Sport, Passione e Divertimento

Storia di una Passione

La Pallavolo Valli di Lanzo nasce nel 1988 con due formazioni partecipanti al campionato regionale di serie D (terzi classificati) e al campionato provinciale di terza divisione (primi nel girone e promossi in seconda divisione), nel 1992 si concretizza la volontà di porre le basi per il futuro e dare vita ad un settore giovanile che da subito centra i primi successi e riconoscimenti.

Nella stagione ‘94/’95 la PVL presenta già tutte e tre le formazioni giovanili e ottiene risultati di rilievo: primo posto nel girone con l’under 14, terzo posto con l’under 16, secondo posto con l’under 18 e quarti nella speciale classifica giovanile per società della Provincia di Torino. In questa stagione arrivano anche le prime attenzioni da parte di quotidiani importanti quali “La Stampa” e “Tuttosport” e i settimanali locali iniziano a dedicare ampi spazi alla società.

La stagione ’96/’97 apporta un nuovo importante tassello: si aggiunge allo staff tecnico la figura di Gabriele Melato (ex tecnico Alpitour in A1 e negli staff della nazionale pre-juniores e di Velasco – Campione d’Europa 1989/1990). La serie D raggiunge finalmente l’ambito passaggio in serie C, mentre le formazioni giovanili approdano alle finali provinciali e regionali. La selezione provinciale Under 16 di Torino vince per la prima volta il Trofeo delle Provincie (massima espressione dei campionati giovanili delle provincie piemontesi) schierando ben cinque atleti della PVL. L’anno successivo arriva il primo titolo provinciale under 14 ottenuto dalla formazione guidata da Bob Fant, poi tecnico in A1.

Dopo alcuni anni, travagliati ed un consistente riassetto interno, la Pallavolo Valli di Lanzo si riporta alla ribalta della scena sportiva piemontese con rinnovato entusiasmo dall’annata sportiva 2006/2007.

Sotto la guida tecnica di coach Melato riparte il settore giovanile con risultati inattesi e grande affluenza di giovani ragazzi desiderosi di farsi coinvolgere in questo splendido sport. Si riformano tre squadre giovanili e la prima squadra milita con onore nel campionato di serie D, ottenendo la promozione in serie C.

I gruppi giovanili continuano a crescere nel numero e nella qualità e trovano massima espressione nel gruppo under 14 vicecampione provinciale e quarto ai regionali sotto la guida tecnica di Daniele Antonelli.

La stagione 2007/2008 vede l’under 16 classificarsi 3° provinciale, piazzamento confermato nel 2008/2009, e 4° regionale confermando il lavoro tecnico di livello svolto dalla PVL, che corona nella stagione 2009/2010 i suoi sogni: completa le giovanili presentando ai nastri di partenza under 12, under 13, under 14, under 16, under 18, 1° divisione e serie D regionale. Nella stessa stagione vince il titolo di campione provinciale under 16 e quello di campione regionale under 18. La stagione successiva, con la prima squadra in serie C, la 1° divisione e tutte le giovanili al seguito, la PVL diventa campione provinciale U18, aumentando anche il range di età con i piccolissimi delle scuole elementari, grazie al lavoro di reclutamento svolto nelle scuole con il minivolley e il camp estivo.

L’ormai consolidata realtà PVL prosegue con entrambe le categorie regionali serie C e serie D, aumentando ulteriormente i gruppi giovanili e potenziando il lavoro nelle scuole. Si portano altri tre atleti nella selezione provinciale e tutti i campionati da protagonisti confermano il grande lavoro di qualità di tecnici e dirigenti.

Le stagioni successive sono state fondamentali per continuare ad espandere il settore giovanile, sempre più vero cuore pulsante della società e per consolidare la presenza nelle scuole. I progetti di minivolley ed alfabetizzazione motoria sono di alta qualità e raccolgono consensi permettendoci di raggiungere sempre più giovani atleti. Il settore giovanile raccoglie anche ragazzi provenienti da altre società desiderosi di provare l’esperienza in Pallavolo Valli di Lanzo, umanamente attenta ai bisogni dei giovani e di alto livello tecnico. I nostri ragazzi vincono il titolo provinciale under 12-2014, 2015 e 2016 sotto la guida di Elias Vienna. L’under 13, anch’essa sotto la guida di Elias Vienna è presenza fissa alle finali regionali.

Le categorie giovanili si arricchiscono anche di gruppi UISP per poter dare a tutti i ragazzi un adeguato livello di crescita. Al nutrito numero di atleti maschi (siamo ormai prossimi a superare quota 250) affianchiamo una sezione femminile, con l’under 12, l’under 14 e l’under 16 e una squadra senior che, al primo anno di attività, è subito promossa nella categoria successiva, sotto la direzione di Claudio Bertuol.

La serie C per tre stagioni consecutive è finalista di Coppa Piemonte e protagonista del campionato regionale raggiungendo finalmente nella stagione sportiva 2015/2016 la tanto agognata B2 serie nazionale.

La crescita è costante, la famiglia è sempre più grande e ovviamente il motore sono le scuole e i bambini a cui si rivolge questo progetto.

Gli investimenti nell’attività di reclutamento presso gli istituti scolastici del territorio hanno dato subito riscontri molto positivi e hanno raggiunto sempre più ragazzi che si avvicinano alla pallavolo. I numeri ad oggi sono importanti: l’apertura della Scuola Federale di Pallavolo ha permesso l’ingresso in molte scuole elementari del territorio nei comuni di Ciriè, Caselle, Fiano, Robassomero, Cafasse, Villanova, Grosso, Corio, San Maurizio, Vauda e Balangero. Questo nuovo progetto ha permesso l’apertura del Centro di Avviamento alla Pallavolo (CAP) rivolto ai ragazzi dagli 8 agli 11 anni per gestire la delicata fase del preagonismo. Abbiamo completato e ormai stabilizzato la preparazione ogni anno di tutte le squadre giovanili e assicurato altresì un’importante presenza sul territorio con i nostri corsi di minivolley. Vengono inoltre avviate attività di promozione sportiva nelle scuole medie di Cirié, San Francesco al Campo, San Maurizio Canavese, Fiano e San Carlo Canavese e anche nella scuola materna Chiariglione di Ciriè.

Nuovi dirigenti si affacciano al nostro mondo, aggiungendo professionalità e nuove competenze al già alto livello dell’associazione e confermando il trend di crescita esponenziale degli ultimi anni. Si scalano posizioni anche nei confronti di blasonate società che per storia ed importanza fino a poco tempo fa sembravano irraggiungibili.

La stagione sportiva 2015/2016 registra il definitivo salto di qualità nell’attività sportiva, culminata con il raggiungimento di un entusiasmante 3° posto finale nel primo campionato di Serie B2, risultato che consente a pieno diritto la partecipazione al prossimo campionato di Serie B unica, terza serie nazionale assoluta di pallavolo maschile.

La squadra rinnovata e potenziata, sotto la guida del tecnico ciriacese Daniele Antonelli ottiene lo storico risultato fregiandosi anche dei record dei punti realizzati nel girone di ritorno e di punti conquistati nei “derby” disputati con le altre quattro squadre piemontesi iscritte. Ciliegina sulla torta la vittoria interna nell’ultima giornata con la Pallavolo Chieri, squadra dominatrice del torneo, di fronte ad un pubblico numeroso ed entusiasta. Il risultato assume ancora una maggiore rilevanza se raffrontato alla retrocessione di ben due squadre piemontesi di città capoluogo di Provincia: Asti e Novara.

Altri eccellenti risultati sono stati ottenuti grazie al 3° posto ottenuto dalla squadra militante nel campionato regionale di Serie D, con conseguente promozione della squadra in Serie C.

La prima squadra femminile ha disputato un eccellente campionato di prima divisione, vincendo il proprio girone e guadagnando il diritto di disputare il prossimo anno il massimo campionato provinciale di eccellenza “azzurra”.

L’attività giovanile è proseguita con crescente impegno e buoni risultati, tra i quali spiccano quelli ottenuti da due squadre Under 13 che hanno conquistato rispettivamente il 2°e 4° posto ed il 4° e 6° posto nelle finali provinciali e regionali di categoria e l’incredibile conferma dell’Under 12, che si è fregiata, per il terzo anno consecutivo, del titolo di campione provinciale.

L’impatto con la nuova serie B unica nazionale, ha posto in evidenza difficoltà organizzative e strutturali ampiamente preventivabili. Pur senza rinunciare mai a combattere e potendo peraltro contare su alcuni giovani di sicuro valore, la squadra ha concluso il campionato in tredicesima posizione, retrocedendo sul campo in serie C.

Per contro eccellenti risultati arrivano dal settore femminile, con la promozione ottenuta dalla seconda divisione che ha disputato le proprie gare a Mathi, e l’accesso ai playoff promozione nel campionato di prima divisione eccellenza “azzurra”.

Nel settore giovanile maschile la quadra Under 14 allenata da Gabriele Melato ha disputato, dopo alcuni anni di assenza nell’attività giovanile societaria, la finale per il 1° posto provinciale ed ha sfiorato la qualificazione alla final four regionale.

Sono stati confermati gli eccellenti risultati nell’attività di avvio allo sport, piazzando le squadre PVL tra le eccellenze provinciali e regionali nei campionati Under 12 e Under 13.

Il 2017 è stato caratterizzato anche dal rinnovo del vertice societario. L’assemblea dei soci ha nominato il nuovo Presidente Davide Casu ed il nuovo Vicepresidente Enrico Turolla, assegnando a Claudio Fazzi, che ha diretto la PVL per oltre dieci anni, la carica di Presidente Onorario.

Il rinnovato vertice societario ha ritenuto irrinunciabile per il movimento sportivo la partecipazione al campionato nazionale di serie B, sia per consegnare ai nostri molti giovani atleti una prospettiva sportiva di alto livello, sia perché convinti di avere a disposizione un potenziale umano adeguato a ritentare questa impegnativa sfida sportiva.

La decisione conseguente è stata l’acquisizione del titolo sportivo dalla società Dream Volley di Pisa e la strutturazione di una squadra rinnovata che è stata affidata all’esperienza e competenza di Vittorio Bertini, allenatore che proviene dagli eccellenti risultati ottenuti nel Volley Garlasco (squadra terza classificata nello scorso campionato di serie B), con pluriennale esperienza di conduzione di squadre di volley partecipanti a campionati regionali e con passato da atleta in serie A.

Al termine di un campionato esaltante sempre nelle posizioni di alta classifica la PVL arriva ad un soffio dal disputare i play-off per la serie A2

L’attenzione, oltre che al prossimo campionato nazionale di Serie B, terza serie nazionale del volley maschile, è stata fortemente indirizzata alla Scuola Federale di Pallavolo, sulla quale puntare per implementare ulteriormente lo spirito di una larga base di atleti creati “in casa”, che crescano con il desiderio di raggiungere la massima serie.

La volontà comune è quella di diventare un riferimento in Regione per quanto riguarda la qualità tecnica, la competenza organizzativa, la sinergia con le famiglie nell’educazione dei ragazzi e la sensibilità umana necessaria a crescere atleti che saranno uomini.

La scommessa è crescere ancora e fare cultura attraverso il movimento, coinvolgere ragazzi e famiglie, offrire stimoli e idee che accrescano – oltre alle competenze tecniche – anche le qualità morali ed umane, che offrano stimoli di apprendimento attraverso valori quali lo stare insieme, la cooperazione e il divertimento.

Il coinvolgimento delle scuole è culminato con il progetto “Sport e Salute – Cultura in Movimento” patrocinato dall’ASL TO4, dal Centro di Medicina dello Sport, dall’Ordine degli psicologi e dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte in cui l’associazione sportiva ha svolto lezioni presso le scuole elementari in presenza di esperti di attività motorie e di psicologi lavorando sulle dinamiche di gruppo attraverso l’attività sportiva.

Qualche numero…

320 atleti tesserati

Settore Maschile Fipav

149 tesserati che partecipano ai campionati Under 12, Under 13, Under 14, Under 16, Under 18, Prima Divisione, Serie D e Serie B

Settore Maschile UISP

48 tesserati che partecipano ai campionati Under 14, Under 16 e UISP Eccellenza

Settore Femminile Fipav

68 tesserate che partecipano ai campionati Under 13, Under 14, Prima Divisione Arancio e Prima Divisione Azzurra

Settore femminile UISP

55 tesserate che partecipano ai campionati Under 12, Under 14, Under 16, Under 18

Nell’organizzazione del settore giovanile sono state attivate proficue collaborazioni con le società PGS Frassati di San Carlo e Leinì, consentendo di disporre di un bacino di selezione degli atleti di dimensioni sempre più importanti.

La Pallavolo Valli di Lanzo disputa ormai annualmente più di 400 partite ufficiali, a cui si devono aggiungere i tornei nazionali ed internazionali.

Le frequenti attività extra-sportive organizzate dalla nostra associazione come la presentazione delle squadre, la festa di Natale, di fine stagione, ecc. coinvolgono un indotto di atleti, simpatizzanti e famiglie che ci rende orgogliosi del fatto che, in un momento di generale crisi del movimento sportivo, la PVL mantiene ottimi livelli di crescita.

Il nostro sito web www.pivielle.it è uno dei più seguiti ed apprezzati del panorama pallavolistico grazie alla costante animazione ed alle tante novità sempre in bacheca e la pagina Facebook della Società ha superato i 1650 “mi piace”! Sempre presenti sui siti e sui magazine on-line della Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Regionale Piemonte e Federazione Provinciale Torino

La serie B del confermatissimo Vittorio Bertini ha ringiovanito la rosa puntando forte sui giovani di casa e coronando la squadra con uno staff di primordine. L’obiettivo sarà di mettere alla prova i giovani talenti piviellini creando un legame sempre più stretto tra il percorso nel settore giovanile e l’approdo nelle prime squadre.

Il settore giovanile maschile, sotto la guida tecnica di Antonelli Daniele, dopo alcuni anni di fortissima espansione numerica sta lavorando per ritornare ad essere un riferimento assoluto per qualità e attenzione nei particolari. I rientri di Gabriele Melato alla guida di under 13 e 14 e Claudio Bertuol per il minivolley e l’under 12, la crescita di un prodotto del vivaio come Andrea Vigna Lobbia e l’ingresso di Beppe Fracchia garantiscono altissima qualità e preparazione.

Nel settore femminile, con la conferma di Marchetto alla guida della Prima Divisione Azzurra, dopo aver vinto il campionato della stagione 2017-2018, con il rinnovamento della squadra si punta al passaggio alla serie D regionale.

Anche il settore giovanile femminile, sotto la guida tecnica di Valter Bertolone, con la collaborazione di Mauro Vottero, Chiara Camerlo e Martina Graci sta lavorando per diventare un punto di riferimento per le giovani atlete.

La stagione 2018-2019 vede la Under 16 maschile di coach Daniele Antonelli classificarsi al 2° posto sia del campionato Provinciale che Regionale con la conseguente partecipazione, per la prima volta nella storia PVL al campionato nazionale di categoria.

Il grandissimo successo del progetto “Sport e Salute – Cultura in Movimento” lo ha fatto entrare nel catalogo di attività dell’ASL TO4 e verrà riproposto nelle scuole elementari e medie oltre che al di fuori del territorio ciriacese.