SERIE BM gir. A – Giornata 22

PVL CEREALTERRA GERBAUDO SAVIGLIANO 0 – 3

(20/25 – 16/25 – 18/25)

 

PVL Cerealterra: Scarrone, Dellarolle, Aimone, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Casale, Caianiello, Argilagos, Arnaud, Magnetti, Trono L1.

Assente Arnaud

Allenatore: Daniele Antonelli, Gabriele Forno, Gabriele Melato

Dirigente: Claudio Fazzi, Piero Cena

 

Dopo la difficilissima trasferta spezzina, la PVL si trova a fare i conti con la squalifica di Antonelli e Cena, in panchina la coppia Melato/Fazzi, Arnaud è assente per problemi personali.

La formazione iniziale è Zanchetta/Casale, Dogliotti/Aimone, Angelov/Scarrone e Trono libero.

Le squadre partono molli e sbagliando tanto, nella PVL il solo Casale sembra vivo a cui risponde Bosio da Savigliano. Gli ospiti riescono con una buona fase difensiva a farsi avanti nel finale 16/18 e a chiudere 20/25.

Nel secondo set Dho riesce a smistare bene il gioco da subito ben supportato dalla sua ricezione la PVL prova a reagire con Angelov, ma il divario cresce. Nonostante gli ingressi di Magnetti e Argilagos il due a zero è servito.

Il terzo parziale prosegue sulla falsa riga del resto del match, PVL scarica e Savigliano che con il minimo sforzo raggiunge il massimo risultato con il solo fondamentale della difesa sopra le righe. Nella PVL neanche gli ingressi di Dellarolle, Argilagos e Caianiello riescono a scuotere gli animi.

 

Commenta così coach Antonelli: ”Bruttissima prestazione, dopo La Spezia è sicuramente tutto molto difficile, ma una partita come questa è ingiustificabile. Chiedo scusa al pubblico che come ogni partita in casa ci segue con affetto. Mi aspetto una reazione da parte dei giocatori già da Ongina”.

 

SERIE CM PLAYOFF PROMOZIONE – Giornata 3

ALTEA ALTIORA – PVL CEREALTERRA 1 – 3

(25/16 – 18/25 – 20/25 – 17/25)

 

PVL Cerealterra: Luca Bagetto, Francesco Chervatin, Cristiano Sifletto, Marco Zappacosta (L), Luca Nepote Fus, Francesco Sangermano 6, Arturo Bertero 7, Giuseppe Di Giorgio 21 (K), Claudio Bonardo 11, Davide Cocchia 18, Aimone Mussinatto 1

Allenatori: Vera Sandra Viganò, Antonio Amelio

Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino

Altea Altiora: Martinelli, Fantacone (L1), Faraci, Errico, Liera 18, Borghini 7, Frattini 9, Grandolini (L2), Miani 1, Traversi 9, Martinelli 6

Allenatore: Franzini

 

Terzo match dei playoff promozione e trasferta più lontana dell’anno per i ragazzi della serie C, in scena oggi a Verbania contro l’Altiora. I padroni di casa (ad un passo dalla fase playoff l’anno scorso) si sono classificati come quinta forza nel girone A: due settimane fa hanno sconfitto in casa il Lasalliano di coach Bonardello per 3-0 e sono capitolati poi nella successiva trasferta ad Acqui Terme. Il grosso del team verbanese coincide con il gruppo storico che da anni calca il palcoscenico regionale ed è composto dai palleggiatori Miani e Faraci, i centrali Traversi e Martinelli, il libero Fantancone e gli schiacciatori Borghini e Frattini (opposto titolare). Interessante anche il giovane schiacciatore Liera (classe ’97).

La PVL, sulle ali dell’entusiasmo per la fresca vittoria in casa ai danni di PMT, cerca il secondo successo di fila in questo playoff, ma deve fare a meno del centrale Forna per influenza. Il palleggiatore Sifletto non ha ancora recuperato la distorsione alla caviglia patita a Novara ma è comunque in panchina per sostenere i suoi compagni.

Coach Viganò schiera il sestetto composto dalla diagonale Mussinatto/Di Giorgio, Bonardo e Cocchia schiacciatori, Bertero e Sangermano centrali, Zappacosta libero.

L’avvio non è dei migliori e l’Altiora si porta subito in vantaggio 8/4 sfruttando le capacità dei suoi giocatori e qualche evitabile errore degli ospiti. Come si usa dire, la testa dei piviellini purtroppo è ancora in viaggio per raggiungere il Pala Manzini mentre il corpo dei giocatori risponde sporadicamente ed in maniera imprecisa. Miani serve bene i suoi attaccanti e si mettono in mostra soprattutto Borghini in zona 4 e Traversi in zona 3 (10/16); Bertero accetta il duello con il centrale avversario (si protrarrà per tutta la durata del match) ma è quest’ultimo, seppur di poco, a risultare il più efficace in questo set. I ciriacesi peccano molto in attacco e, più in generale, con errori diretti (saranno 13 in questo parziale), mentre i verbanesi hanno vita facile (13/21). Cocchia prova a svegliare i suoi compagni con un paio di belle conclusioni, Mussinatto colpisce di seconda intenzione ma ormai la frazione è compromessa e l’Altea chiude senz’affanno con il largo punteggio di 25/16.

Coach Viganò striglia a dovere i suoi giocatori: il lungo tragitto per raggiungere la palestra rende certamente difficile l’approccio alla gara ma allo stesso tempo non può esserne il filo conduttore; occorre un cambio di regime ed un’attenzione maggiore nei fondamentali. I valligiani assimilano le parole dell’allenatrice, si scrollano di dosso lo smarrimento iniziale e ripartono con un gioco più aggressivo. Di Giorgio comincia finalmente a martellare con continuità ma il vero mattatore del set è Cocchia, sia come efficienza che come quantità di punti. In un attimo i piviellini si portano dal 4/8 al 9/16 con ottimi servizi da Bonardo, Cocchia e Mussinatto. Dall’altra parte della rete, Martinelli ma soprattutto Liera (6 su 7 in prima linea) provano a ricucire il gap tra le squadre ma qualche errore di troppo vanifica il tentativo di rimonta; degno di nota un muro-tetto di Traversi che però non ferma la PVL, la quale amministra il vantaggio e pareggia il conteggio dei set con un importante 18/25.

Al cambio di campo l’allenatore verbanese Franzini non perde tempo e dà nuova carica ai suoi giocatori proponendo anche qualche cambio di tattica; il risultato è immediato e, dopo il fischio di inizio, le due squadre si affrontano finalmente a viso aperto e con equilibrio assoluto. Il punteggio di 6/7 premia gli ospiti grazie ad un’azione infinita risolta positivamente da Di Giorgio, ma subito dopo, un bel mani-fuori di Liera riporta il punteggio in parità. La ricezione, finalmente solida, permette a Mussinatto di lavorare bene e smarcare gli attaccanti laterali; nell’altro campo, Fantancone ha il suo bel da fare per coprire le amnesie in ricezione dei compagni di reparto ma Miani riesce tutto sommato a servire bene i suoi schiacciatori. Cocchia strappa lo stallo con due ace e Bonardo finalizza al meglio due pregevoli interventi difensivi di Mussinatto e Zappacosta (13/16). Liera e Frattini picchiano forte da prima e seconda linea, ma Sangermano e Di Giorgio sbarrano la strada a muro per il 18/21. Sul finale, un ace di Sangermano e qualche imprecisione dei padroni di casa permettono alla PVL di chiudere la frazione 20/25.

Avanti per 1-2 nel conteggio dei parziali vinti, la PVL scende in campo ancora più concentrata di prima e, attraverso le parole di coach Viganò, con lo spauracchio del tie-break affrontato la settimana scorsa come monito. L’inizio set è nuovamente in equilibrio con buone percentuali in attacco da Bonardo e Di Giorgio per PVL e appena peggio da Liera e Frattini per Altiora (7/8). Mussinatto infastidisce la ricezione verbanese dai nove metri mentre in fase cambio-palla Zappacosta toglie qualche responsabilità ai compagni di reparto, liberandoli per l’attacco. Bertero e Di Giorgio sbarrano la strada agli avversari con muri imperiosi e Cocchia continua il suo personale show in attacco portando il punteggio sul 10/16 (5 su 6 questo set). Martinelli al servizio prova ad impensierire la linea di ricezione valligiana mentre Liera fa la voce grossa a muro ma è ancora Cocchia a risolvere la situazione con una splendida diagonale stretta piazzata da zona 4, con complicità della difesa avversaria. La PVL dilaga nel finale con 2 ace per Di Giorgio ed un po’ di rassegnazione tra le fila verbanesi (14/21). Mussinatto propizia un altro punto in seconda intenzione e Sangermano inanella un’ importante serie di battute float, le quali permettono alla PVL di chiudere meritatamente set (17/25) e match.

Ecco il commento di coach Viganò: “La gara è iniziata male, come spesso ci succede. Su questo stiamo lavorando anche in allenamento, per cercare di evitare di dover sempre partire all’inseguimento. Per il resto, a parte il primo set in cui i ragazzi hanno dovuto prendere le misure degli avversari, dopo sono stati bravi a rispettare le proprie competenze in fase di muro-difesa. Anche la ricezione è migliorata rispetto al solito. Da notare (e ringraziare!!) il pubblico accorso a tifare anche durante la trasferta, cosa che dà sempre una buona carica ai ragazzi”.

 

CAMPIONATO DI PRIMA DIVISIONE FEMMINILE – PO PROMOZIONE 1/giornata 2 G.s SANGONE – PIVIELLE 3 – 0

(27/25 – 25/13 – 25/18)

 

PVL : Mano,  Marchis, Trogolo,  L Castagno, Corda,  Pozzo, Camerlo, Mapelli, Manassero, Casetti, Cocchia

Indisposnibili: Manassero

Allenatore: Claudio Bertuol

Dirigente Accompagnatore: Abbate Graziano

 

Sestetto di partenza: Mano/Camerlo – Corda/Pozzo – Marchis/Mapelli.

Partita da dimenticare per le Pivielline che giocano alla pari con le avversarie solo nel primo set, quando conducono per tutto il parziale facendosi beffare nel finale e cedendo il set ai vantaggi. A questo punto la Pivielle spegne la luce e per due set sbaglia tutto quello che può sbagliare lasciando via libera alle avversarie che giocano ordinate e commettono pochi errori.

 

Commento di coach Bertuol: “Partita da dimenticare con molti errori in tutti i fondamentali e scarsa motivazione e cattiveria agonistica. Anche chi è subentrata dalla panchina non è riuscita a dare un contributo positivo alla partita. Se è vero che l’obiettivo stagionale era mantenere la categoria ed è stato raggiunto è anche vero che giocare i play off per il secondo anno consecutivo è una bella occasione ma per fare bene bisogna cambiare completamente atteggiamento.”

 

2^ DIVISIONE gir. B – Giornata 14

VOLLEY MONTANARO – PIVIELLE MATHI: 1 – 3 (25/27 23/25 25/22 18/25)

Ricezione 43%, Attacco 20%, 17 ace, 2 muri

 

PIVIELLE: Burocco, Fabro 14, Geninatti 10, Galfrè 12, Autretto 13, Musso 11, Benedetto Mas (L) 1; Graci 2, Fissore, Resstivo n.e.. Allenatore: Mauro Vottero. Dir.: Enrica Valfrè.

 

Con grande sofferenza, arriva per la squadra della seconda divisione PVL, la decima vittoria consecutiva (record nel girone): un 3 a 1 ottenuto dopo una prestazione difficile e sofferta, piena di tanti errori (ben 57!!!) ma anche per un’avversaria che ha tenuto magnificamente il campo mettendo in grande difficoltà le prime della classe dimostrando di avere una classifica bugiarda.

Coach Vottero conferma il sestetto che aveva vinto contro l’Alto Canavese e schiera quindi Burocco e Galfrè in diagonale, Musso e Geninatti centrali, Fabro e Autretto in banda e Benedetto Mas libero.

Le mathiesi si presentano a Montanaro senza aver del tutto recuperato le energie mentali spese solo quattro giorni prima e le difficoltà sono subito lampanti: le attaccanti pivielline sono poco incisive e fallose e le padrone di casa, che non sbagliano niente, si portano avanti 10/6. Time out ospite e PVL che torna in campo con le idee un po’ più chiare: Musso mette a terra i primi palloni della rimonta, Galfrè piazza due ace consecutivi e il gap si riduce (13/12): il gioco delle mathiesi torna ad essere aggressivo in battuta, la difesa funziona con continuità e il set prende un’altra piega (19/22). Il Montanaro non si arrende, difendono di tutto e colpiscono le ingenuità difensive avversarie, e dopo aver annullato due set point, ne giocano uno sul 25/24: da vero capitano, Autretto piazza l’attacco vincente del pareggio prima dell’ace del sorpasso immolandosi poi in una gran difesa in tuffo prima che Musso chiuda il set dopo una pregevole magia di Burocco in palleggio.

Scampato il pericolo, si torna in campo con gli stessi sestetti e lo stesso gioco avulso ed impreciso delle mathiesi (6/2): Musso serve bene e le padrone di casa vanno un po’ in crisi, Graci rileva Burocco in regia ma gli attacchi continuano a non essere all’altezza della situazione. La PVL riesce a rimanere in scia (12/10) e sempre grazie al servizio, la PVL colma il gap riportandosi in vantaggio (12/16): Galfrè è precisa sugli obiettivi mirati e le difese precise di Benedetto Mas minano la pazienza delle attaccanti di casa che commettono così qualche errore di troppo. Il set pare prendere la giusta via ma una serie consecutiva di errori riportano il parziale in equilibrio (19/19): una “7” ed un ace consecutivi di Geninatti portano avanti le pivielline che però si ritrovano sotto 23/22. Come nel set precedente, è di nuovo capitan Autretto a prendere per mano la squadra e, con tre punti consecutivi, regala a se e alle compagne la conquista del secondo set.

Vottero sprona le sue ad un diverso approccio ma il trend è lo stesso dei set precedenti (8/4): la ricezione perde sicurezza e l’attacco continua a non essere incisivo: Fissore rileva Autretto, Fabro tiene in partita le compagne (14/14) ma i suoi 8 punti personali nel set non sono sufficienti per tener testa al Montanaro che una volta passato in vantaggio (18/14), resta avanti fino al termine del set respingendo un ultimo tentativo di rimonta delle ospiti.

Il tema della gara non cambia neanche nel quarto set: il Montanaro parte di nuovo forte e la PVL non reagisce (10/5): Burocco torna in palleggio al posto di Graci ma la reazione piviellina è lenta e si arriva addirittura al 13/8. Fabro in servizio crea le premesse per la rimonta con un paio di servizi corti ma è Galfrè a prendersi la scena: con un muro e due attacchi consecutivi, riporta le mathiesi in partita prima di un ace ed un bell’attacco lungolinea dai tre metri ed un turno in battuta che la vede protagonista di 10 servizi consecutivi. Autretto si esalta nei finali di set e con altri tre punti consecutivi porta il parziale sul 15/22. Le padrone di casa devono alzare bandiera bianca e su un’invasione in palleggio dopo un preciso servizio di Musso, si chiude il match che frutta altri 3 preziosi punti per la PVL che, anche grazie alla contemporanea ed inattesa sconfitta casalinga dell’Alto Canavese, fortifica il primato in classifica portando a 6 i punti di vantaggio sulle dirette inseguitrici.

L’estenuato mister Vottero commenta: “Come dopo la vittoria con l’Allotreb, anche questa partita era difficilissima dopo lo sforzo psicologico fatto solo quattro giorni fa: noi non abbiamo giocato bene e le basse percentuali di attacco e ricezione lo confermano, ma i complimenti vanno al Montanaro che ha giocato davvero una gran partita. Noi dobbiamo essere più continue e costanti insieme… Non possiamo avere giocatrici che giocano solo un set e negli altri guardano la partita da dentro il campo… Dobbiamo capire che il campionato è ancora lungo e nessuno ci regalerà niente: dobbiamo rimanere umili e giocare sempre al meglio se vogliamo finire il campionato in testa alla classifica.”

 

Prossimo impegno: giovedì 06/04/2017 alle ore 21.00 a Mathi contro il Fortitudo Chivasso.

 

U18F UISP gir. A – Giornata 13

VENARIA REAL VOLLEY – PIVIELLE 3 – 1

(25/18 – 16/25 – 25/18 – 25/13)

 

PIVIELLE: Caresio, Chiadò Rana (infortunata), Diaferia, Duranti, Manzo, Quaranta L1, Ravalli,  Remondino, Spadaro, Vinardi.

Allenatore: Walter Bertolone.

Dirigente: Patrizia Cavagnero.

 

La 13° giornata di campionato e 6a di ritorno, ha visto la Pivielle impegnata a Venaria contro le compagine locale il Real Venaria Volley.

Il Venaria occupava la 2° posizione in classifica e all’andata aveva trionfato a Corio piuttosto agevolmente. La partita quindi si preannuciava ostica.

In effetti la partenza era lenta e il Venaria si portava sul 9 a 1. Le pivielline però entravano finalmente in partita e giocavano punto su punto sino al termine del set conclusosi 25 a 18 per le avversarie.

La Pivielle continuava a macinare gioco nel 2° set e complice qualche disattenzione del Venaria, si portava rapidamente avanti sino ad accumulare più di 10 punti di vantaggio. Arrivava anche la reazione delle venariesi, che non era però sufficiente a ribaltare la situazione e le nostre ragazze si aggiudicavano il set 25 a 16.

Il 3° set era la fotocopia del 1°, tranne per il vantaggio iniziale. Il distacco finale maturava mano a mano che si svolgeva il set, che si concludeva 25 a 18 nuovamente per il Venaria.

Venaria Real Volley che chiudeva la pratica nel 4° set, approffittando della difficoltà della Pivielle a mantenere i ritmi del gioco tenuti sin lì. Aumentavano difatti gli errori e diminuivano i punti e il set si chiudeva 25 a 13 per le venariesi.

 

Il commento del coach: ”Un altro importante passaggio verso una forte maturazione tecnica e mentale. Questa partita dovrà tornarci utile quando affronteremo avversari di pari età per imparare a condurre noi la partita.”

 

GARA 1 COPPA ITALIA

PIVIELLE – PALLAVOLO AVIGLIANA     1-3

(19/25 –  25/10 – 18/25  –  23/25)

 

PIVIELLE: Collura,,Curcio,  Drigani, Facchini , Ferrarese, Fornelli (k), Giacometti, Laganà,Mirante, Monasterolo, Scovazzo A ., Vinardi F.

ALLENATORI: MELATO GABRIELE

DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE: GIANFRANCO FACCHINI

 

L’inizio della partita avviene in ritardo per il prolungarsi della partita vinta dalla nostra under 13F; i ragazzi tardano ad entrare nel clima partita, forse anche perché la testa è ancora in gita e gli avversari si portano avanti 5/2,14/7 per chiudere 25/19 , set con troppi errori da parte dei piviellini, 14 in totale. Pronto riscatto nel secondo set, dove partiamo 8/0 sul servizio di Lagana e set che subisce la seconda svolta sul servizio di Curcio per terminare 25/10 .La giornata non è quella giusta, si ritorna in altalena come le prime partite con il set che ci vede sotto 12/5 prima di tornare a giocare la pallavolo che abbiamo  imparato. Non basta il tentativo di rimonta, set a vantaggio degli avversari 25/18.I piviellini vogliono andare al 5° set, entrambe le squadre  giocano una buona pallavolo con il punteggio che rimane sostanzialmente in parità. Strappo dei piviellini che si portano avanti 21/17 prima di entrare in crisi e subire prima la rimonta 23/22 e successivamente perdere il set 25/23.

Commento di Coach Melato:”Mi dispiace perdere una partita così, anche se gli avversari giocavano una buona pallavolo..Dobbiamo superare il “momento gite” e riprendere ad allenarci con assiduità e mentalità corretta. Per un attimo abbiamo pensato di essere diventati forti , perdendo l’umiltà di continuare ad allenarci duramente per migliorarci. Nonostante il pessimo inizio vorrei che ci ponessimo l’obiettivo di arrivare pimi nel girone.”

 

UNDER 14 FEMMINILE, Coppa primavera UISP – Giornata 1

Pallavolo Avigliana – PIVIELLE 3-1

(16/25 – 29/27 – 25/17 – 25/16)

 

PVL: Bosso, Canato, Cattelino, Data(K), Indaco, Laguzzi, Podda e Vendrame.

Indisponibili: Barbafiera, Bruno, Giampiccolo, Marietti.

Allenatrice: Federica Casetti

 

Le nostre ragazzine dell’under 14 sabato pomeriggio hanno giocato ad Avigliana la prima partita della Coppa Primavera.

Il sestetto iniziale era composto da: Vendrame/Podda alzatrici, Canato/Laguzzi bande e Data/Bosso centrali. Fin da subito hanno giocato con una marcia in più, il cambio di schema e il nuovo campionato le hanno stimolate e a fatte vincere abbastanza agevolmente il primo set, lasciando a bocca asciutta le avversarie.

Nel secondo set c’è il cambio di Cattelino per Podda. Le pivielline, purtroppo, incominciano ad avere difficoltà in ricezione, a ricostruire il gioco e con qualche errore di troppo nel momento sbagliato hanno perso il parziale per un soffio.

Nel terzo si comincia tutto da capo, ma la voglia di vincere e di giocarsela al meglio sta svanendo e neanche il cambio di Indaco per Canato aiuta la riuscita del set.

L’ultimo set le ragazzine non ci credono più ognuna gioca per se stessa, non difendono e non usano più la testa e perdiamo l’ultimo parziale abbastanza malamente.

 

Commenta così coach Fede: “per la prima volta hanno giocato utilizzando il nuovo schema, a parte qualche difficoltà di rotazione hanno capito come funziona. Ora il problema è tutto il resto: ripristinare la ricezione e la difesa e soprattutto, esserci più con la testa senza perdersi alla prima difficoltà.”

 

CAMPIONATO U 13 FIPAV GIRONE DI CLASSIFICAZIONE 3

PIVIELLE  –  DIOMEDE LINGOTTO  3/2

(25/21 – 25/13 – 25/27 – 20/25 – 15/11)

 

PVL : Casale, Gallo, Jannuzzo, Pedrini, Paone, Massa, Rao, Laguzzi, Sancio, Falchero, Barbuto-

Indisposnibili: Lauritano

Allenatore: Claudio Bertuol

Dirigente Accompagnatore: Roberto Rao

 

Partita che appare in discesa per le nostre giovani atlete che iniziano bene seppur con qualche errore e continuano meglio giocando un ottimo secondo set. Il terzo set è all’insegna dell’equilibrio ma se lo aggiudicano le avversarie ai vantaggi complici anche le molte distrazioni pivelline. Nel quarto set le ragazze entrano poco convinte regalando un altro set alle avversarie ma per fortuna nel tie break si riprendono aggiudicandosi set e partita.

 

CAMPIONATO U13 UISP FEMMINILE – GARA 1 Coppa Primavera

ASD SANGIUSTESE – PIVIELLE 3 – 0

(25/13 – 25/20 – 25/19)

 

PVL: Bevilacqua, Bosticco, De Fazio, Guarnieri, Nepote, Orlando, Pallaria, Pinto, Sala.

Assenti: Bellezza Viter, Bertot, Dell’Utri, Fraternali, Pezzana, Pocaterra.

Prima partita della Coppa Primavera, sulla carta più “facile” del girone di campionato.
Le ragazze PVL affrontano la trasferta con la new entry: Nicole Nepote, classe 2005.
Come al solito si parte in sordina e poi ci si riprende, sempre però senza trovare la risoluzione di set e partita con una bella vittoria, che manca da molto.
Il rammarico è che le pivielline mostrano un gioco ben organizzato e giocano contro squadre che a volte sono ad un livello inferiore, se si parla di tattica ed organizzazione di gioco. Il problema continua ad essere che la grinta manca e la voglia di fare bene durante gli allenamenti si vede solo a volte…

 

Comunicato Stampa N 23

Potrebbe anche interessarti