SERIE BM gir. A – Giornata 21
ZEPHYR TRADING LA SPEZIA – PVL CEREALTERRA 3 – 2
(25/20 – 23/25 – 25/23 – 19/25 – 15/13)
PVL Cerealterra: Scarrone, Dellarolle, Aimone, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Casale, Caianiello, Argilagos, Arnaud, Magnetti, Trono L1.
Allenatore: Daniele Antonelli, Gabriele Forno, Gabriele Melato
Dirigente: Claudio Fazzi, Piero Cena
In programma la trasferta più lunga dell’anno per i piviellini che arrivano dalla buona prestazione in casa contro Chieri. La Spezia si affida alle schiacciate di Perissinotto e Nitti per provare a fare i punti decisivi verso la salvezza, la PVL arriva da una settimana costellata di piccoli imprevisti per Argilagos e Scarrone.
La formazione iniziale è Zanchetta/Casale, Dogliotti/Aimone, Angelov/Scarrone e Trono libero.
La tensostruttura molto ampia che ospita il campo, permette di giocare molte azioni lunghe e nel primo parziale i ciriacesi faticano a trovare le misure e a mettere giù palla in attacco, equilibrio perfetto fino al secondo time out tecnico e poi inarrestabile Zephyr che chiude con autorità 25/20.
Diventa chiaro ai ragazzi di Antonelli che sarà una partita equilibrata e saranno i particolari a fare la differenza.
Si invertono i campi, ma la musica è sempre la stessa: equilibrio. L’alternanza di cambio palla si spezza con i padroni di casa che provano la fuga sul 19/17, ma i ciriacesi impattano a 20, Angelov e Casale in attacco macinano punti e il doppio cambio con Caianiello e Arnaud per Zanchetta e Casale da la spinta finale: 23/25 e squadre in parità.
La PVL ora gioca bene e i padroni di casa sono costretti a chiamare il time out sul 10/13, le squadre si affrontano a viso aperto e si accende anche Scarrone, letale dai nove metri. Arnaud rileva Zanchetta sul 16 pari e Caianiello entra nuovamente per Casale con La Spezia che prova a scappare 22/19. Il successivo cambio palla di Angelov è oggetto di una valutazione incredibile da parte della coppia arbitrale che fischia l’invasione al capitano bianco blu quando la rete è palesemente toccata sul gancio di sostegno al di fuori delle astine. Antonelli protesta e viene sanzionato con il rosso. La reazione veemente ci porta sotto fino al 24/23 quando Nitti riesce a bucare il muro e aggiudicarsi il parziale con il minimo scarto.
Nel quarto set, confermata la diagonale Caianiello/Arnaud, la PVL è quasi perfetta 8/13, 9/19, sul finale concede qualcosa rilassandosi, ma chiude 19/25 e si va al tie break.
Partenza difficilissima 4/0 con il muro spezzino a fare da padrone, Zanchetta rientra per Arnaud e la PVL ritrova le energie giuste per rifarsi sotto 4/3 e impattare 5/5. Due errori consecutivi permettono allo Zephyr di cambiare campo sul 8/6. Scarrone da una parte e Perissinotto dall’altra portano le squadre avanti, ma qui smette la cronaca della partita e inizia una surreale pantomima.
L’arbitro assegna il punto alla PVL su un’invasione spezzina per il 10/9, ma segnapunti e refertista segnano 11/8, la partita prosegue e anziché il sacrosanto 11/10 è segnato 12/9. Antonelli protesta e viene allontanato con il giallo-rosso, la PVL ci prova, ma si arrende 15/13. Una farsa.
Commenta così coach Antonelli: ”Ho giocato 17 anni a pallavolo, alleno da 16 non ho mai preso un rosso, stasera rosso e giallo-rosso. Sitazione surreale con la coppia arbitrale che non si rende conto di un errore che voglio sperare sia solo frutto di grande inettitudine e non di dolo vero e proprio. I ragazzi sono stati eccezionali, tutti, hanno giocato una bella partita in una trasferta lunga e difficile, perdere così fa male allo sport”.
SERIE CM PLAYOFF PROMOZIONE – Giornata 2
PVL CEREALTERRA – PMT PALLAVOLO TORINO 3 – 2
(22/25 – 25/22 – 25/13 – 18/25 – 15/12)
PVL Cerealterra: Luca Bagetto 13, Francesco Chervatin, Marco Zappacosta (L), Luca Nepote, Francesco Sangermano 10, Arturo Bertero 9, Giuseppe Di Giorgio 19 (K), Davide Forna, Claudio Bonardo 11, Davide Cocchia 1, Gabriele Quaranta, Aimone Mussinatto 2
Allenatori: Vera Sandra Viganò, Antonio Amelio
Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino, Enrico Turolla
PMT Pallavolo Torino: Arena 8, Romero 17, Fubini 2, Del Noce 4, Zatti 1, Serini 17, Menardi, Mangano 5, De Micheli, Ferrero 11, Prato (L)
Allenatore: Ravera
Dirigente accompagnatore: Brondolin
Secondo match nella fase playoff per i piviellini, oggi di fronte agli “amici” del PMT affrontati in amichevole già tre volte quest’anno. I ragazzi di coach Ravera hanno concluso il loro girone di regular season in seconda posizione, mentre la scorsa settimana, tra le mura amiche del complesso sportivo Parri (tana del Lasalliano) hanno sconfitto Marene per 3-1. I torinesi, promossi in B2 nella stagione 2014/2015 (i diritti sono poi stati ceduti) sono abituati alle posizioni di alta classifica e possono contare su un’ampia e valida rosa in cui spiccano atleti di indiscussa bravura: le bande Ferrero e Serini, l’opposto Romero, il centrale Arena, il libero Prato ed il promettente Del Noce; un problema fisico costringe il palleggiatore Menardi a partire inizialmente dalla panchina, al suo posto il giovane ma interessante Zatti (classe ’98).
La PVL è reduce dalla secca sconfitta per 3 – 0 contro Novara (prima in regular season nel girone A davanti a PMT) nel palazzetto di serie A della Igor Gorgonzola: match strano, con Novara che conduce quasi per tutta la gara e PVL che, ridotta all’osso ma mai doma, insegue tenacemente fino alla capitolazione, rischiando anche di portare a casa il secondo set.
Sifletto (trauma distorsivo alla caviglia durante primo set della scorsa partita) è costretto alla tribuna, così come Cena, sempre vicino ai compagni nonostante la stagione finita prematuramente per infortunio. Sangermano, recuperata la frattura al dito è finalmente disponibile: bentornato! Dal campionato UISP infine, Quaranta dà una mano come secondo palleggio.
La formazione titolare è Aimone/Di Giorgio in diagonale, Bonardo e Bagetto schiacciatori, Bertero e Sangermano centrali, Zappacosta libero.
Partenza subito in salita per i padroni di casa, i quali patiscono il servizio al salto spin di Serini (tre ace per lui in questa frazione). Romero è il principale terminale offensivo ed attacca con buone percentuali portando il risultato 3/8. I piviellini faticano ad entrare mentalmente in partita e serve un time-out di coach Viganò per accendere gli animi. Al rientro, il solito Di Giorgio suona la carica (MVP e top scorer con 19 punti) e i valligiani cominciano a rispondere colpo su colpo, rosicchiando break-point e portandosi sul 14/16, con Cocchia subentrato a Bagetto per la ricezione. Serini e Arena colpiscono duro aumentando ancora il gap tra le squadre; Bonardo prima e Bagetto dopo accorciano però l’elastico con potenti attacchi dalla prima linea ed in pipe (18/21). Nelle fasi finali, purtroppo, Ferrero chiude il set 22/25 con una prestazione eccellente in tutti i fondamentali.
Nonostante i pochi errori e la discreta efficenza in attacco, la PVL si ritrova già ad inseguire il risultato, segno che occorrerà ben di più per impensierire gli esperti moncalieresi. Di Giorgio riprende a macinare punti, ben imbeccato da Mussinatto; dall’altra parte della rete Romero prova a tenere il passo dell’opposto piviellino, ma il solco tra le squadre si assesta sul +4 in favore dei padroni di casa. Il set prosegue con distacco invariato, nonostante la buona prova di Del Noce entrato in banda per far rifiatare Ferrero. Sangermano fa la voce grossa in attacco, Bonardo e Bagetto attaccano con pregevoli mani-out. Le due squadre ricevono con buone percentuali e permetteno così ai palleggiatori di lavorare con estro e precisione fino al 22/21; la PMT recupera un break-point grazie ad un bel muro di Arena, il quale nulla può su di Di Giorgio, autore di tre punti consecutivi che chiudono così la frazione 25/22.
Il terzo set si apre con un sostanziale equilibrio tra le formazioni, fatto di belle azioni e conclusioni vincenti. La PVL conduce di due lunghezze, merito di Bagetto e Di Giorgio che finalizzano con attacchi potenti e precisi (8/6). Romero prova a tenere a galla i suoi ma alcuni errori di squadra fanno fuggire la PVL sul 12/8. Bertero indossa i panni del supereroe ed in sequenza mura il centrale avversario, attacca positivamente un primo tempo su ricezione e guadagna ben due ace grazie ad insidiosi servizi; il centrale piviellino, non ancora soddisfatto, s’ immola per due volte su altrettante conclusioni avversarie durante la stessa azione, permettendo così ai suoi compagni di conquistare un preziosissimo break-point, valevole per il 17/9. Coach Ravera richiama a sè i suoi giocatori per una strigliata e per cambiare qualche tattica: i torinesi al rientro in campo sembrano ritrovare i giusti equilibri e ne segue una fase punto a punto con continuo alternarsi di cambio-palla. Degno di nota un bel muro di Mussinatto che, a dispetto dell’altezza, possiede l’elevazione e la tecnica necessarie per lasciare comunque il segno. Entra in campo anche Menardi per un doppio cambio palleggio/opposto ma sul finale, alcuni errori ospiti e qualche buona giocata d’astuzia di Di Giorgio permettono alla PVL di chiudere agevolmente 25/13.
La Pallavolo Moncalieri Torino però, ancora viva e vogliosa di fare bene, assimila la fase di down del set precedente per presentarsi più agguerrita che mai al rientro in campo; Menardi stringe i denti e parte da titolare, smistando palloni con buona visione di gioco. I ciriacesi si fanno trovare impreparati e ne consegue il vantaggio ospite di due misure, grazie anche agli attacchi di Serini prima e di un ritrovato Ferrero dopo (6/8); Di Giorgio prova a gestire al meglio alcune situazioni in attacco e, da buon capitano, da l’esempio ai suoi compagni con un importante turno al servizio. Gli avversari, con ricezioni un po’ imprecise faticano a mantenere alto il valore di efficenza in attacco e la PVL ne approfitta con Sangermano in primo tempo e Bagetto in banda. Qualche errore di troppo tra le file torinesi permette ai valligiani di impattare 14 pari e di allungare 16/14. Sale in cattedra il centrale Mangano che, con una prestazione quasi perfetta in questo set, trascina i suoi compagni con attacchi vincenti e muri imperiosi (18/21). I padroni di casa accusano il colpo e, faticando un po’ troppo sia in ricezione che in attacco cedono il passo ai moncalieresi, i quali allungano fino al 18/25.
Dopo quasi due ore di partita inizia il tie-break e le squadre sono stanchissime ma convinte di poter raggiungere la vittoria. I sestetti del quarto set sono confermati ed è subito la PVL a portarsi in vantaggio di due lunghezze, grazie agli attacchi di Bertero al centro e Bonardo da zona 2. I torinesi provano a ricucire lo strappo iniziale con Serini e Ferrero, ma è ancora Bertero a fare la voce grossa a muro (5/3). Il gap viene mantenuto nelle azioni successive durante le quali quasi tutti gli schiacciatori vanno a terra più o meno regolarmente: agli attacchi di Romero e Serini rispondono infatti Di giorgio e Sangermano (10/8). Bonardo colpisce ancora in attacco mentre Bagetto impallina la ricezione ospite con un ace importantissimo; gli scambi seguenti sono vinti però dagli ospiti che con Romero ma soprattutto Ferrero ritornano a -2 nel tabellone dei punti (12/10). L’accelerazione decisiva arriva da un tocco vincente di Mussinatto in seconda intenzione che porta sul 13/10 i piviellini, risultato che aumenta 14/10 sul successivo attacco di Bonardo. La PMT si aggrappa a Serini che accorcia 14/12 ma è l’instancabile Bertero a decidere il match con un attacco dal centro che vale il 15/12 ed il 3-2 finale.
Commento di coach Viganò: “Abbiamo iniziato la gara con un po’ di incertezza, soprattutto nella fase break; i ragazzi però hanno trovato una buona sintonia tra di loro e hanno ripreso in mano la partita. Abbiamo ricevuto meglio del solito e questo è molto importante. Peccato per il 4 set: ci siamo lasciati andare ed abbiamo commesso troppi errori nella fase finale. Nel quinto sono tornate testa e grinta ed hanno permesso di vincere. Un ringraziamento infine per tutti i tifosi che sono venuti a sostenerci.”
1° div. F FIPAV PO – Giornata 1
PIVIELLE – VOLLEY CASELLE 1 – 3
(16/25 – 25/20 – 19/25 – 12/25)
PIVIELLE: Camerlo, Casetti, Castagno Larè L1, Cocchia, Corda, Costa, Manassero, Mano, Mapelli, Marchis, Moglio, Pozzo, Trogolo.
Allenatore: Walter Bertolone.
Dirigente: Maurizio Rao.
La prima giornata dei playoff per la promozione in serie D, ha visto le nostre ragazze della Pivielle ospitare tra le mura amiche di Leinì, il Volley Caselle.
Avversario ormai conosciuto, arrivato primo nel medesimo girone che ha visto le pivielline classificarsi al 5° posto e che aveva sconfitto per due volte le nostre ragazze.
Lo scontro quindi si presentava ostico e la situazione era complicata dall’assenza di coach Bertuol.
Era perciò coach Bertolone, mister dell’U16/18, a guidare la Pivielle in panchina.
La partenza del 1° set confermava il valore delle avversarie e le nostre ragazze subivano il gioco avversario non riuscendo a sviluppare buone trame di gioco e per tutto il set si trovavano ad inseguire senza però riuscire ad avvicinare il Caselle, che chiudeva 25 a 16 in proprio favore il set.
Nel 2° set le nostre ragazze erano subito rinfrancate da un vantaggio iniziale, che le galvanizzava mettendo contemporanemente pressione alle avversarie. Per tutto il set la Pivielle giocava al massimo delle sue possibilità, limitando al massimo gli errori, sfruttando al contrario tutte le piccole incertezze delle aeroportuali. Il set si concludeva 25 a 20 per le nostre ragazze tra il tripudio dei fan.
L’avvio del 3° set era all’insegna dell’equilibrio, che regnava sovrano sino al 16 pari, quando 3/4 palloni giocati con meno determinazione, scavavano un solco tra le due squadre a favore del Caselle. Le avversarie ne approfittavano per allungare, con le nostre che cercavano in tutti i modi di restare attaccate al punteggio, ma la maggiore esperienza delle ragazze del Caselle faceva la differenza e quest’ultime riuscivano a chiudere 25 a 19, portandosi sul 2 a 1.
Nel 4° set la Pivielle pagava il grande sforzo mentale prodotto sin lì per giocare alla pari con la prima in classifica e le avversarie allungavano immediatamente e mantendo un buon vantaggio finivano per chiudere 25 a 12, un parziale bugiardo per quello che si era visto nei set precedenti.
Il commento del coach: ”Abbiamo giocato alla pari per due set contro una squadra molto forte, che quasi sicuramente conquisterà il passaggio in serie D. Le ragazze hanno dato tutto quello che avevano e non devono avere rimpianti, anzi devono usare questa partita come stimolo per le prossime, consapevoli che possono fare ottimi risultati. L’obbiettivo del secondo posto in questo mini girone non è impossibile e se giocano come il secondo e il terzo set di stasera, è raggiungibile.”
2^ DIVISIONE gir. B – Giornata 13
PIVIELLE MATHI – ALTO CANAVESE: 3 – 0 (29/27 25/11 2512)
Ricezione 57%, Attacco 30%, 10 ace, 6 muri
PIVIELLE: Burocco, Fabro 7, Geninatti 7, Galfrè 13, Autretto 11, Musso 11, Benedetto Mas (L); Resstivo n.e., Fissore n.e., Spadaro n.e., Fisanotti n.e.. Allenatore: Mauro Vottero. Dir.: Enrica Valfrè.
Esaltante e netta vittoria per la PVL Mathi che giocando una partita ad altissima intensità davanti ad un tifo calorosissimo, si aggiudica l’importante vittoria contro una diretta concorrente alla promozione mettendo quattro punti di distacco tra se è la canavesane rimanendo in vetta alla classifica con l’Allotreb.
Coach Vottero deve fare a meno di Graci in palleggio: Burocco torna quindi in regia con Galfrè opposta, Musso e Geninatti centrali, Fabro ed Autretto in banda e Benedetto Mas libero.
Le padrone di casa, sospinte da un tifo assordante fin dalle prime battuta di gioco, partono decise ed aggressive in battuta ed in difesa: Musso e Galfrè fanno la voce grossa sotto rete e le ospiti, forse anche un po’ sorprese dall’ambiente surriscaldato e dal veemente inizio di gara delle mathiesi, commettono qualche errore di troppo e primo break sul 9/4. Le battute mirate, l’organizzazione difensiva e le traiettorie d’attacco mettono in seria difficoltà le terze in classifica che pare non riescano ad entrare in partita (15/11). E’ a questo punto che il set inverte la tendenza: un paio di errori per un po’ di sufficienza e un paio di ottime giocate ospiti riportano il match in parità (15/15). Si procede punto a punto con Benedetto Mas a raccattare palloni impossibili in difesa e capitan Autretto a mettere palla a terra con traiettorie variabili ma le ospiti rimangono agganciate al set anche quando rimontano dal 20/17 al 20 pari. L’alto Canavese prova l’allungo sul finire del set portandosi addirittura sul 22/24: coach Vottero chiama il time out, risistema psicologicamente le sue atlete e un attacco chirurgico di Autretto costringe il coach ospite al time out. Al rientro in campo, sempre Autretto spolvera la linea con un preciso attacco in parallela e Galfrè riporta avanti le sue con un importante ace (25/24). Il pallone diventa pesante ed il braccino delle attaccanti mathiesi fanno sì che le canavesane si ritrovino con la palla del secondo set point (25/26). Nuovo time out per le padrone di casa e Autretto, in trans agonistica, riporta il set in parità prima che Fabro, con un pregevole pallonetto rimetta la palla set in mano al suo capitano al servizio (27/26). Galrè regala l’ennesimo pareggio con uno sciagurato bagher lungo ma Musso decide di prendersi la scena e con un gran primo tempo ed un ace consecutivi scrive la parola fine sul primo set tra il tripudio dei tifosi festanti.
Sulla panchina mathiese, sanno che è troppo presto per i festeggiamenti e le ragazze della PVL tornano in campo con la stessa grinta, attenzione e concentrazione del primo set. L’inizio del parziale è equilibrato e si procede punto a punto. Sull’8 pari, Geninatti mette sotto pressione la ricezione ospite e con Autretto e Galfrè in prima linea, scava il primo importante break del set (13/8). Le ospiti sono in balia delle mathiesi, Galfrè prima ed Autretto poi, continuano l’ottimo lavoro in servizio, la difesa ed il muro fanno la grande differenza, Fabro firma tre punti consecutivi ed un errore ospite sancisce l’inaspettato quanto spietato 25/11.
Nel terzo parziale le pivielline hanno il grande merito di non rilassarsi ed al ritorno in campo fanno subito capire chi comanda: con l’incessante sostegno dei propri caldi tifosi, Autretto e Musso dettano legge in attacco mentre Benedetto Mas è un aspirapolvere in difesa (8/1!!!). L’ottima organizzazione di gioco delle padrone di casa è devastante per le ospiti che non riescono a trovare il bandolo della matassa e mettere palla a terra per loro è un’impresa: gli attacchi sono prevedibili, Burocco è eccezionale nella gestione tattica delle alzate e le compagne di squadra continuano a fare punti con continuità (37% nel set) aumentando il loro vantaggio sulle canavesane (18/8). L’Alto Canavese issa bandiera bianca mentre le mathiesi continuano a regalare giocate spettacolari e come nel primo set è Musso a chiudere il match: un muro prima ed un potente attacco poi liberano l’incontenibile gioia dei tifosi e delle ragazze PVL che restano così prime in classifica!
L’entusiasta mister Vottero commenta: “Le ragazze sono state FAN-TA-STI-CHE!!! Abbiamo preparato la partita nei minimi dettagli, hanno fatto esattamente tutto quello che dovevano e che avevamo provato in allenamento dimostrando una grande maturità sia tattica che psicologica! Sono davvero contento per loro! …adesso dovremo continuare su questa strada a cominciare dalla difficile trasferta di lunedì a Montanaro dove rischiamo di andare un po’ scariche mentalmente… Però per stasera devo dire solo BRAVE alle ragazze, non solo per la partita ma anche per l’impegno profuso in settimana.”
Prossimo impegno: lunedì 27/03/2017 alle ore 21.00 a Montanaro contro l’omonima formazione.
U18F UISP gir. A – Giornata 12
PIVIELLE – ASD STELLA AZZURRA 3 – 1
(25/20 – 26/24 – 20/25 – 27/25)
PIVIELLE: Capello, Caresio, Chiadò Rana, Diaferia, Duranti, Manzo, Quaranta L2, Ravalli, Remondino, Spadaro, Vinardi L1.
Allenatore: Walter Bertolone.
Dirigente: Patrizia Cavagnero.
La 12° giornata di campionato nonché 5 di ritorno, ha visto le nostre ragazze della Pivielle, affrontare le ragazze della Stella Azzurra San Benigno, tra le mura amiche della palestra di Corio.
La Pivielle aveva un brutto ricordo dell’andata, vista la sconfitta per 3 a 1, maturata in trasferta a San Benigno in una partita che non aveva mai visto le nostre ragazze in grado di vincere.
In effetti le pivielline partivano forte nel 1° set e con un gioco attento e vario, riuscivano a fronteggiare gli attacchi avversari imponendosi per 25 a 20.
Il 2° set vedeva la reazione avversaria e si giocava punto su punto sino al termine della frazione, quando la Pivielle con molta determinazione riusciva a chiudere 26 a 24.
La Stella Azzurra non subiva alcun contraccolpo psicologico e nel 3° set ripartiva ancora più decisa nel tentaivo di conquistarlo. Il tentativo andava a buon fine e nonostante la strenua resistenza delle pivielline, conquistavano la frazione 25 a 20.
Sull’onda dell’entusiamo, sembrava che la Stella Azzurra riuscisse a vincere anche il 4° set, stando sempre davanti nel punteggio. Ma le ragazze della Pivielle dimostravano di essere maturate in questi mesi e sfoderando un gioco vario e brillante, ritornavano sotto riuscendo ad impattare da 20 a 23, prima sul 23 pari per poi chiudere 27 a 25, aggiudicandosi la partita.
Il commento del coach: ”Questa partita sembra dire che le ragazze stanno maturando e cominciano a dare continuità al loro gioco anche quando sono di fronte ad avversari più grandi di età. Speriamo non sia un fuoco di paglia ma l’inizio di un lungo cammino.”
U16F UISP gir. A – Giornata 12
PIVIELLE – SAN FRANCESCO AL CAMPO 3 – 1
(25/7 – 25/15 – 23/25 – 25/20)
PIVIELLE: Capello, Caresio, Chiadò Rana, Diaferia, Durante, Manzo, Quaranta L2, Ravalli, Remondino, Spadaro, Vinardi L1.
Allenatore: Walter Bertolone.
Dirigente: Patrizia Cavagnero.
La 12° giornata di campionato, 5° di ritorno, ha visto le nostre ragazze impegnate in uno dei derby locali, contro il San Francesco al Campo, ospitato dalla nostra compagine nella palestra di Corio.
Bruciava ancora il ricordo dell’andata, quando a San Francesco, le pivielline dopo aver vinto i primi due set, subivano la rimonta avversaria e cedevano 3 a 2 regalando preziosi punti in classifica.
Decise a prendersi sul campo una rivincita sportiva, le nostre ragazze partivano fortissimo nel 1° set, portandosi rapidamente sul 9 a 1, per poi condurre in tranquillità il set sino al 25 a 7 finale.
Anche il 2° set era tutto in salita per il San Francesco che non riusciva ad impensierire in attacco la Pivielle, che mostrando un buon gioco chiudeva agevolmente 25 a 15.
Nel 3° set il San Francesco si scuoteva e complice un calo mentale delle pivielline riusciva a mantenere l’equilibrio sino al termine del set, che si aggiudicava 25 a 23.
La Pivielle scendeva in campo nel 4° set decisa a chiudere la partita e pur concedendo qualcosa alle avversarie, riusciva nell’impresa vincendo il set 25 a 20 e la partita 3 a 1.
Il commento di coach Bertolone: ”Una partita di sostanza, giocata con attenzione, peccato qualche sbavatura nel 3° set, senza le quali avremmo potuto chiudere prima la partita.”
CAMPIONATO UNDER 14 MASCHILE – GARA 10 FASE SILVER
PIVIELLE – ARTIVOLLEY 3-0
(25/16 – 25/15 – 25/20 )
PIVIELLE: Benvegna, Bertuol, Berzano, Kucich, Marietti, Melato, Pelizzari, Restivo (K), Rizzo, Trump, Turolla F., Volpe
ALLENATORI: MELATO GABRIELE, VIGNA LOBBIA ANDREA
DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: ELISA PELIZZARI
Era obbligatorio vincere per poter proseguire il cammino nella fase regionale, e contro i campioni provinciali dell’Artivolley, la missione è compiuta; vittoria arrivata. In un pala Costa pieno di tifo i piviellini partono bene portandosi avanti 3/0 con difesa e contrattacco che lasciano ben sperare. Il servizio di Melato scava un altro solco importante portando la PVL sul 7/1 e nella rotazione successiva con Benvegna al servizio i piviellini si trovano avanti 15/2, in questo caso sono nuovamente la difesa e la buona organizzazione del contrattacco a fare la differenza. L’Artivolley non ci sta a perdere e lentamente ingrana la marcia, in questo periodo si vedono degli ottimi scambi di pallavolo da parte di entrambe le squadre. Sul punteggio di 23/11 un calo di concentrazione porta i piviellini a fare 5 errori consecutivi che permettono agli avversari di riportarsi sotto 23/16 prima di chiudere il set 25/16. Il secondo set inizia con sostanziale parità e bella pallavolo che diverte i tanti presenti nella palestra fino al 5/5. Cambio di marcia dei piviellini che si portano 9/5 12/6, con gli avversari in difficoltà. Inizia a funzionare anche il muro in casa PVL e anche il secondo set è vinto 25/15. L’inizio del terzo set è molto combattuto, con scambi lunghi, vede inizialmente avanti gli avversari 3/1, raggiunti sul 7/7 si riportano in vantaggio 11/7, ma i piviellini anziché disunirsi si compattano e con pazienza e voglia di recuperare si riportano in parità sul 14/14. Questa situazione di equilibrio si porta avanti fino al 19/18, dove i presenti riescono a vedere della bella pallavolo per l’età dei contendenti, prima di vedere lo scatto finale dei piviellini che vincono set e partita 25/20. Il cammino prosegue.
Commento di Coach Melato: ”Era obbligatorio vincere per poter proseguire il cammino e i ragazzi l’hanno fatto con una prestazione convincente dal punto di vista morale e tecnico. Hanno voluto fortemente la vittoria, che potrebbe diventare momento di svolta nell’autostima personale e di squadra. Adesso dovremo lavorare ancora più duramente per cercare di superare i quarti e provare ad entrare nell’elite delle prime quattro squadre regionali. Un grazie ai tanti “piccoli piviellini/e” e genitori presenti in palestra che hanno fatto un gran tifo sempre positivo”.