SERIE BM gir. A – Giornata 17

PVL CEREALTERRA – VOLLEY PARELLA TORINO 0 – 3

(21/25 – 23/25 – 18/25)

 

PVL Cerealterra: Scarrone, Dellarolle, Aimone, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Casale, Caianiello, Argilagos, Arnaud, Magnetti, Trono L1, Randone L2.

Allenatore: Daniele Antonelli, Gabriele Forno, Gabriele Melato

Dirigente: Claudio Fazzi, Piero Cena

 

Testa coda in campo PVL con la seconda della classe Parella ospite al D’Oria di via prever. Pur senza il forte Gribov, i torinesi possono schierare comunque Gerbino, Salza, Simeon, Smerilli e Figliolia, oggi vero protagonista in attacco. La PVL non può contare su Dellarolle in panchina, ma con un fastidioso risentimento muscolare e su Randone vittima di un investimento Venerdì all’uscita da scuola; grande spavento, ma fortunatamente ora è a casa anche se il recupero sarà lungo. Forza Bonsai!

La formazione di partenza è: Arnaud/Casale in diagonale, Angelov/Scarrone schiacciatori, Aimone e Dogliotti al centro, Trono libero.

Il match parte caratterizzato dai tanti errori di casa che mettono il match subito in salita 6/12, la battuta non punge, ma la PVL ritrova le misure in attacco e a muro e si fa sotto 16/18. Sul finale l’allungo è tutto parellino 21/25 e 12 a 6 la conta degli errori.

Secondo parziale dove la voglia di vincere ciriacese riaccende il palazzatto, gli errori scendono e sale il ritmo di gioco e la determinazione in difesa. I nostri si trovano avanti addiritttura 16/12e sembrano in pieno controllo, ma l’esperienza degli ospiti gli permette di impattare sul 18/18 e di spuntarla nel finale 23/25 sfruttando le ingenuità pivielline.

Nel terzo set il contraccolpo nei padroni di casa si fa sentire e il Parella conduce 6/10. Antonelli prova a cambiare qualcosa e a turno Zanchetta, Argilagos, Caianiello, Magnetti, danno il loro contributo, ma ogni volta che ci sarà la possibilità di rientrae in partita saranno gli errori a favorire i ragazzi di Battocchio, che sul finale allungano decisamente.

Commenta così coach Antonelli: ”Incontriamo un altro forte avversario e pur giocando a tratti una buona pallavolo, la condiamo con tanti errori e con poca aggressività e contro avversari così solidi ed esperti purtroppo non è sufficiente. Ora la sfida contro San Mauro, non si molla un millimetro”.

 

SERIE CM gir. B – Giornata 18

PVL CEREALTERRA – CUS TORINO 3 – 0

(25/21 – 25/20 – 25/20)

 

PVL Cerealterra: Luca Bagetto, Francesco Chervatin, Cristiano Sifletto 1, Marco Zappacosta (L), Arturo Bertero 9, Giuseppe Di Giorgio 17, Davide Forna, Claudio Bonardo 6, Davide Cocchia 9, Umberto Cena 9 (K), Aimone Mussinatto

Allenatori: Vera Sandra Viganò, Antonio Amelio

Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino, Enrico Turolla

CUS Torino: Molinero (L2), Gilé (L1), Malara, Frello 3, Gaino 15, Pregliasco 4, Casisa, Leonder, Bruno 1, D’Amico, Pallavicini 2, Lacovara 4, Galli 4, Serafino 4, Sera, Bruno

Allenatore: Rene

 

Ultimo match di regular season per i ragazzi della serie C, matematicamente qualificati per la successiva fase playoff con una giornata d’anticipo. L’avversario di oggi è il CUS, squadra universitaria che all’andata ha creato parecchi grattacapo ai piviellini, i quali hanno ottenuto i tre punti solo dopo quattro set molto tirati; nei torinesi spicca l’individualità dello schiacciatore Gaino, giocatore potente e sempre molto servito; il palleggiatore titolare è Bruno, mentre l’esperto Casisa è costretto in panchina per un infortunio muscolare.

Tra le fila pivielline, Bertero, Bagetto e Forna non sono al top della condizione per via di qualche acciacco fisico ma Nepote è finalmente a disposizione. Il palleggiatore della serie B Arnaud, in panchina come secondo libero, ha ottenuto il permesso della società di stare vicino alla sua ex squadra: il ragazzo classe ’98 ha dato molto a questo gruppo per buona parte di stagione ed è certamente stato un protagonista di questa qualificazione ai playoff.

La PVL schiera Sifletto/Di Giorgio in diagonale palleggio/opposto, Bonardo e Cocchia in banda, Bertero e Cena al centro con Zappacosta libero.

Avvio di gara piuttosto lento e macchinoso per i padroni di casa, che concedono alcuni break point agli avversari. La linea di ricezione piviellina impiega un po’ a carburare, anche per merito di Gaino, il quale lavora bene in salto spin proprio dai nove metri. Il solito Di Giorgio suona la carica (parziale pazzesco per lui, con 8 punti su 9 attacchi) mentre Cena fa respirare i suoi compagni con due ace degni di nota. I valligiani cominciano a macinare buon gioco ed il punteggio viene ribaltato ed incrementato da 8/5 a 16/13, con Gaino molto ispirato in attacco e Cocchia invalicabile a muro. Un paio di buone soluzioni in attacco di Pregliasco e Lacovara impensieriscono la PVL sul 21/20, ma coach Viganò è brava a svegliare i suoi giocatori con un time-out tempestivo che permette di chiudere la frazione in scioltezza 25/21 con punti da Bonardo e Bertero.

L’ inizio del secondo set è caratterizzato da un perfetto equilibrio, con gli universitari avanti di misura solo in virtù della fase cambio palla. Lo stallo è spezzato da un muro imperioso di capitan Cena che permette ai suoi compagni di portarsi in vantaggio sul punteggio di 8/7. Gaino e Lacovara conquistano tanti punti quanti ne concedono mentre i piviellini giocano puliti ed efficaci: la PVL prende il largo e raggiunge un rassicurante punteggio di 16/9. Coach Rene richiama a se la squadra per una strigliata ma la situazione non cambia moltissimo: i cussini riescono a rosicchiare due break point ai padroni di casa ma viene mantenuto un gap di cinque punti fino alla fine della frazione, grazie anche agli efficacissimi Cocchia e Di Giorgio, rispettivamente in ricezione e in attacco.

Il terzo parziale segue sulla falsa riga il precedente, con un inizio equilibrato fatto di alcune buone soluzioni in attacco di Di Giorgio e Galli ma anche errori diretti, soprattutto tra le fila dei cussini. Il set prosegue con un doppio vantaggio per PVL che si mantiene da 7/5 fino a 15/13 quando salgono in cattedra i due centrali piviellini: Cena prima e Bertero tre rotazioni dopo (complice un’alzata da paura ad una mano di Sifletto, per Bertero che abbatte il difensore in zona 6!), con cinque punti a testa ben distribuiti tra attacco e muro trascinano la squadra di casa al 25/20 finale che vale la vittoria ed il quarto posto in classifica subito dietro a Marene.

Commento di coach Viganò: “Oggi finalmente siamo riusciti ad esprimere un buon gioco, nonostante il momento difficile della squadra, dovuto ai piccoli infortuni (che peraltro si sa, possono capitare). I ragazzi si sono allenati bene durante la settimana e lo hanno dimostrato in gara. Chiudiamo la regular season con una vittoria in casa, che è ottimo, anche per il pubblico dei fedelissimi che ci segue sempre e che spinge e dà grinta ai ragazzi in campo. Erano presenti anche fan PVL da Torino, i quali non hanno mai smesso di tifare e far sentire il loro calore. Con la squadra anche l’infortunato Bersano, che durante la sua ripresa per ritornare in campo, era con noi anche se costretto a stare sugli spalti. Ora avremo una settimana di pausa dalle partite, che useremo per rimetterci fisicamente dagli acciacchi ed affrontare i play off fisicamente al meglio”.

 

CAMPIONATO Serie D FIPAV – Giornata 16

PIVIELLE – TIFFANY VALSUSA   1 – 3

(28/26 – 13/25 – 17/25 – 19/25)

 

PVL: Jannuzzo Luca, Broglio Federico, Foieri Andrea(L), Rao Simone (L), Cozzi Andrea, Derosa Simone, Dainese Emanuele, Vigna Lobbia Andrea, Oreiller Fabio, Zigiotti Simone, Marietti Luca, Monaco Edoardo, Cagliero Daniele(K).

 

Allenatore: Vienna Elias

Dirigente Accompagnatore: Monaco Alberto, Dainese Claudio

Indisponibili: Picadaci Lorenzo(L), Colombo Stefano

 

Appuntamento casalingo contro la capolista per la PVL nel Campionato Regionale di serie D; dopo un paio di settimane travagliate a causa di qualche indisponibilità la squadra recupera De Rosa e Monaco all’ultimo, ma deve fare a meno di Picadaci e Colombo sostituiti da Rao e Cozzi.

La squadra di casa parte con la diagonale Broglio – Vigna Lobbia (palleggio – opposto), gli schiacciatori Cagliero – Zigiotti, i centrali Dainese – De Rosa e con la divisa gialla da “libero” Foieri.

Dopo una prima fase di studio sono gli ospiti a scavare il primo break dell’incontro costringendo coach Elo al primo time out sul 6-10; i ragazzi trovano sicurezza con un buon Broglio ad orchestrare gli attaccanti, un servizio ficcante e la rimonta è servita: primo contatto sul 18 pari, primo setball sul 25-24 e chiusura eroica con un ace ai vantaggi; buon ingresso di Marietti per Zigiotti.

 

Le due squadre confermano le formazioni con i valsusi in vantaggio sin dalle prime battute(10-13) spinti dal voler vendicare la rimonta patita del set precendete; un blackout totale regala il parziale agli ospiti con ben 9 punti consecutivi; le entrate di Marietti, Jannuzzo e Monaco oltre all’esordio di Rao svegliano la squadra troppo tardi.

La capolista fa capire perchè fin qui aveva perso appena 3 set dall’inizio dell’anno, la PVL è chiamata a riprendere a giocare e la formazione è di nuovo quella di inizio primo set.

L’ottimo servizio avversario e un po’ di insicurezza in attacco permettono ai valsusini di prendere un vantaggio iniziale (1-6), ma i ragazzi di casa iniziano a macinare gioco e provano a reagire; entrano Marietti per Cagliero e Monaco per Vigna con la speranza di aiutare Foieri a risollevare il rendimento della ricezione; il parziale si chiude con una differenza bugiarda rispetto al gioco espresso.

 

Quarto set con una formazione decisamente diversa: Monaco confermato opposto, Marietti e Cagliero schiacciatori e Cozzi (classe 1998 all’esordio in questo campionato, Pasteeeeeee!) per un acciaccato De Rosa.

La ricerca di equilibri per la nuova formazione porta ad un iniziale break degli ospiti, ma i piviellini non demordono e lottano sul ogni palla; sotto 9-13 rientrano come schiacciatori Zigiotti e Vigna per Marietti e Cagliero; sotto la guida di un ispirato Monaco scavano addirittura il contro break del 17-16, poi le energie iniziano a venir meno e con esse la lucidità mentre i valsusini sfoderano una grande prova in difesa e a muro chiudendo la partita in oltra 1ora e 45 minuti di gioco.

 

Commenta così coach Elo: “Oggi ho visto la squadra in crescita che da un po’ di tempo sta dando ottimi segnali e che garantisce sempre partite combattute. Per la partita odierna contro una capolista che ha perso appena 3 set dall’inizio dell’anno non avevamo pressioni consapevoli di giocare contro una squadra forte; tuttavia quando si scende in campo contro i più forti del campionato bisogna dare tutto ed oggi in parte è stato cosi; possiamo ritenerci soddisfatti perchè anche sotto di molto non abbiamo mai mollato, ma oggi con un po’ di fortuna in più e un paio di errori in meno avremmo davvero potuto fare un colpaccio che meritavamo, ma che forse non è ancora nelle nostre corde. Testa ai prossimi incontri per costruire la “remuntada” in campionato”.

 

2^ DIVISIONE gir. B – Giornata 10

PIVIELLE MATHI – ALLOTREB: 3 – 0 (25/13 25/23 25/22)

Ricezione 57%, Attacco 24%, 16 ace, 5 muri

 

PIVIELLE: Graci 8, Fabro 2, Geninatti 10, Galfrè 11, Autretto 8, Musso 6, Benedetto Mas (L); Burocco, Fisanotti, Spadaro 3, Fissore, Restivo n.e.. Allenatore: Mauro Vottero. Dir.: Enrica Valfrè.

 

Scontro al vertice alla Vittone di Mathi: arriva le capolista Allotreb che affronta la PVL terza a tre lunghezze ma sul campo i valori espressi dalle due compagini sono invertiti: le mathiesi disputano una partita tutta concentrazione e grinta sfoderando la miglior prestazione stagionale, sospinte da un pubblico calorosissimo, e piegano le bertollesi con un secco 3 a 0 che porta alla condivisione del secondo posto in classifica dietro all’Alto Canavese.

La PVL scende in campo con il sestetto base con Graci in regia e Galfrè opposta, Musso e Geninatti centrali, Fabro ed Autretto in posto 4 con Benedetto Mas libero.

Le padrone di casa entrano in campo molto determinate ben decise a “vendicare” l’immeritata sconfitta nella prima gara di campionato e mettono subito nell’angolo le torinesi (7/4): il servizio mirato e preparato in settimana dà i suoi frutti, le ospiti non riescono a costruire azioni d’attacco pericolose mentre la difesa e la ricostruzione del gioco mathiese è veloce e precisa e con l’ottimo turno di servizio di Graci si arriva al 14/5. L’Allotreb non si aspettava una squadra così aggressiva e determinata e non trova il bandolo della matassa mentre Autretto e compagne lavorano sulle direzioni d’attacco (37%) senza dare respiro alle avversarie che crollano 25/13.

L’inizio del secondo set è più equilibrato con le ospiti che entrano finalmente in partita (6/7) ma l’equilibrio non dura a lungo: la determinazione difensiva, le scelte a muro e la maggior pazienza nell’attendere l’errore avversario, aggiunte al sempre efficace servizio piviellino, fanno la differenza (16/11): entra la giovano Spadaio che piazza quattro servizi vincenti consecutivi e incanala il set verso la vittoria (21/12). Le padrone di casa però si rilassano un po’ troppo e subiscono tre punti consecutivi: coach Vottero interrompe il set con il suo primo time out ma la squadra non reagisce e, anzi, entra in un incubo dal quale pare non riesca risvegliarsi. L’attacco non riesce più a mettere palla a terra, l’Allotreb difende di tutto e con un gioco cosiddetto “sporco” mette sotto pressione le padrone di casa che vanno nel panico (21/20): Vottero cambia la diagonale inserendo Fisanotti e Burocco per Galfrè e Graci passando dalla P2 alla P5 ma la squadra non si sblocca arrivando al 21/23 (0/11 di parziale!!!). Poi un ottimo palleggio in sospensione di Burocco arma il braccio di Geninatti che rompe l’incantesimo, a Fisanotti non trema il braccio in battuta mentre le ospiti sbagliano tre attacchi consecutivi consegnando il set alla PVL per 25/23.

Dopo il grande spavento, le pivielline partono rilassate nel terzo parziale (3/6) ma la grinta della diagonale Graci/Benedetto Mas (67% in ricezione, 45% perfette!) sprona la squadra alla razione: Galfrè, in grande serata, mette a terra palloni dalla prima e dalla seconda linea, i muri di Geninatti tolgono traiettorie alle torinesi che senza il loro gioco al centro non riescono ad imporre il loro gioco (14/10). Un paio di errori di troppo tiene la partita viva e le ospiti raggiungono il pareggio a 17. Graci torna in servizio e con quattro ace consecutivi (intervallati da un time out) spaccano definitivamente la partita (22/17): la miglior organizzazione difensiva e la miglior efficacia del servizio fanno la differenza e la spinta degli otre 60 calorosi tifosi spingono le padrone di casa al definitivo 25/22.

 

Coach Vottero commenta: ”Avevamo preparato la partita in un certo modo e le ragazze hanno fatto benissimo tutto quello che dovevano fare. Abbiamo colpito i loro punti deboli in ricezione e difesa e organizzato la fase di muro e difesa in un certo modo e tutto ha funzionato a dovere. Non dovevamo far attaccare la loro forte centrale (Canale, n.d.r.) alla quale abbiamo in effetti fatto attaccare solo 7 palloni, quindi massima soddisfazione! Peccato aver subito quel parziale di 11 punti nel secondo set che avrebbe dovuto chiudersi come il primo… Ma a noi piace soffrire…! Vorrei ringraziare i tanti tifosi che con tanto calore ed entusiasmo ci hanno sostenuto ed aiutato ad ottenere questi tre punti che ci portano al secondo posto della classifica.”

 

Prossimo impegno: martedì 07/03/2017 alle ore 20.30 a Caravino contro il Montalto Dora.

 

U18F UISP gir. A – Giornata 10

PALLAVOLO SETTIMO – PIVIELLE 3 – 0

(25/18 – 25/17 – 25/21)

 

PIVIELLE: Capello, Chiadò Rana, Diaferia, Donzella, Duranti, Manzo, Quaranta, Remondino, Spadaro, Vinardi L1.

Allenatore: Walter Bertolone.

Dirigente: Patrizia Cavagnero.

 

L’10° giornata di campionato, nonché terza di ritorno, metteva di fronte alle nostre ragazze della Pivielle, la compagine della Pallavolo Settimo, appunto in quel di Settimo.

All’andata le pivielline, in casa, avevano trionfato 3 a 2, un risultato lusinghiero guardando la classifica al termine del girone di andata, con le avversarie al terzo posto in graduatoria.

In una palestra improponibile, le nostre avversarie hanno fatto valere la maggiore abitudine a giocare in spazi così angusti e con un soffitto molto basso, imponendosi in tutti e tre i set giocati.

La Pivielle non riusciva ad impensierire le avversarie in nessuno dei set disputati, pur facendo ruotare tutti gli effettivi a disposizione del mister.

 

Il commento del coach: ”Apparentemente sembra un passo indietro rispetto alle ultime prestazioni in U18, ma non bisogna dimenticare che in realtà noi siamo una U16 e che stiamo lavorando per crescere, per il futuro. La palestra non ha aiutato, ma bisogna sapersi adattare più rapidamente alle situazioni che si presentano, sia che siano di gioco, sia che siano ambientali. Altra esperienza che aggiungiamo al nostro bagaglio di viaggio.”

 

U16F UISP gir. A – Giornata 9

PIVIELLE – ASD LEINI’ 2 – 3

(24/26 – 23/25 – 25/21 – 25/23 – 13/15)

 

PIVIELLE: Capello, Chiadò Rana, Diaferia, Manzo, Quaranta, Ravalli, Remondino, Spadaro, Vinardi L1.

Allenatore: Walter Bertolone.

Dirigente: Patrizia Cavagnero.

 

La 9° giornata di campionato, 2° di ritorno, ha visto la Pivielle impegnata in casa a Corio contro le ragazze del Leinì.

All’andata, a Mappano, le nostre avevano vinto 3 a 0 faticando solamente nel 2° set.

Questo risultato poteva far pensare ad un impegno semplice, ma così non è stato.

Tutti e 5 i set sono stati molto equilibrati e si sono chiusi sul filo di lana, ma le emozioni maggiori le ha riservate l’ultimo e decisivo parziale.

Le nostre ragazze infatti, dopo aver perso ai vantaggi i primi due, conquistavano i successivi due set sempre ai vantaggi, tranne per il 4° vinto a 21.

Così per l’ennesima volta si arrivava al 5° set e la partenza era a dir poco disastrosa, difatti la Pivielle cambiava campo in svantaggio 8 a 2.

Ma le ragazze ci credevano e anche sul 14 a 10 per le avversarie, trovavano la forza di annullare 3 match point, portandosi sul 14 a 13. A questo punto la partita veniva decisa da un dubbio fallo di palleggio fischiato dall’arbitro al nostro centrale, decretando così il trionfo del Leinì per 15 a 13.

 

Il commento di coach Bertolone: ”Il risultato ci condanna anche guardando alla classifica finale in quanto naturalmente adesso sarà molto più complicato arrivare nelle prime due posizioni. Questo però non cancella quanto di positivo hanno fatto le ragazze. Da inizio stagione ad ora sono cresciute molto e sicuramente a Settembre non pensavamo alla testa della classifica. Devono ancora fare l’ultimo scatto in avanti, credere di più in quello che fanno e nelle loro possibilità. Quando questo succederà, queste partite le vinceremo e non al 5° set.”

 

CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE – FASE SILVER  GARA 7

PIVIELLE – NUNCAS FINSOFT SFOGLIA CHIERI  3 – 0

(25/12 –  25/23 – 25/12)

 

PIVIELLE: Amellone, Benvegna, Garrone, Kucich,  Marietti, Melato P., Pelizzari, Restivo ( K),  Rizzo, Trump,Turolla F., Volpe

ALLENATORI: MELATO GABRIELE, VIGNA LOBBIA ANDREA

DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: ELISA PELIZZARI

 

Partono male i piviellini il primo set , trovandosi sotto 4/0 e 8/4 prima di iniziare la rimonta sul servizio di Amellone, riportandosi in  parità 8/8. Sarà il servizio di Restivo a fare il break del set portando la PVL 19/11 prima di chiudere il set 25/12 con buoni momenti di gioco.

Secondo set con stesso andamento del precedente, con gli ospiti che si portano avanti fino all’8/3 prima della rimonta 8/8 e sorpasso 10/8. I piviellini non riescono a dare continuità al gioco, ma mantengono sempre un vantaggio di pochi punti  prima di chiudere il set 25/23. Nel terzo set i piviellini entrano in campo concentrati mantenendo sempre un vantaggio consistente che si fa enorme al servizio di Trump 15/5, chiudendo il set 25/12.

Commento di Coach Melato:”Partita che dimostra i lenti ma continui miglioramenti; adesso dobbiamo imparare ad affrontare le prossime partite che valgono i titoli con la giusta carica agonistica dall’inizio alla fine dei set, senza farci condizionare dall’ambiente esterno. Dobbiamo solo trovare la chimica giusta di squadra se vogliamo ottenere risultati importanti, dando continuità tecnica durante l’andamento dei vari set”.

 

CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE UISP – GARA 6

PIVIELLE – SANT’ANNA VOLLEY   0 – 3

(19/25 – 17/25 – 20/25)

PIVIELLE: Collura, Drigani (k), Facchini, Ferrarese, Fornelli, Giacometti, Laganà, Mirante, Monasterolo, Operti, Scovazzo A., Vinardi F.

ALLENATORI: MELATO GABRIELE

DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: GIANFRANCO FACCHINI

 

Partita casalinga alla Costa per accogliere i primi del girone e verificare così i progressi fatti nell’ultimo periodo. E’ buono l’inizio per i piviellini che si portano avanti 6/4  prima di essere sorpassati 6/9 con un passaggio a vuoto in ricezione. Senza perdersi d’animo e dimostrando crescita in particolare nello spirito , lentamente la PVL si riporta in parità 13/13 prima di lasciare scappare i sanmauresi che vincono il primo set 25/19. Iniziano con voglia di giocarsi la partita i piviellini che mantengono il set in parità fino al 7/7 prima di entrare nuovamente in crisi in ricezione e lasciar scappare gli avversari fino al 18/7 .Ma oggi i piviellini hanno spirito combattivo e si riprendono perdendo però il set 25/17 ma un parziale di 7/10 a loro vantaggio. Terzo set con lo stesso andamento del precedente ma questa volta i piviellini non hanno grosse crisi e si mantengono  attaccati al Sant’Anna  fino al 9/9 e scappando avanti 13/10 con bel gioco e grande carica agonistica. La crisi di ricezione arriva quando i piviellini sono avanti 16/14 e permette agli avversari di portarsi avanti 20/16, prima di chiudere 25/20 set e partita.

Commento di Coach Melato:”Era interessante il confronto con i primi del girone per vedere eventuali progressi fatti. Obiettivo raggiunto; pur avendo perso  abbiamo dimostrato di essere cresciuti nei fondamentali individuali, nell’ordine di squadra e cosa più importante nel carattere”.

 

UNDER 14 FEMMINILE, Campionato UISP – Giornata 10

PIVIELLE – Valentino Volpianese 3-2

(17/25 –21/25 – 25/23 – 25/18 -15/12)

 

PVL: Barbafiera, Bosso, Bruno, Canato, Cattelino, Data(K), Indaco, Laguzzi, Podda e Vendrame.

Indisponibili: Giampiccolo e Marietti.

 

Allenatrice: Federica Casetti

Dirigente accompagnatrice: Maurizia Anglesio

 

Splendida performance per le nostre pivielline, sabato a Corio in una giornata uggiosa. Dopo la pausa delle vacanze di carnevale e con un cambio di schema, le ragazzine ritornano sul campo, pronte a dare battaglia al Valentino Volpianese, sfida che all’andata era stata giocata in malo modo e finita ancora peggio.

La formazione iniziale era composta da: Vendrame/Cattelino alzatrici, Data/Laguzzi e Canato/Bosso attaccanti. Nel primo set le ragazzine sentivano un po’ di tensione, la solita dose d’ansia, un po’ per la competizione e un po’ per la messa in atto del nuovo schema difensivo. Le azioni duravano molto e non riuscendo a chiudere le singole azioni, il set è scivolato via.

Nel secondo set c’è stato il cambio di Bruno per Bosso, che ha dato il suo contributo per aiutare la squadra a migliorare il proprio gioco. Pian piano la difesa ha incominciato a funzionare e con un po’ più di consapevolezza sono arrivate ad un soffio dal prendersi il set.

Nel terzo hanno acquisito quel poco che mancava per fare un buon gioco: nessun errore in battuta, pochi in attacco e un po’ di voglia di prendere la palla. In compenso, le avversarie hanno incominciato a sbagliare più palloni e le pivielline ne hanno approfittato ed anche se c’è stato qualche scivolone che le ha fatte arrivare 23 pari, si sono comunque aggiudicate il set tenendo testa alle volpianesi fino all’ultimo.

Nel quarto set, le avversarie erano arrabbiate, le nostre felicissime, ma bisognava tornare con i piedi per terra, perché si stava tentando di ribaltare il risultato iniziale. Il set inizia con Vendrame in battuta, che sfida apertamente le avversarie con 8 aces e grazie anche al gioco delle compagne hanno raggiunto facilmente il 13 a 0. Cariche di questa nuova ed esaltante situazione hanno trovato stimoli per vincere anche questo parziale.

Giunti al quinto, la tensione si tagliava con un coltello, ma mantenendo testa e nervi saldi hanno raggiunto il 14 a 12. Purtroppo, per le volpianesi l’ultimo punto ci è stato regalato per un ritardo di gioco in battuta, con un’esplosione di gioia da parte delle pivielline.

 

Coach Fede commenta così: “Finalmente, le ragazzine si sono convinte che vincere, oltre che bello, è anche divertente. Mi auguro che sia l’inizio di un’interpretazione del gioco della pallavolo diverso da quello vissuto fino ad ora. Ottima prova di Canato che ha dimostrato a se stessa e alle sue compagne di come ci si aiuta in un gioco di squadra. Nel complesso tutte hanno giocato bene.”

 

CAMPIONATO U13 UISP FEMMINILE – GARA 12

PIVIELLE – SAN FRANCESCO AL CAMPO 0 – 3

(14/25 – 16/25 – 16/25)

 

PVL: Bellezza Viter, Bevilacqua, Bosticco, Dell’Utri, Fraternali, Guarnieri, Orlando, Pallaria, Pezzana, Pinto, Pocaterra, Sala.

Assenti: Bertot, De Fazio.
In questa domenica primaverile la PVL ospita le vicine di casa del San Francesco.
Le padrone di casa sono timide e non riescono ad esprimere ciò che viene loro naturale durante l’allenamento. Durante tutti e tre i parziali gli errori delle ragazze PVL sono tanti e, nonostante la buona prova in attacco, non si riesce a difendere in modo efficace. 
Tutta la famiglia PVL è con voi, dai ragazze, grinta!

 

 

 

Comunicato Stampa n 19

Potrebbe anche interessarti