SERIE BM gir. A – Giornata 24

BENASSI ALBA CN – PVL CEREALTERRA 3 – 2

(18/25 – 22/25 – 25/20 – 25/22 – 17/15)

 

PVL Cerealterra: Scarrone, Aimone, Dellarolle, Arnaud, Angelov, Zanchetta, Dogliotti, Casale, Caianiello, Argilagos, Arnaud, Magnetti, Trono L1.

Allenatore: Daniele Antonelli, Gabriele Forno, Gabriele Melato

Dirigente: Claudio Fazzi, Piero Cena

 

La PVL è di scena ad Alba per l’ultima trasferta dell’anno, di fronte i padroni di casa di Alba con il torinese Perfetto in regia, il forte opposto Avalle e i talentuosi Mariotti, Morchio, Miglietta che hanno raggiunto l’obiettivo salvezza dopo un inizio stagione non facile.

I nostri, dopo l’ottima prestazione contro Cuneo, vogliono proseguire al meglio e si presentano in campo con Arnaud/Casale, Dogliotti/Dellarolle, Angelov/Scarrone e Trono libero.

La partita inizia in grande equilibrio, i nostri sembrano poter allungare, ma regalano sempre qualcosa di troppo e fino a metà set permettono a Alba di rimanere vicina. Lo strappo è firmato da Dogliotti in battuta e dalla premiata ditta Dellarolle, Scarrone in attacco, l’allungo è decisivo, 0/1 PVL.

Ancora equilibrio ad inizio secondo set, Avalle e Scarrone picchiano forte dai due lati della rete e questa volta è Arnaud che da il via con un ace. Casale capitalizza due ottime difese e riusciamo a mantenere il vantaggio fino alla fine.

Alba però non ci sta: entrano Quaglia, Segatto e Mariotti e i piviellini faticano a riadattarsi, un super Scarrone prova a tenere, ma nonostante gli ingressi di Aimone e Caianiello, la PVL cede il parziale.

I nostri vogliono la vittoria e nel quarto set mettono in campo tutte le energie residue, Alba non sbaglia più nulla e saranno proprio gli errori a fare la differenza, ogni strappo dei padroni di casa viene ricucito dai ciriacesi che però sul finale si arrendono 25/22.

Tie break da cardiopalma, Alba subito incisivo in battuta e avanti 9/6, entra capitan Argilagos e insieme ad uno Scarrone maiuscolo ci portano dal 13/10 al 14/14, ma sul finale è ancora un Alba più concreto a chiudere 17/15.

Commenta così coach Antonelli: ”Avevo chiesto una partita vera e così è stata. Abbiamo lottato e giocato bene contro un avversario che ha messo in campo grande concretezza, perdiamo facendo gli stessi punti di Alba dopo due ore e mezza di battaglia. Oggi tutti i ragazzi sono stati bravissimi, una menzione speciale per Scarrone che mette a tabellino 40 punti. Nonostante tutto siamo vivi e affrontiamo l’ultima settimana di lavoro con l’obiettivo di chiudere il girone di ritorno con più punti dell’andata”.

 

SERIE CM PLAYOFF PROMOZIONE – Giornata 7

PALLAVOLO TORINO – PVL CEREALTERRA 3 – 0

(25/13 – 25/16 – 25/19)

 

PVL Cerealterra: Luca Bagetto, Francesco Chervatin, Cristiano Sifletto (K), Marco Zappacosta (L), Luca Nepote Fus, Francesco Sangermano, Arturo Bertero , Davide Forna, Claudio Bonardo, Andrea Vigna Lobbia, Aimone Mussinatto
Allenatori: Vera Sandra Viganò
Dirigenti accompagnatori: Elisa Garino

Pallavolo Torino: Arena, Romero, Fubini, Del Noce, Zatti, Serini, Menardi, Mangano, De Micheli, Ferrero, Prato (L1), Oreglia (L2)
Allenatore: Ravera
Dirigente accompagnatore: Brondolin

Nelle scorse settimane i nostri ragazzi hanno sbattuto contro gli scogli Romagnano e Novara (squadre molto più attrezzate rispetto alla PVL) senza aver mai dato l’impressione di potersela veramente giocare ed i risultati hanno parlato chiaro: doppio 3-0 in poco più di un’ora di gioco.
Al complesso sportivo Parri, gli “amici” della Pallavolo Torino (lo sponsor pinerolese PMT ha dichiarato fallimento a Gennaio) si presentano al completo rispetto all’andata di un mese fa, finita un po’ a sorpresa 3-2: il palleggiatore Menardi è finalmente recuperato dall’infortunio al ginocchio e gioca titolare da diverse partite. Coach Ravera concede spazio al secondo opposto De Micheli, mentre Serini/Ferrero in banda, Arena/Mangano al centro e Prato in seconda linea completano la rosa tipo.

Tra le fila pivielline mancano all’appello due pedine fondamentali per il gioco della squadra: capitan Di Giorgio ed il giovane Cocchia, impegni personali per il primo e scolastici per il secondo. Bagetto, inoltre, non è al meglio e risulta in panchina solo ad onor di firma. Buone notizie da Cena: il centralone è finalmente tornato ad allenarsi dopo la brutta frattura al dito ed è oggi addirittura in panchina. La serie D ciriacese infine, visto il campionato ormai finito manda in soccorso dei fratelli maggiori l’opposto titolare Vigna, alla sua prima convocazione in serie C: paste!!!

Coach Viganò schiera Sifletto/Nepote in diagonale, Bonardo e Chervatin attaccanti laterali, Bertero e Sangermano al centro con Zappacosta libero.

L’avvio è subito in salita per i valligiani, con Ferrero che dai nove metri mette in seria difficoltà la linea di ricezione. Sifletto e compagni faticano ad entrare in partita anche per la mancanza di equilibri nel gioco di squadra; Bonardo prova a suonare la carica ma i torinesi, assoluti padroni del gioco, conducono con tranquillità fino alla fine del set, grazie anche ai potenti attacchi di Serini (25/13). Degno di nota il punto di Zappacosta in difesa, con la palla che finisce nell’altro campo proprio sulla riga laterale di zona 5 dopo un autentico bolide scagliato sempre da Serini (punto dedicato ai giovani supporters di Maen!)

Cambia il campo ma non l’andamento della gara, con i piviellini sempre a rincorrere da troppa distanza per poter impensierire i padroni di casa. Mangano e Ferrero picchiano forte e con continuità, ben serviti da Menardi, mentre in seconda linea trova spazio anche il giovane secondo libero Oreglia. Coach Viganò chiama time-out per cercare di smuovere gli animi dei suoi ma i moncalieresi continuano ad incrementare il divario, soprattutto con Arena e Serini. Cambio della diagonale in casa PVL, con Mussinatto in palleggio e Vigna che esordisce in serie C. Piccolo sussulto da parte di Bertero e Chervatin che provano a punzecchiare a muro e in attacco da zona 4 ma il set è in cassaforte per la Pallavolo Torino (25/16).

Avvio più equilibrato nel terzo set, con i torinesi abbastanza rilassati per la modesta resistenza offerta dagli ospiti nelle frazioni precedenti. Sangermano passa con buona continuità dal centro e Bonardo trova degli spiragli stringendo molto la diagonale in attacco. Dall’altra parte della rete Arena è semplicemente incontenibile e non fatica a passare sopra il muro piviellino. Serini al salto spin e Mangano al salto float mettono in difficoltà la ricezione avversaria, la quale non riesce ad offrire con continuità palloni puliti a Mussinatto; il palleggiatore valligiano è costretto ad inventare, notevole ad esempio il suo palleggio spinto in zona 1 avversaria in seconda intenzione. Entra al servizio Forna e, con la sua grinta e le sue difese riesce a regalare un buon break-point. Coach Ravera inserisce in campo anche Fubini ma è il solito Serini a riposizionare il set sui binari torinesi, con un paio di conclusioni di astuzia. Nel finale, Menardi, molto sportivamente si autoaccusa di una toccata a muro giudicata in maniera errata dall’arbitro mentre Vigna e Chervatin, ultimi ad arrendersi conquistano qualche buon punto prima dell’inevitabile capitolazione: vince meritatamente la Pallavolo Torino per 3-0.

Ecco il commento di coach Viganò: “E’ stata una partita che sapevamo molto difficile. Abbiamo giocato solo il terzo set, mentre nei primi due abbiamo dovuto trovare l’equilibrio di squadra, poco collaudato in allenamento. Potevamo comunque fare di più. Ora pensiamo alle prossime gare, dove dovremo tirare fuori molto di più dell’andata per fare bene”

 

2^ DIVISIONE gir. B – Giornata 17

PIVIELLE MATHI – VOLLEY SAN PAOLO GIALLA: 3 – 0 (25/20 25/21 25/23)

Ricezione 50%, Attacco 27%, 12 ace, 1 muri

 

PIVIELLE: Geninatti 5, Galfrè 6, Autretto 12, Musso 13, Graci 3, Fabro 6, Benedetto Mas (L) 1; Burocco n.e., Fissore n.e, Fisanotti n.e.. Allenatore: Mauro Vottero. Dir.: Enrica Valfrè.

 

Sofferta e combattuta vittoria quella ottenuta dalla squadra della seconda divisione PVL: un 3 a 0 figlio di una partita tesa e nervosa che vale però la conferma in testa alla classifica con due punti di vantaggio sull’Allotreb secondo ed una sola gara di campionato da giocare. La tensione ha “attaccato” le gambe, prima ancora della testa, delle mathiesi che hanno patito l’importanza e la difficoltà dell’incontro giocato in modo contratto come dimostrano le percentuali ed i tanti errori commessi (43).

Coach Vottero schiera il consueto sestetto con Graci e Galfrè sulla diagonale di palleggio, Musso e Geninatti centrali, Fabro e Autretto in banda e Benedetto Mas libero.

L’inizio del set è equilibrato con le squadre che si studiano in campo (6/5) ma poi le torinesi creano il break sfruttando la timidezza offensiva delle padrone di casa (7/11): Vottero chiede time-out chiedendo alle ragazze maggior tranquillità e le pivielline recuperano lo svantaggio sfruttando al meglio l’ottima serata realizzativa di Musso (14/14). Al rientro in campo dopo il time out ospite, è Musso che piazza due ace e con altri due errori ospiti si crea il break (18/14): si gioca punto a punto con Autretto che trova due attacchi precisi e Fabro che dai nove metri mette in difficoltà la ricezione ospite prima che le stesse sbaglino la battuta che regala il primo set alle mathiesi.

La tensione tra le ragazze pivielline è alta e la ripresa del gioco dopo il cambio di campo lo testimonia visto il primo parziale di 0/3: gli errori delle padrone di casa si susseguono, l’incidenza offensiva è bassa ed il tecnico mathiesi è costretto al time out sul 7/10. Musso e Galfrè rianimano la squadra mettendo palla a terra con una discreta continuità e le certezze del San Paolo vengono meno (15/12): qualche loro errore di troppo in ricezione ed un paio di falli di formazione consentono alle mathiesi di controllare l’andamento del set, Geninatti piazza un paio di primi tempi vincenti e Graci trova il punto conclusivo del set sull’ennesimo fallo di rotazione in ricezione ospite.

La gara è tirata, le ragazze della PVL sanno che i tre punti sono fondamentali per la vittoria del campionato e rientrano in campo determinate. Il gioco appare più fluido, Fabro e Benedetto Mas danno sicurezza e continuità in ricezione mentre Musso è il miglior terminale offensivo piviellino: le cose preparate in settimana funzionano e la PVL è costantemente avanti nel set (20/13). Un improvviso calo di tensione e attenzione fa si che le torinesi rimontino punto su punto approfittando delle incertezze offensive mathiesi ed il set torna in equilibrio sul 21 pari. Sospinte dal caloroso pubblico amico, le ragazze di casa ritrovavano la giusta via del gioco offensivo e con due punti consecutivi di Galfrè si arrivava al match point che Geninatti trasformava in vittoria con un preciso attacco in primo tempo dando il via ai coreografici festeggiamenti degli ULTRÀ PVL.

Mister Vottero commenta: “E’ stata una partita difficile ma le ragazze sono state brave nell’interpretare in modo corretto la partita. Sapevamo sarebbe stata dura e seppure con un po’ di tensione di troppo, abbiamo portato a casa tre punti fondamentali per la vittoria del campionato. Ora è giusto che si festeggi insieme al grande gruppo si supporter che ci ha sostenuto fin qui ma abbiamo ancora una vittoria da andarci a prendere a Cavagnolo la settimana prossima e poi la festa sarà completa.”

 

L’ultimo impegno sarà giovedì prossimo a Cavagnolo alle ore 21.00 contro l’Unionsport

 

U18F UISP gir. A – Giornata 16

TROFARELLO SEC – PIVIELLE 3 – 1

(23/25 – 25/12 – 25/21 – 25-20)

 

PIVIELLE: Campanella, Capello, Caresio, Chiadò Rana, Diaferia, Duranti, Manzo, Quaranta L, Ravalli.

Allenatore: Walter Bertolone.

Dirigente: Patrizia Cavagnero.

 

2° partita di Coppa Primavera per le nostre ragazze della Pivielle U18F Uisp a Trofarello contro le locali.

Partenza a spron battuto per le nostre avversarie che cercavano subito di allungare nel punteggio, ma le pivielline si riprendevano e piano piano ritornavano sotto, riuscendo a rimontare da 23 a 20 a proprio sfavore, sino a chiudere sul 25 a 23 il 1° set.

Purtroppo nel 2° set la prevedibile reazione avversaria e una serie notevole di battute molto incisive del Trofarello, scavava un solco insormontabile tra le due squadre e il set si chiudeva 25 a 12 per le nostre avversarie.

Più equilibrati il 3° e il 4° set che si chiudevano in favore del Trofarello con le nostre ragazze ferme a 21 e a 20, dopo un sostanziale equilibrio che dava la sensazione ad entrambe le squadre di poter prevalere sulle avversarie.

 

Il commento del coach: ”Peccato per il 3° set perso a 21, la partita poteva cambiare lì. Un’altra tappa verso la maturazione di questo gruppo per poter puntare a buoni risultati la prossima stagione”.

 

U16F UISP gir. A – Giornata 16

ASD LEINI’ VBC – PIVIELLE 3 – 1

(25/20 – 25/11 – 25/17 – 25/19)

 

PIVIELLE: Capello, Caresio, Chiadò Rana, Diaferia, Duranti, Manzo, Quaranta L, Ravalli, Spadaro.

Allenatore: Walter Bertolone.

Dirigente: Patrizia Cavagnero

 

La 16° giornata di campionato, 2° della Coppa Italia Uisp, ha visto la Pivielle affrontare a Mappano, il Leinì per la terza volta nella stagione.

1° set a corrente alternata, con le nostre ragazze che alternavano buone cose ad errori banali, imitate dall’altra parte della rete dalle ragazze del Leinì. Alla fine erano le avversarie ad avere più lucidità e a chiudere 25 a 20.

Nel 2° set la partenza delle pivielline era fulminante , tant’è che il set velocissimo si chiudeva 25 a 11 per le nostre ragazze.

Purtroppo era un fuoco di paglia e sia nel 3° che nel 4° set le pivielline non riuscivano a ripetere le buone cose del 2° set, ma ricadevano negli errori commessi nel 1°, cedendo alle avversarie 25 a 17 e 25 a 20.

 

Il commento del coach: ”Apparentemnete un basso indietro rispetto alle ultime partite e alla crecita importante avuta da questo gruppo. Non dimentichiamoci però che in giovane età, delle prestazioni altalenanti sono normali”.

 

UNDER 14 FEMMINILE, Coppa primavera UISP – Giornata 3

PIVIELLE – Pianalto Volley 3-1

(13/25 – 25/18 – 25/11 – 25/15)

 

PVL: Bosso, Bruno, Canato, Cattelino, Data(K), Indaco, Laguzzi, Podda e Vendrame.

Indisponibili: Barbafiera,Giampiccolo e Marietti.

 

Allenatrice: Federica Casetti

Dirigente accompagnatrice: Maurizia Anglesio

 

Le nostre pivielline sono quasi giunte al termine della stagione e sabato pomeriggio in casa hanno battuto il Pianalto con una buona performance.

Il sestetto iniziale era composto da: Cattelino/Vendrame alzatrici, Canato/Laguzzi bande e Data/Bosso centrali.

Il primo set è un buco nero per le nostre ragazzine che con poca grinta perdono un punto dopo l’altro senza fare una piega e sbagliando tanto. Se la partita fosse proseguita così sarebbe stato un altro 3 a 0 per le avversarie.

Nel secondo set, però le cose iniziano ad ingranare, le ricezioni iniziano a funzionare, le alzate sono accettabili e finalmente riusciamo a fare punto attaccando. Le pivielline senza rendersene conto vincono il parziale.

Nel terzo, dovevano mantenere la calma e la concentrazione per riuscire a vincere anche questo. Hanno fatto bene, riuscendo ad attaccare ed a giocare più rilassate.

L’ultimo set, le avversarie sono entrate in campo scoraggiate, mentre le nostre ragazzine camminavano un metro da terra per il miraggio della vittoria, ma bisogna tenere la testa fino alla fine per vincere… Hanno iniziato il parziale con Data in battuta che con convinzione ha fatto arrivare la squadra a 9 – 0, poi pian piano e mantenendo la concentrazione su quello che facevano si sono prese il set, lasciando le avversarie a bocca asciutta.

 

Commenta così coach Casetti: “Finalmente una vittoria, ci voleva a questo punto della stagione. Come ho detto a loro, se ci si allena bene, in partita le cose si rivelano un po’ più semplici. Buona la performance della squadra in generale che ha sbagliato poche battute e si è buttata un po’ di più a prendere i palloni. Devono ancora imparare a prendersi le loro responsabilità nelle varie fasi di gioco, ma ci sono dei miglioramenti, continueremo a lavorare”.

 

CAMPIONATO U13 UISP FEMMINILE – GARA 4 Coppa Primavera
PIVIELLE – ASD SANGIUSTESE 3 – 0
(25/16 – 26/24 – 25/20)

PVL: Bellezza Viter, Bertot, Bevilacqua, Bosticco, Fraternali (K), Guarnieri, Nepote, Orlando, Pallaria, Pezzana, Pinto, Pocaterra, Sala.
Assenti: De Fazio, Dell’Utri, Marchetto.
La PVL c’è è si vede!!!
Altra vittoria, stavolta davanti al folto pubblico casalingo (e che tifo!)!!!
Le ragazze ciriacesi affrontano la partita con il piglio giusto, senza mai farsi prendere dal panico nei momenti decisivi dei set. Pochi errori e molto coraggio in attacco hanno reso le avversarie poco aggressive nei nostri confronti.
Il lavoro paga, e finalmente le pivielline possono festeggiare per il buon lavoro fatto.

 

FINAL 8 U13M

 

In un PalaGrassi gremito, la PVL Verde è stata incoronata Vice Campione Provinciale ma anche la PVL Blu ottiene un ottimo quarto posto in provincia in attesa delle finali regionali!! Bravi ragazzi. Un grazie come sempre a tutti gli atleti, alle famiglie, ai tifosi e allo staff societario presenti

Comunicato Stampa n 26

Potrebbe anche interessarti