Sabato 4 Maggio 2019 – ore 21.00 – IIS D’Oria, Ciriè (TO)

PVL Cerealterra Ciriè – Opem Audax Parma (Pr) 3-2

(19-25, 25-17, 23-25, 25-21, 15-8)

PVL Cerealterra Ciriè: Arnaud 3, Caianiello 21, Agosti 11, Moro F. 2, Aimone 3, Dogliotti (K) 15, Sansanelli (L), Cena 3, Casale 1, Moro D., Crosasso. N.E. Cocchia.

Allenatore: Bertini. Assistenti: D’Agata, Gallo, Salza.

Audax Parma: Moroni, Angelelli, Ferrari A., Montani, Perrella, Monica, Gulisano (L), Cordani, Savi, Ferrari A., Grassi. N.E. Ferrari Ginevra.

Allenatore: Zanichelli. Assistenti: Orlandi.

Ciriè (TO) Ultima giornata di campionato che vede affrontarsi rispettivamente la terza e quinta squadra della classifica e match che sicuramente sarebbe stato spettacolare se affrontato nel mezzo della stagione. Essendo l’atto finale di questo campionato, si va a vedere ciò che ci racconta la classifica e per molte squadre diventa una sorta di ‘passerella’ per coloro che hanno giocato meno durante l’anno. Sicuramente questo è il caso del Parma, che sicuro del suo quinto posto e con una classifica che, in caso di vittoria, molto probabilmente non cambierebbe, decide di lasciare a casa il suo palleggiatore e giocatore simbolo Giumelli e schierare le cosiddette seconde linee. In casa pvl c’è un grande clima prima della partita con tutti i membri della società coinvolti nell’organizzazione dell’ Aperipvl, l’aperitivo di fine stagione per poter chiacchierare amabilmente in compagnia dei membri della prima squadra e sorseggiare dell’ottimo spritz, prima di prendere posto sugli spalti e tifare un’ultima volta i nostri 12 ragazzi. L’obiettivo di Dogliotti e compagni è fare quei due punti che ci mancano a raggiungere matemeticamente il terzo posto in tranquillità e determinazione com’è giusto che sia all’ultima giornata.

Bertini parte con la formazione tipo: Arnaud e Caianiello, Agosti e Moro Federico, Dogliotti e Aimone con Sansanelli armato di fazzoletti nel caso in cui la malinconia dell’ultima partita avesse un improvviso sopravvento. Zanichelli schiera Moroni e Angelelli, Ferrari Andrea e Montani, Perrella e Monicai al centro e Gulisano libero.

Parma gode di un’ottima rosa e nonostante non ci siano titolari in campo si nota subito una grande esperienza tattica anche nel sestetto messo in campo. Parte forte dunque la Opem con i laterali Montani e Ferrari e sfruttando l’effetto a sorpresa allungano immediatamente 3-6, Caianiello e compagni riescono a recuperare e sorpassare 10-9 mettendo gli ospiti alle strette. Gli avversari sono messi bene in campo e sanno come arginare le controffensive ciriacesi e allungano nuovamente 12-16; entra Casale per Moro in posto 4, ma non riesce a svoltare il set che finisce 19-25.

Doccia fredda nel primo parziale e partita che invece di essere tranquilla e gestita in serenità diventa nervosa e a tratti frustrata. Si riparte punto a punto, ma il tema resta lo stesso: Montani e soprattutto Ferrari sono bravi a contrattaccare e dove serve non sprecare palloni, i blues invece sbagliano e faticano a mettere a terra la palla. Il 7-8 iniziale rende l’idea dell’equilibrio in campo, con l’Opem che inizia a diventare meno lucida in posto 4 e i nostri che saggiamente ne approfittano sorpassando per il 16-14; nell’ultima parte di set si svegliano i nostri e con Cena che entra per Aimone, Agosti che diventa infermabile e la grinta dei nostri centrali, chiudiamo 25-17 con gli ospiti in grande difficoltà.

Terzo set che inevitabilmente parte sull’onda della serenità: tutto viene bene e i piviellini si portano sull’8-3 che si spiega da solo, il set ha l’aria di essere pura formalità e i ragazzi di Bertini amministrano il vantaggio apparentemente con semplicità fino al 16-11. A questo punto cambia qualcosa, forse nell’atteggiamento dei nostri, che sono troppo convinti di portarsi a casa il parziale senza alcun sforzo. Escono fuori gli ospiti con Angelelli, che alterna colpi di talento a errori grossolani, ma il suo turno al servizio è pungente e riavvicina l’Opem 21-20. Entra Crosasso, ma la squadra non reagisce e si prende una seconda doccia fredda, cedendo per 23-25.

Il clima in panchina non fa ben sperare, ma ci pensa Salza a scuotere i nostri ragazzi con un discorso deciso e focalizzato a spronare i ragazzi. Regna ancora l’equilibrio a inizio set con gli ospiti leggermente avanti 7-8, l’attesa risposta in casa pvl finalmente arriva e grazie a Caianiello e il solito Agosti avanziamo 16-13. Nelle file degli ospiti entra a questo punto Cordani per uno spento Ferrari e mette a segno 3 punti immediatamente e consecutivamente; in casa pvl si conoscono le abilità di questo temibile giocatore e a tratti si pensa per il peggio. Sul 21-20 si auspica un finale di set lottato su ogni pallone e invece i nostri si prendono 4 punti di fila e portano la partita al Tie-break.

Nell’ultima partita dell’anno dunque i ciriacesi sfidano il proprio destino: due sono i punti da fare per il terzo posto, ma tiebreak che ha sorriso 2 sole volte su 8 totali (l’ultimo vinto risale al 2018) dunque una vera e propria prova di forza per i blues, ma come i nostri tifosi ben sanno, anche se abbiamo imparato a tratti ad odiare questi ragazzi, quello che possono esprimere è pura magia. Infatti nell’ultima prestazione dell’anno sono riusciti per i primi otto punti del quinto set ad esprimere la loro miglior pallavolo, quella che ci ha fatto gioire spesso e volentieri nelle serate difficili contro le squadre migliori del girone, imprimendo tutta la loro forza e determinazione per l’obiettivo comune che si voleva raggiungere. Parma non può che restare a guardare capitan Dogliotti mentre mette a terra due muri, Agosti e Caianiello, serviti alla perfezione da Arnaud, segnare gli ultimi pesanti punti della stagione, Sansanelli difendere ogni tipo di attacco avversario e offrirlo alla controffensiva ciriacese e la palestra che si accende come non mai per questo finale. Al cambio di campo il tabellone dei punti segna 8-1 per noi e la certezza che quest’ultimo quinto set finalmente sarà nostro e anche il nostro obiettivo stagionale. E così è stato: il finale di set racconta un puro equilibrio che mette la fine a tutto con il 15-8 che mette fine a una stagione indimenticabile.

Davvero spettacolare il regalo dei nostri ragazzi: ci resterà nel cuore questa prestazione, che per coloro che erano presenti al palazzetto sarà molto di più di quanto si possa raccontare scrivendo dieci righe. Questa stagione ci ha fatto vivere tantissime emozioni ed è difficile elencarle in breve: nella prima parte del campionato è stata la stagione dei record, primato di punti in casa e girone di andata terminato a due passi dalla prima in classifica. Il ritorno è stato molto più travagliato con il Parella che ha imposto la sua forza sulle avversarie perdendo solo due punti sul totale, Caronno che ha perso punti preziosi dove era difficile, ma rendendo la rincorsa al secondo posto molto equilibrata, Alba che dopo un quasi perfetto girone di andata è crollata al ritorno arrivando sotto di noi e infine Parma che grazie a un girone di ritorno da schiacciasassi ha assaporato la possibilità di arrivare addirittura terza.

Per il secondo anno consecutivo il terzo posto è nostro e come ha detto il nostro presidente Davide Casu “raggiungere i playoff per la serie A sarebbe stato troppo, ma da noi meritato”. Un grandissimo grazie a i nostri tifosi, che hanno contribuito a rendere il nostro palazzetto un vero inferno per gli avversari e un grazie a tutti coloro che hanno dato una mano in questa stagione. Un grazie infine a quei magnifici 12, persone dall’educazione invidiabile all’esterno della palestra, ma una grinta all’interno da far venire i brividi: Davide Aimone, Umberto Cena, Davide Cocchia, Fabio Caianiello, Riccardo Arnaud, Fabio Casale, Federico Moro, Alberico Crosasso, Davide Moro, Enrico Agosti, Simone Dogliotti e Samuele Sansanelli. I loro allenatori: Vittorio Bertini, Valentino D’Agata, Christian Salza e Maurizio Gallo che hanno saputo guidarli a questo splendido risultato.

La stagione finisce qui, ma non perdetevi le news estive in vista di un nuovo magico anno nella Serie B nazionale. Ci rivediamo Settembre nella nostra palestra!

Campionato Nazionale Serie B Maschile | Girone A | 26 Giornata

Potrebbe anche interessarti