Ciriè (TO), Sabato 17 febbraio 2018
PIVIELLE CEREALTERRA – VOLLEY PARELLA TORINO: 3 – 0
(20/25 – 25/19 – 25/21 – 25/17)
PIVIELLE: Bagetto, Barilla, Bertuol, Bertero, Bonardo, Capra, Debernardi, Monaco, Restivo, Sifletto, Vigna, Volpe, Marietti L1, Picadaci L2.
Allenatore: Antonelli Dirigente: Monaco.
Dopo due buone partite contro Arti e Cuneo, la PVL è chiamata a confermarsi contro Parella. I giovani torinesi guidati da Attilio Giorda, all’andata, l’avevano spuntata al tie break e possono contare su un gruppo coeso di ragazzi quasi tutti passati dalla selezione provinciale. Presente, ma solo sugli spalti Debernardi influenzato, lo starting seven recita Sifletto e Monaco in diagonale, capitan Bonardo e Bagetto schiacciatori, Volpe e Bertero al centro e il doppio libero Picadaci in ricezione e Marietti in difesa.
La PVL parte svagata, poco reattiva in difesa e fallosa in attacco e Parella ne approfitta, senza fare grosso sforzo i torinesi accumulano qualche punto di vantaggio, Antonelli prova ad inserire Capra e Vigna, ma Parella amministra con serenità e chiude 20/25.
Suona la sveglia e finalmente i ciriacesi ripartono con più convinzione, Monaco e Bagetto picchiano forte in attacco e proprio l’opposto bianco blu con tre aces consecutivi scava il primo solco tra le squadre, finalmente riprendono a funzionare muro e difesa e rapidamente si pareggia la situazione.
Il terzo parziale e il quarto sono in fotocopia, inizio a strappi, ma tendenzialmente equilibrato, qualche ingenuità da entrambi i lati della rete e poi PVL più concreta con Sifletto che orchestra al meglio i suoi attaccanti e con tutta la rosa che propone turni in battuta incisivi.
Da segnalare la buona prova dei giovani, con Volpe in grande spolvero da titolare al centro e gli ottimi ingressi di Capra e Restivo in seconda linea e la disponibilità della panchina, con Vigna che si è destreggiato tra il ruolo di opposto e quello di centro. Commenta così coach Antonelli:
“Una vittoria importante che ci permette di rimanere nel treno delle squadre in lotta per la classifica, la prossima settimana ci sarà un bel banco di prova a casa della virtuale capolista Savigliano (seconda ma con una partita in meno). Dopo un inizio difficile in cui abbiamo faticato ad adattarci al campionato, siamo cresciuti. Non dimentichiamo che, anche se non possiamo fregiarci dell’etichetta di under 21, perché alcuni ragazzi sono più grandi, la media d’età del nostro rooster è di 20 anni e sabato in campo ha dato il suo importante contributo un ragazzo del 2003 che ha da pochissimo compiuto 15 anni”.
[the_ad id=”1642″]