricezione e trova gloria anche Zanella con un attacco-punto di “altezza” per il 21/12. Ancora Di Giorgio (oggi in modalità monstre) e qualche errore avversario chiudono meritatamente set e match per PVL.
Commento di coach Specchia: “È stata una partita difficile e, probabilmente, per quel che hanno messo in campo gli avversari non è stata una gara fra terza e terzultima. Ovada era reduce da una sconfitta nell’intenso derby disputato contro Acqui la settimana scorsa ed oggi si è presentata con un sentimento di rivalsa sul 1-3 dell’andata; inoltre abbiamo affrontato un team leggermente diverso rispetto a quello visto a Novembre, soprattutto per la maggiore esperienza di alcune new-entry. Sono contento della vittoria ma soprattutto per lo spirito ed il bel gioco espresso a tratti dai giocatori. Peccato per il terzo set in cui ci è mancata continuità ma ho apprezzato la bella reazione del quarto. Bravi a tutti i ragazzi che hanno giocato di più e anche a chi è stato chiamato dalla panchina. Dovremmo lavorare duramente in settimana per poter dare il meglio nelle partite: il nostro obiettivo rimane l’ingresso nei playoff e, per potervi accedere, dovremo fare più del possibile nelle ultime quattro partite di regular season, allenandoci per la squadra e rimanendo a completa disposizione.”
CAMPIONATO Serie D FIPAV – Giornata 12
BISTROT 2MILA8 DOMODOSSOLA – PIVIELLE 3 – 2
(19/25 – 25/20 – 20/25 – 25/18 – 15/12)
PVL: Broglio, Jannuzzo, Foieri (L), Picadaci (L), Colombo, Derosa, Dainese, Oreiller, Zigiotti, Marietti, Monaco, Cagliero (K). Assente: Vigna Lobbia.
Allenatore: Vienna Elias
Dirigente Accompagnatore: Dainese Claudio
Prima partita del girone di ritorno del campionato 2016/17 per la Serie D targata PVL, che scende in campo nella ‘vicina’ Domodossola contro l’agguerrita formazione locale.
Rimaneggiata in alcuni componenti per la “promozione” in serie C di Mussinatto e Forna (in bocca al lupo ragazzi!!!) la formazione valligiana acquista con grande gioia e fierezza due pedine importanti per il futuro del campionato direttamente dall’under 16 giovanile: benvenuti Jannuzzo e Picadaci, e benvenuti tutti quelli che in futuro aiuteranno la squadra!!!
La PVL parte con la diagonale Broglio – Oreiller, gli schiacciatori Marietti – Monaco e i centrali Dainese – Derosa, libero Foieri; la partenza e’ positiva e i ragazzi vincono il set senza commettere troppi errori e convinti dei propri mezzi.
Nel secondo parziale i biancoblu si dimostrano fallosi nei punti iniziali e, complice un avversario mai arrendevole, si trovano sotto per buona parte della frazione, che si conclude a favore degli ossolani nonostante i buoni ingressi dalla panchina a sostenere la squadra in difficoltà.
Nel terzo i padroni di casa concedono qualche punto di troppo e i ciriacesi scendono in campo con la voglia di dimostrare la propria forza: la ricezione ritrova equilibrio e i centrali si trasformano in veri e propri “muratori” di posto 3, costruiscono muri in sequenza e – con l’aiuto di un ritrovato Zigiotti in veste di opposto e delle bande a dar manforte all’attacco – il set prende la firma PVL e si va al quarto parziale.
Con la conferma della formazione iniziale riparte il quarto set, con l’innesto di capitan Cagliero a sostenere i compagni. La frazione sembra volgere in favore dei nostri, che si portano avanti di 5 punti anche grazie ad un cartellino rosso affibbiato agli avversari. Forse proprio la distrazione del momento fa rilassare i nostri, che non riescono a portare a casa il risultato sperato: nonostante gli ingressi dei due giovani Jannuzzo e Picadaci (grandi raga!!!) e di Oreiller ad alzare il muro di posto 2 per Broglio, il parziale va al Domodossola, palla al centro e … tie break!!!
Va in scena il quinto tie break della stagione (finora 2 vinti) e i ragazzi mettono il cuore oltre l’ostacolo, tentando il tutto per tutto. Lo sport però si gioca sempre contro un avversario, che in questo frangente si dimostra più preciso e determinato, soprattutto sul fine set, chiuso dai padroni di casa sul punteggio di 15-12.
Commenta così coach Elo: “Abbiamo giocato una partita onesta, chi era in panchina si è fatto trovare pronto alla chiamata; ci è mancato il cinismo di chiudere al quarto, ma partiamo con un punto che deve essere la partenza, contro un avversario forte e in trasferta. Subito bene Picadaci e Jannuzzo, che dimostrano come questo gruppo sia capace di far crescere il nostro settore giovanile”.
CAMPIONATO DI PRIMA DIVISIONE FEMMINILE
ALTO CANAVESE – PIVIELLE 1/3
(25/17 – 22/25 – 28/30 – 20/25)
PVL: Mano, Marchis, Trogolo, Canavera, L Castagno, Corda, Pozzo, Camerlo, Mapelli, Casetti, Moglio
Indisponibili: Manassero, Cocchia
Allenatore: Claudio Bertuol
Dirigente Accompagnatore: Abbate Graziano
Sestetto di partenza: Mano/Camerlo – Corda/Pozzo – Marchis/Mapelli.
La Pivielle si presenta a Cuorgnè senza Cocchia e Manassero e con la consapevolezza che per centrare l’obiettivo dei play off i tre punti sono necessari. Le ragazze partono male commettendo molti errori e faticando soprattutto in attacco ma continuano a giocare da squadra aiutandosi nei momenti di difficoltà e riuscendo a portare a casa il secondo set. Il terzo parziale è una vera battaglia palla su palla come testimonia il punteggio finale, Coach Bertuol deve sostituire Corda che si sente poco bene e schiera una formazione con tre opposti in campo. Canavera schiacciatrice, Camerlo al posto di Mapelli al centor e l’ottima Trogolo opposta. Le Pivielline pur dovendo adattarsi ad una situazione di gioco nuova lottano e riescono a strappare con i denti la vittoria.
Commento di coach Bertuol: “Purtroppo in questo periodo la fortuna non ci sta venendo in contro visti i tanti infortuni ma le ragazze oggi sono state brave a rimanere concentrate e a portare a casa una partita complicata. Ottima la prova di Trogolo che subentra a Camerlo mettendo in difficoltà le avversarie con pallonetti e colpi piazzati e turni al servizio sempre positivi.”
2^ DIVISIONE gir. B – Giornata 6
FORTITUDO CHIVASSO – PIVIELLE MATHI : 0 – 3
(14/25 19/25 16/25)
Ricezione 50%, Attacco 35%, 16 ace, 4 muri
PIVIELLE: Graci 1, Fabro 13, Geninatti 8, Galfrè 12, Autretto 2, Musso 8, Benedetto Mas (L) 1; Burocco 2, Calosso 1, Fissore 2. Allenatore: Mauro Vottero. Dir.: Enrica Valfrè.
Seconda vittoria consecutiva per la PVL in seconda divisione: a cedere alle mathiesi tocca questa volta alla giovane compagine chivassese (gruppo 2002) che viene sconfitta in tre set.
Coach Vottero schiera il sestetto confermando quanto visto già la settimana precedente con Galfrè opposto e Fabro banda inserendo dall’inizio Graci in cabina di regia. La partenza delle padrone di casa è veemente e sfrutta al meglio il solito atteggiamento poco aggressivo della PVL: Vottero è costretto a chiedere time-out già sullo 0/5 e svegliare dal letargo le sue atlete che, subito il sesto punto, si destano dal torpore ed iniziano a giocare come avrebbero dovuto sin dall’inizio: Geninatti inizia la rimonta con un muro e un primo tempo consecutivi, Fabro e Galfrè prendono le misure alla difesa del Fortitudo ma sono i servizi di Musso e Fabro (10 servizi consecutivi) a dare la svolta al match: grazie ai loro 5 ace e a servizi pungenti, Graci riesce a giostrare al meglio la ricostruzione offensiva che trova una labile difesa nel campo avversario ed il primo parziale si chiude con un errore in attacco delle padrone di casa sul 14/25.
Il secondo set inizia con un ace di Musso ma fatto il secondo punto, le ospiti inanellano una serie di errori consecutivi che portano le padrone di casa in vantaggio per 12/6. La ricezione traballante e un atteggiamento di superficialità sono la spiegazione dell’inizio set: le chivassesi abbassano la guardia e commettendo qualche errore di troppo, tengono in gioco le pivielline che però non riescono ad essere incisive in attacco. Fissore rileva Autretto, Geninatti piazza un attacco all’incrocio delle righe di posto 5 ma è un fuoco di paglia. Gli errori si susseguono in entrambe le metà campo ed il distacco di punteggio resta pressoché invariato (16/12). Ad invertire l’inerzia del set ci pensano Galfrè dalla linea di battuta con due ace e Fissore che da posto quattro trova un bel punto e compie un paio di belle difese che consentono di impattare sul 17 pari. Fissore firma poi un ace e Fabro da posto quattro inanella tre punti consecutivi che permettono alle ospiti la vittoria del parziale per 19/25.
Graci accusa un po di stanchezza e lascia il posto a Burocco, Vottero inverte le due centrali e conferma Fissore nel sestetto. L’inizio del parziale è tutto per Galfrè (tre punti consecutivi) ma le padrone di casa restano in scia (6/6): è ancora Fabro a spezzare l’equilibrio con il suo turno in battuta e con ancora Galfrè pronta ad un muro punto e ad un nuovo attacco che porta le compagne sull’8/13. Si fa vedere anche Musso che si ricorda di essere un centrale e mette a terra un paio di punti che portano sul 10/15. Calosso rileva Galfrè (autrice di 6 punti nel mezzo set giocato!) ma l’inerzia del set è segnata nonostante il Fortitudo cerchi di rimanere in partita: Burocco piazza due ace consecutivi e Musso vince il premio fair play accusandosi di un tocco a muro non visto dall’arbitro dimostrando grande correttezza e sportività (cosa sempre più rara sui campi da gioco…!!!). Calosso timbra il cartellino dei marcatori, Musso piazza un muro e un primo tempo autoritari e Fabro chiude il set con un ace che la porta ad essere la top scorer del match.
”A volte siamo presuntuose e giochiamo con troppa sufficienza: non è così che dobbiamo approcciare le partite” è l’amaro commento di coach Vottero. “Dobbiamo essere più umili ma anche più convinte e concrete se volgiamo raggiungere le prime della classe. Oggi abbiamo vinto, brave le ragazze, ma per stare nelle zone alte della classifica, serve un altro spirito!”
Prossimo impegno: giovedì 02/02/2017 alle ore 21 a Mathi contro il fanalino di coda Canavese volley 2002.
U18F UISP FEMMINILE gir. A – Giornata 6
PIVIELLE – VENARIA REAL VOLLEY 0 – 3
(18/25 – 15/25 – 21/25)
PIVIELLE: Campanella, Capello, Caresio, Chiadò Rana, Diaferia, Donzella, Duranti, Manzo, Quaranta L2, Ravalli, Remondino, Spadaro, Vinardi L1.
Allenatore: Walter Bertolone.
Dirigente: Patrizia Cavagnero.
La 6° giornata di campionato ha opposto alle nostre ragazze, il Venaria Real Volley, secondo in classifica, tra le mura amiche della palestra di Corio.
Partita a senso unico, purtroppo a favore delle avversarie, dimostratesi più forti della nostra compagine.
Si iniziava con le pivielline che faticavano ad entrare in gioco e sembravano intimorite dalle avversarie. Poi mano a mano che la partita si dipanava, anche le nostre ragazze cominciavano a combattere, senza badare più di tanto al punteggio, ma concentrate su come fermare il Venaria in difesa e su come fare punti in attacco.
Il divario espresso dal punteggio, risultava a fine partita abbastanza realistico, con solo l’ultimo set in equilibrio fino alla fine, equilibrio che non impediva al Venaria di vincere 3 a 0 la partita.
Il commento del coach: ”Abbiamo fatto una buona partita e le ragazze hanno espresso a tratti della buona pallavolo. A parte alcuni momenti di smarrimento, siamo riusciti ad impensierire una compagine decisamente forte e compatta. Oggi è stata una partita importante per noi, ha dato un grosso contributo alla nostra maturazione. Come già detto alle ragazze, vorrei giocare tutti i giorni contro squadre più forti, solo così si migliora. La prossima partita sarà ancora più dura, visto che giocheremo contro la prima in classifica, sarà importante giocare come oggi, senza paura.”
CAMPIONATO U16 FIPAV MASCHILE Girone Silver H – Giornata 3
PIVIELLE – MERCATO’ CRF 3 – 0
(25/21 – 25/23 –25/16)
PVL : Barilla, Farese (L1), Gallo, Jannuzzo, Migliaccio (K), Passarella, Picadaci, Ponti (L2), Rao, Romano, Sette, Smorgon, Zanirato. Assente: Turolla.
Allenatori: Alex Argilagos, Andrea Foieri
Dirigente Accompagnatore: Pietro Farese
Buona prestazione casalinga per i ragazzi dell’under 16 maschile nella gara infrasettimanale valevole per i primi posti nel girone. Avversario nella giornata di mercoledì 25 è l’organizzato Fossano, che dà del filo da torcere alla compagine di casa.
Il sestetto iniziale schierato dall’allenatore Alex vede Jannuzzo e Picadaci in diagonale di palleggio, Sette e Barilla schiacciatori di banda, Gallo e capitan Migliaccio al centro; Ponti libero. Il set risulta abbastanza combattuto e, dopo qualche incertezza iniziale, i biancoblu prendono la larga portandosi a casa il primo parziale, anche grazie agli ingressi di Farese e Romano. Nella seconda frazione la luce sembra spegnersi e gli allenatori sono costretti a chiamare due time out nel giro di pochi punti per provare a ristabilire l’ordine: sotto di ben 9 punti i nostri giovani – ricompattati e con forze nuove provenienti dalla panchina – incominciano una lenta ma costante rimonta, sospinti dal tifo del pubblico accorso numeroso al PalaCosta. Il set è al cardiopalma, alcune disattenzioni avversarie e ottimi turni in battuta permettono ai nostri di portarsi sotto sino al 23 pari, per concludere il set con un break decisivo che mette sotto i fossanesi, forti soprattutto dalla zona 3 di rete. Sospinti dall’entusiasmo, i giovani piviellini non si fanno sorprendere e anzi si portano avanti sin dai primi punti del terzo parziale, che si chiude con un netto 25-16, con l’ingresso importante di Passarella, Rao, Smorgon e Zanirato.
Commento di coach Foieri: “I ragazzi hanno dimostrato buona compattezza di squadra e spirito agonistico, rimontando un secondo set che sembrava ormai perduto. Il lavoro tecnico sta dando i risultati attesi, occorre ora lavorare per consolidare le sicurezze in allenamento. Un ringraziamento particolare al pubblico numeroso e ai ragazzi della serie D che hanno sostenuto i giovani piviellini. Un in bocca al lupo infine a capitan Ciaccio per una prontissima e rapidissima guarigione!!!”.
U16F UISP FEMMINILE gir. A – Giornata 5
PIVIELLE – ASD UNISPORT CAVAGNOLO 3 – 0
(25/15 – 25/20 – 25/10)
PIVIELLE: Capello, Chiadò Rana, Diaferia, Duranti, Manzo, Quaranta, Ravalli, Remondino, Spadaro, Vinardi L1.
Allenatore: Walter Bertolone.
Dirigente: Patrizia Cavagnero.
Per la 6° giornata di campionato U16F Uisp, la Pivielle ha ospitato le pari età del Cavagnolo.
Partita all’insegna dell’emergenza per le nostre avversarie, che si presentavano in campo con qualche assenza di troppo.
Assenze che si facevano evidentemente sentire nel 1° set, dominato dalle nostre ragazze che conducevano sempre in avanti nel punteggio, senza mai consentire alle avversarie di impensierirle nel risultato.
Un po più equilibrato il 2° set, con il Cavagnolo che trovava un assetto migliore e riusciva a contrastare più efficacemente il gioco delle pivielline.
A nulla valevano però gli sforzi delle avversarie e il set si concludeva ancora in favore della Pivielle.
Il 3° set vedeva le nostre avversarie partire scoraggiate e le nostre ragazze avevano la possibilità di esprimere a fondo il proprio gioco andando a concludere rapidamente il set e la partita.
Il commento di coach Bertolone: ”Era importante non regalare nulla e sono state brave le ragazze a giocare concentrate per tutta la partita, compreso chi è partito dalla panchina. Abbiamo ancora una partita per concludere il girone d’andata e provare a tracciare un primo bilancio, che al momento risulta abbastanza positivo.”
CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE – GARA 2 FASE SILVER
PIVIELLE/VOLLEY GALAXY VOLLEY 2-3
(25/17 – 19/25 – 25/22 – 16/25 – 9/15 )
PIVIELLE: Amellone, Benvegna, Bertuol, Berzano, Garrone, Kucich Pelizzari,Restivo ( K), Rizzo, Trump,Turolla F., Volpe
ALLENATORI: MELATO GABRIELE,
DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: ELISA PELIZZARI
Prima partita casalinga del girone Silver. Iniziano bene i piviellini che si portano avanti 5/1 con il servizio di Kucich raggiunti però sulla parità 7/7 con il turno al servizio di Infantino. Strappo dei piviellini che si portano avanti 11/7 giocando una buona pallavolo con il muro efficace e mantengono il passo fino al 20/14. Il tentativo di rimonta si ferma sul 20/17 quando va al servizio Melato che chiude il set 25/17. Secondo che set che inizia in salita per i troppi errori ( 15 nel set di cui 5 in battuta) e la mancanza di concentrazione e lucidità; non è sufficiente il buon ingresso di Bertuol e Rizzo e i padroni di casa perdono 25/19. Iniziano bene i l terzo portandosi avanti 8/2, set che ritorna in parità sul 10/10 e avversari che scappano avanti 14/17. E’ l’entrata di Rizzo a fare la differenza e riportare avanti i piviellini 22/17 prima di chiudere il set 25/22. Entrano in campo con poca personalità i piviellini e permettono agli avversari di portarsi avanti 8/2 con 5 errori consecutivi compreso un fallo di posizione. La girandola di cambi per cercare di riportare il set sulla retta via non sono sufficienti compreso l’ottimo turno al servizio di Garrone che riporta la squadra sul 16/21. Due pari si va al tie break. Parità fino al 6/6 quando i piviellini spengono la luce quando gli avversari si portano sul 13/6 con 2 invasioni e 5 ricezioni errore. E’ tardivo il tentativo di rimonta vince il Galaxy 3/2.
Commento di Coach Melato:”Dopo un buon inizio, abbiamo perso lucidità e concentrazione. Ci facciamo ancora troppo intimorire dagli agenti esterni.Della partita di oggi salvo i cambi che sono entrati con lucidità e determinazione. Mi resta la convinzione che siamo un’ottima squadra che deve crescere però molto in personalità e nella gestione delle difficoltà. Continua il lavoro”.
UNDER 14 UISP GARA 6
CONQUISTA PIVIELLE –3 – 0
( 30/28 – 25/17 – 25/18)
PIVIELLE: Drigani, Facchini , Ferrarese, Fornelli, Giacometti, Laganà,Mirante, Monasterolo (k), Operti, Scovazzo A., Vinardi F.
ALLENATORI:GRAVINESE ALESSANDRO, MELATO GABRIELE
DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: FACCHINI GIANFRANCO
Partita che inizia in ritardo, ma vede i piviellini attenti portarsi avanti fino al 14/12; raggiunti sulla parità al 17/17 il set va avanti punto a punto fino al termine vinto dai padroni di casa 30/28 con i piviellini volitivi e concentrati. Anziché continuare sulla falsariga del primo set, nei due successivi i piviellini si dimostrano disattenti e poco concentrati soccombendo a 17 e 18 senza esprimere il gioco che ormai sanno fare e dimostrando poca volontà a lottare .
Commento di Coach Melato:” Dopo un primo set ben giocato, anche se perso, abbiamo perso lucidità e compattezza di squadra dimostrando i nostri limiti. Dobbiamo continuare a lavorare sulla capacità di rimanere concentrati diminuendo il numero di errori banali”.
CAMPIONATO U13 FIPAV FEMMINILE FASE CROSS
BZZ VOLLEY – PIVIELLE 3/1
PVL: Casale, Falchero, Paone, Gallo, Barbuto, Massa, Sancio, Rao, Pedrini, Laguzzi, Lauritano.
Indisponibili: Jannuzzo
Allenatore: Claudio Bertuol
Dirigente Accompagnatore: Rao Roberto
CAMPIONATO U13 UISP FEMMINILE – GARA 8
VALENTINO VOLPIANESE – PIVIELLE 3 – 0
(25/15 – 25/16 – 25/4)
PVL: Bellezza Viter, Bertot, Bevilacqua, Bosticco, Dell’Utri, Fraternali, Guarnieri, Orlando, Pallaria, Pezzana, Pinto, Pocaterra, Sala.
Assente: De Fazio.
Partita che inizia molto bene per le ragazze della PVL, che partono convinte e aggrediscono le avversarie con costruzioni di azioni molto ben fatte, attacchi e battute ficcanti che mettono in difficoltà il Volpiano. Quando si arriva a metà set, la partita cambia volto e vede le ciriacesi molto impaurite, poco convinte e sottomesse. Così in poco tempo la gara finisce con la Valentino Volpianese che festeggia.
Le nostre ragazze hanno poca sicurezza in loro stesse e fanno fatica a capire che perdere le partite non è scontato. Bisogna avere il coltello tra i denti per vincere, nello sport e nella vita. Ragazze, crediamo in voi!!
ECCELLENZA UISP MASCHILE GIRONE A
PIVIELLE CIRIÈ – San Giustese 0-3
(20/25 – 14/25 – 4/25)
Quaranta Rullo Cocchia Marietti Faccilongo Andreose Pometto Chiarella Cozzi(k) Caveglia La Rocca(L)
Domenica mattina e ultima partita di andata per i giovani piviellini dell’eccellenza uisp. Starting six con Marietti e Andreose bande Quaranta e Pometto in diagonale Cozzi e Chiarella al centro e La Rocca libero.
La partita parte equilibrata, ma qualche calo di tensione e due errori di troppo portano gli avversari a guadagnarsi il primo parziale. Nel secondo set qualcosa si inceppa e gli avversari prendo il largo da subito e asfaltano i piviellini prima a 14 e poi a 4.
Commento del coach: “Non abbiamo giocato. Non c’è molto da dire al riguardo. Ho visto la più brutta prestazione della squadra e siamo stati tutti: giocatori, allenatore e dirigente, spettatori della partita e non parte di essa. Ci rifaremo alla prossima per evitare di ripetere una prestazione come quella di domenica”.
CAMPIONATO UNDER 12 M – Giornata 5 Prima Fase
PIVIELLE CAVALLO PAZZO – BORGOVOLLEY ROSSA 2 – 1
PIVIELLE CAVALLO PAZZO – MAGIC PINEROLO 0 – 3
PIVIELLE CAVALLO PAZZO – CHISOLA VOLLEY 3 – 0
PVL: Cravello E. (Nello), Cravello M. (Max), Benvegna (Pathos), Zabardi (Zaba), Marangoni (Kappao), Mazzarino (Rinu), Sanmarco (Jimmy),
Commenta così coach Elo: “Grande giornata per i piccoli piviellini che in una nebbiosa trasferta in quel di Borgofranco d’Ivrea conquistano le prime due vittorie della carriera pallavolistica in un Campionato Fipav. Il gioco espresso e’ in forte crescita e nonostante la disattenzione in alcuni momenti chiave possiamo ritenerci soddisfatti del bottino odierno, consci di esser solo all’inizio. ”.
CAMPIONATO UNDER 13 M – Giornata 2 Prima Fase
PIVIELLE BIANCA – NUNCAS CORA CHIERI 2 – 1
PIVIELLE BIANCA – PARELLA CAPITAN AMERICA 0 – 3
PIVIELLE BIANCA – PMT GRANATA 1 – 2
PVL: Maggia, Ferrari(k), Bruna, Trump, Bosticco, Cattelino, Rao
Commenta così coach Elo: “Il giovane gruppo oggi ha creato le basi per la prossima crescita; siamo partiti male in campo e molto discontinui contro il Parella, nonostante l’avversario avesse due ragazzi che lo scorso anno sono arrivati terzi in Final 8 U12 siamo comunque riusciti a giocare; in crescita contro la PMT sprecando nel primo set e con una grande rimonta nel terzo; infine ci imponiamo sul Chieri dimostrando in primis a noi stessi il valore che solo in parte abbiamo fatto emergere fin qui. Primi punti del campionato!!!! ”.
PIVIELLE BLU – ASD LEINI 3 – 0
PIVIELLE BLU – CHISOLA VOLLEY 3 – 0
PIVIELLE BLU – PMT BIANCA 1 – 2
PVL: Bairo(K), Bussone, Scovazzo, Collura, Turolla
Commenta così coach Cami: “Bene contro gli avversari piu’ indietro, in crescita ma ancora ci e’ mancato qualcosa contro un buon avversario come la PMT; siamo sulla buona strada i ragazzi stanno iniziando a capire come deve funzionare il gioco. E’ giusto avere l’amaro in bocca perche’ oggi abbiamo capito che possiamo valere davvero qualcosa; testa alta e pedalare!”.
PIVIELLE VERDE – FOGLIZZO LIONS 3 – 0
PIVIELLE VERDE – FOGLIZZO TIGER 3 – 0
PIVIELLE VERDE – ASCOT LASALLIANO 3 – 0
PVL: Melato(K), Garrone, Picadaci, Trogolo
Commenta così coach Zanca: “Giornata tranquilla per i ragazzi della Verde. Ci imponiamo bene e portiamo a casa l’intera posta in palio; nonostante le difficolta’ in allenamento a trovarci insieme il gruppo sta venendo fuori.”.
Allenatori : Vienna Elias (Coach Elo), Trogolo Camilla (Coach Cami), Zanchetta Mattia (Zanca)
Dirigente Accompagnatore: Rao Roberto (Robyildirigentesemprepresente), Scovazzo Mauro (Mauroilnuovodirigenteprestosemprepresente), Turolla Enrico (il dg)
Arbitri: Turolla Filippo (Pippo), Collura Federico (Fedez)