Sabato 2 Marzo 2019 – ore 21.00 – Palazzetto Comunale, Mozzate(Co).
R&S Pro Patria Busto – PVL Cerealterra Ciriè 1-3
(25-17, 19-25, 25-27, 16-25)
PVL Cerealterra Ciriè: Arnaud 4, Caianiello 19, Casale 4, Crosasso 13, Cena 10, Dogliotti (K) 11, Sansanelli (L), Moro D., Moro F. 5, Cocchia 1. N.E. Agosti, Aimone.
Allenatore: Bertini. Assistenti: D’Agata, Salza.
R&S Busto: Giannotti, Cimmino, Travasoni, Marazzini, Stella, Ravasi, Rossi (L), Colombo, Marelli, Longhin(L). NE Maretti, Ferrazzo, Lorandi, Luban (K).
Allenatore: Volpicella. Assistenti:
Mozzate (Co) Trasferta in casa dell’ultima in classifica, che come sempre è una partita da non sbagliare, specialmente con un avversario che piano piano sta trovando bel gioco e crescendo di partita in partita. I padroni di casa sono fermi a 2 soli punti in classifica, ma coach Volpicella sta cercando di tirar fuori dai suoi ragazzi tutto ciò che gli riesce, ed è così che il match di Sabato è lottato per ben tre set. Il Busto ha cambiato poco da quest’estate: l’unico acquisto di rilievo è Massimo Stella (ex Insubria e Malnate), che dopo aver ricoperto il ruolo di Opposto e Schiacciatore torna alle origini e viene schierato come centrale per massimizzare le potenziali di reparto insieme all’esperto Ravasi. Gli altri giocatori sono gli stessi della promozione di un anno fa, con Cimmino e Travasoni potenti laterali e Marazzini giocatore più tecnico. I ciriacesi devono ancora fare a meno di Agosti e Moro Federico, assenti tutta la settimana dagli allenamenti e provano alcuni elementi che finora hanno trovato meno spazio.
Bertini dunque scende in campo con Arnaud opposto a Caianiello, Casale e Crosasso a schiacciare e ricevere, capitan Dogliotti e Cena al centro con Sansanelli mago nel neutralizzare le sfere avversarie. Risponde Volpicella con Giannotti e Cimmino, Travasoni e Marazzini, Stella e Ravasi con Rossi libero.
Inizia bene la pvl che trova il 1-3 con un ace di Casale, ma Busto pareggia i conti 4-4 con una nostra disattenzione; i padroni di casa ci regalano il 4-6 per poi ripareggiare i conti. La partita si sblocca con il giro davanti di stella che da 10-9 porta addirittura 16-9. Bertini chiama due time out e inserisce Cocchia per Casale in ricezione e i blues recuperano 16-12, ma Travasoni in attacco e il muro di Busto ci condanna 25-17.
Partenza in salita dunque in una partita che alla vigilia non si pensava potesse essere così ostica. Ma per fortuna il secondo set inizia molto bene con Arnaud al servizio che spinge e porta i nostri 0-3, il Pro Patria recupera 6-6 Moro Federico (titolare per Casale) e Caianiello sono leggermente in difficoltà mentre è Crosasso a suonare la carica con molti muri e i blues prendono margine 8-14. I padroni di casa provano a metterci in difficoltà e recuperano qualche punticino 15-18, ma altri attacchi di Crosasso e un fondamentale turno in battuta di Cena ci permettono di allungare nuovamente e chiudere 19-25.
Parità nel conteggio dei set e serenità è quello che si respira nel campo ospite, ma anche i padroni di casa non si danno per vinti e ne esce un terzo set equilibratissimo e punto a punto. Il primo vero strappo lo firma Crosasso con un mani-out che vale 8-10, i ritmi non sono elevati e nessuno trova il punto della svolta, ma ci pensa Travasoni a scardinare il nostro muro a 3 e trovare la parità a quota 15 e il succesivo punto di Stella riporta avanti la R&S 16-15. Si continua ancora punto a punto e sempre Travasoni trova il break del 21-19 e set che si complica terribilmente per i nostri ragazzi. Capitan Dogliotti mette a segno il muro importantissimo del 22-22 e Travasoni ci consegna il punto del 22-23 ed è un errore di Ravasi a segnare il 25-27 finale.
Quarto set che fila via abbastanza sereno: la pvl allunga sin da subito 2-4 con Caianiello fino al 2-9 con una buona prova in tutti i fondamentali e affonda il Pro Patria. Dal 7-16 il vantaggio è incolmabile e la partita procede punto a punto fino al 16-25.
Tre punti dovevano essere e sono stati, prova altalenante dei nostri che sotto 1-0 sono stati bravi ad avere i nervi saldi e ribaltare il risultato; onore alla squadra di casa che ha messo più volte in difficoltà i nostri e a tratti forse avrebbe meritato qualcosa in più. I blues restano quarti in classifica ma raggiungono Caronno a quota 38, il secondo posto di Alba resta a 1 punto e purtroppo anche la vetta del campionato resta invariata a +5 su di noi. La sconfitta di Novi Ligure ci permette di allungare sulle inseguitrici di un punto e quindi le due squadre di Parma restano a -6 da noi. Inizia il periodo che all’andata ci fruttò 12 punti sui 12 disponibili e sarà davvero fondamentale non perdersi per la strada e restare incollati alla vetta della classifica.
Vi aspettiamo numerosi all’IIS D’Oria Sabato 9 Marzoo a sostenere i nostri ragazzi che sfideranno il Pavic Romagnano penultimo in classifica.