SERIE BM gir. A – Giornata 16

A.S. NOVI PALLAVOLO – PVL CEREALTERRA 3 – 1

(21/25 – 25/22 – 25/19 – 25/22)

 

PVL Cerealterra: Scarrone, Dellarolle, Aimone, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Casale, Caianiello, Argilagos, Arnaud, Magnetti, Trono L1, Randone L2.

Allenatore: Daniele Antonelli, Gabriele Forno, Gabriele Melato

Dirigente: Claudio Fazzi

 

La PVL è impegnata sul difficilissimo campo di Novi dove la squadra di casa non ha mai perso in questo campionato e guidata dal suo “totem” Moro vuole restare fra le prime in classifica.

La PVL viene da una buona settimana di allenamento anche se caratterizzata da una piccola indisposizione del capitano Argilagos. La formazione di partenza è: Arnaud/Casale in diagonale, Angelov/Scarrone schiacciatori, Aimone e Dogliotti al centro, Trono libero.

Il match parte in salita con Novi molto efficace in battuta e i nostri che faticano a costruire il gioco, dopo il 6/1 iniziale però finalmente i nostri si sbloccano e impattano 11 pari e allungano 17/20 guidati dal muro e dall’ottimo Scarrone che chiude con un grande ace sul 21/25.

I piviellini giocano bene, ma Novi è molto concreta e il secondo set vede di nuovo avanti i padroni di casa 10/6, Zanchetta rileva Arnaud e la squadra riparte e impatta 18/18. Sul finale Argilagos prova a dare il suo contributo per Casale, ma i novesi riescono nel guizzo finale aiutati dai troppo errori ciriacesi.

Si riparte in parità e con Scarrone che fa la voce grossa, il vantaggio iniziale non regge e Moro guida i suoi sul 20/18, quando la PVL spegne la luce e si arrende 25/19.

La PVL ci crede ancora e si fa nuovamente avanti nel quarto parziale, ma ancora nel finale una difesa incredibile di Novi e un paio di ingenuità consegnano la partita e i tre punti a Moro e compagni.

Commenta così coach Antonelli: ”Dopo la partita di Garlasco, questa prestazione è sicuramente una risposta forte. Ci è mancato qualche particolare e sfrutteremo la settimana di pausa per andarci a cercare i punti decisivi di fine set. Il prossimo impegno sarà in casa contro la seconda della classe Parella e grazie al nostro meraviglioso pubblico faremo di tutto per meritarci la vittoria”.

 

SERIE CM gir. B – Giornata 17

VILLANOVA/VBC MONDOVÌ – PVL CEREALTERRA 3 – 0

(25/17 – 25/21 – 27/25)

 

PVL Cerealterra: Luca Bagetto 1, Francesco Chervatin, Cristiano Sifletto 1, Marco Zappacosta (L), Arturo Bertero 4, Giuseppe Di Giorgio 12, Claudio Bonardo 3, Davide Cocchia 3, Umberto Cena 5 (K), Aimone Mussinatto

Allenatori: Vera Sandra Viganò, Antonio Amelio

Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino

Villanova/VBC Mondovì: Garelli, Avagnina, Abbio (L), Allena 2, Garello 8, Salvatico 16, Abbio, Peluffo, Turco 5, Allena 1, Gazzano, Fabiano 4, Mandrile, Allena, Bergerone, Marchisio 10

Allenatori: Pagliuca

Dirigenti accompagnatori: Brignone

 

Ultima trasferta per la PVL, oggi nell’insidioso PALATOMATIS del Villanova Mondovì, squadra ostica che insegue l’obiettivo play-off dal sesto posto. I padroni di casa presentano in rosa una importante novità rispetto all’andata: l’opposto titolare è l’esperto Marchisio (parecchie stagioni in B2), mentre l’altissimo Salvatico (oggi match scorer) viene dirottato in banda come schiacciatore S1 a spese di Peluffo. I monregalesi, fatta eccezione per lo scorso match perso contro Acqui, sono in buona condizione fisica, possono quindi schierare la formazione migliore.

La PVL, reduce dalla bella quanto infruttuosa partita casalinga contro Arti, è distante un solo punto dalla quota playoff ma deve anche guardarsi proprio dagli avversari di oggi, ancora in corsa per un posto tra le prime 5 del girone. In parallelo si sfidano a Collegno Arti e Lasalliano, rispettivamente seconda e quinta della classe, mentre la settimana prossima ci sarà lo scontro diretto tra Lasalliano e Villanova. I piviellini si presentano in estrema emergenza: nonostante la ripresa degli allenamenti, Nepote non può essere ancora convocabile, così come Forna e Zanella (impegni familiari per uno e lavorativi per l’altro). Cocchia e Bagetto non sono al meglio per qualche acciacco in settimana ed il primo parte inizialmente dalla panchina. Bersano e Sangermano sono infine ancora lontani dalla ripresa in palestra.

La formazione iniziale prevede la diagonale Sifletto-Di Giorgio, Bagetto e Bonardo di banda, Cena e Bertero centrali, Zappacosta libero.

Il primo set inizia subito in salita per i piviellini che faticano ad entrare in partita e peccano di precisione in ricezione, soprattutto sul servizio al salto spin di Marchisio. Villanova mette a segno buoni attacchi commettendo però anche molti errori diretti (13 a fine set) e porta il punteggio 5/8. Salvatico (6 su 8 in attacco) e Garello guidano la loro squadra fino al 25/17 mentre la PVL, molto contratta, non trova il bandolo della matassa e chiude mestamente il parziale con quattro punti all’attivo di cui due muri e due attacchi.

Coach Viganò striglia a dovere i suoi giocatori, impalpabili a lunghi tratti, propone inoltre Cocchia nella formazione in campo. I ciriacesi cominciano finalmente a giocare con personalità e discretamente bene dal punto di vista tecnico. Anche il servizio funziona meglio e Fabiano si trova costretto ad aggiustare numerosi palloni ricevuti con poca precisione. Si iniziano a vedere anche belle e lunghe azioni grazie anche alla maggior attenzione delle due squadre in fase difesa/contrattacco. Di Giorgio attacca con regolarità e la PVL conduce 5/8; dall’altra parte della rete il solito Salvatico martella incessantemente la formazione ospite con attacchi forti e alti. I valligiani non mollano e aumentano ancora il vantaggio prima con Cocchia e qualche rotazione dopo con Bonardo, portando il punteggio 12/16. A questo punto, dopo un paio di splendidi contrattacchi avversari, i torinesi spengono improvvisamente la luce e poco a poco iniziano a concedere importanti break point alla squadra di casa. Il Villanova trova in Salvatico il miglior terminale offensivo con 7 punti su 8 palloni colpiti: lo schiacciatore, che certamente ha dalla sua un’altezza di attacco invidiabile, si ritrova anche in 2 rotazioni su 3 con il muro più basso di fronte ed inanella una serie di ottimi punti. I valligiani, prima con un ace di bertero e poi con un muro di Cena provano ad uscire dal momento negativo rimanendo aggrappati 21/19 ma ormai la squadra di casa prende il largo con Garello e Fabiano in seconda intenzione. Complici anche un muro subìto ed un errore in attacco, i cuneesi chiudono in rimonta 25/21.

La frazione appena persa lascia pesanti scorie nei valligiani che al rientro in campo partono nervosi e leggermente demotivati. Garello e Salvatico riprendono in mano il gioco con importanti azioni di attacco che fruttano subito i tre break point del 9/6, mentre nell’altro campo Di Giorgio prova a mettersi in scia del Villanova con qualche buona conclusione dalla seconda linea. Fabiano va in battuta e con servizi molto insidiosi e agonismo da vendere proprizia la striscia positiva che affossa i piviellini e porta i suoi sul punteggio di 16/10: Zappacosta non ci sta e con più grinta di prima prova a scuotere i suoi compagni compiendo qualche buon intervento difensivo, senza mancare di sottolinearlo agli avversari durante il gioco. Capitan Cena raccoglie l’invito del suo compagno e, ritrovando concentrazione e spirito, inizia il suo personale show dalla linea dei 9 metri fatto di 7 pregevoli servizi: la PVL comincia a giocare ogni pallone come se fosse l’ultimo, con difese di sacrificio e contrattacchi a tutto braccio che, complici anche numerosi errori avversari, permettono l’aggancio 22 pari. Marchisio prova a tamponare le emorragie di squadra con un paio di buoni attacchi ma i piviellini, sull’onda dell’entusiasmo, si portano avanti nei vantaggi per 24/25 e potrebbero anche chiudere il set (aprendo forse tutta un’altra partita) ma prima un mani-out in contrattacco di Marchisio e poi il classico errore-braccino in attacco mettono la parole fine a questa strana sfida.

Commento di coach Viganò: “Sapevamo di dover affrontare una trasferta insidiosa, sia perché gli avversari si sono rinforzati, sia a causa della settimana difficile che abbiamo passato. Se avessimo approcciato la partita con piglio differente probabilmente saremmo riusciti a fare meglio, invece abbiamo commesso parecchi errori senza peraltro aggredire i padroni di casa: abbiamo servito molle ed i nostri avversari hanno avuto migliori soluzioni in attacco; la nostra ricezione d’altra parte avrebbe potuto fare di più, così come la difesa. Adesso abbiamo due settimane per lavorare bene e preparare al massimo l’ultima importante partita del girone contro il Cus Torino, incontro di quelli da dentro o fuori.”
CAMPIONATO Serie D FIPAV – Giornata 15

EBANO VOLLEY NOVARA – PIVIELLE   1 – 3

(19/25 – 18/25 – 25/19 – 18/25)

 

PVL: Jannuzzo Luca 1, Broglio Federico 2, Foieri Andrea(L), Picadaci Lorenzo(L), Colombo Stefano 3, Derosa Simone 2, Dainese Emanuele 10, Vigna Lobbia Andrea 16, Oreiller Fabio, Zigiotti Simone 11, Marietti Luca 6, Monaco Edoardo 1, Cagliero Daniele(K) 1.

Allenatore: Vienna Elias

Dirigente Accompagnatore: Monaco Alberto, Dainese Claudio

 

Quarta fatica del girone di ritorno per la D in trasferta in quel di Novara contro la giovane formazione locale.

Nel sestetto diagonali confermate con Broglio in regia e Vigna Lobbia a spaccare i palloni e i centrali Dainese e Derosa, schiacciatori in partenza Zigiotti e Marietti infine Picadaci di nuovo libero.

Nonostante l’arrivo di coach Vienna avvenga durante la fase degli attacchi a rete a causa delle partite delle giovanili i ragazzi dimostrano di essersi scaldati a dovere, trascinati da un buon Vigna mettono a referto un ottimo break che dal 7-9 porta le squadre sul 7-14; la PVL conduce agevolmente con gli ingressi al servizio di Oreiller e il doppio cambio Jannuzzo e Monaco per Vigna e Broglio, piccola flessione sul 16-20 e chiusura decisa con un parziale di 3-5.

 

La formazione viene confermata nel secondo e il risultato e’ lo stesso, i valligiani sono in pieno controllo dell’incontro dal 4-9 si passa al 14-20. Buon ingresso di Colombo per Oreiller e nuovamente doppio cambio; dopo un momento di sbandamento (18-20) la Pivielle mette la freccia e porta a casa il primo punto dell’incontro con un buon 20-25.

 

Nel terzo rispetto alla formazione titolare Colombo prende il posto di Dainese e Monaco quello di Vigna; gli ospiti conducono fino al 16-16; doppio cambio con Jannuzzo e Vigna in campo per Broglio e Monaco, ma sono bravi i novaresi ad approfittare di un momento di sbandamento in ricezione con un doppio break: prima 22-18 poi 25-19.

 

Dopo la doccia fredda di fine terzo set la PVL riparte da Dainese e Cagliero e dopo una lotta punto a punto fino al 13-15 prende il largo e porta a casa l’intera posta in palio con Vigna e Zigiotti sugli scudi ben serviti da Broglio.

 

Commenta così coach Elo: “Oggi abbiamo affrontato la partita nel modo corretto, sempre in controllo con l’unica sbavatura nella seconda parte del terzo set; abbiamo finalmente conquistato 3 punti in un match in trasferta e siamo riusciti a mostrare a tratti un bel gioco: vogliosi in difesa e determinati in attacco e al servizio. Molto bene gli ingressi in corso d’opera di Colombo e Cagliero. Ora settimana di pausa in vista dei prossimi impegni. Bravi ragazzi! ”.

 

CAMPIONATO DI PRIMA DIVISIONE FEMMINILE

BALABOR – PIVIELLE 1-3

(25/22 – 17/20 – 21/25 – 19/25 )

 

PVL : Mano,  Marchis, Trogolo, Canavera,  L Castagno, Corda,  Pozzo, Camerlo, Mapelli, Sanfilippo.

Indisposnibili: Manassero

Allenatore: Claudio Bertuol

Dirigente Accompagnatore: Abbate Graziano

 

Sestetto di partenza: Mano/Trogolo – Canavera/Pozzo – Marchis/Mapelli.

Partita fondamentale per le nostre ragazze che continuano a lottare per centrare l’obiettivo dei play off. Le avversarie sono le giovani del Balabor squadra forte atleticamente e con una buona difesa. La Pivielle parte con poca cattiveria e gioca un primo set da dimenticare caratterizzato da molti errori in tutti i fondamentali, Coach Bertuol si fa sentire e richiamare dall’arbitro per il linguaggio troppo colorito. Nel secondo set la squadra entra più determinata e con Corda per Canavera in banda. Il gioco migliora e ci aggiudichiamo il set senza troppi problemi. Nel terzo parziale e di nuovo lotta ad armi pari, Canavera rientra per la centrale Mapelli dando un contributo importante per la vittoria del set. La squadra consapevole di dover portare a casa i tre punti non si distrae e complice anche qualche errore in più delle avversarie porta a casa anche l’ultimo set.

 

Commento di coach Bertuol: “Non è stata la più bella partita della stagione ma abbiamo portato a casa i tre punti ch ci permettono di rimanere sesti e di avvicinarci alle quinte. Ora abbiamo due partite importanti per fare punti con le ultime due in classifica e all’ultima giornata lo scontro diretto con il Borgofranco. ”

 

2^ DIVISIONE gir. B – Giornata 9

PIVIELLE MATHI – UNISPORT CAVAGNOLO: 3 – 0 (25/21 25/11 25/19)

Ricezione 56%, Attacco 37%, 16 ace, 2 muri

 

PIVIELLE: Graci 2, Fabro 9, Geninatti 7, Galfrè 10, Autretto 7, Spadaro 8, Benedetto Mas (L); Burocco 2; Musso 1, Restivo 3, Calosso 2, n.e.. Allenatore: Mauro Vottero. Dir.: Enrica Valfrè.

 

In poco più di un’ora, la PVL Mathi vince la sua settima partita in campionato e si conferma sul terzo gradino del podio alla fine del girone di andata del campionato di seconda divisione.

Le mathiesi si presentano in campo con una giovane novità nel sestetto ovvero la centrale Spadaro al posto di Musso confermando il resto del sestetto che vede Geninatti come seconda centrale, Fabro ed Autretto in posto 4 con Graci in regia e Galfrè a completare la diagonale di palleggio oltre a Benedetto Mas come libero.

La partenza delle mathiesi è veemente e le cavagnolesi sono subito messe in grande difficoltà dagli attacchi centrali di Geninatti, quelli sempre precisi di Autretto ed i precisi servizi di Galfrè (12/4). Le padrone di casa si rilassano un po’ troppo, le ospiti entrano in partita ed il parziale torna in bilico (16/14) costringendo il tecnico mathiese al time out discrezionale. Galfrè torna in servizio e con tre ace ristabilisce il vantaggio piviellino che viene poi mantenuto sino al termine del set.

L’inizio del secondo set è equilibrato ed il Cavagnolo conduce il parziale sul 4/5 ma è nuovamente Galfrè nel suo turno di servizio a scavare un primo break ristabilendo le gerarchie del match (12/5), seguita poi da Autretto che dai nove metri mette pressione alle ospiti con i suoi servizi tesi e angolati condendo il suo turno di battuta con tre ace (20/6). L’Unisport è alle corde, nel campo avversario si susseguono gli errori e la PVL ha gioco facile portando a casa il secondo set 25/11 dando spazio anche a Burocco e Restivo, rispettivamente per Graci ed Autretto.

Vottero conferma le ultime due entrate nel sestetto iniziale del terzo set inserendo Musso al posto di Geninatti: dopo un buon avvio (5/1), Burocco perde sicurezza e con lei il resto della squadra che crolla in ricezione senza riuscire a costruire azioni di attacco (5/10). Graci ritrova il campo, Restivo prende per mano la squadra e la tira fuori dalle sabbie mobili, Spadaro fa pesare la sua altezza sia a muro che in attacco e la parità è raggiunta a 12. Graci scava il break decisivo nuovamente con il servizio (22/15), Galfrè porta le compagne sul match point che Fabro concretizza con il sedicesimo ace dell’incontro.

 

Coach Vottero commenta: ”Non abbiamo giocato benissimo ma in queste partite non è sicuramente facile farlo… Abbiamo vinto la partita in battuta, abbiamo confermato il terzo posto in classifica e adesso ci prendiamo questa settimana di pausa per recuperare quelle energie fisiche e mentali che saranno fondamentali tra due settimane per affrontare l’Allotreb capolista .”

 

Prossimo impegno: giovedì 02/03/2017 alle ore 21.00 a Mathi contro l’Alllotreb.

 

ECCELLENZA UISP MASCHILE

Venaria – Pvl Corio 2-3. (13/25, 19/25, 25/23, 25/23, 10/15)

Aimo Boot, Borio, Lampiano, Perrero, Peinetti, Prina, Re, Stancevic, Volpe.

 

Pvl in vena di regali, ruotando tutti si assicurano facilmente i primi due set, poi con una serie notevole di errori regalano due set al Venaria che nel frattempo riprende entusiasmo. Nel quinto set la Pvl ricomincia con tranquillità e porta a casa il 4 tie-break su 5 giocati nel 2017.

 

U18F UISP gir. A – Giornata 8

SAFA2000 – PIVIELLE 3 – 1

(26/28 – 25/21 – 26/24 – 25/23)

 

PIVIELLE: Capello, Caresio, Chiadò Rana, Diaferia, Duranti, Manzo, Quaranta, Ravalli, Remondino, Spadaro, Vinardi L1.

Allenatore: Walter Bertolone.

Dirigente: Patrizia Cavagnero.

 

L’8° giornata di campionato, nonché prima di ritorno, ha visto le nostre ragazze della Pivielle impegnate a Torino contro la Safa2000.

All’andata le pivielline, dopo aver conquistato i primi due set, avevano ceduto alla rimonta delle avversarie, perdendo 3 a 2.

La partita quindi si presentava impegnativa e ricca di significati, difatti le nostre ragazze partivano a spron battuto nel 1° set con una serie di battute molto efficaci. Il vantaggio iniziale veniva però vanificato dal ritorno della Safa2000 e il set si concludeva ai vantaggi, per fortuna 28 a 26 in nostro favore.

Stessa partenza nel 2° set, e medesima rimonta della Safa2000 che però questa volta riusciva a chiudere a proprio favore il set 25 a 21.

Nel 3° e nel 4° set, l’equilibrio regnava sovrano e nessuna delle due squadre riusciva a scavare un solco definitivo, subendo sempre la rimonta dell’altra squadra. In effetti entrambi i set terminavano ai vantaggi 26 a 24 e 25 a 23, purtroppo entrambi in favore della Safa2000 che vinceva così la partita 3 a 1.

 

Il commento del coach: ”Una partita dove è mancato veramente poco per portare a casa l’intera posta in palio, purtroppo commettiamo ancora troppi errori, alcuni veramente banali. Per fortuna alterniamo a questi momenti negativi, dei momenti positivi dove mettiamo in mostra un gioco vario ed efficace. Continuando a lavorare con pazienza e determinazione, arriveranno sicuramente momenti in cui raccoglieremo i frutti di tanto lavoro.”

 

UNDER 14 FEMMINILE, Campionato UISP – Giornata 9

Dorca Volley – PIVIELLE 3-0

(25/22 –25/13 – 26/24)

 

PVL: Barbafiera, Bosso, Bruno, Canato, Cattelino, Data(K), Laguzzi, Podda e Vendrame.

Indisponibile: Giampiccolo, Indaco e Marietti.

Allenatrice: Federica Casetti

Dirigente accompagnatrice: Maurizia Anglesio

 

Quarta giornata di ritorno per le nostre pivielline impegnate sul territorio di Cavaglià contro il DorCa.

L’idea iniziale era replicare o preferibilmente migliorare il risultato e la performance di sabato scorso, cosa non avvenuta neanche di “striscio”.

Il sestetto iniziale era: Vendrame/Cattelino alzatrici, Data/Laguzzi e Canato/Bosso attaccanti.

Nel primo set le ragazzine sono partite poco convinte e anche se hanno tenuto testa alle avversarie in qualche occasione, non è bastato e si sono fatte scivolare il set dalle mani.

Nel secondo set “buio pesto”, la situazione è degenerata. Le pivielline in piena confusione hanno sbagliato i fondamentali, non riuscendo neanche a buttare nell’altro campo la palla in bagher. Nemmeno i cambi di Cattelino per Vendrame e di Bruno per Canato hanno avuto un effetto positivo sulla riuscita del parziale.

Se il secondo set è stato buio, all’inizio del terzo sono cadute nelle tenebre più totali. Non chiamavano la palla e si guardavano facendola cadere. Coach Casetti ha provato a fare una mossa disperata: farle tuffare ogni volta che non chiamavano la palla. Per i primi 10 punti l’azione non ha sortito alcun effetto, ma da metà set in poi hanno deciso che forse potevano ricominciare a giocare. Ed ecco che magicamente arrivano 18 a 23, ma in maniera altrettanto incredibile, sono riuscite a perdere il parziale 26 a 24, precludendosi la possibilità di provare a risollevare la partita nel quarto set.

 

Commenta così coach Fede: “Per l’ennesima volta non mi spiego che cosa succede all’interno della squadra, nessuna è stata in grado di sollevare le sorti della partita. Le cose positive che accadano in allenamento, durante lo scontro diretto con le varie avversarie viene annullato completamente e la fotografia che ne viene fuori è una squadra allo sbando che si dimentica anche dei fondamentali. Andiamo avanti, anzi ricominciamo dai fondamentali…”

 

CAMPIONATO UNDER 12 M – Giornata 3 Prima Fase

 

Terza giornata del campionato U12; le partite dei nostri futuri giovani atleti iniziano sabato 18 ad Avigliana con una Geronimo un po’ in difficolta’, ma capace di portare a casa 4 punti e una vittoria;

si prosegue domenica 19 con Toro Seduto alla ricerca di continuita’ e Nuvola Rossa vogliosa di risalire la china in quel di san Mauro, alla fine rispettivamente 10 pt e 8 pt per le due compagini che lottano e mostrano una crescita nel gioco e nella capacita’ mentale.

Nel pomeriggio dello stesso giorno Cavallo Pazzo guidato dalla coppia di coach Sibi’  e Raul ritorna a casa con 1 vittoria e 4pt importanti da Borgofranco, mentre Alce Nero porta a casa 11 pt e 3 vittorie contro delle buone squadre a San Secondo di Pinerolo.

Menzione di merito per i giovani allenatori Romano Mattia e Rao Simone, oltre al nostro instancabile dirigente Rao Roberto sempre sul pezzo, in palestra e a disposizione. Grazie!

 

PIVIELLE TORO SEDUTO  – SANT’ANNA PUFFO  2 – 1

PIVIELLE TORO SEDUTO  – ARTI STANLIO  3 – 0

PIVIELLE TORO SEDUTO  – PIVIELLE NUVOLA ROSSA   2 – 1

 

PVL: Maggia (Starsky), Trump (Guns), Bosticco (Bostik), Cattelino (Catte), Rao (Mini)

 

Commenta così coach Raul: “Partenza ancora con il cuscino attaccato al viso nel primo set contro i padroni di casa sanmauresi, poi crescita costante e buona capacita’ di reazione anche nei momenti di difficolta’ come il terzo parziale sempre nella prima partita e nel match contro i compagni di Nuvola Rossa. Avanti tutta e uniti sempre!”.

 

PIVIELLE CAVALLO PAZZO – BALA MANA  3 – 0

PIVIELLE CAVALLO PAZZO  – BALA NERA   0 – 3

PIVIELLE CAVALLO PAZZO – BORGOVOLLEY BLU  0 – 3

 

PVL: Cravello E. (Nello), Cravello M. (Max), Benvegna (Pathos), Zabardi (Zaba), Marangoni (Kappao), Mazzarino (Rinuẋ), Sanmarco (Jimmy)

 

Commenta così coach Sibi e Raul: “Ritorniamo a casa con una buona vittoria, una sconfitta lottando e una sconfitta in cui ci siamo dimenticati di scendere in campo; insomma passetto avanti rispetto allo scorso concentramento, ma il lavoro e’ solo all’inizio. Continua il cammino per un gruppo che cresce e impara anche dagli errori. ”.

 

PIVIELLE ALCE NERO   –  MAGIC PINEROLO  3 – 0

PIVIELLE ALCE NERO   –  MONTANARO VOLLEY  3 – 0

PIVIELLE ALCE NERO   –  BALAMUNT ARGENTO  2 – 1

 

PVL: Scovazzo (Marculin), Collura (Neck), Turolla (Lollino), Trogolo (Giamma)

 

Commenta così coach Elo: “Giornata sulla carta impegnativa con tre avversari fin qui tra le prime 7 in classifica; ottimi i primi due match condotti dall’inizio alla fine anche con parziali netti; black out nel primo contro i cugini del Balamunt ma pronta reazione che concede appena 11 punti totali nei seguenti set agli avversari. Perdiamo il primo set della stagione, ma prontamente rialziamo la testa; gli errori servono per imparare come evitarli. Testa, Cuore e Cabasisi!!!”.

 

PIVIELLE NUVOLA ROSSA – PIVIELLE TORO SEDUTO  1 – 2

PIVIELLE NUVOLA ROSSA – SANT’ANNA PUFFO   3 – 0

PIVIELLE NUVOLA ROSSA – ARTI STANLIO  2 – 1

 

PVL: Baima (Gino), Dell’Utri (Mister), Rinaldi (Paul), Casale (Holly), Sancio (Floppo), Sapia (Gabbo)

 

Commenta così coach Elo: “Terza giornata e nuovamente passi avanti per questo gruppo, che migliora di nuovo nel conto punti conquistati per la classifica esprimendo un gioco in crescita tecnica, tattica e soprattutto caratteriale. Bravi ragazzi!”.

 

PIVIELLE GERONIMO   –  AVIGLIANA VOLLEY  2 – 1

PIVIELLE GERONIMO   –   CHESAFE CALUSO FOGLIZZO 1 – 2

PIVIELLE GERONIMO   –  VOLLEY SAN PAOLO BLU  0 – 3

 

PVL: Rovaretti(El Tanque), De Bastiani(Lucas), Mazzetto(Lord), Di Salvo(Lollo), Val (Andy), Gagnor(Ragnar), Camoirano(Hutch)

 

Commenta così coach Elo: “I giovani atleti incappano in una giornata negativa dal punto di vista dei meccanismi di gioco che oggi proprio non vengono; purtroppo ci accendiamo a turni alterni e non patiamo oltre il dovuto. Dobbiamo ripartire da un principio: provare piacere dalle cose giuste, imparare da quelle sbagliate. Avanti tutta e soprattutto TUTTI!!! ”.

 

Allenatori : Vienna Elias(Coach Elo), Trogolo Camilla(Coach Cami), Melato Edoardo(Coach Dado), Picadaci Lorenzo(Coach Lollo), Rao Simone(Coach Raul), Melato Edoardo(Coach Dado), Romano Mattia(Coach Sibi’)

Dirigente Accompagnatore: Rao Roberto (Robyildirigentesemprepresente), Scovazzo Mauro (Mauroilnuovodirigenteprestosemprepresente), Beppino Mattiussi (quellochec’e’sempremachenonhabisognodifarsivedere)

Arbitri:  Ismelda Bosticco (Ime), Rao Roberto

 

 

 

Comunicato Stampa n 17

Potrebbe anche interessarti