SERIE BM gir. A – Giornata 16
VOLLEY 2001 GARLASCO – PVL CEREALTERRA 3 – 0
(25/20 – 25/23 – 25/17)
PVL Cerealterra: Scarrone, Dellarolle, Aimone, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Casale, Caianiello, Argilagos, Arnaud, Trono L1, Randone L2.
Non disponibili: Magnetti, Arbaney
Allenatore: Daniele Antonelli, Gabriele Forno, Gabriele Melato
Dirigente: Claudio Fazzi, Piero Cena
La PVL approda in provincia di Pavia contro i quarti in classifica di Garlasco, Magnetti e Arbaney indisponibili e Argilagos rientrato solo giovedì a disposizione delineano la formazione piviellina che recita: Arnaud/Caianiello in diagonale, Angelov/Scarrone schiacciatori, Aimone e Dogliotti al centro, Trono libero.
L’inizio è difficile con piviellini ancora frastornati dal viaggio e padroni di casa subito aggressivi al servizio, il primo time out di Antonelli è sul 5/1, i ciriacesi si scuotono, ma non riescono a ricucire lo strappo iniziale nonostante gli ingressi di Casale Argilagos e Zanchetta, il parziale termina 25/20.
Il secondo set è il più combattuto con Argilagos e Angelov che provano a fare tutto il possibile in attacco e con Scarrone positivo in battuta al salto. Squadre appaiate sul 20 pari e pavesi che sul filo di lana sfruttano un errore in attacco dei ciriacesi e lo capitalizzano al massimo chiudendo 25/23.
I nostri accusano il colpo e dopo averci provato fino a metà parziale si disuniscono e consegnano le armi.
Commenta così coach Antonelli: ”Dopo le buone prestazioni contro Fossano e Albisola oggi abbiamo fatto un passo in dietro giocando senza il giusto atteggiamento. La prossima partita sarà la difficilissima trasferta a Novi dove l’imperativo è di ritrovare aggressività e convinzione”.
SERIE CM gir. B – Giornata 16
PVL CEREALTERRA – ARTIVOLLEY 1 – 3
(19/25 – 23/25 – 25/21 – 23/25)
PVL Cerealterra: Luca Bagetto 9, Francesco Chervatin, Cristiano Sifletto 2, Marco Zappacosta (L), Arturo Bertero 4, Giuseppe Di Giorgio 16, Davide Forna, Claudio Bonardo 10, Davide Cocchia 4, Umberto Cena 11 (K), Aimone Mussinatto, Davide Zanella
Allenatori: Vera Sandra Viganò, Antonio Amelio
Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino
Artivolley: Richeri, Milano, Sanapo (K), Campisi, Blua, Campobasso, Pederiva, Spinello, Faraci, Campobasso, Sorrentino, Giugno (L1), Goslino (L2)
Allenatori: Rizzo
Dirigenti accompagnatori: Corain
Penultima gara casalinga di regular season per la PVL, oggi di fronte all’Artivolley, squadra seconda in campionato davanti ai piviellini. La formazione ospite, rispetto all’andata si presenta con due importanti cambi nel sestetto titolare: Campisi opposto (infortunato all’andata) e capitan Sanapo in banda al posto del giovane Richeri (qualche acciacco fisico per lui).
La PVL, reduce dalla pesante sconfitta patita a Torino con Meneghetti, cerca contro la forte Arti un importante riscatto almeno dal punto di vista morale, visto il valore dell’avversario. Coach Viganò recupera Zappacosta dall’influenza ma deve fare i conti con la caviglia dolorante di Forna. Bersano e Sangermano proseguono il loro percorso di guarigione, mentre annunciamo finalmente una buona notizia: Nepote è pronto per il ritorno in palestra da lunedì prossimo, BENTORNATO!
La formazione iniziale è composta dalla diagonale Sifletto-Di Giorgio, coppia di schiacciatori Bagetto e Bonardo, Cena e Bertero centrali e Zappacosta libero.
Il primo set si apre subito con due buoni contrattacchi collegnesi dopo 2 importanti interventi difensivi intermezzati da un ace, azioni che valgono lo 0/3 sul tabellino. Punti anche per Sorrentino (oggi match scorer con 17) da zona 4 e da Faraci a centro rete. La PVL entra finalmente in partita con il suo miglior attaccante, Di Giorgio, il quale suona la carica per i suoi. Sorrentino è il principale terminale offensivo ospite, seguito da Sanapo, meno servito ma più efficace. Il gap iniziale si mantiene fino al 2/5 quando, dopo 2 break piviellini ed un cambiopalla di Spinello, Milano trova un ace e propizia con buoni servizi i seguenti 2 punti in contrattacco del 4/8: coach Viganò spende il suo primo time-out ed esorta i suoi giocatori a ritrovare un certo ordine di gioco, dalle competenze in ricezione alla correlazione muro/difesa. I valligiani rientrano in campo concentrati e riconquistano subito il servizio con Di Giorgio, ma sulla buona battuta di Bertero gli ospiti costruiscono una conclusione vincente di Sorrentino; lo schiacciatore ex Cuneo colpisce dai 9 metri portando ulteriormente avanti i suoi compagni ma sbagliando anche il servizio successivo. Entra in campo Cocchia per dare una mano in seconda linea ed inizia una fase di punto a punto tra le squadre con alcuni errori diretti in fase di attacco, i quali portano il risultato a 11/16. Coach Viganò chiama anche il secondo tempo di sospensione per ammonire il gruppo, un po’ troppo falloso nelle ultime azioni, e per caricare a dovere gli animi in vista della parte finale del set. Le parole del mister vengono assorbite dai giocatori che ricominciano a lavorare bene nei fondamentali soprattutto al servizio con Sifletto ed in difesa con Di Giorgio e, complice qualche errore di superficialità ospite, il solco tra i due team comincia ad assottigliarsi fino al 19/20 e al conseguente timeout di Rizzo. L’Arti rinizia a giocare con maggiore attenzione e cinismo e, grazie a buoni turni al servizio di Sanapo e Campisi riesce a conquistare ben 6 punti da altrettante conclusioni in fase break point, chiudendo in scioltezza il set.
Per nulla intimoriti dal finale set precedente, i ciriacesi scendono in campo molto più grintosi e cominciano a giocare palla su palla con gli ospiti che non si risparmiano. Bonardo guida la seconda linea grazie ad una percentuale ottima, Bagetto migliora la sua prestazione e Zappacosta alleggerisce la pressione “rubando” alcune ricezioni ai compagni di reparto. Bonardo conquista buoni punti in attacco, Cena fa la voce grossa in primo tempo e a muro; dall’altra parte della rete Sorrentino e Campisi tengono a galla il loro team grazie anche al maggior numero di palloni giocati rispetto agli avversari, ma è la PVL a condurre per 8/7. Si prosegue con un ritmo forsennato, fatto di azioni fulminanti ma anche rigiocate lunghe quattro o cinque scambi. Cena aumenta il suo personale score con 2 ace e costringe anche l’Arti ad effettuare il primo cambio del match: il libero Giugno (un po’ in affanno) viene sostituito dal secondo Goslino ma l’andamento non cambia; Spinello attacca bene in primo tempo ma gli risponde Di Giorgio con un pregevole pallonetto. Milano continua a sovraccaricare i suoi 2 attaccanti di riferimento mentre tra le fila pivielline il gioco risulta più distribuito tra tutti gli effettivi giocatori offensivi. Anche la dfferenza negli errori diretti tra le due formazioni si appiana ed il risultato continua ad essere in stallo 16/15. Cena sbarra ancora la strada a muro, Sorrentino riesce però a trovare un pertugio nell’azione seguente. La svolta arriva nuovamente dal servizio ospite, che colpisce in 2 diverse occasioni con Faraci e Sorrentino regalandosi il doppio vantaggio 19/21. La PVL accorcia subito lo svantaggio con un buon cambio palla di Bagetto ma la fase punto a punto seguente si risolve positivamente per i ragazzi di coach Rizzo che chiudono il set sul filo del rasoio 23/25.
Nonostante il parziale di 0 set a 2 le sensazioni dei padroni di casa sono positive: c’è voglia di scarificarsi l’uno per l’altro ed il pareggio nel conteggio dei set non è stato raggiunto per pochissimo. Al rientro dalla pausa Sifletto ricomincia a servire il solito Di Giorgio che conclude di potenza ma anche di astuzia; gli risponde simmetricamente dall’altro campo Campisi che, assieme a Sanapo contribuiscono a portare la loro squadra avanti 5/8. Time-out per coach Viganò che resetta la testa dei suoi giocatori e ricorda loro gli schemi studiati e provati in settimana. I valligiani rientrano in campo desiderosi di ribaltare il risultato e così accade. Bertero conquista un cambio palla con un muro perentorio e Bagetto totalizza ben 2 ace al servizio. Di Giorgio valorizza bene una gran difesa di Sifletto ma gli risponde Sanapo, abbondantemente il rossoblù più servito del set. La PVL impatta ancora con Di Giorgio e si porta avanti di 2 lunghezze con un mani-fuori di Bonardo ed un errore avversario. Campobasso inchioda un primo tempo al terreno dimezzando così lo svantaggio il quale si mantiene tale fino al 19/18: Cena ferma Sorrentino con un muro-tetto e riporta i suoi compagni avanti di 2 punti. Un paio di errori diretti avversari aumentano il solco tra le squadre, differenza nel punteggio che rimane fino al 25/21 finale.
Il match è bellissimo e soprattutto molto aperto, con le squadre che finora hanno messo in mostra limiti e punti di forza. Le prime fasi del quarto set seguono in falsa riga quelle della frazione precedente, con Sanapo e Campisi molto serviti e qualche errore di troppo dei padroni di casa. Di Giorgio e Bonardo rispondono dalla seconda e dalla prima linea ma i servizi di Milano e Sorrentino propiziano altri 2 break per gli ospiti. Bonardo è costretto ad uscire per un fastidio al ginocchio ed entra nuovamente in campo il giovane Cocchia sul punteggio di 6/9. Viganò decide di chiamare a se i suoi giocatori per riordinare le idee e proporre qualche cambiamento di tattica. La pausa sembra portare qualche frutto e i piviellini ricominciano a conquistare il cambio palla con fluidità.
Di Giorgio e Bagetto attaccano positivamente ma lo stesso fanno Campisi e Spinello. Qualche errore da entrambe le parti porta avanti il risultato sul 14/16 e quì c’è la prima svolta al set: Cocchia totalizza ben 3 punti derivanti da 2 attacchi e da un pregevole muro, intermezzati da un buon mani fuori di Sorrentino; il risultato è di 17 pari ma ancora un attacco di Sorrentino porta avanti i collognesi di misura. Cocchia non demorde ed impatta con un pregevole mani-fuori da zona 4, mentre nell’azione successiva Cena guadagna un punto grazie ad uno smash su ricezione troppo abbondante di Sanapo, portando lo score a 19/18. Qualche errore in entrambi i campi aumenta il punteggio 21/20 ma la PVL cede sul più bello: 3 azioni in rapida successione (invasione a rete e 2 muri punto) regalano il vantaggio all’Arti per 21/23, Cena accorcia il divario con un buon primo tempo ma Faraci fa lo stesso schiantando a terra il pallone del 22/24. Di Giorgio ottiene il cambio palla con un attacco da zona 2 ma sul servizio successivo Milano serve Sanapo il quale spara alto sulle mani del muro, chiudendo così set e partita.
Commento di coach Viganò: “In questa partita siamo riusciti a difendere con ordine e grinta e questo ha un po’ scoraggiato gli avversari, i quali a tratti sono andati in crisi. L’ unica pecca è stata il numero di errori diretti, ancora troppo alto: se avessimo regalato meno punti agli avversari sono sicura che la gara sarebbe andata diversamente. Abbiamo alternato buoni servizi con altri meno efficaci, concentrando questi ultimi in alcuni momenti importanti del match: un po’ di freddezza in più probabilmente avrebbe potuto condurci al quinto set. Sono parzialmente soddisfatta per la prova offerta dai ragazzi, sia per come hanno saputo reagire alla sconfitta della settimana scorsa sia per come hanno interpretato mentalmente la gara di oggi: dobbiamo ancora lavorare molto in palestra per migliorare e per poter centrare l’obiettivo stagionale dei play-off. Il prossimo appuntamento sarà martedì per l’amichevole con la nazionale over 50, occasione importante per poter giocare con ex atleti di serie A e buon allenamento utile per preparare al meglio lo scontro diretto di sabato prossimo a Mondovì con il Villanova.”
CAMPIONATO Serie D FIPAV – Giornata 14
VOLLEY SAN PAOLO – PIVIELLE 3 – 2
(19/25 – 25/14 – 25/22 – 22/25 – 15/7)
PVL: Jannuzzo Luca, Broglio Federico, Foieri Andrea(L), Picadaci Lorenzo(L), Colombo Stefano, Derosa Simone, Dainese Emanuele, Vigna Lobbia Andrea, Oreiller Fabio, Zigiotti Simone, Marietti Luca, Monaco Edoardo, Cagliero Daniele(K).
Allenatore: Vienna Elias
Dirigente Accompagnatore: Monaco Alberto, Dainese Claudio
Terza giornata del girone di ritorno al Pala Manzoni di Torino contro i secondi della classe del Volley San Paolo; contro un ostico avversario i ragazzi della D griffata PVL cercano di proseguire il percorso di crescita.
Il sestetto recita la diagonale Broglio –Vigna Lobbia (palleggio- opposto), gli schiacciatori Cagliero – Zigiotti, i centrali Dainese – Derosa e con i due liberi in campo a fasi alterne rispettivamente Foieri per la ricezione e Picadaci in difesa.
La partita e’ stata preparata per dare battaglia totale ai torinesi e cosi partiamo: lotta punto a punto con gli ospiti a condurre fino al 15 pari, a questo punto e’ Dainese dai 9 metri a sgretolare la ricezione avversari e a scavare il solco che porta le squadre sullo 0-1 nel conto set.
La formazione confermata nel secondo ma dopo uno spettacolare 5-5 saltano gli equilibri per gli ospiti e i torinesi sono bravi ad approfittarne con un parziale di 10-0; entra Monaco per Cagliero e con il doppio cambio Jannuzzo e Colombo (in versione inedita di opposto) per Broglio e Vigna la squadra riparte e lancia un segnale di ripresa per il set successivo. Conto set 1-1.
Il terzo set somiglia al primo (stessa formazione per i valligiani con Monaco confermato per Cagliero e Colombo da centrale per Dainese) lotta punto a punto e squadre che si studiano, sull’allungo dei padroni casa la PVL risponde con Cagliero opposto per Vigna e un buon Marietti per Monaco; i ragazzi ci provano ma nonostante la generosita’ il set passa ai sanpaolini.
I ragazzi consapevoli di esser in partita ritornano in campo con Dainese di nuovo in campo per Derosa per il resto formazione confermata dalla fine del set precedente; squadre appaiate fino a quando i valligiani guidati da Capitan Caglie mettono a referto il primo vero break del set(11-17); con tanta grinta e un po’ di sana ignoranza (vedi l’ace di Derosa) la PVL porta a casa parziale e punto in classifica.
All’ennesimo tie break stagionale i ragazzi ci hanno abituati a ultimi set gagliardi e vincenti o a cali di tensione improvvisi; questa volta e’ la seconda opzione e nonostante l’ingresso al servizio di Monaco per Cagliero e un buon Vigna schiacciatore autore di due mani out il parziale resta in quel di Torino.
Commenta così coach Elo: “Doveva esser battaglia e cosi e’ stato; abbiamo lottato per 4 set (eccezion fatta per la prima P4 del secondo set) alla grande, giocando una delle migliori partite stagionali. Abbiamo giocato in parte anche il tie break, pur perdendolo nettamente. Oggi abbiamo guadagnato un punto per la classifica e abbiamo dato spettacolo, per il futuro manteniamo la stessa grinta e la stessa capacita’ di farci trovare pronti a tutto, senza accontentarci di un “bravi, bella partita!” ma cercando un “bravi, bella vittoria!”
CAMPIONATO DI PRIMA DIVISIONE FEMMINILE
PIVIELLE – FOGLIZZESE 2/3
(25/16 – 25/20 – 22/25 – 20/25 -10/15)
PVL: Mano, Marchis, Trogolo, Canavera, L Castagno, Corda, Pozzo, Camerlo, Mapelli, Sanfilippo.
Indisposnibili: Manassero, Cocchia, Casetti
Allenatore: Claudio Bertuol
Dirigente Accompagnatore: Abbate Graziano
Sestetto di partenza: Mano/Camerlo – Canavera/Pozzo – Marchis/Mapelli.
La Pivielle si presenta a Leini dopo la sconfitta contro il Settimo concentrata e consapevole di aver bisogno di punti per continuare a inseguire l’obiettivo dei play off per la serie D garantiti dai primi sei posti in classifica. L’avversario è l’ottima Foglizzese squadra seconda in classifica. Le Nostre ragazze partono subito bene giocando palla su palla fino al 10 pari per poi premere sull’accelleratore grazie a una buona ricezione e a un ottima regia di Mano che sfrutta molto bene la centrale Marchis, come sempre implacabile in attacco. Il secondo set è la copia del primo con la Pivielle che concede qualche punto in più su errori diretti ma che continua ad esprimere un buon gioco. La partita sembra procedere spedita verso un 3/0 ma nel terzo parziale le ragazze vanno in svantaggio e nonostante una rimonta riuscita nella prima metà del set, si lasciano nuovamente sfuggire le avversarie. Il quarto parziale ci vede i difficoltà soprattutto in attacco dove da posto 4 e 2 si faticano a trovare le soluzioni e i pallonetti che nei primi due set ci avevano aiutato a vincere vengono ora difesi senza problemi dalle avversarie. Anche la ricezione inizia a scricchiolare e cosi si cede il quarto set e si va al tie break. Il set inizia bene per noi e si cambia campo sul 8/7 ma da qui in avanti ritornano i problemi in attacco mentre la Foglizzese difende ordinata e contrattacca con buona continuità. Il Set finisce 10/15 e addio sogni di gloria.
Commento di coach Bertuol: “Ho visto la squadra lottare su ogni pallone per tutta la partita ma sono dispiaciuto perché dovevamo portarci a casa i tre punti e che ci avrebbero fatto fare un passo avanti in classifica. In questa seconda metà della stagione stiamo giocando alla pari anche con le squadre più forti ma ci manca un po’ di lucidità e di cattiveria agonistica per riuscire a vincere. Ora abbiamo davanti quattro partite in cui dobbiamo assolutamente portare a casa dei punti per rimanere nelle prime sei mantenendo la categoria e andando a giocare i play off per la promozione in D.”
2^ DIVISIONE gir. B – Giornata 8
VOLLEY SAN PAOLO GIALLA – PIVIELLE MATHI: 2 – 3 (25/22 13/25 25/22 22/25 9/15)
Ricezione 58%, Attacco 29%, 13 ace, 2 muri
PIVIELLE: Graci 4, Fabro 13, Geninatti 14, Galfrè 4, Autretto 18, Musso 9, Benedetto Mas (L); Burocco 1; Calosso 2, Fissore n.e., Restivo n.e.. Allenatore: Mauro Vottero. Dir.: Enrica Valfrè.
Scontro diretto per il terzo posto in classifica e faticosa vittoria che lascia un po’ di amaro in bocca per quanto accaduto in partita (cfr cronaca 5′ set…) e per aver lasciato un punto su un campo sicuramente ostico ma contro una squadra contro la quale si potevano fare i tre punti.
Per la prima volta in stagione, coach Vottero ha l’intera rosa a sua disposizione e schiera il sestetto con Graci in regia e Galfrè opposto, Musso e Geninatti al centro, Fabro ed Autretto in banda con Benedetto Mas che torna nel ruolo di libero.
La posta in palio è alta e la partita parte in equilibrio (4/6) quando improvvisamente le padrone di casa piazzano il loro break (10/6): un paio di invasioni fischiate (ma molto dubbie…), una doppia in palleggio e un ace, minano le fragili certezze delle mathiesi che però reagiscono dopo il time out e impattano a 13 grazie agli incisivi servizi di Fabro e ai chirurgici attacchi di Autretto. Grazie all’ottimo lavoro in ricezione (82% nel set) la PVL passa addirittura a condurre e tiene un esiguo vantaggio fino al 19/18; poi nel momento decisivo, l’atteggiamento delle pivelline si fa meno aggressivo, le incertezze aumentano e le padrone di casa ne approfittano per sorpassare le avversarie che con un fallo in palleggio di Musso, cedono il parziale al San Paolo per 25/22.
Mister Vottero striglia le sue atlete richiamandole alle proprie responsabilità chiedendo loro più sicurezza e personalità e dopo un inizio di set titubante (6/3), le mathiesi prendono in mano le redini del set grazie agli attacchi di Fabro e Autretto che, variando le traiettorie, mettono in difficoltà le torinesi che commettono così più errori (11/19). Burocco rileva Musso in servizio la quale trova delle traiettorie insidiose che mettono in difficoltà la ricezione delle avversarie che non riescono a ricostruire il proprio gioco e cedono 13/25 dopo un ottimo lungolinea di Autretto.
La partita è nuovamente in equilibrio e si deve ripartire con la stessa intensità e aggressività: Geninatti piazza tre ace ed il set sembra incanalarsi nella giusta direzione (3/6) ma le cose non sempre vanno come dovrebbero: Fabro e Autretto tirano un po’ il fiato e le compagne non sopperiscono al loro calo, Graci non è più brillante nella gestione del gioco ed il San Paolo torna a condurre (14/10). La percentuale in ricezione crolla al (38%) e con essa anche la fiducia e l’aggressività: al centro il gioco non decolla, Graci e Galfrè lasciano il posto rispettivamente a Burocco e Calosso la quale ripaga la fiducia del mister con due punti consecutivi che portano la PVL di nuovo in partita (19/17). Purtroppo è un fuoco di paglia, troppe sono le incertezze e le paure per tentare la rimonta e si chiude 25/22.
Vottero esorta le proprie atlete ad essere più agguerrite ed aggressive, ad osare di più, ad avere un atteggiamento più incisivo, lascia in campo Calosso come opposto e conferma il resto del sestetto. Il set è una continua montagna russa e le squadre si alternano nella conduzione di un set molto equilibrato: Autretto e Fabbro forzano un po’ di più il gioco sulla parallela trovando nuove soluzioni offensive ma l’equilibrio regna sovrano. L’arbitro fischia una doppia molto dubbia a Graci (16/17) e sanziona con un giallo il tecnico pivellino alla sua prima timida protesta: ciò sprona ancor di più le ospiti che ribattono colpo su colpo agli attacchi delle torinesi che restano attaccate alle ospiti fino al 21 pari. Un muro di Graci ed un ace di Musso segnano il break decisivo ed un errore delle padrone di casa sancisce la nuova parità.
Le mathiesi sono finalmente cariche, si scrollano di dosso la tensione e tornano in campo con la
giusta determinazione. Galfrè torna nel sestetto rinfrancata e con Fabro segna il primo break importante del set (4/7) prima di arrivare al cambio campo sul 6/8. E qui inizia l’assurda fase di gioco di cui alla premessa: Benedetto Mas, con un intelligente bagher di prima intenzione, piazza la palla ben dentro il campo avversario ma nonostante la sportiva ed onesta conferma della bontà del punto da parte del mister avversario, l’arbitro si ostina a confermare la palla out. Graci si lascia innervosire dall’atteggiamento del direttore di gara e lo applaude prendendosi il rosso che regala il punto del 7/8 alle avversarie. Nel punto susseguente Musso viene murata dalla centrale torinese che la insulta palesemente sotto rete prendendosi a sua volta il rosso e “restituendo” il punto alle ragazze della PVL che esultano ed applaudono normalmente per il punto ottenuto. L’arbitro vede ed interpreta a suo modo l’applauso di Graci alla quale viene mostrato il doppio cartellino rosso e giallo sancendone l’espulsione. Vottero inserisce Burocco in palleggio (8/9) e poi chiede time out per riorganizzare e tranquillizzare la squadra. Musso rientra in campo e piazza un ace prima di altri due ottimi servizi che frantumano la ricezione del San Paolo che compie tre errori consecutivi (8/12). Musso sbaglia il servizio ma Fabro con un preciso lungolinea riporta il servizio nelle mani di Burocco che conferma l’ottima padronanza del fondamentale: due brutte ricezioni torinesi seguite da un errore in attacco prima ed un errore in palleggio poi, consegnano il match, i due punti e la conferma del terzo posto in classifica per la PVL.
Coach Vottero commenta: ”Dovevamo vincere ed abbiamo vinto contro una diretta antagonista alla vittoria del girone ma non sono né soddisfatto dalla nostra prestazione né dal finale di partita e dagli episodi dei cartellini. Ma tant’è… Portiamo a casa i due punti con la consapevolezza che avremmo dovuto e dovevamo fare di più e meglio e che abbiamo forse buttato via un punto. Non abbiamo ancora imparato ad avere il giusto atteggiamento in questo tipo di partite ma spero che le ragazze abbiano preso coscienza dei loro mezzi.”
Prossimo impegno: MERCOLEDI’ 15/02/2017 alle ore 21.00 a Mathi contro il Cavagnolo.
ECCELLENZA UISP MASCHILE
Druento volley-PIVIELLE CIRIÈ 3/0
(25/17 25/20 25/22)
Quaranta Pometto Chiarella Cozzi Casetti Cocchia Vigna Lobbia Faccilongo Caveglia Massa Micun La Rocca Forna
La pivielle si presenta all’appuntamento con il Druento con una formazione rimaneggiata. Sestetto iniziale con Quaranta Pometto in diagonale, Cocchia e Vigna Lobbia in banda, Chiarella e Forna al centro e capitan Cozzi pronto a subentrare come jolly.
Purtroppo molta confusione in campo pivielle e l’infortunio di Forna portano il Druento a prevalere sul sestetto piviellino.
Secondo set i nostri partono alla carica e nonostante un inizio poco felice si riprendono e portano il set sul 18 pari. Da li i troppi errori in battuta portano gli avversari ad aggiudicarsi il set.
Terzo set riparte con molto nervosismo, ma dopo un gran recupero di squadra, purtroppo la cattiva gestione del vantaggio da parte dei nostri e NUOVAMENTE i troppi errori in battuta ci portano a regalare set e partita agli avversari.
Commento del coach Vigna: “siamo stati ingenui e paurosi, al posto di andare in battuta con lo spirito di spaccare il mondo ci siamo presentati al servizio con la paura di sbagliare. Non ci sono scuse, il sestetto molto rimaneggiato ha reagito bene, ma nel momento in cui eravamo soli sulla linea dei nove metri ci siamo spaventati. Nessuna scusa: abbiamo buttato via due set e un punto sicuro che ci avrebbe permesso di migliorare il risultato dell’andata.”
U16F UISP gir. A – Giornata 8
PIVIELLE – POLISPORTIVA PONTESE 3 – 2
(25/8 – 23/25 – 17/25 – 25/17 – 15/12)
PIVIELLE: Capello, Chiadò Rana, Diaferia, Manzo, Ravalli, Remondino, Spadaro, Vinardi L1.
Allenatore: Walter Bertolone.
Dirigente: Patrizia Cavagnero.
La 1° giornata di ritorno del campionato U16F Uisp, vedeva le nostre ragazze della Pivielle impegnate a Pont contro le locali pari età.
Un impegno sulla carta semplice, visto che le pontesi erano all’ultimo posto in classifica con 0 punti e il 1° set sembrava avvalorare questa tesi. Infatti le pivielline vincevano agevolmente 25 a 8, commettendo pochissimi errori.
Anche la partenza del 2° set vedeva la Pivielle condurre senza troppi patemi ed arrivare al 23 con 4/5 punti di vantaggio. Come già successo la partita precedente, le nostre ragazze spegnevano la luce e si lasciavano dominare dalla paura, non riuscendo più a conquistare la palla e chiudere il set che vedeva altresì le ragazze della Pontese trionfare 25 a 23.
Come un film già visto, vedi la partita del Mercoledì prima, il 3° set era dominato dagli errori determinati più dalla paura che dalle avversarie, che approffittavano della situazione per conquistare il set 25 a 17 e con esso il primo punto della stagione.
Le nostre si riprendevano nel 4° set, ritrovando un po di sicurezza nei colpi e senza troppi affanni concludevano in vantaggio 25 a 17.
Per la quinta volta nella stagione si arrivava al 5° set che come quasi sempre si rivelava abbastanza equilibrato. Sul 14 a 11 le nostre avversarie conquistavano il punto, provando a mettere pressione alle nostre ragazze. Per fortuna nostra sbagliavano direttamente la battuta regalando il 15 e definitivo punto alla Pivielle.
Il commento di coach Bertolone: ”Resta un grande rammarico per i punti buttati in queste partite vinte 3 a 2. Sono già 3, che sommati agli altri punti ci darebbero un buon vantaggio in classifica. Di positivo c’è che riusciamo a trovare energie e colpi inaspettati quando sembriamo già spacciati dimostrando di essere duri da sconfiggere come certificano le uniche due sconfitte dove comunque abbiamo fatto punti.”
CAMPIONATO U16 FIPAV MASCHILE Girone Silver H – Giornata 5
PIVIELLE – FORTITUDO OCCIMIANO 3 – 0
(25/22 – 25/15 – 25/13)
PVL : Barilla, Farese (L1), Jannuzzo, Migliaccio (K), Picadaci, Ponti (L2), Rao, Romano, Sette, Smorgon, Restivo, Turolla, Zanirato. Assenti: Gallo per infortunio, Passarella.
Allenatori: Alex Argilagos, Andrea Foieri
Dirigente Accompagnatore: Pietro Farese
Ultima giornata del girone interprovinciale per la nostra under 16, impegnata al Palacosta domenica 12 febbraio contro la Fortitudo Occimiano.
Il sestetto iniziale vede Jannuzzo e Picadaci in diagonale di palleggio, Sette e Barilla schiacciatori di banda, il ritrovato capitan Migliaccio e Rao al centro; Ponti libero. Dopo alcune incertezze iniziali, i rampolli biancoblu mettono la freccia e prendono il largo, nonostante buone azioni difensive degli ospiti, che danno del filo da torcere ai ciriacesi. Un guizzo finale non dà però scampo agli alessandrini, il set è PVL sul punteggio di 25-22! Secondo parziale, i coach Alex e Foie cambiano formazione: in campo Sette al centro e Restivo come schiacciatore, il nuovo assetto sembra dare maggior equilibrio e gli ospiti appaiono disorientati. La conclusione è un netto 25-15, sospinto dagli ottimi attacchi di Barilla e Picadaci, oltre agli importanti ingressi di Romano, Turolla e Zanirato. Nel terzo set la PVL scende in campo con Romano in palleggio, opposto a Picadaci. I nostri si dimostrano determinati e, complice un calo avversario, prendono il volo: gli ingressi di Farese in difesa, oltre che di Smorgon e Turolla, permettono ai ciriacesi di chiudere set e match sul 23-13!
Commento di coach Foieri: “I ragazzi sono stati bravi a non staccare la spina nei momenti importanti dei set, contro un avversario strutturato a muro e con buone doti difensive. Attendiamo i verdetti dagli altri gironi e speriamo di poterci inoltrare con passione nella prossima fase, consapevoli che tanto dipende dalla nostra capacità di mantenere nervi saldi e cervello, anche nelle difficoltà”.
CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE UISP –
ACV – PIVIELLE 1 – 3
(25/20 -18/25 – 12/25 – 19/25)
PIVIELLE: Curcio( k), Drigani, Facchini , Ferrarese, Fornelli, Giacometti,Laganà, Monasterolo, Operti, Scovazzo A., Vinardi F.
ALLENATORI: MELATO GABRIELE DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: GIANFRANCO FACCHINI
Iniziano male i piviellini nell’accogliente palazzetto di Courgnè, trovandosi sotto 10/4, quando inizia il tentativo di rimonta, che si ferma sul 20/18 prima di soccombere 2520. Inizio di 2° set sul filo della parità, quando va al servizio Giacometti che porta avanti i piviellini 10/4, mantenedo il vantaggio per tutto il set vinto 25/18. Terzo set con lo stesso andamento del precedete; dopo un inizio di sostanziale parità sarà questa volta il gioco a fare la differenza, set vinto 25/12. Ma i piviellini vogliono complicarsi la vita e calano di concentraione iniziando il 4° set sotto 8/3. A differenza di altre volte anziché disunirsi, lentamente riprendono in mano il bandolo del gioco fino ad appaiarsi sul 16/16 con il turno al servizio di Laganà, prima di chiudere 25/19 con buone azioni di gioco.
Commento di Coach Melato:”Sono molto contento del risultato, ma ancor di più del gioco che a tratti abbiamo espresso in campo. Stiamo anche crescendo moralmente; dopo aver perso il primo set per i troppi errori, anziché disunirci abbiamo iniziato a giocare a pallavolo e lentamente siamo venuti fuori. Non positivo il calo di concentrazione del quarto set. Dobbiamo migliorare molto la capacità di rimanere concentrati per poter fare un gioco semplice e ordinato limitando il numero degli errori. ”
UNDER 14 FEMMINILE, Campionato UISP – Giornata 8
PIVIELLE – Volley Saluggia 1-3
(25/12 –22/25 –18/25 – 24/26)
PVL: Barbafiera, Bosso, Bruno, Canato, Cattelino, Data(K), Giampiccolo, Indaco, Laguzzi, Podda e Vendrame.
Indisponibile: Marietti.
Allenatrice: Federica Casetti
Sabato pomeriggio si è disputata in quel di Corio la partita di ritorno contro il Volley Saluggia.
Coach Casetti ha chiesto alle sue giocarici due cose: la prima di giocare al loro meglio e la seconda di avere più grinta. Sarà il monologo iniziale o la voglia di essere all’altezza della situazione che ha fatto si che le nostre pivielline hanno giocato un primo set senza precedenti. La formazione iniziale era composta da: Vendrame/Cattelino alzatrici, Data/Laguzzi e Canato/Bosso attaccanti. Le ragazzine hanno tenuto testa alle avversarie per tutto il parziale, non lasciando cadere, senza aver provato a prenderla, neanche una palla. Così hanno “macinato punti” a suon di battute, grazie alle 15 di seguito (di cui 7 ace) di Bosso, e di attacchi ben riusciti.
Nel secondo set il sestetto rimane lo stesso e le nostre ragazzine sono ancora euforiche per il set precedente, peccato che le contendenti hanno iniziato a battere bene, mettendoci in difficoltà in ricezione, ma soprattutto nel fare un gioco pulito e vincente, come succedeva nelle partite precedenti. Alcuni errori di troppo verso la fine, fanno si che perdano il parziale.
Nel terzo set si ricomincia da capo, ma lo spirito in qualcuna di loro è cambiato, non credono più di potercela fare e bastano un paio di errori nei momenti sbagliati che le fanno andare alla deriva. Più le nostre si spengono e demoralizzano, facendo qualche punto ogni tanto, più le altre si rallegrano per la riuscita del set.
Nell’ultimo e quarto set ci sono i cambi di Barbafiera per Canato e di Podda per Vendrame, in quanto le due titolari non riescono più ad essere incisive, ma purtroppo i cambi non hanno l’effetto sperato. Coach Fede chiama tempo sul 19 a 23 e ricorda alle ragazzine che nulla è perduto e che basta poco per ribaltare la situazione. Ecco che tornando in campo ricominciano a crederci e punto su punto arrivano 24 pari, ma si sono decise troppo tardi e gli ultimi due punti anche se molto combattuti, vanno alle avversarie.
Commenta così coach Casetti: “Le ragazzine sabato pomeriggio hanno giocato la loro miglior partita di campionato, finalmente si è visto che iniziano a credere in loro stesse e si sono accorte che vincere anche solo un set è bello e gratificante. Peccato che non siamo riuscite a prenderci il quarto set, se lo sarebbero davvero meritato. Spero che la performance favorevole si ripeta sabato prossimo, anche perché il cammino per la consapevolezza dei propri mezzi è lunga e tortuosa e noi siamo solo all’inizio, ma sono positiva in merito. Mi sono piaciute molto Bosso e Cattelino che hanno giocato con il cuore e un pizzico d’astuzia, in generale una buona partita per tutte”.
CAMPIONATO U13 FIPAV FEMMINILE FASE CROSS
BZZ VOLLEY – PIVIELLE 3/1
PVL: Casale,Falchero,Paone,Gallo,Barbuto,Massa,Sancio,Rao,Pedrini,
Laguzzi, Lauritano.
Indisponibili: Jannuzzo
Allenatore: Claudio Bertuol
Dirigente Accompagnatore: Rao Roberto
CAMPIONATO U13 UISP FEMMINILE – GARA 10
ASD PALLAVOLO MONTALDO – PIVIELLE 3 – 0
(25/12 – 25/23 – 25/15)
PVL: Bellezza Viter, Bertot, Bevilacqua, Bosticco, De Fazio, Fraternali, Guarnieri, Orlando, Pallaria, Pezzana, Pinto, Pocaterra, Sala.
Assente: Dell’Utri.
Trasferta impegnativa per le pivielline, che di venerdì sera incontrano la Pallavolo Montaldo. Anche il coach inusuale: Casetti, sempre pronta, al posto di Viganò.
Pur giocando bene, la PVL non riesce a portare a casa il risultato.
CAMPIONATO UNDER 13 M – Giornata 3 Prima Fase
PIVIELLE BIANCA – MTV GRIGIA 0 – 3
PIVIELLE BIANCA – PIVIELLE VERDE 0 – 3
PIVIELLE BIANCA – PMT BIANCA 0 – 3
PVL: Maggia, Ferrari, Bruna(k), Trump, Bosticco, Cattelino, Rao
Commenta così coach Cami: “Giornata ostica per i nostri piccoli eroi privi di Ferrari e con Cattelino mitico arbitro; avversari di giornata due squadre che si candidano con tutti i diritti ad un posto in Final8(l’altra PVL e PMT)e una buona MTV che ritroveremo anche nel campionato inferiore; peccato esser partiti con il piede sbagliato nel primo match perche’ per il resto abbiamo avuto nonostante tutto una buona giornata, testa alta e pronti per la seconda fase.”.
PIVIELLE BLU – MTV GIALLA 3 – 0
PIVIELLE BLU – SANT’ANNA FIORDILATTE 3 – 0
PIVIELLE BLU – PMT GRANATA 3 – 0
PVL: Bairo(K), Bussone, Scovazzo, Collura, Turolla
Commenta così coach Elo: “ Oggi i ragazzi riescono a portare a casa bottino pieno mettendo in mostra un gioco buono, sapendo soffrire quando necessario e sapendo gestire i momenti di calo che a volte abbiamo; questo e’ l’inizio, per puntare in alto bisogna ancora lavorare molto.”.
PIVIELLE VERDE – PMT BIANCA 3 – 0
PIVIELLE VERDE – MTV GRIGIA 3 – 0
PIVIELLE VERDE – PVL BIANCA 3 – 0
PVL: Melato(K), Garrone, Picadaci, Trogolo
Commenta così coach Elo: “Altro en plein di punti per questo gruppo che riesce di nuovo a portare a casa un match importante come quello contro la forte PMT; ora bisogna volare basso perche’ ci vuol niente a perdere l’equilibrio, consapevoli di esser sulla strada giusta e di non aver fatto nulla. Il set lo vince chi arriva prima a 15, noi al momento siamo arrivati a 5.”.
Allenatori : Vienna Elias(Coach Elo), Trogolo Camilla(Coach Cami), Melato Edoardo(Coach Dado), Picadaci Lorenzo(Coach Lollo), Rao Simone(Coach Raul), Melato Edoardo(Coach Dado), Romano Mattia(Coach Sibi’)
Dirigente Accompagnatore: Rao Roberto (Robyildirigentesemprepresente), Scovazzo Mauro (Mauroilnuovodirigenteprestosemprepresente), Beppino Mattiussi (quellochec’e’sempremachenonhabisognodifarsivedere)
Arbitri: Pelizzari Domenico (Mimmo), Rao Roberto (ildirigentepresenteeoraanchearbitro), Cattelino Gabriele (chearbitroorae’tempodifarlodiventarechegiocatore)