SERIE BM gir. A – Giornata 15
PVL CEREALTERRA – SPINNAKER ALBISOLA SV 3 – 2
(25/27 – 21/25 – 25/17 – 25/13 – 15/12)
PVL Cerealterra: Scarrone, Dellarolle, Aimone, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Casale, Caianiello, Argilagos, Arbaney, Arnaud, Trono L1, Randone L2.
Non disponibile: Magnetti
Allenatore: Daniele Antonelli, Gabriele Forno, Gabriele Melato
Dirigente: Claudio Fazzi, Piero Cena
La PVL per la prima in casa del girone di ritorno ospita Albisola, squadra in difficoltà e desiderosa di dare segnali importanti per il girone di ritorno. Il palleggiatore Nonne e lo schiaccitore Donati sono le armi più affilate dei liguri insieme a Pecorari che dopo un breve riscaldamento non sarà però della partita. Magnetti costretto a letto da un’infezione e il giovane Arnaud lanciato dall’inizio in regia delineano la formazione piviellina che recita: Arnaud/Argilagos in diagonale, Angelov/Scarrone schiacciatori, Aimone e Dogliotti al centro, Trono libero.
PVL subito avanti con l’ottimo turno in battuta di Aimone, ma Albisola ricuce a metà set e, sotto 18/16, trova un fenomenale turno in battuta al salto dell’ottimo Donati. Nonostante il doppio cambio, con Zanchetta e Casale i ragzzi di Antonelli cedono ai vantaggi alla determinazione ospite.
Il contraccolpo si fa sentire e Albisola è subito avanti nel secondo parziale e allunga ulteriormente con il solito turno in battuta di Donati. Sotto 8/14 capitan Argilagos suona la carica e il doppio cambio ancora con Zanchetta e Casale è sul 20/21. I liguri mettono in campo il massimo sforzo difensivo e un doppio e un forse frettoloso rosso del direttore di gara sulle conseguenti proteste, chiudono il set.
I ciriacesi non ci stanno e, dopo una fase iniziale in equilibrio, prendono il largo nel terzo set sul torno in battuta di Dogliotti con un’ordinata fase muro-difesa. Gli ospiti forzano troppo e il 25/17 finale fa rifiatare i nostri.
Il quarto decisivo set la PVL lo affronta con grande piglio, subito avanti 6/4, si distende 19/9 grazie ad uno Scarrone incontenibile e a 7 muri punto con Dogliotti scatenato. Il 25/13 proietta la sfida al quinto set con il pubblico ciriacese che offre uno spettacolo meraviglioso.
Tie break per cuori forti con le squadre sempre sul filo dl rasoio: da una parte Louza e Donati, dall’altra Argilagos e Scarrone. L’equilibrio si spezza su una grande azione difensiva finalizzata da Angelov che costringe coach Agosto al time out 13/11. Donati questa volta sbaglia la battuta e nell’azione successiva Scarrone finalizza un’ottima difesa di Trono.
Commenta così coach Antonelli: ”Albisola oggi ha giocato una grande partita e ci ha messo in forte difficoltà. Sono molto felice perché siamo riusciti ad uscirne alla grande e a mettere in campo una buona pallavolo. Nel finale si è vista una squadra compatta e con grande cuore che saranno le caratteristiche fondamentali per continuare a crescere. Un ringraziamento particolare al lavoro di dirigenti e allenatori che ci permettono di giocare in una palestra entusiasmante con un pubblico calorosissimo che ci carica al meglio”.
SERIE CM gir. B – Giornata 15
U.S. MENEGHETTI – PVL CEREALTERRA 3 – 1
(18/25 – 25/23 – 25/16 – 25/21)
PVL Cerealterra: Luca Bagetto 11, Cristiano Sifletto 2, Francesco Chervatin (L), Arturo Bertero 3, Giuseppe Di Giorgio 14, Claudio Bonardo 8, Davide Cocchia 1, Umberto Cena 6 (K), Aimone Mussinatto, Davide Zanella 1
Allenatori: Vera Sandra Viganò, Antonio Amelio
Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino
U.S. Meneghetti: Scorpo 5, Carrara 4, Manetta (K), Scavetta, Rudino 3, Balla, Giordano, Viotto, Succi 17, Racca 4, Toni 6, Delogu 1, Maggi, Ribotta
Allenatore: Simonis
Dopo l’importante segnale dato la settimana scorsa, la PVL va in scena nel moderno ed accogliente Centro Sportivo Lingotto per la trasferta contro il Meneghetti, squadra leggermente diversa da quella vista nel girone di andata: il secondo allenatore Simonis prende il posto di Dolando, il palleggiatore titolare è Delogu (per lui esperienze in serie B in Sardegna sia da palleggiatore che da libero), Balla dà una mano come schiacciatore ricevitore, l’opposto titolare è Scorpo mentre il primo libero è Giordano.
La PVL, oltre a Nepote, Bersano e Sangermano ancora indisponibili per infortunio, perde altri 2 ragazzi: Forna non è convocabile e Zappacosta è fermo a letto per influenza.
Il primo allenatore Domenico Specchia ha rassegnato le dimissioni in settimana per accettare il ruolo da secondo coach nel Fenera Chieri ’76, squadra di A2 femminile all’interno della quale ricoprirà formalmente il ruolo di primo; a “Mimmo” vanno i nostri migliori auguri per la nuova importante esperienza ed i nostri più sentiti ringraziamenti per tutto quello che ci ha insegnato in questi mesi, sia a livello umano che tecnico: grazie di tutto ed in bocca la lupo!
Coach Viganò schiera Sifletto/Di Giorgio in diagonale, Bagetto e Bonardo attaccanti, Cena e Bertero al centro e Chervatin libero.
Entrambe le squadre iniziano il match non al massimo. Il punteggio si mantiene in una situazione di equilibrio 6/8 anche a causa dei molti errori diretti per entrambe le formazioni. La svolta arriva sul 7/10 con Bonardo ma soprattutto Di Giorgio che mettono in difficolta la ricezione avversaria. In un attimo la PVL vola 7/16 e mantiene il distacco invariato fino al 12/21 quando un paio di buone giocate del subentrato Succi permettono al Meneghetti di riacquistare un po’ di fiducia. Bagetto e Di Giorgio riescono dopo qualche tentativo a chiudere il set 18/25.
Per niente abbattuti dal precedente esito, gli avversari tornano in campo più agguerriti che mai con l’importante conferma di Succi in campo. Le prime fasi sono in assoluto equilibrio, con PVL in vantaggio di misura solo in virtù del cambio palla. Bagetto attacca bene ma gli risponde Succi con maggiore efficenza, Cena sbarra la strada a muro ma Scorpo colpisce duro dai 9 metri. Delogu e soprattutto Toni mettono in crisi la linea di ricezione piviellina, la quale constringe Sifletto a correre troppo con conseguente diminuzione di lucidità in regia: il risultato sono troppi errori in fase cambio palla ed un severo 16/10. Coach Viganò, dopo un doveroso time-out opta per un doppio cambio con Mussinatto/Zanella e la PVL sembra destarsi dal torpore; qualche errore avversario ed un paio di ottime conclusioni di Bonardo e Bertero accorciano fino al 20/19. Inizia una fase di punto a punto con buone conclusioni di Racca, Toni, Di Giorgio e Bagetto, ma il set si conclude sul più bello per i padroni di casa, meritevoli per la maggiore efficenza in attacco e la grinta messa in campo soprattutto in difesa.
Il parziale appena perso taglia le gambe ai ciriacesi che si disuniscono e rientrano in campo quasi spaesati. La frazione è un monologo del Meneghetti il quale si porta subito su 8/3 grazie ad importanti turni al servizio di Carrara e soprattutto Toni, autore oggi assieme a Succi di una prestazione eccellente. Entra in campo anche Cocchia ma ormai il set sembra procedere in una sola direzione. Delogu smista bene per i suoi attaccanti e, complice l’esagerato numero di errori diretti dei piviellini (16 in questo set) traghetta senz’affanno i suoi prima sul punteggio di 21/13 e poi 25/16.
Mister Viganò striglia a dovere i suoi per la prestazione negativa del set precedente e li carica a dovere per affrontare al meglio questa frazione; gli ospiti rientrano sul rettangolo di gioco con la formazione titolare mentre coach Simonis opta per un sestetto con il solo Rudino di differenza rispetto all’ultimo. La PVL inizia subito col piglio giusto, portandosi avanti 4/8 grazie alle buone conclusioni di Bagetto e Di Giorgio e alla ritrovata efficacia al servizio. La risposta dei torinesi non si fa attendere e Succi su tutti (oggi indifendibile match scorer con 17 punti) suona la carica in attacco e in difesa, trascinando i suoi compagni sul 15/15. Il meneghetti mette la freccia e sorpassa per merito degli insidiosi servizi di Rudino e Delogu che permettono ai compagni di difendere e rigiocare positivamente palloni importanti. Sul risultato di 21/18 alcuni errori torinesi portano la squadra ospite sul 21 pari ma una buon cambio palla avversario, assieme a 2 splendidi interventi difensivi fanno fare il decisivo salto in avanti ai padroni di casa per il 24/21: l’ultimo punto è un palleggio di Sifletto giudicato doppio dall’arbitro, il quale consegna meritatamente la vittoria al Meneghetti.
Commento di coach Viganò: “Arriviamo da una settimana molto difficile ma questo non può essere un alibi per la sconfitta di stasera. I ragazzi si sono impegnati molto sia durante gli allenamenti che durante la partita e si è visto soprattutto dallo spirito in difesa. Purtroppo dopo i primi due set alcune certezze sono venute meno ed abbiamo lasciato andare il piglio della partita, perdendola sul finale. Cercheremo di lavorare meglio in palestra perché i ragazzi arrivino sicuri e convinti alla prossima gara contro Arti in casa.”
CAMPIONATO Serie D FIPAV – Giornata 13
PIVIELLE – U20 SANT’ANNA VOLLEY 3 – 0
(25/18 – 25/23 – 25/21 )
PVL: Jannuzzo Luca, Broglio Federico, Foieri Andrea(L), Picadaci Lorenzo(L), Colombo Stefano, Derosa Simone, Dainese Emanuele, Vigna Lobbia Andrea, Oreiller Fabio, Zigiotti Simone, Marietti Luca, Monaco Edoardo, Cagliero Daniele(K).
Allenatore: Vienna Elias
Dirigente Accompagnatore: Monaco Alberto, Dainese Claudio
La seconda giornata del girone di ritorno del Campionato di Serie D corrente vede opposta alla PVL la giovane squadra di San Mauro Torinese; i valligiani tornano a giocare tra le mura amiche dopo due partite in trasferta.
Il sestetto recita la diagonale Broglio –Vigna Lobbia (palleggio- opposto), gli schiacciatori Cagliero – Monaco, i centrali Dainese – Derosa e al suo esordio da titolare il giovane libero Picadaci.
Da principio le due squadre si studiano con una PVL piu’ fallosa che viene richiamata a sprecare meno durante il primo time out dell’incontro sul punteggio di 5/7; i ragazzi rispondo bene e prima impattano poi si portano sul 12/8; il set rimane in pieno controllo grazie ad una buona pressione al servizio e agli errori avversari. Da segnalare l’ottima prova in difesa di Picadaci.
La formazione confermata nel secondo ed è subito bagarre. I piviellini sono più distratti e l’intesa muro/difesa vacilla fino a metà parziale; l’ingresso in seconda linea di Marietti per Monaco ristabilisce un po’ di ordine in campo e la PVL ricuce il gap iniziando una sfida punto a punto; nel rush finale la spuntano i valligiani.
E’ il momento di chiudere i conti e il solito sestetto di partenza odierno parte in sordina, con una buona prova difensiva, riesce a prendere il largo a metà parziale imponendosi senza troppi pensieri con un ottimo 3-0. Da segnalare nuovamente l’ottimo ingresso di Marietti per Cagliero in seconda linea.
Commenta così coach Elo: “Giornata positiva in casa PVL, riusciamo a tenere tutto l’incontro migliorandoci rispetto alla settimana precedente migliorando nettamente rispetto alla partita di andata; ottima la prova di Picadaci e buoni gli ingressi di Marietti. Ora testa avanti e pensiamo alla prossima sfida esterna con il Volley San Paolo, squadra ostica e al momento terza forza del campionato. ”.
2^ DIVISIONE FEMMINILE gir. B – Giornata 7
PIVIELLE MATHI – CANAVESE VOLLEY 2002: 3 – 0 (25/13 25/10 25/20)
Ricezione 55%, Attacco 39%, 13 ace, 6 muri
PIVIELLE: Graci 7, Fabro 12, Geninatti 8, Galfrè 4, Autretto 10, Musso 14, Fissore (L); Calosso 3, Fisanotti n.e., Restivo n.e.. Allenatore: Mauro Vottero. Dir.: Enrica Valfrè.
Seppure in emergenza per le tante assenze e un paio di acciacchi muscolari, la PVL Mathi conquista una facile vittoria contro il fanalino di coda Canavese Volley con un netto e perentorio 3 – 0. Con questo successo, la compagine piviellina si issa solitaria al terzo posto della classifica a due punti dalla vetta e ad uno dal secondo posto.
Stanti le assenze del palleggio Burocco, del libero Benedetto Mas e della banda Restivo (in panchina ma indisponibile), coach Vottero è costretto a schierare Fissore con la maglia rossa e a completare la lista delle atlete convocando Fisanotti per la panchina. La PVL si schiera con Graci in regia e Galfrè opposto, Musso e Geninatti al centro, Fabro ed Autretto in banda.
La padrone di casa entrano in campo con il giusto atteggiamento e Galfrè mette subito sotto pressione le giovani avversarie grazie ad un proficuo turno di servizio che viene concretizzato dall’ottima organizzazione di muro, difesa e ricostruzione (6/1). Fissore, nell’insolito ruolo di libero, è attenta in ricezione e difesa e Graci, già autrice di due pregevoli punti, raddoppia il personale score con due ace che impreziosiscono il suo turno di servizio (14/6). Autretto (71%) e Fabro (50%) sono molto incisive con i loro attacchi ed il gioco brillante e veloce di Graci fanno la differenza; Geninatti e Musso si fanno sentire sotto rete (3 muri), Galfrè mette nuovamente pressione in servizio ed il set si chiude dopo 18 minuti sul 25/13.
Come sempre accade, dopo un facile successo nel primo set, le padrone di casa si rilassano e lasciano alle ospiti l’inizio del parziale (3/7); Musso inizia la rimonta dalla linea dei nove metri piazzando tre ace e con qualche errore di troppo delle ospiti, l’inerzia del set è invertita (9/7). Graci, incitata dalle sue piccole miniatlete presenti in tribuna, continua il buon lavoro in servizio e coadiuvata dagli attacchi di Fabro, le eporediesi vengono messe all’angolo (13/8). Fabro è ancora protagonista del momento e piazza quattro ace nel suo turno al servizio mentre Autretto lavora sulle diverse direzioni d’attacco tenendo altissime le sue percentuali realizzative (22/9). Geninatti mette a terra un bell’attacco dal centro ed un muro punto prima di andare in servizio e lasciare alla compagna di reparto Musso la gioia del punto conclusivo del secondo set.
Vottero inserisce Calosso in diagonale al posto di Galfrè ed il solito sbandamento di attenzione e concentrazione mettono le avversarie in condizione di metter sotto pressione la ricezione di Fissore e compagne che subiscono 4 ace praticamente consecutivi costringendo il mistrer mathiese al time out (2/7). La reazione si lascia attendere (3/10) ma come nel set precedente è Musso a suonare la carica dalla linea di servizio: un suo ace ed i punti in attacco di una rediviva Geninatti portano le pivielline ad impattare a 14. Un paio di giocate intelligenti di Fabro e Autretto impostano la giusta rotta di navigazione e Calosso mette a segno anche lei due ace confermando nel servizio l’arma che fa la differenza: Musso piazza tre punti consecutivi in attacco ed un muro prima di mettere a segno ancora un ace lasciando poi che Graci chiuda il match con il suo settimo punto personale.
Coach Vottero commenta: ”Abbiamo avuto un buon approccio alla gara nonostante assenze ed acciacchi, abbiamo giocato bene in attacco ed in battuta mettendo a frutto il lavoro che stiamo facendo in allenamento, ma dobbiamo ancora crescere dal punto di vista della gestione della partita eliminando quei momenti di pausa che di tanto in tanto si fanno sentire e ci mettono in difficoltà. Siamo terze e dobbiamo lavorare per migliorarci ancora a partire dalla difficile gara della prossima settimana con il San Paolo.”
Prossimo impegno: giovedì 09/02/2017 alle ore 21 a Torino in via Bardonecchia alla Padovani contro il San Paolo.
U18F UISP gir. A – Giornata 7
VALENTINO VOLPIANESE – PIVIELLE 3 – 0
(25/5 – 25/22 – 25/15)
PIVIELLE: Campanella, Capello, Caresio, Chiadò Rana, Diaferia, Duranti, Manzo, Quaranta L2, Ravalli, Remondino, Spadaro, Vinardi L1.
Allenatore: Walter Bertolone.
Dirigente: Patrizia Cavagnero.
La 7° giornata di campionato si preannunciava proibitiva per le nostre ragazze dell’U18. L’avversario di turno era la capolista Valentino Volpianese, imbattuta con un solo set al passivo.
In effetti la partenza del 1° set era disastrosa, con le pivielline paralizzate dalla paura e dal gioco avversario. Il set si concludeva rapidamente in favore delle volpianesi con le nostre ferme a 5.
Nel 2° set la Pivielle si scioglieva e cominciava a giocare, rimontando un iniziale vantaggio del Valentino e portandosi a ridosso dell’avversarie nel finale di set, mettendo anche un po di paura alle avversarie. Purtroppo la rimonta era vana e il set si concludeva 25 a 22 in favore del Valentino.
Nel 3° set le pivielline continuavano a cercare di mettere in difficoltà le avversarie e arrivavano punto su punto sino al 13 pari. Poi incappavano in una serie di errori che scavavano il solco con le avversarie e soprattutto demoralizzavano la squadra. Il set si concludeva senza più affanni per il Valentino con la Pivielle ferma a 15.
Il commento del coach: ”A parte il 1° set, abbiamo dimostrato di poter giocare alla pari con la prima in classifica, contro ragazze più esperte di noi, visto che ci sono un paio di anni di differenza a nostro sfavore. Adesso cominciamo il girone di ritorno e sarà importante fare tesoro dell’esperienza fatta nel girone di andata.”
CAMPIONATO U16 FIPAV MASCHILE Girone Silver H – Giornata 4
ALTIORA – PIVIELLE 3 – 2
(25/15 – 25/23 – 23/25 – 23/25 – 15-13)
PVL : Barilla, Farese (L1), Gallo, Jannuzzo, Picadaci (K), Ponti (L2), Rao, Sette, Smorgon, Restivo, Turolla. Assenti: Migliaccio per infortunio, Zanirato, Passarella.
Allenatori: Daniele Antonelli, Andrea Foieri
Dirigente Accompagnatore: Pietro Farese
Penultima giornata del girone interprovinciale per la nostra under 16, impegnata in quel di Verbania in una domenica piovosa: partenza all’alba per i nostri con il super pulmino; gli avversari ci attendono per guadagnarsi sul campo il secondo posto.
Assente coach Argilagos per motivi personali, i rampolli PVL guadagnano super mister Antonelli dalla prima squadra, pronto a risvegliare dal torpore i ragazzi assonnati e distratti dal viaggio.
Il sestetto iniziale vede Jannuzzo e Picadaci in diagonale di palleggio, Restivo e Barilla schiacciatori di banda, Gallo e Sette al centro; Farais libero. I nostri non sembrano essere ancora scesi in terra verbanese e il parziale risulta un monologo dei padroni di casa, chiuso con un netto 25-15. Nella seconda frazione i nostri sembrano mantenere lo stesso piglio (assonnato appunto), ma richiamati all’ordine dai coach mostrano una reazione e si portano sotto fino a raggiungere gli avversari sul 23 pari, anche grazie agli importanti aiuti giunti dalla panchina: un guizzo del Verbania rende però vani gli sforzi, sotto due a zero si va al terzo set. Terzo parziale in discesa per i piviellini, che appaiono più lucidi e determinati. Si è sopra sino circa al 18, quando un calo di energie e di attenzione fa tornare sotto i verbanesi, ma i nostri non ci stanno e il set è dei ciriacesi sul filo del rasoio. Stesso risultato anche nel quarto set, condotto dalla PVL senza colpo ferire e in continuità di intenti, grazie agli input della panchina, e – finalmente – l’attenzione necessaria per guadagnarsi la vittoria: 2 pari, si va al tie break!!! Quinto parziale che vede i nostri partire sottotono, affossati da un lieve infortunio di Restivo che lo costringe fuori per qualche punto, prontamente sostituito con carattere da Smorgon. Si va al cambio campo sotto 8-4 per i padroni di casa, ma i nostri riacquistano fiducia e il fine set è al cardiopalma: 12-6 e tutto sembra perduto, 12-8, rientra Restivo, 14-11, 14-13… ma un buon attacco da posto 4 avversario pesa come un macigno sul campo biancoblu e chiude una partita combattuta e ben giocata da entrambe le squadre!
Commento di coach Foieri: “I ragazzi hanno saputo riprendersi dal torpore post trasferta domenica mattina, il che è un buon segnale. Si acquisisce consapevolezza, si fa esperienza e si porta in allenamento quanto appreso, determinati a lavorare sodo per crescere ogni giorno. Bravi ragazzi! Vi aspettiamo tutti a tifare domenica mattina prossima 12 febbraio al Palacosta per conquistare insieme l’accesso alla fase successiva!!!”.
CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE – GARA 3 FASE SILVER
PIVIELLE – GS PAVIC ASD 3-0
(25/13 – 25/15 – 25/13)
PIVIELLE: Benvegna, Bertuol, Berzano, Garrone, Kucich, Marietti,Melato, Pelizzari,Restivo ( K), Trump,Turolla F., Volpe
ALLENATORI: MELATO GABRIELE, ZANCHETTA MATTEO
DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: ELISA PELIZZARI
Iniziano bene i sesiani che si portano avanti 4/2, ma i piviellini trovano subito le contromisure e dopo aver pareggiato 5/5 scappano aventi 13/6 sul servizio di capitan Restivo; saranno i turni al servizio di Volpe 18/8 e Melato 25/13 a chiudere il set. Cala la concentrazione in casa PVL che inizia nuovamene male il secondo set 6/1 per gli avversari, prima di riportarsi avanti 14/7 sulle 14 battute consecutive di Benvegna. Il set si chiude 25/15 permettendo a tutti di fare esperienza di campo. Terzo set sulla falsariga del secondo che si chiude 25/13 con tutti i giocatori entrati in campo dando buone risposte tecnico/morali.
Commento di Coach Melato:” Partita a senso unico che ci ha permesso i far ruotare tutta la rosa senza subire cali di gioco. Molto bene il servizio ma siamo ancora troppo discontinui nel gioco e nell’atteggiamento mentale, avendo dei passaggi a vuoto”.
CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE UISP GARA 6
PIVIELLE – VIRTUS VOLPIANO 3 – 0
(25/19 – 26/24 – 25/17)
PIVIELLE: Collura,, Drigani, Facchini , Ferrarese, Fornelli, Giacometti, Laganà,Mirante, Monasterolo, Operti, Scovazzo A (k)., Vinardi F.
ALLENATORI: MELATO GABRIELE
DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: GIANFRANCO FACCHINI
L’inizio del set vede i volpianesi portarsi avanti 5/1 prima che i piviellini si sveglino e inizino a giocare portandosi avanti 8/5 sul turno al servizio di Laganà. Con un buon momento di gioco i padroni di casa si portano avanti 15/8, prima di deconcentrarsi permettendo agli avversari di riportarsi sotto 16/15. Fiutato il pericolo Monasterolo suona la sveglia con tre attacchi consecutivi dopo difesa, prima di chiudere il set 25/19. Il secondo set vede i piviellini deconcentrati e gli avversari che cercano di approfittare della situazione portandosi avanti 24/19 quando Laganà al servizio riportava i piviellini alla parità prima e alla vittoria del set 26/24. Sulle ali dell’entusiasmo per il set recuperato i padroni di casa, giocando a tratti una buona pallavolo, chiudono il set 25/16.
Commento di Coach Melato:”Ogni partita mettiamo un mattoncino nella costruzione di squadra. Oggi è stato molto importante il recupero del secondo e aver dato a tutti la possibilità di crescere giocando. Rimaniamo ancora troppo discontinui e ci deconcentriamo durante il gioco, siamo però sulla strada giusta. Ci aspetta una verifica importante domenica prossima.”
UNDER 14 FEMMINILE, Campionato UISP – Giornata 7
ASD Sangiustese – PIVIELLE 1-3
(16/25 –25/22 –23/25 – 8/25)
PVL: Barbafiera, Bosso, Bruno, Canato, Cattelino, Data(K), Giampiccolo, Laguzzi, Podda e Vendrame.
Indisponibili: Indaco e Marietti.
Allenatrice: Federica Casetti
Dopo quasi due settimane di pausa, le nostre pivielline, agguerrite più che mai, ricominciano con il ritorno di campionato a San Giusto.
Il sestetto iniziale era formato da: Vendrame/Podda alzatrici, Data/Laguzzi e Canato/Bosso attaccanti. Fin dall’inizio le ragazzine si sono difese bene. Hanno ricevuto correttamente e di conseguenza sono riuscite a far un bel gioco senza fare grandi errori, chiudendo il set abbastanza facilmente.
Nel secondo set ci sono stati i cambi di Cattelino per Podda e di Barbafiera per Bosso. Per tutto il set non sono riuscite ad imporsi e con qualche errore di troppo e poca determinazione hanno lasciato il parziale alle avversarie.
Nel terzo set le pivielline sono entrate in campo con un solo pensiero: “vincere a tutti i costi il set, per imporsi sulle avversarie”. Al risultato di 9 a 6 per le contendenti e dopo l’ennesima palla caduta tra due ragazzine, Coach Casetti chiama il time-out… Dopo un’iniziale “pinciata di gruppo” ed una “sgridata colossale” per riprendere in mano la situazione, le nostre giocatrici sono tornate in partita, conquistando il set.
Finalmente, l’ultimo set è stato giocato come si deve e grazie anche alle 15 battute di seguito di Laguzzi si sono portate molto avanti con il punteggio, lasciando le avversarie a 8.
Coach Fede commenta così: “Sono molto soddisfatta del risultato, anche se ho dovuto intervenire in maniera decisa per mettere un po’ di ordine nelle loro teste e nella squadra in generale. Mantenere la concentrazione e la capacità di poter far bene in campo credendo in se stesse è fondamentale per raggiungere la vittoria. Io ho molta fiducia in tutte loro e so che insieme potremo fare delle belle cose”.
CAMPIONATO U13 UISP FEMMINILE – GARA 9
PIVIELLE – BALABOR NERA 0 – 3
(5/25 – 15/25 – 9/25)
PVL: Bellezza Viter, Bevilacqua, Bosticco, De Fazio, Dell’Utri, Fraternali, Orlando, Pallaria, Pezzana, Pinto, Pocaterra.
Assenti: Bertot, Guarnieri, Sala.
Altra sconfitta in casa delle pivielline dell’Under 13 Uisp.
Questa volta le avversarie sono le esperte ragazze della Balabor Nera, contro le quali all’andata la prestazione era stata pessima.
La gara inizia come sempre con molta ansia delle nostre, che però prendono coraggio per affrontare la Bala e nel secondo set il match si fa interessante. Il tutto parte da qualche difesa in più dalla nostra parte della rete e subito le avversarie vanno in crisi. Poi, essendo la PVL ancora troppo inesperta, comunque lascia la Balabor alla conquista del set. Ultimo parziale in salita per le bianco-blu, che, nonostante la continua grinta in difesa, concedono troppo e perdono set e gara.
PIVIELLE CIRIÈ – Gatto Nero 3/1
(25/23 18/25 25/19 25/18)
Cozzi(k) Chiarella Casetti Faccilongo Cocchia Marietti Forna Pometto Caveglia Andreose(L) Rullo Quaranta Vigna Lobbia
Prima giornata di ritorno per l’eccellenza uisp ciriè che si presenta domenica 5 febbraio alla palestra ciari dopo una colazione di squadra.
La formazione piviellina si ritrova rimaneggiata a causa degli infortuni di La Rocca e Librio e si vede costretta a schierare la banda Andreose nell’insolito ruolo di libero.
La partita inizia alla grande e la pivielle si porta a casa il primo parziale ai vantaggi.
Nel secondo parziale i piviellini si distraggono troppo e nonostante i cambi si accusano troppe disattenzioni nelle metà campo ciriacese. Secondo set agli ospiti.
Da quel momento la partita cambia e con un ottima prova corale la PVL si porta a casa la prima partita da 3 punti.
Commento del coach Vigna: “finalmente ho visto un gruppo compatto e coeso dentro e fuori, tutti gli ingressi sono stati positivi, e il calore della panchina ha caricato anche chi era in campo. Continuiamo ad avere dei cali di tensione che per noi sono fisiologici, e dobbiamo lavorarci su però siamo riusciti a compensare con la grinta e con il divertimento.”
CAMPIONATO UNDER 13 M – Giornata 2 Prima Fase
PIVIELLE BLU – ARTI SPIKE 3 – 0
PIVIELLE BLU – MONTANARO 3 – 0
PIVIELLE BLU – PVL VERDE 0 – 3
PVL: Bairo(K), Bussone, Scovazzo, Collura, Turolla
Commenta così coach Dado: “Esordio con il derby, patiamo oltre il necessario e buttiamo via una occasione; siamo bravi a rimetterci subito in pista imponendoci bene negli altri due incontri reagendo ad un momento difficile. Conta ora voler crescere come gruppo e questa sarà la discriminante importante per provare a conquistare qualcosa in più domenica prossima.”.
PIVIELLE VERDE – ARTI SPIKE 3 – 0
PIVIELLE VERDE – MONTANARO 3 – 0
PIVIELLE VERDE – PVL BLU 3 – 0
PVL: Melato(K), Garrone, Picadaci, Trogolo
Commenta così coach Elo: “Il derby è stato il preludio di una giornata affrontata nel modo corretto; oggi possiamo dire di aver messo un buon mattone in vista dei prossimi incontri, siamo all’inizio e dobbiamo volare molto bassi perchè i nostri avversari sono forti, ma siamo sulla strada giusta per ricucire il gap che ci separa da loro e che dipendera’ in primis da come cresceremo come gruppo.”
CAMPIONATO UNDER 12 M – Giornata 2 Prima Fase
PIVIELLE TORO SEDUTO – VOLLEY SAN PAOLO GIALLA 3 – 0
PIVIELLE TORO SEDUTO – MAGIC PINEROLO 3 – 0
PIVIELLE TORO SEDUTO – CALUSO 2 – 1
PVL: Maggia (Starsky), Trump (Guns), Bosticco (Bostik), Cattelino (Catte), Rao (Mini)
Commenta così coach Sibi’: “Bravi i ragazzi che confermano il buon trend della prima giornata aggiungendo dei parziali davvero importanti; peccato per il set perso che deve ricordarci come non si deve mai mollare perche’ giustamente gli avversari ci aspettano e se non teniamo alta la concentrazione rischiamo di pagarla cara. ”.
PIVIELLE CAVALLO PAZZO – VOLLEY PARELLA FALCON 0 – 3
PIVIELLE CAVALLO PAZZO – ARTI OLLIO 0 – 3
PIVIELLE CAVALLO PAZZO – PIVIELLE NUVOLA ROSSA 0 – 3
PVL: Cravello E. (Nello), Cravello M. (Max), Benvegna (Pathos), Zabardi (Zaba), Marangoni (Kappao), Mazzarino (Rinuẋ), Sanmarco (Jimmy)
Commenta così coach Elo: “Oggi nuovo esordio per il gruppo, ma il livello di gioco subisce un calo rispetto a quanto visto lo scorso concentramento; il livello degli avversari oggi era decisamente alto ma bisogna imparare a migliorarsi anche contro avversari al momento piu’ avanti; un altro mattoncino e’ stato messo ora sotto con gli allenamenti in settimana per trovare un po’ di sicurezze in piu’, tutto parte dagli allenamenti. ”.
PIVIELLE ALCE NERO – PIVIELLE GERONIMO 3 – 0
PIVIELLE ALCE NERO – ASCOT LASALLIANO 3 – 0
PIVIELLE ALCE NERO – BORGOVOLLEY BLU 3 – 0
PVL: Scovazzo (Marculin), Collura (Neck), Turolla (Lollino), Trogolo (Giamma)
Commenta così coach Elo: “ Bottino pieno per la squadra capitanata oggi da Marculin; caliamo l’attenzioni solo nel derby. Quello che abbiamo fatto finora e’ solo un piccolo passo, bisogna ancora crescere molto soprattutto nell’intesa tra noi, il potenziale c’e’ ora sotto con la FATICA! ”.
PIVIELLE NUVOLA ROSSA – PIVIELLE CAVALLO PAZZO 3 – 0
PIVIELLE NUVOLA ROSSA – VOLLEY PARELLA FALCON 1 – 2
PIVIELLE NUVOLA ROSSA – ARTI OLLIO 1 – 2
PVL: Baima (Gino), Dell’Utri (Mister), Rinaldi (Paul), Casale (Holly), Sancio (Floppo), Sapia (Gabbo)
Commenta così coach Elo: “ Giornata positiva per questo gruppo che tuttavia ottiene meno di quello che crea per ora; il livello di gioco e’ alto anche contro avversari quotati, manca ancora un pizzico di cinismo per chiudere i set; avanti cosi ragazzi! ”.
PIVIELLE GERONIMO – PIVIELLE ALCE NERO 0 – 3
PIVIELLE GERONIMO – ASCOT LASALLIANO 2 – 1
PIVIELLE GERONIMO – BORGOVOLLEY BLU 0 – 3
PVL: Rovaretti(El Tanque), De Bastiani(Lucas), Mazzetto(Lord), Di Salvo(Lollo), Val (Andy), Gagnor(Ragnar), Camoirano(Hutch)
Commenta così coach Elo: “Giornata impegnativa in quel di Torino; rispetto alla prima giornata il nostro livello di gioco cresce, tuttavia risultiamo meno decisi nel voler vincere le partite; sicuramente giocare fuori casa e’ una condizione da imparare, ma nel derby dimostriamo di aver imparato la lezione. ”.
Allenatori : Vienna Elias(Coach Elo), Trogolo Camilla(Coach Cami), Melato Edoardo(Coach Dado), Picadaci Lorenzo(Coach Lollo), Rao Simone(Coach Raul), Melato Edoardo(Coach Dado), Romano Mattia(Coach Sibi’)
Dirigente Accompagnatore: Rao Roberto (Robyildirigentesemprepresente), Scovazzo Mauro (Mauroilnuovodirigenteprestosemprepresente), Beppino Mattiussi (quellochec’e’sempremachenonhabisognodifarsivedere)
Arbitri: Pelizzari Domenico(Domenico), Turola Filippo(Pippo), Sancio Filippo(Floppo)